1 / 46

Elementi diagnostici generali dell’ulcera dell’arto inferiore Dott Fulvio D’Angelo

Elementi diagnostici generali dell’ulcera dell’arto inferiore Dott Fulvio D’Angelo Specialista in Angiologia e Chirurgia Vascolare Casa di Cura “Santa Maria”. Busto Arsizio 13 maggio 2012. Ulcere croniche hanno ancora un’incidenza elevata senza tendenza alla diminuzione

nhu
Download Presentation

Elementi diagnostici generali dell’ulcera dell’arto inferiore Dott Fulvio D’Angelo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Elementi diagnostici generali dell’ulcera dell’arto inferiore Dott Fulvio D’Angelo Specialista in Angiologia e Chirurgia Vascolare Casa di Cura “Santa Maria” Busto Arsizio 13 maggio 2012

  2. Ulcere croniche hanno ancora un’incidenza elevata senza tendenza alla diminuzione • La prevalenza delle lesioni varia a secondo ella età, del sesso e della patologia causale • L’età è il primo fattore che modifica la prevalenza con un aumento proporzionale all’aumento dell’età del soggetto

  3. In Italia le ulcere interessano da 1 a 3 milioni di persone 0,4 – 4 % della popolazione globale con una incidenza crescente nella popolazione anziana

  4. Lesioni da decubito 270.000 casi prevalentemente popolazione anziana 8-12% dei ricoveri, 10-25% negli anziani 500.000 italiani /anno dimessi con lesioni

  5. Ulcere croniche degli arti inferiori 95% ulcere vascolari Circa 350.000 casi Colpiscono 1% della popolazione L’incidenza aumenta con l’età Sono prevalenti nelle donne F/M = 4/1

  6. Piede diabetico In italia circa 3.000.000 di pazienti diabetici 15% dei pazienti è affetto da ulcere Circa 160.000 casi

  7. Il 15% dei pazienti diabetici (circa 3 mil.) è affetto da ulcere Il 10-20 % delle ulcere del piede diabetico cronicizza ed evolve verso la amputazione (nei Paesi Occidentali prima causa di amputazione non traumatica, 60% di tutte le amputazioni)

  8. L’ 1 % della popolazione adulta è affetta da ulcere croniche a carico degli arti inferiori La maggior parte dei pazienti con ulcere agli arti inferiori aperte da mesi o da anni non è mai stata visitata da medici specialisti e nell’8% dei casi si cura a casa propria come può

  9. Anche in ambienti “sanitari” a volte la medicazione non è proprio corretta

  10. ulcere degli arti inferiori • scarsa tendenza alla guarigione : 20% ancora pervie a 2 anni - 8% a 5 anni • elevato rischio di recidiva nel 67% • solo l’ 8% dei casi ha durata inferiore ad 1 anno • Nel 47% durata da 1 a 10 anni • Nel 45 % durata superiore a 10 anni

  11. La patologia colpisce le fasce sociali più povere • La cronicità e la frequenza di recidive incide sulla capacità lavorativa dei pazienti • Il trattamento delle ulcere ha un costo diretto e indiretto elevato • In Italia il costo globale per la cura delle ulcere è stimato in 130 milioni di euro l’anno

  12. Inquadramento diagnostico Valutazione del paziente Trattamento delle cause Diagnosi della lesione Rassicurazione del paziente

  13. Valutazione del paziente • Raccolta accurata della anamnesi • Fattori etiologici e sistemici:età, stato nutrizionale, carenze proteiche e vitaminiche, stato immunitario • Patologie correlate:diabete, malattie autoimmuni, anemia • Eventuali complicanze postoperatorie:TVP, protesi, decubiti • Postumi di traumi • Farmaci:terapia steroidea, immunosoppressiva • Alcool - fumo

  14. Trattamento delle cause • Valutazione della presenza di un adeguato apporto ematico: diagnosi eventuale patologia vascolare • Malattie venose • Malattie arteriose • Diabete mellito • Malattie immunologiche, dermatologiche, neurologiche • Neoplasie • Decubiti • Altro

  15. Epidemiologia delle ulcere degli arti inferiori • 72% ulcere venose • 8% ulcere arteriose • 14% miste (venose ed arteriose) • 6% altre 6% 8% 14% 72%

  16. Ulcere venose70% delle lesioni agli arti inferiori • IVC10 - 50 % pop. maschile 50 - 55 % pop. femminile • M.Varicosa 10 - 33 % pop. femminile 10 -20 % pop. maschile • Ulcere Venose3 – 11 % popolazione

  17. Ulcere venose • Complicanza di IVC, TVP, SPF, S. Varicosa, Malformazioni vascolari • Principali meccanismi sono incompetenza valvole venose, incompetenza pompa muscolare • Emodinamicamente ipertensione venosa deambulatoria ( P > 80mmHg quasi certamente si formerà ulcera)

  18. Etiopatogenesi Alterazione del macro e microcircolo, alterazione cellulari biochimiche e tissutali Microangiopatia venosa ipertensiva Aumento della permeabilità vasale, formazione di edema , riduzione attività fibrinolitica, accumulo di manicotti di fibrina perivasale, accumulo di cellule leucocitarie, linfociti e macrofagi, produzione di radicali liberi , danno endoteliale, riduzione apporto O2 e sostanze nutritive -- > Ulcera

  19. Nella terapia delle ulcere venose la correzione dell’edema e della anomalia vascolare sottostante è molto più importante della medicazione locale.L’edema costituisce l’ostacolo principale alla guarigione delle ulcere venose. La sua riduzione è uno degli obiettivi principali della terapia

  20. Compressione in ulcera flebolinfatica

  21. Esameobiettivo Diagnostica strumentale: ECD - Flebografia

  22. Caratteristiche dell’ulcera venosa • Sede : malleolare interna , disposizione a “ghetta” , in sede mediale per presenza perforanti di Cockett, se post-traumatica ha sede atipica • Forma rotondeggiante, ovalare, dimensioni variabili, uniche , multiple o confluenti • Coinvolgimento tessuti dermo-epidermici

  23. Bordi irregolari , frastagliati, callosi • Fondo vario ( necrotico, fibrinoso, granuleggiante ) • Cute perilesionale iperpigmentata, sclerotica, lipodermatosclerosi • Dolore a riposo, si attenua con la deambulazione, aumenta con arti in posizione declive

  24. Ulcere venose • Trattamento della IVC : terapia compressiva, farmacologica • Malattia Varicosa : chirurgia della safena, legatura delle perforanti, scleroterapia, laserterapia • Terapia delle lesioni : medicazioni avanzate

  25. Ulcere arteriose 8% delle lesioni arti inferiori • Dovute a malattia occlusiva cronica delle arterie degli arti inferiori • Etiopatogenesi: Aterosclerosi dei vasi di grosso e medio calibro degli arti, con depositi , ostruzioni e/o occlusione dei vasi L’estensione del danno dipende dal grado di riduzione della circolazione arteriosa e dalla formazione di circoli collaterali di compenso

  26. Cause: AOAI Microangiopatia diabetica Malattie infiammatorie dei vasi (vasculiti) Ipertensione arteriosa Aneurismi Embolizzazioni

  27. Ulcere arteriose - diagnosi • Accurata anamnesi • Presenza di fattori di rischio e loro correzione (ipertensione ,diabete, dislipidemie, abitudini di vita) • Valutazione clinica dei polsi

  28. Valutazione dell ‘indice pressorio caviglia / braccio (ABPI) o dell’indice di Windsor (I.W.) I.W > o uguale a 1 = normale compressione fino a 60 mmHg I.W. Tra 1 e 0.8 possibile Lieve insuff.arteriosa , compressione fino a 40 mmHg I.W. < 0.8 insufficienza arteriosa compressione da valutare con tolleranza del paziente I.W. < 0.6 eseguire compressione con attenta valutazione della tolleranza del paziente, comunque con pressioni basse

  29. Ulcere arteriose • Misurazione TCpO2 effettuata alla base dell’ulcera, al margine in sede distale , valori al di sotto di 35mmHg sono indici prognostici negativi • Trattamento delle lesioni : medicazioni avanzate

  30. Ulcere arteriose • Diagnostica strumentale (ECD, Angiografia, AngioTAC, AngioRMN) • Trattamento chirurgico e/o endovascolare del segmento arterioso compromesso Stent fc

  31. Caratteristiche dell’ulcera arteriosa • Sede: si localizza preferenzialmente al piede o regione antero laterale gamba ( metatarsi , dita, calcagno, terzo distale gamba ) , spesso determinate da pressione della calzatura, inappropiati pedicure, traumi, infezioni delle dita • Cute pallida, atrofica, ipotermica, alterazione annessi cutanei

  32. Forma “a stampo”, fondo scarsamente irrorato e pallido, possibile gangrena • Coinvolgimento oltre ai tessuti dermo-epidermici di fascia , tendini , muscoli • Dolore terebrante, a scosse, urente, impotenza funzionale, aumenta in clinostatismo

  33. Ulcere miste 14% delle lesioni degli arti inferiori • Commistione delle due patologie • Soprattutto popolazione anziana • Maggiore dolore • Facilmente infettabili • Fondo pallido • Estensione in profondità • Trattamento se possibile causale • Elastocompressione se I.W > 0.6

  34. Ulcere di altra origine6% lesioni arti inferiori • Ulcere maligne • Emopatie • Infezioni • Malattie infiammatorie • Linfedema • Traumi • Autolesionismo

  35. Diagnosi della lesione • Storia clinica • Da quanto tempo si è formata • Sede, profondità, dimensioni • Descrizione letto ferita, cute perilesionale • Presenza di dolore • Misurazione e documentazione lesione • Stadio

  36. Storia clinica • Epoca di insorgenza • Precedenti terapie • Tendenza alla recidiva Informazioni utili ad evitare la ripetizione di trattamenti precedentemente inefficaci o a verificare l’esattezza della precedente diagnosi

  37. Sede - profondità - dimensioni • La sede indirizza sull’etiologia della lesione • Valutare se area ben vascolarizzata o presenza di aderenze cutanee o con scarso tessuto sottostante • Profondità e dimensioni influenzano la guarigione della lesione • Esposizione di strutture ossee, la presenza di fistole o tessuto sottominato ritardano la guarigione

  38. Profondità e dimensioni influenzano la guarigione della lesione Esposizione di strutture ossee, la presenza di fistole o tessuto sottominatoritardano la guarigione

  39. Descrizione letto ferita - cute perilesionale • Valutare la presenza di tessuto necrotico o di granulazione, fibrina, essudato • Equilibrio biochimico • Disfunzioni cellulari • Carica batterica

  40. Stadiazione delle lesioni secondo EPUAP I stadioIperemia della cute sana che non scompare alla digito-pressione II stadioLesione cutanea a spessore parziale che interessa l’epidermide, il derma o entrambi. L’ulcera è superficiale e si presenta come un’abrasione III stadioLesione cutanea a spessore totale con degenerazione del tessuto sottocutaneo, con possibile estensione fino alla fascia, ma non oltre IV stadioLesione cutanea a spessore totale con degenerazione del tessuto sottocutaneo, con possibile estensione fino alla fascia, ma non oltre

  41. Valutazione del dolore • Comparsa di dolore per infezione • Inadeguato trattamento • Tipo di dolore (episodico, ricorrente, continuo) Valutazione quantitativa(scala VAS: linea orizzontale di 10 cm graduata da 0 a 10 con indicatori che vanno da assenza di dolore a insopportabile)

  42. Rassicurazione del paziente • Una lesione che non guarisce è fonte di preoccupazione per il paziente • Rassicurare il paziente sulle possibilità di guarigione • Motivare il paziente

  43. Fattori sociali e psicologici • Valutare la assenza o carenza di cure parentali • La compliance del paziente • Livello di igiene • Deterioramento cognitivo • Psicosi croniche

  44. Fattori gestionali • Assistenza medica di base • Assistenza specialistica medico-infermieristica ambulatoriale • Assistenza specialistica medico-infermieristica domiciliare • Centri idonei alla gestione delle complicanze

More Related