1 / 10

Modello monetario e modelli di crisi dei cambi fissi

Modello monetario e modelli di crisi dei cambi fissi. S. Capellari, Relazioni economiche e fin. Internazionali. a.a. 2008-2009. Modello monetario di determinazione dei tassi di cambio. Struttura: -due paesi, prezzi flessibili Domanda di moneta Parità del potere d’acquisto

iain
Download Presentation

Modello monetario e modelli di crisi dei cambi fissi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Modello monetario e modelli di crisi dei cambi fissi S. Capellari, Relazioni economiche e fin. Internazionali. a.a. 2008-2009

  2. Modello monetario di determinazione dei tassi di cambio • Struttura: • -due paesi, prezzi flessibili • Domanda di moneta • Parità del potere d’acquisto • Parità scoperta dei tassi di interesse • ( Var in log.; E tasso di cambio nominale,valuta interna per valuta estera) • m-p= f y- gi • Et= pt –pes • i-ies = Et+1-Et • mes-pes= f yes- gies

  3. pes= mes - f yes+ gies p=m- f y+ gi Sostituendo in Et= pt –pes Et= =(m- mes )-f (y- yes ) + g(i -ies ) e sostituendo i-ies = Et+1-Et Et =1/ 1+g ((m- mes )-f (y- yes ) + gEt+1 )

  4. Il tasso di cambio al tempo t è uguale al valore attesto scontato del valore corrente e futuro di m, di y e di m ed y esteri Il tasso di cambio viene considerato come attività finanziaria Ruolo fondamentale delle aspettative Neutralità della moneta Se m cresce il tasso di cambio nominale di deprezza Se y cresce , il tasso di cambio nominale si apprezza

  5. Modelli di crisi di cambio 1 • Modelli di prima generazione • ( casi Messico, America Latina anni ’70-’80) • Conduzione di politica fiscale e monetaria non coerente da parte dei governi che mantengono un elevato deficit fiscale e monetizzano il deficit stesso esaurimento delle riserve • ( modello di Krugman, : mod monetario, con ppa e parità dei tassi di interesse, deficit finanziato con base monetaria ))

  6. Modelli di crisi di cambio 2 • Seconda generazione (crisi SME) Alla base non ci sono politiche fiscali e monetarie in contradd. con il regime di cambio Ruolo determinante delle aspettative e della credibilità I governi valutano i costi dell’abbandono e del mantenimento del regime di cambio Il regime di cambio viene abbandonato quando molti operatori lo ritengono insostenibile e il governo ritiene i costi del suo mantenimento troppo alti

  7. Modelli di crisi di cambio 2 • Modelli tengono conto del comportamento ottimizzate dell’operatore pubblico • Funzione di perdita • Giungono a spiegare scelte diverse per analoghe situazioni di attacco speculativo ( SME 1992) • Mostrano il ruolo delle aspettative aurorealizzantesi

  8. Modelli di crisi di cambio 3 • Terza generazione ( crisi asiatiche) “ fondamentali buoni: bassi deficit, bassa inflazione, buona crescita Sovrainvestimento dovuto ala garanzia che lo Stato offre sui progetti di investimento ( moral hazard) Indebitamento in valuta estera delle banche Sudden stop ( interruzione improvvisa)dell ‘afflusso di capitali che determina una necessità di rimborso dei prestiti che diventano più onerosi via via che la valuta si deprezza Se ci si attende che il governo salvi le banche Allora il deficit del governo comprende anche queste passività addizionali

  9. Modelli di crisi di cambio 3 • Mix tra i modelli di prima e seconda generazione • Mettono in luce problemi di sovrainvestimento e moral azard • Collegamento tra crisi valutarie e crisi finanziarie

  10. Per approfondire: • Colombo Lossani ( 2003) Economia monetaria internazionale, cap. 12 • G.Mankiw(2009) Macroeconomia Zanichelli

More Related