1 / 10

Tra semplicità e complessità

Tra semplicità e complessità. Un breve percorso intorno al tema della comprensibilità del mondo Terza tappa. Luca Mari, Università Cattaneo - LIUC lmari@liuc.it. Il punto della situazione. La “nuova complessità”: sensibilità alle condizioni iniziali

mercury
Download Presentation

Tra semplicità e complessità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Tra semplicitàe complessità Un breve percorsointorno al temadella comprensibilità del mondo Terza tappa Luca Mari, Università Cattaneo - LIUClmari@liuc.it

  2. Il punto della situazione La “nuova complessità”: • sensibilità alle condizioni iniziali • non linearità nelle relazioni tra “cause” ed “effetti” • dipendenza dalla struttura e non (solo) dalla molteplicità

  3. Un esempio: dinamica delle popolazioni Si studia la variazione del numero xi di individui della popolazione al variare del tempo i Prima ipotesi: xi+1 = k xi(dinamica secondo Malthus) Dunque descriviamo la dinamica del sistema mediante un’equazione “di transizione di stato” locale

  4. AdamoBrunoCarloDanieleEttore padre_di(Bruno) = Adamo antenato_di(3,Ettore) = Bruno Locale e globale • La capacità di descrizione e previsione possono essere • “locali”, cioè a breve termine • oppure “globali”, cioè complessive e quindi anche a lungo termine Un esempio: • la funzione padre_di è locale • la funzione antenato_di è globale • La forma delle funzioni: • locali: xi+1 = f(xi) oppurex(t+Dt) = f(x(t)) • globali:xi = F(i,x0) oppurex(t) = F(t,x(t0)) • Da globale a locale: f(xi)=F(1,xi) • Da locale a globale: F(i,x0)=f(…f(f(xi))…) iterato i volte

  5. per esempio:x(t)= A e-Bt cos(2pCt)l’equazione dell’oscillatorearmonico smorzato Equazioni dinamiche locali e globali • Le equazioni della fisica sono tipicamente globali, dunque della forma: x(t) = F(t,x(t0)) Equazioni di questo genere forniscono una conoscenza appunto globale sulla dinamica del sistema (e da esse sono agevolmente ricavabili le corrispondenti equazioni locali)

  6. Equazioni dinamiche:da locali a globali? • Vale anche il viceversa?dalla conoscenza della dinamica locale f si può ricavare la dinamica globale F ? cioè da x(t+Dt) = f(x(t)) si riesce a ottenere x(t) = F(t,x(t0)) ? • L’esempio (banale) della dinamica malthusiana: xi+1 = f(xi) =k xi xi+2 = f(xi+1) = k xi+1 = f(f(xi)) = k 2xi xi+n= k nxi • La trasformazione locale  globale è sempre possibile?

  7. Un esempio: dinamica delle popolazioni /2 Le risorse presenti nell’ambiente consentono il sostentamento di un numero massimo di individui (per convenzione scelto uguale a 1);quindi: xi+1 = k(1-xi)xi(dinamica secondo Verhulst) In questo caso, per esempio: xi+2 = f(xi+1) = k (xi+1 – x2i+1)= f(f(xi)) = k (k (xi–x2i)– k 2(xi–x2i)2) L’espressione analitica della dinamica globale F è talmente complessa che per calcolare F(t,x0) occorre, di fatto, calcolare l’iterazione f(…f(f(f(x0)))…) t volte

  8. “Caos deterministico” • La dinamica del sistema non può essere prevista, e l’unico modo possibile per conoscerla è di “seguirla”, cioè di calcolarla passo-passo (e quindi iterativamente) • Si tratta di una imprevedibilità dovuta non alla presenza del caso ma alla conoscenza solo locale del sistema

  9. Un nuovo paradigma • Tradizionalmente: • equazioni a variabili globali e continue(conoscibilità ideale sia macro sia micro) equazioni differenziali • Alternativamente: • equazioni a variabili locali e discrete(conoscibilità limitata sia macro sia micro) equazioni iterative

  10. Iteratività: un esempio Indicando z=(x,y) e z0=(x0,y0): zi+1 = zi2 + z0 …

More Related