1 / 13

Dall’innamoramento all’amore: le tappe della maturazione affettiva nella relazione di coppia

Dall’innamoramento all’amore: le tappe della maturazione affettiva nella relazione di coppia. Prof. Domenico Simeone Università degli studi di Macerata. “Per amare bisogna uscire da sé, trovare e creare l’altro nello stesso momento in cui ci si lascia trovare e creare: questo

idana
Download Presentation

Dall’innamoramento all’amore: le tappe della maturazione affettiva nella relazione di coppia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dall’innamoramento all’amore: le tappe della maturazione affettiva nella relazione di coppia Prof. Domenico Simeone Università degli studi di Macerata

  2. “Per amare bisogna uscire da sé, trovare e creare l’altro nello stesso momento in cui ci si lascia trovare e creare: questo presuppone l’uguaglianza e la reciprocità nella differenza del sesso” (J. Guitton, L’amour humaine, 1948)

  3. La maturazione affettiva • I livelli evolutivi della libido, dell’aggressività e della relazione oggettuale segnano un progressivo distacco del soggetto da se stesso verso una sempre maggiore capacità di socializzazione.

  4. LA COMPETENZA AFFETTIVA Capacità di accedere alla propria vita affettiva Capacità di centrarsi sul vissuto dell’altro Capacità di entrare a vivere nella dinamica di gruppo Consapevolezza della propria identità affettiva INTELLIGENZA INTRAPERSONALE INTELLIGENZA INTERPERSONALE Capacità di assumere Il punto di vista dell’altro e di partecipare empaticamente Autoaccettazione e sicurezza di sè COMPETENZA AFFETTIVA Capacità di avviare e mantenere relazioni positive con tutti Capacià di compiere scelte autonome Capacità di confrontarsi con valori di riferimento diversi

  5. Educarsi all’amore: un esodo verso l’altro .

  6. Evoluzione della relazione d’amore

  7. Fasi evolutive di E.H. Erikson

  8. Forme d’amore Storge Pragma Agàpe Ludus Mania Eros

  9. Forme d’amore • Eros: amore intenso ed emozionale, identifica l’aspetto fisico del rapporto di coppia. In esso giocano un ruolo importante l’attrazione fisica e l’intesa sessuale; sono elementi rilevanti le forti emozioni e la passione. • Storge: rapporto tenero e delicato, rappresenta la ricerca degli elementi intimistici nella relazione affettiva. Si distingue dagli altri tipi di amore per la fiducia e la confidenza che caratterizzano la relazione. • Ludus: relazione giocosa e orientata al divertimento, in essa l’accento è posto sulla presenza di molti amici comuni e sulla necessità di evitare la noia. Lo scarso coinvolgimento nella vita di coppia è correlato alla ricerca dell’autonomia personale da parte dei singoli partner.

  10. Forme d’amore • Mania: (Eros+Ludus) rappresenta la dimensione possessiva del rapporto. Dà vita a relazioni burrascose e dominate dall’emotività. L’elemento dominante è la gelosia e la difficoltà a vivere la separazione. • Pragma: (Ludus+Storge) l’emotività cede il passo al ragionamento. Giocano un ruolo fondamentale l’identità del carattere, la condivisione degli interessi, la comunanza di valori e di idee. • Agàpe: (Eros+Storge) modello relazionale altruistico. Manifesta la tendenza all’integrazione dei membri della coppia, con la conseguente ridefinizione della relazione alla luce dei reciproci bisogni.

  11. Il triangolo dell’amore RELAZIONE BILANCIATA intimità passione impegno RELAZIONI SBILANCIATE intimità intimità intimità passione Impegno passione Impegno passione Impegno

  12. Intimità • Divenire capaci di intimità autentica • Equilibrio e maturità • Spostare verso l’altro il proprio centro di gravità • Accettare l’altro • Colmare l’altro di tenerezza • Promuovere l’altro • Condividere

  13. Accogliere l’altro • Accogliere l’altro significa creare uno spazio “libero” per l’altro, dove il cambiamento sia possibile. Nell’incontro con l’altro il soggetto mentre perfeziona sé stesso, arricchisce anche l’altro. S’instaura un rapporto che conduce le persone coinvolte ad una migliore conoscenza reciproca.

More Related