1 / 10

Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER L’EUROPA

Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER L’EUROPA. Limiti e prospettive. Introduzione Il Movimento Federalista Europeo. Chi è:. Il MFE è un movimento politico apartitico Fondato a Milano nell’agosto del 1943 da un gruppo di antifascisti raccolti intorno ad Altiero Spinelli.

keelie-hays
Download Presentation

Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER L’EUROPA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER L’EUROPA Limiti e prospettive

  2. Introduzione Il Movimento Federalista Europeo Chi è: • Il MFE è un movimento politico apartitico • Fondato a Milano nell’agosto del 1943 da un gruppo di antifascisti raccolti intorno ad Altiero Spinelli.

  3. Il Movimento Federalista Europeo I suoi principi: - Il Manifesto di Ventotene La crisi dello Stato nazionale era la causa principale delle guerre mondiali e dell’affermarsi del nazifascismo; solo il superamento della sovranità assoluta degli Stati attraverso la creazione della Federazione Europea avrebbe assicurato la pace in Europa I suoi scopi: • La Federazione Europea (immediato) • La Federazione Mondiale • Raggiungimento della pace mondiale (Kant,pace positiva)

  4. Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER L’EUROPA Qualche elemento di storia… Laeken, dicembre 2001: Il Consiglio Europeo convoca una Convenzione sul futuro dell’Europa La Convenzione (febbraio 2002 – luglio 2003): • Novità • Composta da rappresentanti del Parlamento Europeo, dei Parlamenti Nazionali, dei Governi e della Commissione, insieme anche ai rappresentanti delle parti sociali • Forte legittimazione politica e istituzionale • Compito di stendere un “Progetto di Costituzione Europea” che riunisse tutti i precedenti Trattati e che contenesse al suo interno i principi fondamentali dell’Unione Europea

  5. Qualche elemento di storia… Ottobre 2003: Il “Progetto di Costituzione Europea” viene presentato ad una Conferenza Intergovernativa (la CIG) La Conferenza Intergovernativa (CIG) : • Composta dai rappresentanti dei Capi di Stato e di Governo dei singoli stati • Compito di analizzare le questioni fondamentali • Apportare delle modifiche al testo approvato dalla Convenzione Roma, 29 Ottobre 2004 : Firma del “Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa” e avvio delle procedure di ratifica da parte dei singoli Stati Roma, 6 Aprile 2005: Il Parlamento Italiano ratifica a larga maggioranza il “Trattato che adotta una Costituzione per L’Europa”

  6. Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa Trattato o Costituzione? Trattato: perche? • Gli Stati possono recedere dagli accordi • Afferma il principio del voto all’unanimità • La sua ratifica segue l’iter (diverso in ogni Costituzione dei paesi membri) tipico di tutti gli accordi e trattati internazionali Costituzione: perché? • Contiene tutti i principi fondamentali • Regola tutti gli aspetti in maniera approfondita • Garantisce e afferma i diritti fondamentali contenuti nella “Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea”

  7. Elementi rilevanti e positivi: • Costituzione Europea: nel suo testo, per la prima volta viene spesso ribadito il concetto di Costituzione; • Personalità giuridica: L’Unione Europea acquisisce personalità giuridica(art.I-7); • Carta dei diritti: La parte II del Trattato riporta interamente la “Carta dei Diritti Fondamentali” proclamata a Nizza il 7 Dicembre 2000; • Solidarietà: Gli Stati membri si impegnano ad agire in maniera solidale, venendo in aiuto a qualunque Stato dell’Unione oggetto di un attacco terroristico o di una calamità naturale; • Cittadinanza doppia: (art. I-10) È cittadino dell'Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. La cittadinanza dell'Unione si aggiunge alla cittadinanza nazionale e non la sostituisce; • Cooperazioni rafforzate: semplificando la procedura per la loro istituzione, si rafforza notevolmente il principio della democrazia; • Sussidiarietà: Rafforzato il principio di sussidiarietà, il principio su cui si fonda la teoria Federalista;

  8. Limiti ed elementi negativi: • Manca un vero e proprio Governo dell’Unione Europea; • Non esiste una politica estera e di difesa comune; • Mantenuta la procedura del voto all’unanimità per le questioni di fondamentale importanza. Ai provvedimenti di politica estera e di sicurezza, di politica fiscale e alle decisioni in merito al bilancio, ogni Stato può porre il proprio veto; • Il Parlamento Europeo (PE) non è l’unico ed esclusivo depositario del potere legislativo (ma lo condivide con il Consiglio dei Ministri). La procedura infatti è detta co-legislazione; • Il “Ministro degli Affari Esteri” ha una duplice funzione (doppio cappello): • ÈPresidente del Consiglio Europeo dei Ministri degli Esteri, con incarichi legislativi; • È Vice-Presidente della Commissione Europea, con incarichi esecutivi; • Non viene affermato alcun diritto alla pace (sul modello dell’art.11 della Cost. It.)

  9. Revisione della Costituzione: Gli artt. IV-443, IV-444, IV-445 disciplinano la procedura per la revisione del testo della Costituzione. In base a questi articoli: Il Governo di uno Stato membro, il Parlamento Europeo o la Commissione Europea possono sottoporre delle proposte di modifica al Consiglio Europeo, il quale approva a maggioranza semplice; qualora venisse approvata la proposta, il Presidente del Consiglio Europeo, previa consultazione del Parlamento Europeo e della Commissione, convoca una Convenzione. Art. I-47, Democrazia Partecipativa: I Cittadini dell’Unione Europea, in numero di almeno un milione, appartenenti ad un numero significativo di Stati membri, possono prendere l’iniziativa di invitare la Commissione a presentare una proposta sulla base delle indicazioni presentate dai cittadini stessi.

  10. MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO SEZIONE ITALIANA DELL’UNIONE EUROPEA DEI FEDERALISTI E DEL MOVIMENTO FEDERALISTA MONDIALE Sezione di Cagliari Viale Regina Elena,7 – Cagliari Tel.070/499992 – Fax 070/6848117 Indirizzo e-mail: cagliari@mfe.it Sito internet: www.mfe.it/cagliari Presentazione realizzata da Gianluca Satta

More Related