1 / 29

La Respirazione

La Respirazione. Tutti i tessuti del corpo umano per svolgere le loro attività attingono l’ossigeno dal sangue circolante al quale cedono una certa quantità di anidride carbonica trasformandolo in sangue venoso .

jackie
Download Presentation

La Respirazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Respirazione • Tutti i tessuti del corpo umano per svolgere le loro attività attingono l’ossigeno dal sangue circolante al quale cedono una certa quantità di anidride carbonica trasformandolo in sangue venoso. • A sua volta il sangue venoso cede all’ambiente esterno l’anidride carbonica attraverso i polmoni:qui il sangue viene in intimo contatto,su un’enorme superficie,con l’aria,dalla quale è separato da una barriera cellulare molto sottile che consente un rapido scambio dei gas. • L’aria può raggiungere questa area respiratoria attraverso le vie aeree superiori,un sistema di canali rigidi che servono anche a riscaldare,umidificare e filtrare l’aria inspirata

  2. Meccanismi della respirazione • L’aria può raggiungere questa area respiratoria attraverso le vie aereesuperiori,un sistema di canali rigidi che servono anche a riscaldare,umidificare e flitrare l’aria inspirata. • L’aria nei polmoni viene continuamente rinnovata tramite i movimenti respiratori (inspirazione ed espirazione). • Nei polmoni si verifica un equilibrarsi della pressione parziale dei gas presenti nel sangue con la pressione parziale dei gas dell’area alveolare,secondo le leggi della fisica:poiché nel sangue venoso che perviene ai polmoni vi è un alto tasso di anidride carbonica ed una quantità minore di ossigeno,rispetto all’area alveolare,si verifica l’arricchimento in ossigeno del sangue e la riduzione del suo contenuto in anidride carbonica;il sangue venoso si trasforma così in sangue arterioso,ricco in ossigeno e povero di anidride carbonica,in grado perciò di fornire ai tessuti l’elemento essenziale delle combustioni per la loro attività.

  3. Vie Aeree Superiori e Vie Aeree Inferiori • Le Vie Aeree Superiori sono costituite da tutta una serie di condotti (narici,cavità nasali,faringe,laringe,trachea,bronco destro,bronco sinistro e bronchioli) che non partecipano agli scambi gassosi. • Le Vie Aeree Inferiori ,che costituiscono la parte respiratoria dei polmoni,sono strutture che si trovano a valle dei bronchioli

  4. Vie Aeree Superiori

  5. Naso

  6. Il Naso • E’ una piramide triangolare impari e mediana che presenta inferiormente due aperture,le narici,,separate tra di loro dal setto nasale e delimitate lateralmente dalle ali nasali. • Il suo scheletro è in parteosseo(ossa nasali,mascellari,palatine,ecc.)ed in partecartilagineo (nella parte anteriore. • Le narici danno adito a due cavità nasali che posteriormente si presentano anfrattuose per la presenza di tre conche: i tre meati nasali (inferiore,media e superiore). • Le coane sono le aperture posteriori che immettono nella faringe.

  7. Faringe • E’ un condotto fibromuscolare posto davanti alla sei vertebre cervicali. • Rappresenta l’incrocio tra le vie aeree e le vie digerenti. • Si divide in tre porzioni: rinofaringe,orofaringe,ipofaringe • In basso si continua con l’orificio della laringe sormontato dall’epiglottide.In basso e posteriormente si continua con l’esofago.

  8. Laringe - Trachea

  9. Corde Vocali

  10. Laringe • Unisce la faringe alla trachea • Ha uno scheletro cartilagineo • Al di sopra di essa si trova la cartilagine tiroidea • E’ fondamentale per la fonazione poiché al suo interno si trovano le corde vocali (la contrazione muscolare determina gli spostamenti ed il grado di tensione delle corde vocali necessari al formarsi dei suoni).I suoni sono tanto più alti quanto più tese sono le corde vocali. • La mucosa della laringe è costituita da un epitelio ciliato che si fa pavimentoso a livello delle corde vocali • I muscoli della laringe hanno essenzialmente lo scopo di avvicinare,divaricare o tendere le pliche vocali.

  11. Laringe – Trachea -Tiroide

  12. Trachea • La trachea è un condotto costituito da 16-20 anelli cartilaginei sovrapposti • La mucosa della trachea è costituita da un epitelio ciliato che determina una corrente verso la faringe.

  13. Funzioni delle vie aeree superiori • Oltre alla funzione olfattoria ed alla fonazione le vie aeree superiori hanno funzioni di : • Depurazione (le vibrisse del naso trattengono le particelle più grosse,mentre le particelle più piccole restano invischiate nelle secrezioni delle mucose e poi allontanate dai movimenti delle ciglia dell’epitelio respiratorio;soltanto le particelle piccolissime raggiungono gli alveoli polmonari dove vengono inglobate dai macrofagi • Umidificazione (l’umidificazione dell’aria inspirata si verifica per il suo contatto con le mucose che sono coperte di muco). • Riscaldamento ( in modo che la temperatura dell’aria che arriva agli alveoli polmonari sia sempre di circa 37°)

  14. Cuore e Polmoni

  15. Trachea-Bronchi-Polmoni

  16. Polmoni • Occupano la maggior parte della cavità toracica e del mediastino • Il polmone destro è costituito da tre lobi (superiore,medio ed inferiore) • Il polmone sinistro è costituito da due lobi (superiore ed inferiore). • Sono ricoperti dalle pleure (che come il pericardio formano due sacchi senza apertura • La pleura destra e la pleura sinistra sono indipendenti l’una dall’altra e servono afacilitare i movimenti dei polmoni durante la respirazione.

  17. Polmoni di un non fumatore

  18. Polmone di un fumatore

  19. Epitelio Polmonare

  20. Risposta dei bronchi all’infiammazione

More Related