1 / 70

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE CLINICA CHIRURGICA E TRAPIANTI D’ORGANO Direttore: Prof. M. Sianesi. GIST: RAZIONALE DELLE ATTUALI TERAPIE Prof. Mario Sianesi. GIST Considerazioni. Cosa sono Dove si localizzano Quali i sintomi

leo-huffman
Download Presentation

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE CLINICA CHIRURGICA E TRAPIANTI D’ORGANO Direttore: Prof. M. Sianesi GIST: RAZIONALE DELLE ATTUALI TERAPIE Prof. Mario Sianesi

  2. GISTConsiderazioni • Cosa sono • Dove si localizzano • Quali i sintomi • Quale l’iter diagnostico • Diagnosi differenziale • Terapia ablativa : Quale, come, quando • Terapia farmacologica : Quale, quando • Quale Follow-up

  3. GIST GASTROINTESTINAL STROMAL TUMORS • Prima del 1983 : “TUMORI INTESTINALI DI NATURAMESENCHIMALE” • 1983 MAZUR e CLARKGIST : “GRUPPO ETEROGENEO DI NEOPLASIE CARATTERIZZATE DA UN ELEMENTO ISTOLOGICO COMUNE, LA PROLIFERAZIONE DI CELLULE FUSATE” Nuove problematiche : istogenetiche, nosografiche, terapeutiche, prognostiche. • 1988 MIETTINENLEIOMIOMA TIPICO : “COMPLETA DIFFERENZIAZIONE” • 1996 SUSTER Primo schema classificativo (4 sottogruppi)

  4. GIST SCHEMA CLASSIFICATIVO 1. NEOPLASIE DIFFERENZIATE VERSO ELEMENTI MUSCOLARI LISCI Marker positivi per : - ACTINA MUSCOLO LISCIO - DESMINA 2. NEOPLASIE DIFFERENZIATE VERSO ELEMENTI NERVOSI Marker positivi per : - ENOLASI NEURONOSPECIFICA (NSE) - PROTEINA S-100 3. NEOPLASIE DIFFERENZIATE VERSO ELEMENTI MISTI 4. NEOPLASIE SENZA ALCUNA DIFFERENZIAZIONE GIST

  5. GISTGASTROINTESTINAL STROMAL TUMORS “GRUPPO ETEROGENEO DI NEOPLASIE NON EPITELIALI, A ORIGINE DALLA PARETE DEL TRATTO GASTROINTESTINALE, DALL’OMENTO, DAL MESENTERE, DAL RETROPERITONEO”

  6. GIST GASTROINTESTINAL STROMAL TUMORS ORIGINANO TRA LA MUSCOLARIS MUCOSAE E LA TONACA MUSCOLARE PROPRIA SUL PIANO ISTOLOGICO SI CARATTERIZZANO PER UNA PROLIFERAZIONE DI CELLULE IMMATURE, EPITELIODI (20%), FUSATE (70%) O MISTE (10%),CON DIFFERENZIAZIONE MIOIDE O NEURALE PARZIALE O INCOMPLETA IDENTIFICAZIONE RECENTE DI FORME CON ASPETTIDIFFERENZIATIVI VERSO LE CELLULE INTERSTIZIALI DI CAJAL

  7. CELLULE DI CAJAL Controllano la motilità intestinale con funzioni di pace-maker, mediatrici della trasmissione nervosa enterica. Ritenute a lungo di origine nervosa, sembrano invece cellule muscolari specializzate, localizzate tra le strutture nervose del sistema autonomo e le strutture muscolari della parete intestinale.

  8. GIST NEOPLASIE SENZA ALCUNA DIFFERENZIAZIONE MARKER positivo per C-kit (CD 117)(recettore con funzione(90-95%) di tirosin-kinasi transmembrana) MARKER positivo per CD34(antigene di superficie della(60-65%)cellula staminale emopoietica) GIST : origina da una cellula staminale, differenziatasi verso un fenotipo ICC Le cellule di Cajal esprimono il kit protoncogene che codifica per il C-Kit (CD 117) Mutazioni degli esoni 13 / 17 (2%) , 9 (10%) e soprattutto dell’esone 11 (70%) del protoncogene che codifica per il C-kit trasformazione neoplastica

  9. aspetti epitelioidi aspetti fusati C-Kit + GIST digiuno esofago cellule schenoidi (70%) (20%)

  10. Stomaco Leiomioma Schwannoma (actina muscolo liscio +) (S-100+)

  11. GIST • 1% delle NEOPLASIE MALIGNE • Tumori mesenchimali più frequenti nel tratto gastroenterico • 15 casi x 1.000.000 di abitanti • Età > 40-50 anni • Sede : STOMACO - (DUODENO) 50-60% • I. TENUE 25-30% • ESOFAGO < 5% • RETTO/COLON 5% • EXTRAINTESTINALE 5% • Associazione con altri tumori • Associazione con condroma polmonare, paraganglioma • extrasurrenale (TRIADE DI CARNEY)

  12. GIST SINTOMATOLOGIA Del tutto aspecifica !! Ø <2 cm. : asintomatici (30%) Ø> 5 cm. : generalmente sintomatici (da 4-6 mesi) EMORRAGIA(50%) DOLORE (20-50%) OCCLUSIONE (10-30%) ULCERAZIONE PERFORAZIONE ACCRESCIMENTO generalmente ESOFITICO

  13. GISTDiagnosi ESOFAGO EGDS – Ecoendoscopia – TC STOMACO Ecografia EGDS – Ecoendoscopia – TC DUODENO Ecografia EGDS – Ecoendoscopia – TC INTESTINO TENUE Ecografia - RX clisma tenue - Videocapsula- Retto- Colon Colonscopia – Ecoendoscopia – RM Extraintestinale TC / RM Arteriografia selettiva –TC PET Prognosi – Follow-up Biopsia : Quando obbligatoria? Sedi particolari Malattia localmente avanzata Metastasi epatiche Endoscopica Eco / TC guidata

  14. GIST CLASSIFICAZIONE MOLECOLARE SPORADICI • Kit positivi alla immunoistochimica • per CD 117 (95 %) • Kit negativi alla immunoistochimica • per CD 117 • Mutazioni del gene PDGFRA • (“platelet derived growth factor receptor alfa polypeptide) (5 %) FAMILIARI Generalmente “Wild type genotype” PEDIATRICI

  15. CATEGORIE DI RISCHIO Consensus Conference Bethesda, 2001 Dimensioni (cm)Indice mitotico Rischio molto basso < 2 <5/50 HPF Rischio basso 2-5 <5/50 HPF Rischio intermedio <5 6-10/50 HPF 5-10 <5/50 HPF Rischio elevato >5 >5/50 HPF Rischio molto elevato >10 qualsiasi indice mitotico qualsiasi dimensione>10/50 HPF • Sede: Stomaco • Età: < 40 aa • Esordio Clinico in Urgenza • Fenotipo: Forme Epitelioidi • Mancata preservazione capsula Più Favorevole? Più Favorevole? Più Sfavorevole? Più Sfavorevole? Più Sfavorevole? Grading : Attualmente non definito

  16. GISTTERAPIA RESECABILE LOCALMENTE AVANZATO METASTATICO Di piccole dimensioni, in sedi particolari:valutazione da caso a caso!!

  17. GIST DIAGNOSI DIFFERENZIALE • Tumori di origine muscolare • Tumori di origine nervosa • Altri tumori mesenchimali Benigni / Maligni • Linfomi • • Fibromatosi mesenteriale • Carcinoide • • Tumori metastatici • • Carcinoma del tenue

  18. GIST TERAPIAResecabile Ø < 20-22 mm- Asportazione Endoscopica : Suturatrice Endoscopica : TEM Wedge Resection laparoscopica (o resezione cuneiforme open) Resezione Limitata (minilaparotomica; Videoassistita) Resezione Ampia (associazione con altre neoplasie) Resezione Estesa “en bloc” “PRESERVAZIONE DELLA CAPSULA” NO Radiochemioterapia NO Linfoadenectomie estese Sedi Particolari: esofago- cardias- papilla di Vater- Setto retto vaginale- rettoinf. Follow-up? Biopsie? Terapia neoadiuvante con Imatinib?

  19. SUTURATRICE ENDOSCOPICA A TUTTO SPESSORE

  20. GIST: IMMAGINEENDOSCOPICA

  21. GIST GASTRICO:ECOENDOSCOPIA

  22. GIST

  23. MUCOSECTOMIA CIRCONFERENZIALE

  24. EMOCLIPS

  25. MECCANISMO DI SUTURA IN CASO DI PERFORAZIONE

  26. GIST GASTRICO RGD:Pezzo operatorio (Resezione Open)

  27. GIST: CORPO GASTRICO WEDGE RESECTION VIDEOLAPAROSCOPICA

  28. GIST: CORPO GASTRICO WEDGE RESECTION VIDEOLAPAROSCOPICA

  29. GIST DIGIUNALE

  30. GIST GASTRICO ULCERATO + EGC CORPO: GT: pezzo operatorio

  31. GIST GASTRICO INFILTRANTE MESOCOLON . TRASVERSO: Resezione “En Bloc”

  32. GIST 3° INF. ESOFAGO

  33. GIST PARAVATERIANO EMORRAGICO

  34. GIST PARAVATERIANO EMORRAGICO

  35. GIST DUODENO-DIGIUNALE Videocapsula Endoscopia peroperatoria

  36. GIST DUODENO-DIGIUNALE

  37. ECOENDOSCOPIA RETTALE GIST RETTO

  38. ECOGRAFIA GIST ISCHIO-RETTALE DESTRO (Ø 4 cm.)

  39. TERAPIA GIST Localmente avanzato • Biopsia • Caratterizzazione Molecolare • Terapia Neoadiuvante • Chirurgia radicale o Più conservativa • Rischio ridotto di 1) Sanguinamento intraoperatorio • 2) Rottura del tumore • Il 5% dei pazienti verrà operato in Urgenza per complicanze Continuare indefinitamente Risposta Positiva alla Terapia Chirurgia (dopo 6-12 Mesi) Aumentare dose del Farmaco Stazionarietà Chirurgia Progressione Chirurgia? Altre Terapie? Intolleranza Altre Terapie?

  40. TERAPIA GIST Metastatico • Biopsia • Caratterizzazione molecolare • Trattamento farmacologico specifico • Chirurgia Localizzazioni epatiche/ peritoneali Asportazione tumore primitivo CASI SELEZIONATI Riprendere terapia farmacologica

  41. GISTAlgoritmo Diagnostico - Terapeutico Malattia Primaria Malattia Ricorrente Metastasi o non resecabilità No Metastasi Imatinib Studi Clinici: Nilotinib Sorafinib Dasatinib Bevacizumab Chirurgia Progressione Risposta o Stabilizzazione Imatinib post-operatorio (Adiuvante) ? Sunitinib / chirurgia / altre terapie Chirurgia (R0-R1)

  42. GISTAblazione Chirurgica Resezione R 0 Resezione R 1 Resezione R 2 Malattia Metast. • Terapia Farmacol. • Ri-resezione? • Follow up? • Ri-resezione • Terapia Farmacol. Terapia Farmacol. Follow-up Marker Sierici: NON ESISTONO!! Classe di rischio Medio Alta / Alta Classe di rischio Bassa • Es. Obiettivo • Es. Ematochimici • Ecografia • TC/RM/PET 1- 2 - 3  anno ogni 3-4 mesi 4 - 5  anno ogni 6 mesi Per 5 anni Nulla

  43. GISTElementi più significativi per il trattamento terapeutico - mirato • Sede ed implicazioni anatomo-patologiche ed anatomo-chirurgiche • Diagnosi di GIST • Attività Biologica • Primaria Sensibilità all’Imatinib • Scelta di un dosaggio ottimale • Previsioni di resistenze secondarie • Previsione dell’efficacia del trattamento secondario

  44. GIST Risposta alla terapia con Imatinib

  45. GISTCause di Progressione della Malattia(Terapia: Imatinib) • Interruzione / Discontinuità • Mancanza di Compliance / Intolleranza • Livelli subterapeutici del farmaco • Resistenza Primaria • Resistenza Secondaria Sunitinib

  46. GIST IMATINIB : EFFETTI COLLATERALI ACUTA : Edema-diarrea-crampi muscolari . nausea- rash cutaneo – anemia . tossicità epatica TOSSICITA’ (moderata / transitoria) TARDIVA :Mielodepressione Tossicità renale

  47. Rischio di ripresa di Malattia

  48. GISTSede Primitiva del tumore e mutazioni Resistenza Secondaria

  49. GISTValutazione Risposta Terapeutica • Aumentate o Stazionarie: • (Degenerazione mixoide/ edema/ emorragia intratumorale) • Riduzione > 10-15% TC • Dimensioni • Densità • Riduzione U.H. > 15% TC • > omogeneicità • < vascolarizzazione • Aspetto • Massa Tumorale Ipodensa Omogenea TC • Aspetto Simil-cistico Ca Ovaio • Ca Pancreas • Ca Endometrio • Leiomiosarcoma D. D. • Metabolismo • Riduzione attività metabolica FDG-PET * / TC ** • (non volumetrica) * Dopo 7-15 gg. ** Dopo 30 gg. o più

  50. Controllo 6 mesi dopo il trattamento con IMATINIB METASTASI EPATICA DA GIST Controllo 1 mese dopo il trattamento con IMATINIB < / scomparsa del potenziamento periferico -- aspetto similcistico dimensioni invariate ma ipodensità omogenea

More Related