1 / 45

Seminario 12/10/13 Volontariato penitenziario nel III millennio: una risorsa in più?

Seminario 12/10/13 Volontariato penitenziario nel III millennio: una risorsa in più?. Il volontariato penitenziario in servizio e in prospettiva Riscontri dalla ricerca in Piemonte e Valle d’Aosta Antonio De Salvia. Dati servizio A.V.P . Schede e questionari pervenuti: 52;

mavis
Download Presentation

Seminario 12/10/13 Volontariato penitenziario nel III millennio: una risorsa in più?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Seminario 12/10/13Volontariato penitenziario nel III millennio: una risorsa in più? Il volontariato penitenziario in servizio e in prospettiva Riscontri dalla ricerca in Piemonte e Valle d’Aosta Antonio De Salvia

  2. Dati servizio A.V.P. • Schede e questionari pervenuti: 52; • Schede senza indicazione di sesso ed età: 6; • 1 scheda non indica età, ma sono rilevabili tutti i dati successivi.

  3. Tab.1 Età volontari penitenziari in servizio in rapporto al genere Coniugato/conviv: 25; Vedovo: 4; Separato/divor: 4; Single: 9; Religioso: 3; Non risponde:1.

  4. Tab. 2 A.V.P. e livello istruzione

  5. Tab.3 A.V.P. e professione

  6. Tab. 4 -A.V.P. e status lavorativo

  7. Tab. 5-A.V.P. e anni di servizio volontariato penitenziario

  8. Ore settimanali impegno A.V.P 8 = 1h sett. 6 = 2/3 h sett. 16= 4/8 h sett. 2 = 20h sett. 1 = 27h sett. • Tab.6 Tra servizio A.V.P. in carcere e in UEPE preferisci: • In carcere: 32 • In UEPE: 4 • Non risponde: 10 • Motivazioni • In UEPE perché mi dà modo di conoscere meglio gli operatori. • In carcere: • Mi piace rapporto umano con detenuti; • Contatto stretto coi detenuti; • Il contatto col disagio è immediato; • Ritengo di essere più utile; • Meno dispersiva l’attività; • Più facile distribuire orario di servizio; • Svolgo attività sia all’interno che all’esterno dell’I.P. • E’ più comodo; • Prioritario il sostegno ai detenuti perché non hanno voce.

  9. Tab. 7 – Per essere volontari conviene essere pensionati?

  10. Tab. 8 – I giovani possono essere A.V.P.?

  11. Tab. 9 – Giovani A.V.P. : quali mansioni? Affiancamento colloqui; no colloqui individuali; Ascolto; Colloqui con giovani detenuti; Organizzazione attività socializzanti; Dipende dalle persone.

  12. Tab.10 – A.V.P.: disponibili a trasmettere competenze?

  13. Tab. 11 – Test conoscenza dati situazione detentiva • Non risponde: 19 • Non conosco le “percentuali”: 2 • Indicazioni sbagliate (80% stranieri): 2 • Dati erronei (ergastolani 20%, 62%stranieri): 7 • Sbagliati tutti i riferimenti: 9 • Dati esatti (con approssimazione): 5 • Dati esatti riferiti al proprio istituto: 2

  14. Tab.12 – Essere volontari significa: Testimoniare la fede con le opere; Svolgere compiti che l’A. P. non può svolgere; Dare risposte ai bisogni; Avere curiosità sana per l’altro; Imparare dagli altri; Restituire; Creare situazioni in cui il detenuto si sente persona; Impegnarsi per una causa giusta; “Visitare i carcerati”; Fare da ponte tra società e detenuti.

  15. Tab.13- Funzioni A.V.P

  16. Funzioni servizio volontariato penitenziario secondo:

  17. Tab.14 – La tua associazione A.V.P.: aspetti critici Non mi identifico in nessuno di questi aspetti; Mancano volontari; Scarsità di volontari presenti con costanza; L’Associazione è ben impostata e funzionale.

  18. Tab.15 – Nuove prospettive associazioni A.V.P.

  19. Volontariato e formazione Le opzioni possibili: Formazione limitata a “vademecum: cosa fare cosa/non fare”; Conoscenza leggi Riforma penitenziaria; Conoscenza cause individuali/sociali devianza e delinquenza; Tirocinio/accompagnamento al servizio.

  20. Tab.16 - A.V.P. e formazione

  21. Tab.17 – A.V.P. e confessione religiosa Sì, però devo anche avere una concezione laica per chi non è religioso;Il cristiano parte avvantaggiato.

  22. Per essere A.V.P. è necessario o conviene professare fede religiosa?

  23. Tab.18 – associazione e valutazione idoneità al servizio A.V.P. Sì, per rilevare capacità di equilibrio, autonomia, mediazione;Sì, per superare posizioni autocentrate; Sì, per offrire sostegno a volontario in difficoltà; Sì, per rilevare deterioramento capacità di relazionarsi.

  24. Tab.19 – Diminuzione reati e sovraffollamento

  25. Tab.19 – Richieste di detenuti ad A.V.P.

  26. Tab.21- A.V.P. e colloquio con detenuti Dipende dall’età del volontario e dall’esperienza di vita.

  27. Tab.22 – Carcere = “fossa dei problemi”: come mantieni il tuo equilibrio? Attività anche all’esterno che mi aiutino a non farmi travolgere. Per chi dedica molto tempo; Non è il mio caso.

  28. Tab. 23 – Servizio volontariato e riconoscimento

  29. Tab.24 – In servizio preferisci operare All’interno si lavora da soli ma è indispensabile il contatto con gli altri.

  30. Tab.25 – Nel rapporto col detenuto possibile relazioneinterpersonale di scambio Ricevo molto dai detenuti.

  31. Tab.26- Dall’approvazione legge riforma penitenziaria (1975) è migliorato il riconoscimento servizio A.V.P.?

  32. Tab.27 – Per migliorare servizio A.V.P. occorre

  33. Tab.28 – “Collaborazione” con Istituzione significa:

  34. Tab. 29 – I.P. ti coinvolge in attività trattamentali?

  35. Tab.30 –Operatore professionale di riferimento

  36. Tab.31- Volontariato interprete di “Cittadinanza attiva”

  37. Tab.32- Volontariato e fenomeni sociali meritevoli di attenzione N.B. Sorprende la scarsa attenzione rilevata vero “prossimità e sostegno alle vittime di reato”.

  38. Tab.33 – Nodi critici sistema giuridico- penale

  39. Conclusioni • Rischi: • Prevalenza del “particulare”; • Frammentazione; • Personalismi; • Competitività; • Disorientamento; • Mancanza di coordinamento; • Chiusura; • Perdita di credibilità.

  40. Il volontariatoL. n° 266/91 e l. reg. n° 38/94L. n° 354/75 e n° 663/86 • Spontaneità e non spontaneismo; • Gratuità e non pressapochismo/improvvisazione; • Professionalità e non professionista del volontariato; • Equiprossimità e non equidistanza tra vittima e autore di reato.

  41. Concezione umanistica • Il volontariato (la solidarietà) è dote umana; • Per essere volontari non è necessario essere cristiani o professare altre religioni; • E’ sufficiente essere uomini e donne maturi, equilibrati, motivati, responsabili, preparati, capaci di relazionarsi, di lavorare autonomamente e in gruppo, adottando le modalità del lavoro di rete.

  42. Il rapporto con l’altro –anche se è in detenzione- non si riduce mai alla sola andata, a senso unico; • Esso si traduce in dialogo, comunicazione, scambio, relazione; • “Fare del bene all’altro significa fare del bene a se stessi”. (D. Larson) • “Faccio il volontario per egoismo”. (Ing. BrunettiA.V.P.Vc) • Quello che tu puoi essere dà significato alla tua vita.

  43. “ L’uomo è un essere in divenire” • Qualsiasi uomo – anche in stato di detenzione- non perde il proprio potenziale di modificabilità ed è essere cosciente e conoscente. • Ogni uomo –anche in detenzione- attraverso apporti, testimonianze, sollecitazioni –anche dei volontari- può acquisire più consapevolezza e capire chi è, ma soprattutto chi vuol essere e chi può essere.

  44. “Metti in connessione molto stretta la funzione che svolgi con la persona che sei tu e le persone che sono gli altri che si rivolgono a te. • Nei tuoi rapporti con gli altri rispetta la dignità della persona che sei tu e la dignità delle persone che sono gli altri.

  45. Volontariato e Cittadinanza attiva • Far “convivere le differenze”; • Ruolo di “coscienza critica” delle Istituzioni; • Ripudio della “liturgia della parola”; • Denuncia di contraddizioni, ingiustizia, disfunzioni; • Comprensione dei “sintomi precursori” del disagio (prevenzione); • Proposta di misure serie per ridurre sovraffollamento nelle carceri; • Difesa della connessione molto stretta tra etica (valori e principi), giuridicità (norme e diritti), prassi (applicazione di misure concrete).

More Related