1 / 16

Storia “breve” della PA in Italia

Storia “breve” della PA in Italia. Prof. Andrea Mignone Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009. Una storia non lineare. Le istituzioni hanno una storia Le istituzioni tendono alla persistenza

lesa
Download Presentation

Storia “breve” della PA in Italia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Storia “breve” della PA in Italia Prof. Andrea Mignone Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009

  2. Una storia non lineare • Le istituzioni hanno una storia • Le istituzioni tendono alla persistenza • La storia amministrativa italiana è una storia “densa”, ma presenta trasformazioni, seppur lente (talora, però, con accelerazioni) • Interpretare tale storia significa definire una sua periodizzazione

  3. La formazione dell’amministrazione unitaria(1853-1900) - 1 • Nel 1853 con la legge 1483 prima riforma amministrativa con un modello organizzativo che sarebbe durato oltre un secolo • La riforma organizzativa si basa su tre elementi fondanti: - uniformità apparati centrali (Ministeri); - verticalizzazione della responsabilità politica (Ministro); - struttura gerarchica (segretario generale come interfaccia tra Ministro e apparato)

  4. La formazione dell’amministrazione unitaria(1853-1900) - 2 Nel quarantennio successivo varie trasformazioni: • 1865: disciplina dei rapporti tra centro e periferia (provincia, circondario, mandamento, comune). Ruolo delle prefetture; • 1869: istituita la Ragioneria generale dello stato; • 1877: istituito Ministero del Tesoro; • 1888: riforma Crispi • 1889: istituito Ministero Poste e Telegrafi Si accentua la frammentazione e la debolezza della Presidenza del Consiglio, senza struttura autonoma

  5. Consolidamento ed espansione verso nuove forme organizzative (1900-1930) • Avvio di due nuove forme organizzative dell’azione pubblica: l’azienda autonoma (1904) e l’ente pubblico (es. 1912, INA) • Alle tradizionali organizzazioni pubbliche statali e locali si affiancano quindi “amministrazioni parallele” (una “fuga dallo stato” che nella seconda metà del novecento conterà decine di aziende e oltre 50.000 enti pubblici) • Motivazioni: aumentare efficienza ed efficacia all’azione pubblica; inglobare interessi privati dando loro veste “pubblicistica” Da ricordare, nel 1923, il potere accresciuto della Ragioneria generale dello stato (e quindi del Ministero delle Finanze, e dal 1944, di quello del Tesoro)

  6. L’età delle amministrazioni parallele. Innovazioni fasciste e continuismo repubblicano (1930-1970) • Espansione dell’utilizzo dell’ente pubblico, con strategie statali fortemente dirigiste (es. IMI, 1931; IRI, 1933); così come gli omologhi di INPS e INAIL nel 1933) • La Costituzione del 1948, art. 97, conferma la concezione della PA come apparato esecutivo, neutrale e imparziale, tacendo sulle “amministrazioni parallele”, che continuano ad espandersi (Ina-casa; Cassa Mezzogiorno; ENI; ENEL) • Nel contempo si amplia la macchina ministeriale (nuovi ministeri, dalle PP.SS alla Sanità, dal Bilancio alla Marina)

  7. Frammentazione e polverizzazione(1970-1990) • Con gli anni settanta arriva la prima “regionalizzazione” • Emerge il problema della esplosione e della polverizzazione dell’amministrazione • Si avvia la formazione di nuove istituzioni: le Autorità indipendenti (es. Consob, 1974) • Tra il 1975 ed il 1977 avviato un forte decentramento amministrativo • Nel 1978 è istituito il Servizio Sanitario Nazionale

  8. La riforma permanente?1990-2005 • Profonda revisione degli assetti normativi del settore pubblico • Processi di privatizzazione/de-statizzazione (es. nel 1993 abolizione del Ministero PP.SS. e Cassa Mezzogiorno; si pensi alle modifiche per poste, telefoni, Eni, Ina, Anas) • Decentramento politico-amministrativo (legge 142/90; TU 270/2000; c.d. “leggi “Bassanini”; riforma Cost. del 2001) • Riforma degli apparati centrali (d. lgs. 300 e 303 del 1999) • Riforma del pubblico impiego (d. lgs. 29/93)

  9. Riforma pubblico impiego 2009(c.d. “Brunetta”) • Obbligo del cartellino identificativo per tutti i dipendenti pubbliciIncentivazione della mobilità tra amministrazioniPermanenza di 5 anni nella sede di prima destinazione per i vincitori delle procedure di progressione verticaleClass action nei servizi pubbliciInformazioni via web sulle procedure legate ai nuovi metodi di valutazioneRiforma dell’Aran e delle misure finalizzate a premiare i dipendenti più meritevolie sanzionare i dirigenti che non centrano gli obiettivi prefissati

  10. Vincoli alle riforme amministrative • Modesta attenzione delle forze politiche per la riforma della PA, considerata problema privo di rilevanza (anche elettorale) immediata • Ciò impediva lo sviluppo di politiche di medio-lungo termine, quali quelle di modernizzazione della PA • Nel tempo la questione amministrativa era diventata la questione del pubblico impiego (meridionalizzazione del personale, debolezza dell’alta burocrazia, cogestione delle OO.SS. Delle amministrazione pubbliche) • Sedimentazione di rapporti “clientelari” tra portatori di specifiche istanze e singole parti dell’amministrazione • Parlamento e Governo non apparivano in grado di assumere la leadership del processo di trasformazione delle amministrazioni pubbliche

  11. Le spinte al cambiamento • L’insostenibilità delle politiche economiche e finanziarie • Le profonde modificazioni intervenute all’interno del sistema politico • La crescente europeizzazione delle istituzioni pubbliche e la nascita dello spazio giuridico globale • L’espansione del processo di globalizzazione

  12. Esame di quattro dimensioni - chiave • Le strutture: le configurazioni strutturali sono il risultato dei principi di differenziazione e di integrazione del lavoro all’interno dei diversi apparati • Le funzioni: le attività di base tramite le quali le organizzazioni riescono a riprodursi, consolidarsi e ad estendere la propria presenza sul territorio • Il personale: la risorsa fondamentale di ogni organizzazione: le persone fanno muovere la struttura e rendono efficaci (o no) le funzioni • I processi decisionali: le sequenze ripetute di decisione e azione tramite le quali le PA entrano nella formulazione delle politiche pubbliche e soprattutto tramite le quali esse attuano tali politiche

  13. Gli assetti organizzativi • Le politiche di riorganizzazione strutturale sono entrate nel “riformismo permanente” degli anni Novanta • Passaggio dal modello gerarchico-funzionale al modello dei dipartimenti di natura divisionale (es. negli enti locali) • Anche a livello centrale introdotti i dipartimenti a fianco delle direzioni generali. Due risultati: • Adozione del modello divisionale: la differenziazione del lavoro avviene sulla base del prodotto/servizio da realizzare e non della funzione svolta • Proliferazione dei corpi separati rispetto al circuito dell’amministrazione classica (Ai, agenzie amministrative, ecc.)

  14. Le funzioni • Il decentramento amministrativo ha prodotto nuovi equilibri e nuove regole nei rapporti tra amministrazioni • E’ aumentata la mole di funzioni legislative affidate alle regioni; si è esteso il raggio delle funzioni amministrative gestite dalle regioni e/o dagli enti locali; sono aumentate le attribuzioni di province e comuni • Sono cambiate le funzioni prevalenti: regolazione, programmazione, produzione di beni e servizi, di indirizzo e consulenza, promozionali, sanzionatorie

  15. Il personale • Omogeneizzazione delle regole del lavoro pubblico con quelle valide per i dipendenti privati: “contrattualizzazione” del pubblico impiego, compresa la dirigenza • Sistema contrattuale disegnato su due livelli: nazionale e decentrato/integrativo • Dal 1998 introduzione di un sistema di inquadramento del personale che garantisse maggiore flessibilità e più chiara identificazione istituzionale ed organizzativa dei dipendenti • Difficoltà a raggiungere l’obiettivo della perequazione delle retribuzioni tra dipendenti

  16. I processi decisionali • Nel modello “originario” i processi decisionali erano caratterizzati da criteri di azione di tipo burocratico formale, da controlli legal-formali • Dagli anni Novanta nuovi strumenti: controllo di gestione, controllo strategico, trasparenza, semplificazione, indicatori, qualità, customer satisfaction, responsabilità verso l’esterno. Sono emerse nuove capacità: • Capacità di mediazione, confronto, negoziazione • Capacità di ascolto e ricezione delle domande esterne e di indirizzo verso le sfide emergenti • Capacità di programmazione e pianificazione (es. PEG) • Capacità di valutazione, monitoraggio, benchmarking • Capacità di sviluppare competenze e stili relazionali di dialogo

More Related