1 / 11

L’Orlando furioso: poema eroico cavelleresco o romanzo contemporaneo ?

L’Orlando furioso: poema eroico cavelleresco o romanzo contemporaneo ?. Fonti e fili narrativi dell’Orlando furioso. Ciclo caronlingio (valori tipici epica – guerra santa – fedeltà – impresa collettiva)

lynde
Download Presentation

L’Orlando furioso: poema eroico cavelleresco o romanzo contemporaneo ?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’Orlando furioso: poema eroico cavelleresco o romanzo contemporaneo?

  2. Fonti e fili narrativi dell’Orlando furioso • Ciclo caronlingio (valori tipici epica – guerra santa – fedeltà – impresa collettiva) • Ciclo bretone (impresa individuale – motivo della quête- motivo amoroso e romanzesco – fiabesco – magico e meraviglioso) • Epica classica motivo encomiastico episodio di Cloridano e Medoro richiama quello di Eurialo e Niso dell’Eneide Ariosto assimila, rielabora ed amalgama fonti e spunti, adeguandoli alla sua visione della vita e creando un poema profondamente originale.

  3. Un desiderio vano Motivo quête: tutti i personaggi cercano qualcosa: • Angelica cerca la libertà • Orlando cerca Angelica • Rinaldo cerca Angelica • Bradamante cerca Ruggiero • Etc… Ma il desiderio spesso è vano e illusorio o gli oggetti deludono le attese (Es.: Angelica riesce sempre a sfuggire e inoltre possiede un anello che la rende invisibile). Il palazzo del mago Atlante può considerarsi episodio paradigmatico e cifra sintetica dell'Orlando Furioso: ogni cavaliere vi scorge la cosa che più al mondo brama e disia, ma la realtà rivela presto il suo carattere illusorio.

  4. Spazio • Questo errare a vuoto è un errare che non arriva mai ad una meta, anzi svia, cioè fa deviare dalla meta o comunque la meta sembra non esserci mai e i personaggi si vedono costretti a girare a vuoto, ritrovandosi spesso nel punto da cui sono partiti.

  5. Vi è una sorta di moto circolare che non conduce mai alla meta e che è scandito da una serie di indicatori quali: Or quinci, or quindi, di su di giù, di qua, di là, in alto, in basso… E’ UNO SPAZIO VASTISSIMO CHE VA DALLA TERRA ALLA LUNA MA UNO SPAZIO LABIRINTICO

  6. Tempo • Il poema si presenta come una struttura digressiva e divagante tutta giocata sulla sospensione e sull’attesa. • Il tempo è aggrovigliato e torna costantemente su se stesso. • La materia romanzesca tende ad espandersi all’infinito. • Tecnica dell’entralecement.

  7. L’autore - regista • Nel poema non c’è confusione ma un disegno lucido e organico che l’autore-regista regola • Egli armonizza e domina le multiformi vicende come un dio creatore • Compone simmetrie e architetture geometriche • Porta a conclusione i filoni principali • La letteratura recupera lo scacco del reale: nella realtà l’uomo è soggetto a forze capricciose e incontrollabili andando incontro alla follia, mentre nel poema il regista domina e controlla tutto razionalmente

  8. I significati • Ariosto, a differenza di Boiardo, non crede più nel mondo cortese e nei valori cavallereschi. Si trova perciò di fronte ad una scelta: • Abbandonarsi al meraviglioso e al fantastico; • Utilizzare belle storie romanzesche come punto di partenza per una approfondita riflessione sui temi centrali della civiltà rinascimentale: la molteplicità e complessità del reale; il ruolo della fortuna; l’agire dell’uomo; l’amore platonico e quello carnale. Perciò il fantastico diventa spunto per una riflessione concettuale sull’uomo e la realtà.

  9. L’ironia • Straniamento: i personaggi e la materia sono guardati da lontano per riflettervi in modo critico; • L’intrusione del narratore impedisce l’immedesimazione ingenua del lettore nelle vicende narrate; • Il narratore guarda con uno sguardo ironico che non beffa i cavalieri, ma abbassa la loro dignità epica facendo venire fuori i loro limiti e la loro umanità; • Plurilinguismo prospettico: atteggiamento critico nei confronti dei personaggi troppo ideali e presentazione di personaggi più reali.

More Related