1 / 38

Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale. Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano). il lavoro del (socio)linguista. Chi parla … … quale lingua … … con chi … … dove … … per dire che cosa?. cosa dice la gente. *CR0: come parlate in famiglia?

mai
Download Presentation

Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Introduzione ai metodi della ricerca linguistica e sociale Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano)

  2. il lavoro del (socio)linguista

  3. Chi parla … … quale lingua … … con chi … … dove … … per dire che cosa?

  4. cosa dice la gente

  5. *CR0: come parlate in famiglia? *FA0: beh con mia mamma e mio fratello tedesco dialetto e con mio papà italiano ## e quindi anche i genitori da parte di mia mamma tedesco e i genitori di mio papà italiano. *CR0: ah! *FA0: sempre dialetto. *CR0: e se tu dovessi dirmi qual è la prima lingua che hai imparato? *FA0: tedesco. *CR0: e quando vi ritrovate tutti insieme come parlate? *FA0: tutti e due perchè anche i miei amici che sono italiani parlan anche il tedesco perchè siamo quasi tutti più o meno bilingui no-? in Bassa Atesina-, allora ci capiamo o chi [!] non sa parlare il tedesco l'altro parla in italiano cioè:. Fa., F, 19 anni, di Salorno

  6. *SI0: e a casa vos +/. tu hai degli altri in famiglia? dei fratellini delle sorelle? *NA0: sì ho un fratello e una sorella. *SI0: ah. tutti qui a Bolzano in Italia? *NA0: sì sì. *SI0: e: a casa che lingue usate quando siete:. *NA0: l'arabo. *SI0: sì? *NA0: sì. *SI0: tutti usate:. *NA0: sì. *SI0: anche coi tuoi fratelli? *NA0: sì. *SI0: davvero? non usate l'italiano? *NA0: ma a volte sì se c'è qualcuno:. *SI0: ah sì certo! *NA0: se viene qualcuno a trovarci italiano qualcosa-, parliamo l'italiano-, anche a volte quando discuto io e mio fratello qualcosa parliamo un po' d'italiano. Na., F, 17 anni, marocchina, in Italia (Bolzano) da 4 anni

  7. I censimenti linguistici - ISTAT

  8. Figura 3. Persone di 15 anni e più secondo il linguaggio abitualmente usato in famiglia per titolo di studio. Anno 2000 (valori percentuali)

  9. ASTAT

  10. Scuola e immigrazione (Chini et alii, 2004)

  11. Dalla parte del parlante le variabili “emiche” • Survey Ladins (Dell’Aquila / Iannaccaro), dati Val di Fassa (935 rispondenti): • Quale considera la Sua lingua madre? • italiano (42%) • ladino (44%) • fassano (9%) • tedesco (2%) • altro (3%)

  12. In quali lingue e/o dialetti parla (o parlava) con sua madre? (sono possibili più risposte) Ladino Italiano Sudtirolese Tedesco Veneto/Trentino Altro 

  13. Come chiamo la mia lingua:il valore dei glottonimi

  14. I glottonimi nella minoranza walser di Formazza (Piemonte) titsch wälsch rächti titsch geisuwälsch

  15. Alunni scuola italiana: italiano; italiano, tedesco; inglese, urdu, italiano; Deutsch Dialekt, Deutsch, Englisch, Italienisch; ghanese, inglese, italiano, tedesco, spagnolo; italiano, inglese, tedesco, francese, siciliano, calabrese; albanese, kosovaro, italiano, tedesco, dialetto trentino, serbo, macedone Alunni scuola tedesca: … Deutsch, Südtirolerisch; Ladinisch, Italienisch, Deutsch; Serbo-kroatisch, Hochdeutsch, Südtiroler Dialekt, Italienisch; Sarnerisch, Italienisch, Englisch, Deutsch, Rittnerisch; Deutsch, Italienisch, Englisch, Griechisch, Albanisch, Tiroler Dialekt; … Quante/quali lingue parli?(dati progetto EU LINEE)

  16. cosa pensa la gente

  17. Cos’è un “focus group”? • Focus group creativi usati nel marketing per studiare il lancio di prodotti (commerciali, politici, ecc.) • Registrazioni di gruppo per elicitare i valori comunitari e l’identità collettiva • Tipo di interrogazione indiretta rispetto agli obiettivi • Spazio all’emotività più che alla razionalità • Attività ludiche: gioco del “se fosse”, libere associazioni, “mi piace / non mi piace”, brain storming, ecc.

  18. Due gruppi di adolescenti(Progetto EU LINEE)

  19. Il “gioco della famiglia”: g1

  20. Il “gioco della famiglia”: g2

  21. La costruzione dell’identità etno-linguistica in contesto plurilingue: g1 1 *ST1: oh ma qualcuno ha scritto italiano almeno? *CR0: <eh appunto!> [>1] *ST2: <sì!> [<1] *ST1: <no! nessuno> [<1] l'ha scritto! <lo scrivo subito> [>2] e in grande anche! *ST1: sovrasta l'italiano poi:. *ST3: +^ poi son tutte insieme. l'italiano cioè l'Italia è la madre.

  22. 2  “quelli normali”

  23. cosa fa la gente

  24. Bolzano, una città plurilingue

  25. Bilinguismo 1

  26. Bilinguismo 2

  27. ?

  28. Bilinguismo e diglossia Svizzera tedesca Alto Adige

  29. una comunità linguistica? TED ING SüT ITA ARB DIA ALB WOL RUM

  30. Individui bi- plurilingui

  31. Indici di “tedeschità”

  32. Grado di “tedeschità” e competenza passiva • Ci sono delle correlazioni? • Ci sono delle implicazioni?

  33. il plurilinguismo in azione 1 • ciao pazzoide :)mir super dir?!jo i denk des wochnende bin i sicher in dor stodt...gib mir dein contatto msn nor hert man sich und infoll gib i dir meine handynummer?! :)bacio • weilàà!si tutto bene, cmq per il 26 non ho ankora sentito niente,(sò di un parti in zona north est il 25 e il MITIKO in da wook dal 30 in poi)cmq posso informarmi xkè se veramente c sono i narkotek non posso mankare;in kaso se vieni anke tu con i tuoi cumpà c possiam bekkare!! • orms...mir geats blendend...frühlingsgefühle :)nana nichts bsunders...wollt lai frogn ob in giro bisch weil i magari an sprung einischaug und man magari a birra trinkn gian kannt :)

  34. il plurilinguismo in azione 2 A: entschuldigung wissn sie wo die nächste apotheke isch? B: italiano! A: äh lei sa dove c’è la prossima farmacia? B: no. A: no. B: forse in centro penso qua! A: okay grazie, ciao! A: wissen sie wo die nächste volksbank isch? B: quale banca? A: banca popolare! B: devi andare qui in fondo, e dopo c’è quell`arco così, gira - ma su questo orario è già chiusa. A: ma okay è lo stesso! B: c’è il bancomat. A: ah il bancomat! B: ma la banca a quest’ora è chiusa! A: okay grazie. B: altrimenti basta che va xxx così fino giù in fondo e poi girare a destra dopo la despar xxxx gira a destra ma a quest’orario è chiusa. A: grazie.

  35. il plurilinguismo in azione 3 Studente: eh-, senta io devo andare verso cressa Donna: allora- deve tornare indietro .. e- fa il ponte lì Studente: sì Donna: arriva là all’incrocio della statale, attraversa la statale sempre dritto arriva a cressa Studente: ma- l’è mia luntàn? Donna: no- dü- dü minüt l’è lé Studente: bene [RIDE] grazie

More Related