1 / 29

CORSO DI STORIA DELL’INFORMATICA parte curata dal docente Corrado Bonfanti

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE A.A. 2007-2008. CORSO DI STORIA DELL’INFORMATICA parte curata dal docente Corrado Bonfanti corradobonfanti@hotmail.com gli appunti, lezione per lezione, saranno disponibili alla pagina http://nid.dimi.uniud.it/history/history.html. TRACCIA PER LA LEZIONE 1.

magda
Download Presentation

CORSO DI STORIA DELL’INFORMATICA parte curata dal docente Corrado Bonfanti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE A.A. 2007-2008 CORSO DI STORIA DELL’INFORMATICA parte curata dal docente Corrado Bonfanti corradobonfanti@hotmail.com gli appunti, lezione per lezione, saranno disponibili alla pagina http://nid.dimi.uniud.it/history/history.html storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  2. TRACCIA PER LA LEZIONE 1 30 15 martedì 22 aprile, ore 16 -18 , aula I ARGOMENTI  INTRODUZIONE AL CORSO  ALBORI DEL CALCOLO NUMERICO storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  3. AICA Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico QUESTO CORSO SI AVVALE DELLA SPONSORIZZAZIONE DI http://aicanet.it Rivista Mondo Digitale Il Cantiere dei Mestieri Certificazioni Professionali (ECDL , EUCIP, EQDL) Premi di Laurea Quota Associativa Junior/Studenti storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  4. ARGOMENTI  INTRODUZIONE AL CORSO.  ALBORI DEL CALCOLO NUMERICO: tappe salienti di un percorso plurimillenario. storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  5. Rappresentazione “uno a uno” con oggetti convenzionali di valore unitario Concetti inerenti: - Cardinalità (numero naturale); corrispondenza biunivoca? - Confronto (>,=, <) e differenza; - Numeri “piccoli”. storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  6. Rappresentazione “uno per molti”: oggetti indicanti molteplicità + + = 299 Base della numerazione (decimale, sessagesimale, mista) Impronta moltiplicatrice: forma primordiale di scrittura Sistema additivo numeri “grandi” storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  7. disposizione alla rinfusa disposizione ordinale Sistema additivo con oggetti indicanti molteplicità Strutturazione dell’informazione a parità di “contenuto” (349) storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  8. aggregazione “ordinata” minimizzazione 364 + 166 = 530 Euristica per l‘algoritmo di somma nel sistema additivo storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  9. Digressione sul sistema numerico degli antichi romani ALCUNI SIMBOLI: I = 1; V = 5; X = 10; L = 50; C = 100; D = 500; M = 1000 SISTEMA ADDITIVO PURO esempio: MMCCCCLXXXIIII = 2484 - l’ordine (valore decrescente) in cui si susseguono i simboli numerici è “comodo” ma non essenziale: la notazione alla rinfusa LCCMIIIXCCIMXX rappresenterebbe infatti lo stesso numero. storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  10. - l’algoritmo di addizione rimane lo stesso visto prima (operando adesso su simboli anziché su oggetti numerici). 364 + 166 = 530 -1- CCC L X IIII C L X V I -------------------------------- ---------------------- CCCC LL XX V IIIII storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  11. - l’algoritmo di addizione rimane lo stesso visto prima (operando adesso su simboli anziché su oggetti numerici). 364 + 166 = 530 -2- CCC L X IIII C L X V I -------------------------------- ---------------------- CCCC LL XX V IIIII C V storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  12. - l’algoritmo di addizione rimane lo stesso visto prima (operando adesso su simboli anziché su oggetti numerici). 364 + 166 = 530 -3- CCC L X IIII C L X V I -------------------------------- ---------------------- CCCC XX V C V ------------------------------------ ---------------------- CCCCC XX VV storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  13. - l’algoritmo di addizione rimane lo stesso visto prima (operando adesso su simboli anziché su oggetti numerici). 364 + 166 = 530 -4- CCC L X IIII C L X V I -------------------------------- ---------------------- CCCC XX V C V ------------------------------------ ---------------------- CCCCC XX VV D X storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  14. - l’algoritmo di addizione rimane lo stesso visto prima (operando adesso su simboli anziché su oggetti numerici). 364 + 166 = 530 -5- CCC L X IIII C L X V I -------------------------------- ---------------------- CCCC XX V C V ------------------------------------ ---------------------- XX D X ------------------------------------ ------------------ D XXX storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  15. SISTEMA MISTO ADDITIVO-SOTTRATTIVO esempio: MMCDXXCIV = 2484 dove CD = 500-100 = 400; XXC = 100-20 = 80; IV = 5-1 = 4. - minimizza il numero di simboli nella composizione dei numeri (p.e. IX=VIIII=9) ma non è univoco (p.e. IIV=III=3); - la posizione dei simboli è essenziale (ma attenzione: non si tratta ancora della notazione posizionale!); - l’algoritmo di addizione diventa estremamente complicato. Anche i “nomi” latini di alcuni numeri s’ispirano al criterio sottrattivo; duodeviginti (18), undeviginti (19). storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  16. Dall’oggetto, all’impronta, al simbolo scritto Bulla di argilla, vista in sezione. È una “bolla di accompagnamento” per le merci viaggianti. Bulla con impronte numeriche esterne e sigillo. Sigillo cilindrico a rotolamento e sua impronta in piano. storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  17. Scrittura cuneiforme arcaica. Calami di diverso calibro e con diverse angolazioni, imprimono sull’argilla fresca delle impronte che richiamano le forme degli “oggetti numerici”. La tecnica dell’impronta-simbolo subentra all’uso degli oggetti: origine della scrittura. storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  18. Simboli numerici espressi in forma “scritta”. La qualità degli oggetti conteggiati è rappresentata in forma ideografica abbastanza realistica. storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  19. Calami per scrittura cuneiforme in una forma evoluta. La stilizzazione dei simboli-parola (capre, pecore …) è ormai convenzionale e distante dalla verosimiglianza ideografica. La scrittura con simboli fonetici (sillabici e poi alfabetici) è una conquista successiva. storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  20. Altre rappresentazioni numeriche: TAGLIE Taglia su osso e cordicelle: calendario riusabile basato sul mese lunare. Taglie su legno in uso nelle zone alpine fino all’inizio del XX secolo. Antica taglia finnica su legno sezionata in due parti (matrice/ricevuta; attestazione di contratto). Simboli numerali etruschi (in alto) e romani: molti derivano dalle incisioni su taglie. storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  21. Altre rappresentazioni numeriche: NODI Quipu incaico di moderata complessità. Nodi “del mugnaio” (Svizzera, fino a tutto il xix sec.). Lettura di un quipu: disposizione ordinale a base decimale. storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  22. Altre rappresentazioni numeriche: DITA Sistema di indigitatio tramandato da Luca Pacioli nella Summa stampata a Venezia nel 1494. Una sorta di lingua franca nei mercati multilinguistici. Alcune popolazioni, oltre alle dita dei piedi (nudi), hanno usato parecchie parti del corpo associandovi i numeri naturali fino a 30 e oltre. storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  23. LETTURA INTEGRATIVA (disponibile sul sito) Diana Bitto; “Numeri, segni, manipolazione: alla radice degli strumenti di calcolo”; L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate; V.28 (2005), N.6, pp.513-532. storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  24. Sinossi delle rappresentazioni numeriche Natura “convenzionale” degli oggetti e dei simboli numerici (indipendenti dalla natura degli oggetti reali). Progressiva astrazione delle rappresentazioni numeriche: - dal concreto (numerazioni figurate) - all’astratto verbale (numerazioni orali) - all’astratto simbolico (numerazioni scritte). storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  25. SINTESI: il numero nel contesto sociale ed economico STRUTTURA SOCIALE Tribù nomadi. Comunità stanziali. Agglomerati urbani e gerarchia statale. ATTIVITA’ RILEVANTI Cacciatori-raccoglitori. Allevatori-agricoltori-artigiani. Economia di sussistenza (produttori = consumatori). IMPLICAZIONI “NUMERICHE” Praticamente nulle. Rappresentazione di numeri “piccoli”; conteggio; confronto di quantità. Evoluzione delle rappresentazioni numeriche: oggetti indicanti molteplicità; dall’”oggetto numerico” al simbolo scritto. Algoritmi euristici. Produzione di surplus destinati al commercio. Tasse e tributi. Contabilità. Finanza: regole di società, prestiti, suddivisione di eredità. storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  26. Nel corso della lezione si è fatto riferimento principalmente alla storia culturale che inizia nelle civiltà mesopotamiche, prosegue nell’Egitto e Oriente Vicino e approda al periodo greco e romano. In altre aree geografiche (Lontano Oriente, America centro-meridionale) si sono verificate fasi evolutive sostanzialmente analoghe, anche se in tempi diversi e con diverse modalità espressive. Alcuni gruppi etnici si sono attestati stabilmente alla fase di tribù nomade o di comunità stanziale e sopravvivono tuttora in ristrette zone, non senza rischio di contaminazione/estinzione da parte della “civiltà” oggi dominante. storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  27. ATTIVITÀ PRATICHE Commercio delle produzioni agricole e artigianali. Tributi. Contabilità. Finanza. SAPERI EURISTICI ARITMETICA Fondi agricoli. Confini. Grandi opere (templi, palazzi, cinte murarie, canali irrigui). PENSIERO MATEMATICO GEOMETRIA Cicli agrari. Navigazione. Orologi solari. Astrologia, riti magici e religiosi. ASTRONOMIA TECNOLOGIE SINTESI: dalle attività pratiche al pensiero matematico storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  28. Per “pensiero matematico” s’intende la riflessione astratta sugli oggetti matematici emergenti dai saperi euristici e considerati essi stessi come argomento di indagine sistematica e non più solo come “strumenti” della vita pratica. L’attitudine al pensiero matematico cominciò a manifestarsi allorché, all’interno della struttura urbana-statale, si formarono le “comunità intellettuali” (scribi, sacerdoti, insegnanti professionisti, …); il periodo di massimo rigoglio si colloca nell’area mediterranea della Grecia classica ed ellenistica. Qualche spunto per riflettere sullo sviluppo del pensiero numerico Dall’aritmetica pratica sui numeri naturali … ... alle proprietà formali delle operazioni elementari (associativa, distributiva, commutativa). ... all’omogeneità / disomogeneità della semantica dei numeri (numeri “puri” / numeri “dotati di sostanza”). Esempi: 4(volte)  4mele = 12mele; 4mele 4mele = ?; 4mele + 4pere = 8frutti; 4mele + 4pere + 5sedie = 13oggetti. ... all’estensione del campo numerico (interi, quindi zero e negativi; frazioni e quindi razionali). Da notare che, per motivi differenti, allo zero e ai negativi (“falsi” o “impossibili”) fino all’epoca moderna è stata negata la dignità di numero; solo i contabili commerciali associavano disinvoltamente ai numeri negativi il concetto di debito o di perdita / ammanco. storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

  29. Dalle tecniche di misurazione (p.e. delle grandezze geometriche) … ... alla teoria dei rapporti e delle proporzioni; ... alla scoperta che, una volta introdotta l’unità di misura, i numeri possono servire ad esprimere la misura di grandezze e non solo a contare oggetti. Da notare che 4cubiti 4cubiti = 16cubitiquadrati, e quindi il problema della omogeneità / disomogeneità semantica si generalizza in quello della omogeneità / disomogeneità dimensionale. ... alla scoperta dei numeri irrazionali, non rappresentabili esattamente in forma numerica e quindi “maneggiabili” solo con metafore verbali / simboliche (“radice quadrata di 2” / “”). Da notare che la dimostrazione dell’irrazionalità di tutte le radici “non esatte” presuppone il raffinato teorema dell’unicità della scomposizione in fattori primi, a parte l’ordine dei fattori (Euclide). storia dell'informatica - UNIUD 2007-8 - c. bonfanti - traccia lez. 1

More Related