1 / 13

Potenziali termodinamici

Potenziali termodinamici. Complementi di Fisica per le Scienze della terra F. Garufi 2008-2009. Intro. Lo stato di un sistema termodinamico è definito dale variabili di stato P, V, T e dal numero di particelle n.

kenley
Download Presentation

Potenziali termodinamici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Potenziali termodinamici Complementi di Fisica per le Scienze della terra F. Garufi 2008-2009

  2. Intro • Lo stato di un sistema termodinamico è definito dale variabili di stato P, V, T e dal numero di particelle n. • Il calore scambiato (ceduto o ricevuto) in una trasformazione infinitesimale avrà un’espressione che dipende da quali di queste variabili si tengono costanti e quali variano. • A presione costante vale la: dQ=dU+PdV A seconda di quali variabili di stato si considerino indipendenti si avrà:

  3. Considerando le capacità termiche a pressione e volume costanti: Coefficiente di espansione termica Possiamo scrivere: Comprimibilità

  4. Energia libera Pone un limite superiore alla quantità di lavoro che si può ottenere nella trasformazione. Se le temperature di A e B sono la stessa temperatura T, allora possiamo definire la quantità: • In un sistema termodinamico, possiamo scrivere il primo principio nela forma: L=-ΔU+Q • Consideriamo una trasformazione in cui il sistema, a contatto con l’ambiente a temperatura T, passi dallo stato A allo stato B Energia Libera (di Helmoltz) Tale che L≤-ΔF La F assume lo stesso significato dell’energia nei sistemi meccanici con la differenza che il segno di uguaglianza vale solo per le trasformazioni reversibili L’energia libera è il Potenziale Termodinamico a Volume Costante

  5. Entalpia e relazioni di Maxwell Dalla definizione di U: dU=TdS-PdV • Scriviamo il calore a pressione costante in forma non differenziale: Q=U+PV =H definisce il potenziale termodinamico a pressione costante o Entalpia (H) dH=dU+PdV+VdP, ma dU=dQ-dL=TdS-PdV => dH=TdS+VdP Analogamente, dalla definizione di F: dF=dU-TdS-SdT=-PdV-SdT => Prima relazione di Maxwell Le altre si ricavano dagli altri potenziali termodinamici.

  6. Energia libera di Gibbs • Ci manca ancora un potenziale termodiamico che ci dia le relazioni a P e T costanti: PdV=d(PV)-VdP dF=-SdT-PdV=-SdT-d(PV)+VdP, isolando i termini in dT e dP: d(F+PV)=VdP-SdT=dG Definisce il potenziale termodinamico di Gibbs G=F+PV=U+PV-TS che ci fornisce le ultime relazioni:

  7. Riassumendo

  8. Esempio di uso del potenziale G • Consideriamo un sistema composto da un liquido (1) in equilibrio con il suo vapore (2) in un cilindro a pressione e temperatura costanti. • U=U1+U2; S=S1+S2 V=V1+V2=>G=G1+G2 • Se m1 e m2 sono le rispettive masse, possiamo considerare I valori specifici:g1=G1/m1; g2=G2/m2… • Tutte le quantità specifiche sono solo funzioni della temperatura. G=m1g1(T)+m2G2(T) • Eseguiamo una trasformazione isoterma, tenendo conto che m1+m2=cost=>dm1+dm2=0 (m1+dm1)g1+(m2-dm1)g2=G+dm1(g1-g2)

  9. Esempio di uso del potenziale G(continua) • Siccome il sistema era in uno stato di equilibrio G deve essere minima e dunque g1=g2=>(u2-u1)+p(v2-v1)-T(s2-s1)=0 • Differenziando rispetto a T: Siccome dQ=TdS=dU+pdV rimane: Ma s2-s1 è la variazione di entropia dovuta alla vaporizzazione dell’unità di massa del liquido, ovvero il calore latente di vaporizzazione λ diviso la temperatura T (Q=TS), dunque: Equazione di Clapeyron

  10. Radiazione di corpo nero • Consideriamo una cavità a temperatura T nella quale ci sia radiazione elettromagnetica in equilibrio. • La densità di energia sarà u=U/V e può essere pensata come la somma delle densità di energia alle varie frequenze: Legge di Kirkhoff: du/dν è indipendente dal materiale. Infatti:se consideriamo due cavità di materiale diverso inizialmente isolate e supponiamo che (du/dv)1>(du/dv)2. Mettendo in comunicazione, la cavità 2 assorbirà calore dalla 1 anche se questa è più fredda, il che è escluso dal II principio.

  11. Radiazione di corpo neroLegge di Stefan • Pressione di radiazione: classicamente è data dal valor medio del prodotto vettore ExB del campo elettrico e magnetico ovvero al valor medio di E2 (a meno di fattori numerici). • La pressione in ciascuna delle direzioni ortogonali sarà data a partire dall’equazione del lavoro: Lx=Fxdx=PAdx=PV, e dunque, considerando le tre direzioni: L=U=3PV, per cui P=u/3.

  12. Legge di spostamento di Wien Dobbiamo trovare una combinazione di v, T, c e k che abbia le dimensioni di du/dv: • [kT]=ml2t-2 • [c]=lt-1 • [v]=t-1 • [du/dv]=ml-1t-1 Ove C è una costante che non può dipendere da k, T, v, c. Per Rayleigh e Jeans C=8π Questa funzione diverge per frequenze infinite (catastrofe ultravioletta), dunque la nostra f dovrà avere un termine P(avTm) che la “regolarizzi” Il vincolo su m e su a viene da: Cambiando le variabili: x=avTm Da dui si ricava che m=-1 e che avT-1 deve essere adimensionale=> a=h/k ove h è la costante di Planck

More Related