1 / 30

Struttura Nucleare

Struttura Nucleare. F. A.

loyal
Download Presentation

Struttura Nucleare

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Struttura Nucleare F. A.

  2. Potenziale Nucleone – Nucleone VNNanni 80-90 potenziali di alta precisione (χ2/dato ≈ 1) costruiti sulla base di modelli di scambio di pioni (Parigi, Bonn, …)→ dalla Effective Field Theory allachiral perturbation theory → esistenza di uno sviluppo sistematico in termini di (Q/Λχ)n - potenziali NNLO ( Epelbaum 2000) ed N3LO (Machleidt 2003)•χ2/dato confrontabile con quello di potenziali fenomenologici di alta precisione• generazione naturaledi forze a più corpi repulsione a brevi distanze (alti impulsi) Approccio standardMatrice di reazione G risomma tutte le eccitazioni di due particelle al di sopra di un fissato livello di Fermi (ladder diagrams) → dipendenza dall’energia

  3. Vlow-k Fissato un valore di taglio Λ per l’impulso, è possibile disaccoppiare gli spazi k<Λ e k>Λe definire in ognuno di essi un potenziale a partire da VNNProprietà di Vlow-k•riproduce, per l’energia di legame del deutone ed i dati della diffusione elastica NN fino al cutoff Λ, i risultati del potenziale VNN•potenziale smooth che può essere direttamente usato sia in calcoli di campo medio che nella definizione dell’interazione efficace del modello a shell

  4. •Generazione dell’interazione efficace del modello a shellQ-box + folded diagrams→ Studio di nuclei esotici in prossimità dei nuclei magici 100Sn e 132Sn(Covello et al. Phys.Rev.C 2006)- Test dell’interazione n-p - Necessità di modifiche nelle spe in nuclei molto spostati verso la drip line neutronica→Spettroscopia di nuclei complessi nella regione dello Sn(Guazzoni et alPhys.Rev.C 2005)Softness di Vlow-k→Calcoli autocompatibili di modello a shell nei nuclei leggeri della shell p (Coraggio et al Phys.Lett. 2005) - HF per i core di 4He + interazione efficace nella base HF così ottenuta→Proprietà dello stato fondamentale di nuclei magici (Coraggio et al. Phys.Rev.C 2006)- HF + termini dello sviluppo perturbativo di Goldstone fino al terzo ordine

  5. CBF Metodo delleFunzioni diBaseCorrelate(Bisconti et al.Phys.Rev.C 2006) Approccio variazionale Stato fondamentale di un sistema di A nucleoni Ψo(1,2,…,A) = S[Πi<j Fij ]Φ0(1,2,…,A) Le funzioni di correlazione F hanno la forma Fij = Σp fp(rij) Opij Op operatori di spin,tensoriali,spin-orbita ed isospin tecnica di risommazioneFHNC nell’approssimazione SOC applicazioni a nuclei medio pesanti con differenti numeri di protoni e neutroni Interazioni a due e tre corpi (Argonne, Urbana) → energie di legame , distribuzioni di densità ad uno e a due corpi

  6. Teorie di campo mediointerazione efficace ↔ funzionale E[ρ] non relativistico ( Skyrme, Gogny)relativistico(Finelli et al. Nucl.Phys. 2006) L = Lfree+ L int + Lemcostanti di accoppiamento G = G(0) + G(π)connessioni alla QCD

  7. Stato fondamentale → punto di equilibrio del funzionalepiccole oscillazioni → stati eccitati vibrazionali descritti in approssimazione armonica RPA → mezzo molto efficiente and elegante per caratterizzare i modi collettivi |ν> =Q†ν |0> Qν |0> = 0 [H,Q†ν] ≈ ħω Q†ν Q†ν= Σph [Xνph a†p ah + Yνph a†h ap ] •L’approssimazione di quasi bosoni in cui è ricavata è adeguata solo le correlazioni nello stato fondamentale sono trascurabili.

  8. (Colò et al. Phys.Rev. 2004)Compressibilità K∞ della materia nucleare ↔ KA →EISGMR = ( ħ2 A KA / m <r2> )½calcolo microscopico della relazione fra KAe K∞ consistenza del calcolo → accordo risultati non relativistici ~235 MeVRMF → 255 MeV→ Skyrme dipendenza dalla densità α =1/6 o α=0.3563Risonanze scambio carica (Colò et al Phys.Rev. 2005 , Guillot et al. Phys.Rev. 2006)reazioni (p,n) ed (3He,t) risonanze giganti isovettoriali → interazione T=1, energia di simmetriaIAR ( ΔL=ΔJ=ΔS=0) GTR (ΔL=0 ΔJ=ΔS=1)Calcolo HFB +QRPA completamente consistente→ andamento delle energie delle IAR nella catena isotopica 104-132Sn→analisi delle sezioni d’urto misurate nelle reazioni (t,3He) su 48Ca e58Ni

  9. → (Bortignon et al. Eur.Phys.J. 2005)Risonanze multipolari giganti nei nuclei esotici doppiamente magici 78Ni 100Sn 132Sn • risultati abbastanza simili a quelli dei nuclei stabili – • ISGMR nel 78NiEffetti di polarizzazione del mezzo→ (Baroni et al.) effetti delle correlazioni QRPA sulle energie di legame di varie catene isotopiche Ecorr = -(2λ+1) ∑λnελ(n) ∑ki|Yλki(n)|→ Pairing gaps (Donati et al. J.Phys.G 2005 , Gori et al. Phys.Rev. 2005 ,Barranco et al Phys.Rev. 2005)Δπ(N,Z)= -½ [B(N-1,Z) + B(N+1;Z) - 2B(N,Z)]• l’interazione bare rende conto solo ≈ 50 %• rinormalizzazioni → scambio di vibrazioni superficiali di bassa energia fra coppie di nucleoni in stati time-reversed prossimi alla sperficie di Fermi

  10. (Lo Iudice et al. Phys. Rev.C 2004,2006)Scissors mode in nuclei rapidamente rotanti e superdeformatiCranked QPRA[HΩ, Oν†] = ħων Oν†HΩ= H0 - Σ(τ=p,n)λτ Nτ - ħΩ I1 + V V=VPP+VQQ+VMM+VσσTrasformazione di Bogoliubov → operatori di quasiparticella

  11. M1 summed strength e momento d’inerzia • m1(M1)sc = Σnωn Bn (M1) =(3/8π ) Jω2 (scissors mode)

  12. M1 moments and moment of inertia m1(M1)sc = = Σnωn Bn (M1) = (3/8π ) Jω2 (signature of the scissors mode )

  13. Evidenze sperimentali di eccitazioni multifononiche * Bassa energia M. Kneissl. H.H. Pitz, and A. Zilges, Prog. Part. Nucl. Phys. 37, 439 (1996); M. Kneissl. N. Pietralla, and A. Zilges, J.Phys. G, 32, R217 (2006) : • Multipletti a due e tre fononi Q2×Q3|0>, Q2×Q2×Q3|0> • Stati protone-neutrone (F-spin) di simmetria mista (N. Pietralla et al. PRL 83, 1303 (1999) [Q2(p)- Q2(n)](Q2(p)+ Q2(n))N|0>, ** Alta energia (N. Frascaria, NP A482, 245c(1988); T. Auman, P.F. Bortignon, H. Hemling, Ann. Rev. Nucl. Part. Sc. 48, 351 (1998)) • Doppie and (probabilmente) triple risonanze dipolari giganti D×D|0>

  14. Dal campo medio ad approcci multifononici • estensioni dirette della RPA (e della SRPA) che vanno oltre l’approssimazione di quasi-bosoni (Gambacurta et al.P.R.2006) RPA ed SRPA → Applicata ad un modello (solubile) di Lipkin a tre livelli. ERPA e ESRPA migliorano i risultati delle corrispondenti versioni non estese per energie di correlazione dello stato fondamentale,energie di eccitazione, strength functions e numeri di occupazione

  15. Stati dipolari in nuclei stabili e instabili(Bortignon et al. Phys.Lett.B 2004)QRPA + Phonon CouplingHF + BCS e QRPA • interazione Skyrme nel canale p-h e zero range pairing dipendente dalla densità nel canale p-p• inclusione di stati 2p-2h (o 4 qp) descritti come coppie p-h più uno stato collettivo di bassa energia → accordo con i dati sperimentali ( energia ed ampiezza della GDR ) in 120Sn e 208Pb→ previsioni per 132Sn

  16. Sviluppi bosonici Operator mapping (S. T. Belyaev and V. G. Zelevinsky, Nuc. Phys. 39, 582 (1962)) b†μ = Σph c ph a†pah ⇨b†μ = ΣixiB†i + ΣxijkB†iB†jB†k + ….. [Bi, B†j] = δi j Vanno sodisfatti i commutatori Fermionici esatti [bν ,b†μ ] = Σc ph c p’h’ [a†h’ap’ ,a†pah ] ⇨ fissa i valori dei coefficienti xi xijk … • State vector mapping (T. Marumori et al. Prog. Theor. Phys. 31, 1009 (1964)) |n> = b†μb†ν ….b†ρ |0> ⇨ |n) = B†i B†j …..B†k |0) <n|OF|n> = (n|OB|n) → In generale convergenza dello sviluppo piuttosto lenta

  17. (Gambacurta et al. P.R. 2006)Ncoppie inΩlivelli doppiamente degeneri equispaziati stati di seniorità zero Hamiltoniana di pairing H = Σiεi Ni – g Σij P†i PjSoluzioni esatte (Richardson 1965) noteSviluppo bosonico alla Marumori→immagine hermitiana di H che include solo termini a due e quattro operatori bosonici→rappresentazione p-h per studiare possibili estensioni della RPA

  18. Mapping fenomenologico FB→ IBMmodello algebrico• descrive il nucleo in termini di bosoni efficaci costruiti a partire dai nucleoni di valenza•interazioni dipendenti da parametri aggiustati alla riproduzione di dati sperimentali . Nel caso più sempliceAJ=0,2= Σ cij (a†i⊗a†j)J=0,2→ (s, d)• Per valori particolari dei parametri gli autovalori dell’Hamiltoniana possono essere classificati secondo specifiche catene di sottogruppi di O(6)• applicato con successo nella spettroscopia di bassa energia

  19. • stati multifononici a simmetria mista• transizioni di fase di forma legate alle simmetrie ai punti critici introdotte da Iachello simmetrie E(5), X(5), Y(5)(Fortunato et al. Nucl.Phys.2006,Phys.Rev.C 2006)→ soluzioni analitiche dell’Hamiltoniana di Bohr→soluzioni approssimate nel caso di nuclei triassiali con vari potenziali modello applicazioni agli isotopi dell’Osmio(Vitturi et al. Phys.Rev.C 2005)→ studio dell’analogo della transizione sferico – gamma instabile nel caso dei nuclei pari-dispari nell’ambito dell’IBFMH = HB + HF + VFB un parametro in HB permette la transizione del core bosonico riproducendo la transizione di fase di forma descritta da Iachello con la superalgebra E(5/4)→ nuova banda eccitata→ possibile uso dei fattori spettroscopici fra nuclei pari e dispari vicini come segnatura della transizione di fase

  20. Stati simmetrici protone-neutrone (F=Fmax) |n, ν>s = QSn |0 > = (Qp + Qn)n |0 > stati pn a simmetria mista (MS) (F = Fmax -1) |n, ν>MS = QAQS (n-1) |0 > = (Qp - Qn) (Qp + Qn) (n-1) |0 > Segnature: Grandi B(E2; n→n+1) fra stati con la stessa simmetria pn che differiscono per un fonone Grandi B(M1; n→n) fra stati con lo stesso numero n di fononi e differente simmetria pn Stati pn a simmetria mista →IBM2

  21. Multiphonon spectrum in 94Mo

  22. (Lo Iudice et al. Phys. Rev. 2006) QPMHamiltoniana separabile • a†pah (αiαj,α†α†i) (Bogoliubov) • (αiαj,α†α†i)(Qν, Q†ν) ( fononi RPA) • H HQPM= ΣiνωiνQ†νQν+ Hvq Ψν(JM) = Σici Q†ν(i) + + Σij cijQ† (i)Q†(j)+ + ΣijkcijkQ†(i)Q†(j)Q†(k)

  23. Risultati QPM • Transizioni permesse (solo fra stati con la stessa simmetria pn) M(E2) ~ Q† +Q B(E2; n → n+1) • Transizioni Proibite (solo fra stati con differentesimmetria pn) M(M1) ~ α†iαj B(M1; n → n)

  24. IBM and QPMPicture n=2 M1 n=2 E2 n=1 E2 M1 n=1 E2 n=0 Sym MS

  25. Stati 0+ in nuclei deformati (Lo Iudice et al. Phys.Rev. C 2005,2006) • Grande numero di livelli 0+ popolati in esperimenti (p,t)(Munich, Koln, Yale coll.) • 158Gd n=130+ (E< 3.2 MeV) • 228Th, 230Th and232U n ~100+ (E< 3.0 MeV) • 168Er n ~ 220+( E < 4 MeV )

  26. approccioQPM H = HWS -G0 P†0 P0 - Στλ GτλP†λPλ - Σλτ1τ2κλτ1τ2M†λ (τ1)M λ(τ2) dove τ = p,n Pλ≡pairingmultipolare compreso quadrupolo Mλ = Rλ (r) Yλμ (,) ≡campi di multipolo compreso ottupolo Stati QPM Ψn= Σi Ci (n) | i, 0+ > + Σij Cij (n) | (λi λj)0+ > Base | i, 0+>RPA| (λi λj)0+ >λ = 1,2,3,4,5

  27. Risultati • La sola RPAnon dà conto di tutti il livelli 0+ • E’ necessario includere il sottospazio di due fononi • Nessuno degli stati 0+ ha collettività quadrupolare → pairing vibrations • Stati ottupolari di bassa energia solo nel 158Gd

  28. In linea di principio un calcolo di ˝ modello a shell˝ è il modo più accurato per riprodurre lo spettro di un sistema e valutarne le anarmonicità. →studio del cluster metallico Na8nell’ambito di un modello a jellium(Catara et al. Phys.Lett.A 2006) base di HF - eccitazioni fino a 4p-4hl’analisi delle transizioni di dipolo permette l’identificazione degli stati interpretabili come eccitazioni plasmoniche (GDR) singole e doppie e di valutarne l’anarmonicità→numericamente gravoso -impraticabile per strutture più complesse

  29. Un metodo di equazioni del moto per la soluzione esatta del problema agli autovalori in uno spazio multifononico microscopico ∙ problema agli autovalori in uno spazio multifononico H | Ψν > = Eν| Ψν > → Generazione iterativa della base multifononica con l’uso di equazioni del moto |n; β> =Σαphcβph a†p ah| n-1; α > Ingrediente fondamentale <n; β |[H, a†p ah]| n-1; α> → <n; β |[H, a†p ah]| n-1; α> = ( Eβ(n) - Eα(n-1))<n; β |a†p ah| n-1; α> • ortogonalità dei sottospazi con differente numero di fononi

  30. •calcolo e linearizzazione del commutatore tutte le quantità necessarie definibili iterativamente→Generazione di una successione di problemi agli autovalori nei singoli sottospazi|n; β> =Σαphcαph a†p ah| n-1; α >ridondanza del’’insieme degli stati di base → analisi della matrice degli overlapsH= Σ nαE α(n)|n; α><n;α| + (diagonali)n’= n ±1, n±2 + Σnα β|n; α><n;α| H |n’;β><n’;β| (non diagonali)• eliminazione della spuriosità di CM

More Related