1 / 28

Alcuni elementi di sintesi: risultati raggiunti

PIANI SOCIALI DI ZONA: DALLA FASE SPERIMENTALE ALLA PROGRAMMAZIONE: Spunti di riflessione sul processo e sugli obiettivi di benessere Piacenza 29.3.2004 Ugo De ambrogio udembrogio@hsn.it.

nguyet
Download Presentation

Alcuni elementi di sintesi: risultati raggiunti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PIANI SOCIALI DI ZONA: DALLA FASE SPERIMENTALE ALLA PROGRAMMAZIONE: Spunti di riflessione sul processo e sugli obiettivi di benesserePiacenza 29.3.2004Ugo De ambrogioudembrogio@hsn.it

  2. Un anno fa, concludendo un percorso di ricerca sui processi di costruzione dei piani di zona in Emilia Romagna ed in provincia di Piacenza, avevamo messo in luce alcuni elementi di sintesi:

  3. Alcuni elementi di sintesi: risultati raggiunti • Un risultato significativo che si è raggiunto riguarda la costruzione di legami significativi sul territorio, fra enti, nell’ottica della sussidiarietà verticale e orizzontale. E’ un risultato confortante, non solo in termini istituzionali, ma anche sul terreno della cultura e della partecipazione nelle e delle comunità locali

  4. Alcuni elementi di sintesi: rischi messi in luce -1: • di produrre, attraverso i piani di zona, più razionalizzazione dell’esistente che non progetti innovativi e sperimentali, smarrendo quell’ottica dinamica, progettuale e strategica che è linfa vitale della progettazione sociale; • di costruire legami con il terzo settore non sempre di tipo chiaro e trasparente, che minino la possibilità di mantenere nel corso del tempo rapporti fecondi e duraturi; • di centrare troppo l’attenzione sull’intervento sociale senza prevedere forme effettive di integrazione socio sanitaria e socio educativa; • di sottovalutare, appiattire e disperdere il patrimonio progettuale e metodologico che attraverso i finanziamenti di settore si è consolidato in questi anni;

  5. Alcuni elementi di sintesi:rischi messi in luce-2: • di sottovalutare la questione delle forme di gestione dei servizi sociali, che, pur legittimamente accantonata da molti piani nella prima edizione, dovrà necessaria-mente essere fra i punti all’ordine del giorno delle prossime fasi di programmazione, in vista della seconda edizione dei piani; • di sottovalutare la valutazione e l’analisi della qualità degli interventi, che invece rappresenta una funzione cruciale per mantenere quell’attenzione alla progettualità che è promossa dalla 328 e dalla legge regionale e rappresenta la scommessa delle politiche sociali nei prossimi anni. • Il rischio che il ruolo nuovo della Provincia, ente intermedio, di “service” ai territori e di cerniera fra Regione e ambiti, non si consolidi e si smarrisca. Tale ruolo ha infatti già prodotto rilevanti e apprezzati risultati in particolare con la esperienza 285 e quella dei piani di zona sperimentali.

  6. Oggi possiamo aggiungere qualcosa a questa analisi, frutto di un ulteriore percorso di indagine, relativamente agli obiettivi di benessere perseguiti dai Pdz:

  7. Area responsabilità familiari - Infanzia

  8. Area responsabilità familiari - Infanzia Distretto Urbano Accompagnamento delle famiglie: sostegno alle responsabilità familiari, ampliamento asili nido e ri-definizione rette Iniziative di auto aiuto: favorire la costituzione di gruppi di mutuo aiuto Formazione operatori e volontari Integrazione e coordinamento tra gli interventi Accompagnamento delle famiglie: strutture per la prima infanzia Sostegno familiare: servizio socio educativo di sostegno alla famiglia nell’individuare disagio minorile Miglioramento informazioni su alcuni servizi specifici (ludobus/banca del tempo) Promozione cultura e tradizioni contadine Decentramento servizi Distretto della Montagna

  9. Area responsabilità familiari - Infanzia Distretto Val Tidone e Val Luretta Iniziative di auto aiuto: favorire gruppi di auto aiuto e sussidiarietà a favore delle famiglie Accompagnamento delle famiglie: ampliamento della ricettività degli asili nido Iniziative di mediazione familiare Integrazione interventi pubblici e privati per le famiglie in difficoltà Protocolli di omogeneizzazione delle procedure di accesso ai servizi Accompagnamento delle famiglie: attivazione di servizi integrativi per la prima infanzia Sostegno familiare: sostegno domiciliare e servizi di sollievo per cura di persone anziane o disabili Pari opportunità: libera assunzione delle responsabilità all’interno della famiglia serviziper l’Affido familiare Emersione maltrattamento e abuso: sostegno psicologico a familiari a rischio di violenze e abusi Servizi scolastici integrati Distretto Val d’Arda

  10. Area Adolescenza

  11. Area adolescenza Distretto Urbano Sostegno al protagonismo degli adolescenti: iniziative a favore dell’aggregazione e partecipazione attiva dei giovani, creazione di un sistema di offerta Iniziative di auto aiuto: favorire la costituzione di gruppi di mutuo aiuto Integrazione minori straneri: promozione dell’integrazione degli interventi in favore di minori stranieri Prevenzione del disagio:individuazione nuove modalità per affrontare problemi dei minori a rischio Formazione insegnanti Sostegno al protagonismo degli adolescenti: spazi culturali, spazi polifunzionali per il tempo libero, spazi per attività sportive Prevenzione del disagio giovanile: servizio socio educativo diurno per minori a rischio di devianza Distretto della Montagna

  12. Area adolescenza Distretto Val Tidone e Val Luretta Prevenzione del disagio: apertura nel territorio di centri semiresidenziali, iniziative integrate con la scuola per l’intervento sui minori “borderline” Integrazione minori straneri: sostegno all’inserimento scolastico dei minori stranieri Sostegno al protagonismo: creazione di spazi di socializzazione e per il tempo libero Servizi di cura e recupero di minori vittime di abusi Realizzazione di strutture di accoglienza per minori Distretto Val d’Arda

  13. Area Anziani

  14. Area Anziani Distretto Urbano Assistenza domiciliare: riorganizzazione delle cure domiciliari attraverso l’intervento dell’assistenza integrata/assicurare l’erogazione degli assegni di cura Informazione e conoscenza: sviluppare la capacità di comunicazione e scambi/migliorare l’’informazione ai cittadini Re-distribuzione del numero di posti convenzionati Sostenere la presenza di “esterni” nelle situazioni di residenzialità Revisione delle tariffe Formazione operatori e volontari Cultura dell’anziano come risorsa: valorizzazione anziano tramite il coinvolgimento nella scuola/progetto telematico per anziani Assistenza domiciliare: potenziamento del servizio di AD Personalizzazione dell’intervento: monitoraggio dei piani assistenziali individuali Informazione e conoscenza: accrescere conoscenza sui progetti fuori provincia Distretto della Montagna

  15. Area Anziani Distretto Val Tidone e Val Luretta Cultura dell’anziano come risorsa: prevenzione e mantenimento condizioni di autonomia/ampliamento servizi diurni Assistenza domiciliare: potenziamento risorse comunali per l’assistenza a domicilio (pasti, cura casa ecc.)/integrazione dei servizi socio-sanitari a sostegno della domiciliarità/ADI Avvio di una Comunità Alloggio Avvio di un Hospice Miglioramento integrazione socio-sanitaria mediante la stipula di protocolli e accodi Cultura dell’anziano come risorsa: rafforzare senso di identità di appartenenza alla comunità Assistenza domiciliare: sviluppare e sostenere AD; assistenza domiciliare integrata e dimissioni protette Continuità assistenziale: accordo con AUsl per percorsi di continuità assistenziale ad anziani ospedalizzati o in strutture protette Valutazione multidimensionale quale porta d’accesso al sistema delle risorse offerte dei servizi socio-sanitari Distretto Val d’Arda

  16. Area Disabili

  17. Area Disabili Distretto Urbano Domiciliarizzazione: assicurare erogazione assegni di cura/ Integrazione degli interventi: armonizzare interventi pubblico/privato sociale e volontariato/ integrazione socio-sanitaria/Collaborazione Centro Ausili Inserimento lavorativo: Adozione del protocollo provinciale per l’occupazione lavorativa dei disabili Attività sperimentali socio- riabilitative Domiciliarizzazione: potenziamento dell’assistenza domiciliare educativa e riabilitativa Promuovere la qualità della vita dei familiari attraverso momenti di sollievo o scambi solidali tra famiglie Strutture residenziali per disabili gravi Distretto della Montagna

  18. Area Disabili Distretto Val Tidone e Val Luretta Domiciliarizzazione: progetto per attribuzione assegni di cura Integrazione: migliorare livelli di integrazione/apertura di un servizio di sportello Analisi dei bisogni Avvio di un Hospice Inserimento lavorativo: sensibilizzare le imprese/promuovere l’uso di nuove tecnologie per estendere possibilità di inserimento lavorativo/progetti formativi per invalidi del lavoro Domiciliarizzazione: sviluppare domiciliarità e la cultura dell’autonomia Dopo di Noi: affrontare il problema Distretto Val d’Arda

  19. Area Immigrazione

  20. Area Immigrazione Distretto Urbano Accoglienza: Attivazione strutture di accoglienza Rappresentanza etnie: sostegno a forme di partecipazione e rappresentanza Mediazione: istituzione di un servizio di mediazione interculturale che faciliti l’accesso ai servizi Sostegno all’accesso all’abitazione Distretto Val Tidone e Val Luretta Empowerment dei soggetti deboli: sostegno a percorsi formativi e per l’occupazione per donne e ragazzi Accessibilità dei servizi: potenziamento del servizio di segretariato sociale Promozione dell’accesso ad alloggi adeguati Promozione delle occasioni aggregative: sostenere la conoscenza reciproca e valorizzare la diversità mediante momenti aggregativi Interculturalità nella scuola Rappresentanza delle varie etnie Co-progettazione Promozione delle politiche abitative Distretto Val d’Arda

  21. Area Emarginazione sociale adulta/Inclusione sociale

  22. Area Emarginazione sociale adulta/Inclusione sociale Distretto Urbano Integrazione tra servizi: coordinamento tra tutti i servizi pubblici e privati/sostegno alle associazioni di volontariato Protezione e tutela: servizio legale gratuito per senza fissa dimora/ “case in fuga” per persone che vogliono uscire dalla prostituzione Accompagnamento e orientamento: percorsi di reinserimento lavorativo e integrazione nel territorio Cura e reinserimento sociale: Strutture di accoglienza di bassissima soglia per tossicodipendenti e affetti da HIV Campagne di sensibilizzazione per la cittadinanza

  23. Area Emarginazione sociale adulta/Inclusione sociale Distretto Val Tidone e Val Luretta Integrazione tra servizi: collaborazioni con associazioni di volontariato Cura e integrazione sociale: progetti di integrazione sociale e lavorativa per alcool/tossicodipendenti Politiche abitative: individuare soluzioni per superare emergenze abitative Accompagnamento e orientamento: favorire inserimento lavorativo anche sotto forma di accompagnamento al lavoro guidato Cura e reinserimento sociale: sviluppo di percorsi di recupero e superamento della sola logica di erogazione dei contributi Valorizzazione della cooperazione sociale Distretto Val d’Arda

  24. Come si può notare ... • Gli ambiti, attraverso il Piano di zona, hanno raggiunto un risultato significativo, compiendo un grosso passo avanti dal punto di vista della razionalizzazione di una politica fino ad oggi “dispersa” fra le programmazioni dei singoli comuni e quelle legate a singoli settori e aree di finanziamento • in relazione alle diverse tipologie di interventi e servizi che delineano i diversi welfare locali, il lavoro fatto delinea un quadro rassicurante, nel quale sono identificabili obiettivi di benessere in linea con quelli regionali, con probabili rilevanti “punte” di qualità,

  25. Come si può notare • L’ulteriore risultato significativo che si è raggiunto riguarda la attenzione a obiettivi che vanno sia nella direzione del consolidamento di esperienze in risposta a bisogni riconosciuti, dell’innovazione e miglioramento dei servizi, sulla scorta degli apprendimenti emersi dal passato, della sperimentazione di nuove soluzioni in risposta a bisogni emergenti.

  26. Come si può notare ... • E’ un aspetto importante, perché denota un orientamento alla programmazione in una prospettiva matura di piano, orientata allo sviluppo di politiche pubbliche pensate a medio e lungo termine e non orientate al solo tamponamento delle urgenze sociali • E’ pertanto un orientamento da portare anche oltre la fase sperimentale, fino ai nuovi pdz 2005 \ 2007

  27. Quali attenzioni • L’attenzione, per la nuova fase di programmazione si giocherà, come peraltro emerge dalle prime indiscrezioni sul piano regionale socio sanitario, sulla capacità che il sistema dei servizi avrà di valutare il primo triennio di esperienza del piano di zona, per fare tesoro degli errori e dei punti di forza emersi e riprogettare in modo più attento ed aderente ai bisogni del territorio.

  28. Quali attenzioni • Si tratterà di una valutazione che dovrà essere integrata, ai diversi livelli di governo, al fine di recitare ciascuno un ruolo di risorsa per la riprogettazione: • La regione per trarre indirizzi di politica complessiva • La provincia per svolgere al meglio la propria funzione di accompagnamento, supporto, e consulenza ai territori e cerniera fra territori e regione (l.2\ 2003) • Le zone perché è sua la funzione principale di governo del sistema locale

More Related