1 / 38

Marco Salvati

Marco Salvati. INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Le ultime fasi dell’ evoluzione stellare. Come fa una stella a restare in equilibrio contro la gravita’ ? Teorema del viriale, esatto e approssimato: la stella deve

loman
Download Presentation

Marco Salvati

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) Osservatorio Astrofisico di Arcetri

  2. Le ultimefasi dell’ evoluzione stellare

  3. Come fa una stella a restare in equilibrio contro la gravita’ ? Teorema del viriale, esatto e approssimato: la stella deve avere sufficiente energia termica Una stella calda irraggia e tende a raffreddarsi: le reazioni nucleari mantengono l’equilibrio

  4. T = energia termica, W = energia gravitazionale, E = energia totale, G = costante della gravitazione, R e M = raggio e massa della stella, p = pressione del gas stellare

  5. Quandoilcombustibilenucleare siesaurisce, la stelladiventa fredda Se fosse fredda e privadienergia termica, alloracollasserebbefino a diventare un “buconero” E’ possibileunastellafredda con energiatermicamaggioredi zero ?

  6. Il principio diindeterminazioneri- chiedecheimpulso (mv) e posizione (x) “riempiano” un volume non zero (le celle quadrate dellafigura), il principio diesclusionedi Pauli proi- bisceche in unacellacisiapiùdi unaparticella. C’èquindi un valore minimo dell’ energia (energiadiFer- mi) anche a temperatura zero.

  7. m_e e m_p = massa dell’ elettrone e del protone, v = velocità, V = velocità massima (di Fermi), M e R = massa e raggio della stella, h = costante di Planck

  8. se la stella è ancora calda, qualche particella si trova a energie maggiori dell’ energia di Fermi, e puo’ occupare uno stato di energia minore emettendo un fotone; quando la stella è fredda, tutti gli stati fino all’ energia di Fermi sono occupati, e nessun irraggiamento è più possibile (stella nera)

  9. stati di equilibrio di una stella fredda, alla fine della sua evoluzione; nelle fasi calde, la stella si trova sopra la curva, e si muove verso destra in linea orizzontale; se la massa è bassa (alta) la stella si arresta sulla “scarpata” di sinistra = nana bianca (destra = stella di neutroni)

  10. Come arriva una stella allo stato finale ? Bruciamenti nucleari successivi (struttura a “cipolla”), perdita di massa, nebulose planetarie Come e’ possibile osservare le nane bianche ?

  11. le stelle seguono una caratteristica distribuzione in massa e temperatura (o colore): durante la vita normale sono sulla diagonale centrale (main sequence), poi si spostano in alto a destra e infine si dispongono sulla diagonale in basso a sinistra (white dwarfs)

  12. durante lo spostamento, la stella perde gli strati esterni e appare come una nebulosa planetaria

  13. il puntino appena sopra l’angolo in alto a sinistra è la nana bianca Sirio B, in orbita attorno alla ben nota stella brillante Sirio

  14. Le nanebianchesonodestinate a diventarenane “nere” Tuttavia, ancheunastella del tuttospentapuo’ ritornareattiva se riesce a catturaremateriadall’ ambientecircostante Stelle Novae

  15. Se la massa finale dellastella e’ troppogrande, invecediuna nana biancasi forma unastelladi neutroni; se e’ ancorapiu’ grande, si forma un buconero In questicasi la formazione e’ un processo molto violento, visibile come una Supernova

  16. stati di equilibrio di una stella fredda, alla fine della sua evoluzione; nelle fasi calde, la stella si trova sopra la curva, e si muove verso destra in linea orizzontale; se la massa è bassa (alta) la stella si arresta sulla “scarpata” di sinistra = nana bianca (destra = stella di neutroni)

  17. L’immagine a destra mostra la situazione precedente alla esplosione di una Supernova (a sinistra)

  18. istantanee prese a intervalli di frazioni di secondo: la stella indicata dalla freccia a destra è invisibile a sinistra, si tratta di una pulsar (la Crab) che si accende e si spegne 30 volte ogni secondo

  19. Puo’ accadereche la stelladi neutronirisultantedall’ esplosionediuna Supernova rimangavisibile per milionidi anni come “pulsar” Questorichiede un forte campo magnetico e unarotazione molto veloce

  20. una pulsar è una “trottola” cosmica, che irraggia un fascio di radiazione mentre ruota; ogni volta che il fascio ci colpisce vediamo la pulsar “accesa”

  21. I processiviolentitipicidelle stellecompatte (“collassate”) simanifestano con la emissione diradiazioneanchefuoridella bandavisibile, cioe’ nellabanda radio, X o gamma; vengono emesseancheparticelleesoti- che (raggicosmici, neutrini), e ondegravitazionali

  22. immagine X (a sinistra) e ottica (a destra) della nebulosa alimentata dalla Crab pulsar

  23. Una, dieci, cento Geminghe Pulses at 1/10th true rate

  24. In ognicaso, come si e’ gia’ visto per le nanebianche, anche le stelledineutroni (e ancheibuchi neri) possonoessere la sededi importantifenomenidiaccresci- mento, con l’emissionedivarie formediradiazione e altrifeno- menisecondari (onded’urto, getti)

  25. Come è possibile che un oggetto si muova a velocità superiore a c ? y s q x

  26. Le nanebianche e le stelledineutronisonolimitate a poche masse stellari. I buchineripossonocrescerefino a milioni o miliardidimasse stellari, e dare origineai quasar.

  27. Fine

More Related