1 / 12

Alla scoperta del nostro lago.. Concorso “Acqua Viva” 2018-2019

Alla scoperta del nostro lago.. Concorso “Acqua Viva” 2018-2019. Uscita al Lago di Porta Classi prime, seconde, terza, quarta e quinta Scuola Primaria Cinquale (MS). Il lago di Porta si trova nel comune di Montignoso (MS).

ledaa
Download Presentation

Alla scoperta del nostro lago.. Concorso “Acqua Viva” 2018-2019

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Alla scoperta del nostro lago..Concorso “Acqua Viva”2018-2019 Uscita al Lago di Porta Classi prime, seconde, terza, quarta e quinta Scuola Primaria Cinquale (MS)

  2. Il lago di Porta si trova nel comune di Montignoso (MS) Ciao a tutti, partiamo per «lago di Porta tour». Ci rechiamo all’ingresso del lago, la nostra guida è un anziano abitante del luogo, si fa chiamare «nonno Beppe».

  3. La guida ha vissuto tutta la sua vita a contatto con il lago e le trasformazioni che ha subito nel tempo.

  4. La flora Nel lago cresce il «Falasco», una pianta utilissima con la quale si realizzano canestri e si impagliano sedie.

  5. GLI ARGINI DEL FIUME VERSILIA A fianco del lago scorre il torrente Pannosa che sfocia nel fiume Versilia. Gli argini del fiume sono stati ricostruiti dopo l’alluvione del 1994; allora gli argini cedettero e la zona di Cinquale fu allagata. Il torrente Pannosa Il fiume Versilia

  6. LO SFIORATORE • Questo luogo ha una funzione molto importante! Quella di cassa di espansione delle acque grazie allo sfioratore che si trova a sud del lago.

  7. In silenzio percorriamo l’argine: ecco le garzette, piccoli aironi bianchi ed ecco volare sopra le nostre teste il falco di palude. Se siamo fortunati potremo vedere l’airone cenerino. La fauna

  8. Il nostro sguardo va al canneto immenso dove nei chiari vediamo germani, gallinelle d’acqua e folaghe. Intorno a noi crescono Ontani, Salici e Pioppi.

  9. Se vi abbiamo convinto a fare una gita in questa oasi, vi consigliamo di venire alla fine di agosto o nei primi giorni di settembre, recatevi al lago all’ora del tramonto e potrete assistere all’arrivo di migliaia di rondini che sostano prima della migrazione nei paesi caldi. Lo spettacolo è assicurato. VI ASPETTIAMO! SCUOLA PRIMARIA CINQUALE (MONTIGNOSO)

  10. PROGETTO ACQUAVIVA (FAI) Scuola Primaria "N. Bresciani" Cinquale - Montignoso (MS) "Alla scoperta del Lago di Porta Beltrame" Il progetto è nato per educare i bambini alla conoscenza e al rispetto di un bene paesaggistico e ambientale del nostro territorio, il lago di Porta Beltrame. Inoltre evidenzieremo l'importanza dell'acqua come risorsa e della gestione del lago come ecosistema. Lo studio della flora e della fauna del luogo è un metodo efficace e accattivante per avvicinare i bambini più piccoli ad un luogo che nel passato è rimasto per molto tempo inutilizzato perché ritenuto scarsamente produttivo e poco valorizzato. Il progetto, attraverso l'osservazione diretta con le visite guidate, il confronto tra le mappe storiche e quelle attuali e il racconto diretto di guide ambientali locali, vuole favorire negli alunni l'educazione ad una cittadinanza attiva. RESPONSABILI DEL PROGETTO: tutte le insegnanti del plesso. DURATA: 3 mesi (inizio gennaio - fine marzo). OBIETTIVI GENERALI: 1) Potenziare nel bambino l'interesse per il proprio territorio; 2) Sensibilizzare all'importanza degli ambienti d'acqua ed alla loro manutenzione e salvaguardia;

  11. OBIETTIVI SPECIFICI: 1) Conoscere un territorio attraverso la conoscenza diretta; 2)Elaborare creativamente produzioni personali per comunicare la realtà percepita; 3) Educare al rispetto dell'ambiente; 4) Conoscere la flora e la fauna del territorio. INDICATORI DI VALUTAZIONE: Partecipazione effettiva alle attività proposte ed interesse dimostrato dai bambini durante le esperienze. RELAZIONE TRA IL P.T.O.F ED IL PROGETTO: I contenuti del progetto ed i percorsi proposti sono coerenti con il piano di arricchimento dell'offerta formativa. RISORSE UMANE: Insegnanti del plesso, esperto del Comune di Montignoso per l'area del Lago, guida di Legambiente. DESTINATARI: Tutti gli alunni del plesso con le loro famiglie per la manifestazione finale. EVENTO DI PROMOZIONE DEL PROGETTO/MANIFESTAZIONE: Manifestazione per gli alunni e le famiglie a scuola, con proiezione del video in powerpoint e presentazione del percorso effettuato e dei materiali prodotti. Montignoso, 8/01/2019 Le insegnanti: Carlotta Marini, Sandra Rosi, Gabriella Bonuccelli, Mariagrazia Dell'Unto, Daniela Tani, Giuliana Barcaroli, Francesca Cantini, Luciana Bacci Bonotti, Chiara Caribotti, Rossella Fattorello, Paola Della Bianchina.

More Related