1 / 13

VEZZOLI CLAUDIO 2 bbi

LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. VEZZOLI CLAUDIO 2 bbi. LA MOVIMENTAZIONE MANUALE. Il D.L. 626/94, all’art.47, definisce la movimentazione manuale dei carichi come azioni di: Trasporto o sostegno a opera di uno o più lavoratori

ilori
Download Presentation

VEZZOLI CLAUDIO 2 bbi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI VEZZOLI CLAUDIO 2 bbi

  2. LA MOVIMENTAZIONE MANUALE Il D.L. 626/94, all’art.47, definisce la movimentazione manuale dei carichi come azioni di: • Trasporto o sostegno a opera di uno o più lavoratori • Sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico.

  3. La nostra colonna vertebrale può essere paragonata a una leva di 1° genere, sfavorevole e inadatta al sollevamento dei carichi.

  4. Valori peso limite che se superati, impongono al datore di lavoro di attivare la sorveglianza sanitaria.

  5. L’indice di sollevamento è dato dal rapporto tra il peso sollevato e il peso limite raccomandato CALCOLO DELL' INDICE DI SOLLEVAMENTO

  6. LA SORVEGLIANZA SANITARIA Il datore di lavoro, accertato il rischio da sollevamento, fornisce ai lavoratori un’ adeguata formazione: • Sui mezzi meccanici ausiliari utilizzati per diminuire i rischi; • Sul metodo di sollevare i pesi senza danno; • Sull’utilizzo di eventuali dispositivi di protezione individuali; Infine sottopone i lavoratori a sorveglianza sanitaria.

  7. NORME GENERALI DI PREVENZIONE E MISURA DI SICUREZZA • Accettarsi che il tratto di pavimento da percorrere sia libero da ostacoli, non presenti buche o macchie d’ olio • Valutare approssimativamente il peso del carico • Afferrare il carico con ambedue le mani • Sollevare gradatamente il carico da terra • Assumere una posizione ben equilibrata Durante il trasporto o la spinta, la schiena non deve mai essere sottoposta al pericoloso incurvamento all’indietro e alla rotazione di oltre 90°

  8. SOLLEVAMENTO E TRASPORTO MECCANIZZATI

  9. I mezzi meccanici adibiti al sollevamento e al trasporto di materiali sono tanti e di svariate tipologie. La scelta del mezzo più idoneo alla movimentazione tiene conto: • dell’ entità del peso e numero dei pezzi • Delle caratteristiche di forma e dimensione dei materiali • Delle esigenze operative Gru, autogrù, argani, paranchi, carri-ponte, montacarichi, trasportatori aerei, nastri trasportatori ecc… , se non rispondono costruttivamente alle norme di sicurezza e se male utilizzati, possono costituire un rischio gravissimo di infortunio.

  10. Caratteristiche delle funi Tutte le funi devono essere: • Contrassegnate • Provviste di impiombatura • Usate secondo le loro specifiche caratt. • Sottoposte a verifiche • Controllate visivamente

  11. Carrello elevatore I requisiti psicofisici richiesti sono: • Riflessi pronti • Senso di equilibrio • Capacità di stimare il peso • Cognizioni di elementi di statica meccanica • Capacità d’ intesa con la squadra e sensibilità alla sicurezza

  12. FINE Vezzoli Claudio 2 bbi

More Related