1 / 12

Analisi delle frequenze dei modelli di disabilità in interviste a bambini tra i 5 e gli 11 anni

Università degli Studi di Perugia. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche dei Processi Mentali. Analisi delle frequenze dei modelli di disabilità in interviste a bambini tra i 5 e gli 11 anni

liliha
Download Presentation

Analisi delle frequenze dei modelli di disabilità in interviste a bambini tra i 5 e gli 11 anni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche dei Processi Mentali Analisi delle frequenze dei modelli di disabilità in interviste a bambini tra i 5 e gli 11 anni Relatore Laureanda Prof. Stefano Federici Luciana Ciaccasassi

  2. Paradigma di ricerca elaborato da Stefano Federici e Fabio Meloni Obiettivi: • indagare come emergono i modelli di disabilità in bambini in età scolare • costatare se esiste una relazione tra il modello usato e il livello di sviluppo del bambino • analizzare come l’emergenza di questi modelli sia influenzata da diversi fattori (interessi, esperienze fatte abitualmente dal bambino, la famiglia di appartenenza)

  3. Scopo dello studio -comprendere quello che bambini normodotati in età scolare pensano delle persone disabili -valutare dove i bambini credano che emerga la disabilità ed i problemi ad essa correlati

  4. Metodologia della ricerca/1 • Uso di domande aperte, domande a risposta multipla e un compito di discriminazione • L’intera intervista ha una durata di circa 50 minuti al genitore e al figlio mentre rispondono alle domande viene chiesto di stare in camere separate.

  5. Metodologia della ricerca/2 Domande a risposte aperte per spiegare la disabilità Vengono presentate quattro persone al bambino attraverso immagini fotografiche • Giovanni sta sulla sedia a rotelle perché non può camminare. Perché secondo te ha difficoltà nella vita? • Maria è cieca, cioè non può vedere. Perché secondo te ha difficoltà nella vita? • Paolo è autistico, e non capisce tutto di quello che gli altri dicono. Perché secondo te ha difficoltà nella vita? • Elena è una persona normale. Perché secondo te ha difficoltà nella vita?

  6. I soggetti della ricerca • Lo studio ha coinvolto 40 soggetti con un età compresa tra i 6 e gli 11 anni; di cui 22 sono maschi e 18 sono femmine.

  7. Risultati della ricerca/1 I dati ottenuti dalla ricerca fanno emergere una notevole differenza tramaschi e femmine nella scelta dei modelli: • I maschi scelgano il modello medico significativamente più delle femmine • I maschi mostrano più delle femmine un’assenza dei modelli di spiegazione della disabilità, ricorrendo spesso alla categoria “Non so”.

  8. Risultati della ricerca/2

  9. Risultati della ricerca/3 • Nella narrazione maschi e femmine usano principalmente concetti ed espressioni riconducibili al modello medico • Le femmine sembrano orientate ad usare anche il modello sociale

  10. Risultati della ricerca/4

  11. Conclusioni - La ricercadimostra come nei bambini in età scolare sia maggiormente diffuso il modello medico-individuale - Emerge però, anche se in maniera ridotta, il modello sociale che rappresenta un modo diverso di considerare la disabilità, più ragionato e più complesso

  12. Grazie per attenzione! Luciana Ciaccasassi

More Related