1 / 29

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo. Istituzioni di Economia. La politica economica nel breve periodo. Quali sono gli obiettivi della politica economica? In che modo Governo e Banca Centrale possono influenzare l’equilibrio di breve periodo?

milton
Download Presentation

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lezione 7Applicazione: la politica economica nel breve periodo Istituzioni di Economia

  2. La politica economica nel breve periodo • Quali sono gli obiettivi della politica economica? • In che modo Governo e Banca Centrale possono influenzare l’equilibrio di breve periodo? • Come agiscono le manovre di politica economica e quali sono i loro effetti?

  3. La politica economica nel breve periodo • Obiettivi e strumenti della politica economica di breve periodo • Effetti della politica fiscale • Effetti della politica monetaria • La trappola della liquidità

  4. Gli obiettivi della politica economica • La politica economica nel breve periodo viene attuata allo scopo di agire sul livello del Pil (Y) • Obiettivo principale: Y in caso di recessione • Assumiamo che si verifichi una riduzione della spesa autonoma (ad esempio per C0) L’analisi del capitolo 3 mostra che ciò causa Y • La politica economica viene usata per evitare Y • Le politiche attuate in questo caso sono dette “politiche espansive”

  5. Gli obiettivi della politica economica • In realtà, in alcuni casi, l’obiettivo della politica economica è opposto  Y (per rallentarne la crescita) • Spiegazione: Crescita troppo rapida di Y  Rischio di inflazione • Le politiche attuate in questo caso sono dette “politiche restrittive”

  6. Gli strumenti della politica economica • Le autorità di politica economica possono agire sull’equilibrio di breve periodo in modi diversi: • Governo  Spesa pubblica (G) e Tasse (T)  Politica fiscale • Banca Centrale  Offerta di moneta ( ) o strumenti analoghi  Politica monetaria

  7. Effetti della politica fiscale 1) Aumento della tasse (T) • Per studiare gli effetti di T usiamo il modello IS-LM: • T compare nella IS IS va verso sinistra • T non compare nella LM LM non si muove

  8. i LM Partiamo dall’equilibrio E T  IS verso sinistra E iE IS E’ iE’ IS’ YE’ YE Y Effetti: E E’ YE YE’  Y e iE iE’  i

  9. Effetti della politica fiscale • Spiegazione Y : • Aumento delle tasse (T) • Riduzione del reddito disponibile (YD) • Riduzione dei consumi (C) • Riduzione della domanda aggregata(Z) • Riduzione della produzione (Y) • + Effetti moltiplicatore

  10. Effetti della politica fiscale • Spiegazione i : • Riduzione della produzione (Y)  • Riduzione della domanda di moneta (MD)  • (A parità di MS) Riduzione del tasso di interesse (i)

  11. Effetti della politica fiscale • Effetti sulle altre componenti della domanda aggregata a) Consumi  C = C (Y-T) + T incide sui consumi attraverso il reddito • T YDC Y YDC L’aumento delle tasse riduce i consumi

  12. Effetti della politica fiscale b) Investimenti  I = I(Y,i) + - T causa due effetti contrastanti • T  Y  vendite  I • T  i   costo finanziario I L’effetto complessivo è ambiguo (I può aumentare o diminuire) Quale effetto prevalga dipende dalla forma di IS e LM

  13. Effetti della politica fiscale 2) Aumento della spesa pubblica (G) • IS-LM: • G compare nella IS  IS va verso destra • G non compare nella LM  LM non si muove

  14. i LM Partiamo dall’equilibrio E G  IS verso destra E’ iE’ E IS’ iE IS Y YE YE’ Effetti: E E’ YE YE’  Y e iE iE’  i

  15. Effetti della politica fiscale • Spiegazione Y : • Aumento della spesa pubblica (G) • Aumento della domanda aggregata (Z) • Aumento della produzione ( Y) • + Effetti moltiplicatore • Spiegazione  i analisi analoga al caso precedente • Effetti sulle altre componenti della domanda aggregata  C e effetto ambiguo su I  Analisi analoga al caso precedente

  16. Effetti della politica fiscale • Abbiamo esaminato: • T  Y  Politica fiscale restrittiva NB: effetti analoghi sono ottenuti G • G  Y  Politica fiscale espansiva NB: effetti analoghi sono ottenuti T

  17. Effetti della politica fiscale • E’ importante ricordare che la politica fiscale influisce sul bilancio pubblico  Disavanzo pubblico = Differenza fra spesa pubblica e tasse = G - T • Ciò implica che: • Politica fiscale espansiva (G o T)   Disavanzo pubblico • Politica fiscale restrittiva ( G o T)   Disavanzo pubblico • Nella pratica una politica fiscale restrittiva è di norma attuata per riassestare il bilancio pubblico 

  18. Effetti della Politica monetaria Aumento dell’offerta di moneta ( ) • IS-LM: • non compare nella IS IS non si muove • compare nella LM LM va verso il basso

  19. i Partiamo dall’equilibrio E MS/P LM verso il basso LM LM’ E iE IS E’ iE’ Y YE YE’ Effetti: E E’ iE  iE’  i e YE  YE’  Y

  20. Effetti della Politica monetaria • Spiegazione i : • Aumento dell’offerta di moneta ( )  • Riduzione del tasso di interesse (i) • Spiegazione Y : • Riduzione del tasso di interesse (i)  • Aumento degli investimenti (I)  • Aumento della domanda aggregata(Z)  • Aumento della produzione (Y) • + Effetti moltiplicatore

  21. Effetti della Politica monetaria • Effetti sulle altre componenti della domanda aggregata a) Consumi  C = C (Y-T) +   Y YD C L’aumento dell’offerta di moneta accresce i consumi

  22. Effetti della Politica monetaria b) Investimenti  I = I(Y,i) + -  causa due effetti nella stessa direzione: •  i costo finanziario   I •  Y   vendite  I L’aumento dell’offerta di moneta accresce gli investimenti

  23. Effetti della Politica monetaria • Abbiamo esaminato:   Y  Politica monetaria espansiva • Un effetto opposto su Y si ottiene  politica monetaria restrittiva Una politica di tale genere produce effetti opposti anche su i, C e I

  24. La trappola della liquidità(fuori programma) • Abbiamo mostrato che la curva LM è crescente • Caso particolare: un tratto della curva è orizzontale i LM Tratto orizzontale Y

  25. Che effetti ha una politica monetaria espansiva in questo caso?   LM verso il basso L’equilibrio non cambia i IS LM LM’ E Y YE

  26. La trappola della liquidità • In questo caso una politica monetaria espansiva non ha alcun effetto sull’equilibrio e non può Y (la politica è inefficace) • Questo caso è chiamato trappola della liquidità • Quando si verifica questo caso ? • In generale la forma della LM dipende da MD e quindi dalle scelte di allocazione della ricchezza finanziaria

  27. La trappola della liquidità • Nel tratto orizzontale della LM ogni i genera una immediata riallocazione della ricchezza finanziaria che i riportandolo al livello precedente • Assumiamo che la Banca Centrale attui una operazione di mercato aperto per MS Dal capitolo 4 sappiamo che l’operazione causa un i • i  minore remunerazione per chi detiene titoli

  28. La trappola della liquidità • Nel tratto orizzontale la minore remunerazione spinge immediatamente gli individui a vendere titoli  Offerta di titoli  PB i riportandolo al livello precedente  l’aumento di MS non ha effetti • Quando MS gli individui vogliono vendere titoli  preferiscono l’attività più liquida (la moneta)  trappola della liquidità • Gli individui credono che il prezzo dei titoli è troppo alto e non potrà che scendere in futuro. Nessuno è disposto a comprare titoli per evitare perdite in conto capitale.

  29. La trappola della liquidità • Un esempio recente di trappola della liquidità è l’economia giapponese • L’economia giapponese sperimenta una lunga crisi (Crescita complessiva 1998-2002  -0,1% Crescita negativa nel 1998, 2001 e 2002) • La Banca Centrale ha attuato una politica monetaria espansiva • Dopo una breve fase di modesta efficacia si è verificata una trappola della liquidità e la politica ha cessato di produrre effetti

More Related