1 / 16

d = 1,071 g/ml m = ? M = ?

4. 100 g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di 1.071 g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl?. d = 1,071 g/ml m = ? M = ?. Consideriamo esattamente 100 g di soluzione che contengono 10 g di NaCl. Il volume sarà :.

Download Presentation

d = 1,071 g/ml m = ? M = ?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 4. 100 g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di 1.071 g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? d = 1,071 g/ml m = ? M = ? Consideriamo esattamente 100 g di soluzione che contengono 10 g di NaCl Il volume sarà :

  2. 5. Il punto di ebollizione di una soluzione di 0.402 g di naftalene C10H8, in 26.6 g di cloroformio è di 0.455°C più elevato del cloroformio puro. Qual'è la costante di innalzamento del punto di ebollizione molale del cloroformio? Soluto C10H8 0,402 g Solvente CHCl3 26,6 g ΔT = 0,455 °C ΔT = Kb·m

  3. 6. La pressione di vapore di una soluzione acquosa diluita è di 23.45 mm a 25°C, mentre la pressione di vapore dell'acqua pura a questa temperatura è 23.76 mm. Si calcoli la concentrazione molale del soluto e si usi per l'acqua il valore di Kb riportato nella tabella per prevedere il punto di ebollizione della soluzione P1 = 23,45 mm P°1 = 23,76 mm T= 25 °C ΔP1= P°1 –P1 = 0,31 mm P1 = P°1χ1 ΔP1 = P°1χ2

  4. Possiamo considerare n1 = 1000/18 = 55,55 (soluzione diluita) Tf = 100 + ΔT = 100,374 °C

  5. 7. Quale peso di glicole etilenico, C2H6O2, deve essere contenuto in ogni 1000 g di soluzione acquosa per abbassare il punto di congelamento a -10°C? ΔT= -10 °C Kf= 1,86 °C/mole ΔT = Kf m ; m = moli/Peso solvente (Kg) g = Pm·moli=(2·12 + 6·1+2·16) 5,37 = 332,94 g

  6. 8. Se si sciolgono 120 mg si zolfo in 20.0 g di naftalene, la soluzione risultante congela a una temperatura di 1.28°C più bassa del naftalene puro. Qual è il peso molecolare dello zolfo? Kf = 6,8 °C/molale ; Kf = Kc S 120 mg Naftalene 20,0 g ΔT = 1,28 °C ΔT = Kf m moli = m · Kg(solvente) = 0,188 ·20·10-3 = 0,00376 moli

  7. 9. La costante di abbassamento del punto di congelamento del cloruro mercurico, HgCl2, è 34.3. Per una soluzione di 0.849 g di cloruro mercuroso (formula empirica HgCl) in 50 g di HgCl2, l'abbassamento del punto di congelamento è 1.24°C. Qual'è il peso molecolare del cloruro mercuroso in questa soluzione? Qual è la sua formula molecolare? HgCl2 Kf = 34,3 °C/molale 0,849 g di HgCl in 50 g di HgCl2 ΔT = 1,240 °C ΔT = Kf m moli = m ·Kg(solv.) = 0,036·0,05 = 0,0018 moli

  8. Formula empirica Pm = 200,5+35,5 = 236 Formula molecolare : Hg2Cl2

  9. 10. Dieci litri di aria secca furono fatti gorgogliare lentamente attraverso acqua liquida a 20°C, e la perdita di peso osservata del liquido fu di 0.172 g. Ammettendo che nell'esperimento si siano formati 10 litri di vapore acqueo saturo, si calcoli la pressione di vapore dell'acqua a 20°C. V = 10 litri Peso liquido evaporato = 0,172 g L’ acqua passata in fase vapore si comporta come un gas ideale, quindi si può applicare l’equazione dei gas ideali: PV = nRT In mm di Hg Pvapore = 760 · 0,0229 = 17,44 mm

  10. 11. L'etanolo e il metanolo formano una soluzione che è quasi ideale. La pressione di vapore dell'etanolo è 44.5 mm e quella del metanolo è 88.7 a 20°C. (a) Si calcolino le frazioni molari del metanolo e dell'etanolo in una soluzione ottenuta mescolando 60 g di etanolo con 40 g di metanolo. (b) Si calcolino le pressioni parziali e la pressione di vapore totale di questa soluzione e la frazione molare di etanolo nel vapore. Etanolo C2H6O 60 g; Pm= 46 Metanolo CH4O 40 g; Pm = 32 P°E = 44,5 mm P°M = 88,7 mm A 20 °C nT = nE + nM = 1,304 + 1,25 = 2,554 moli

  11. PE = P°EχE = 44,5· 0,51 = 22,695 mm PM = P°MχM = 88,7· 0,49 = 43,463 mm PT = PE + PM = 22,695 + 43,463 = 66,158 mm Per le frazione nella fase vapore applichiamo la legge di Dalton:

  12. Binomio di Van’t Hoff BbAa = b B + a A i) n° - - f) n°(1-α) b n° α a n°α Il numero di moli totali all’equilibrio sono: Nt = nBbAa + nB + nA = n°(1-α) + b n° α + a n°α = n° [1-α ( b + a -1 ) ] = n° [1 + α (υ – 1) ] = n° i con υ = a + b ; i = 1 + α ( υ – 1) (binomio di Van’t Hoff)

  13. Un elettrolita debole di formula B3A si dissocia negli ioni B+ e A3- secondo l’equilibrio B3A = 3 B+ + A3- Calcolare il grado di dissociazione sapendo che avendo sciolto 0,10 moli di composto in 0,50 l di una soluzione le moli di A3- sono 0,02. Concentrazione dell’elettrolita: Ci = 0,1/0,5 = 0,20 M [A3-] = 0,02/0,5 = 0,04 M B3A = 3 B+ + A3- i) Ci f) Ci(1-α) 3Ciα Ciα [A3-] = 0,04 M = Ciα ; α = 0,04/Ci = 0,04/0,20 = 0,20

  14. Calcolare la pressione osmotica a 25 °C di una soluzione ottenuta sciogliendo 0,60 g di acido acetico e 0,82 g di acetato di sodio in 360 ml di acqua. La densità della soluzione è 1,06 g/ml e il grado di dissociazione dell’ acido acetico è α = 6,2 10-4 CH3COONa > CH3COO- + Na+ CH3COOH = CH3COO- + H+

More Related