1 / 45

Fisiologia dei Recettori Sensoriali A.A.2004/2005 Prof. Paola Perin

Fisiologia dei Recettori Sensoriali A.A.2004/2005 Prof. Paola Perin. Fisiologia dei Recettori Sensoriali Calendario 2004/2005. I sensi. Nell’antica Grecia, Aristotele classifica le sensazioni che riceviamo dal mondo esterno in cinque sensi distinti: vista, udito, tatto, olfatto, gusto .

hayden
Download Presentation

Fisiologia dei Recettori Sensoriali A.A.2004/2005 Prof. Paola Perin

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fisiologia dei Recettori Sensoriali A.A.2004/2005 Prof. Paola Perin

  2. Fisiologia dei Recettori Sensoriali Calendario 2004/2005

  3. I sensi • Nell’antica Grecia, Aristotele classifica le sensazioni che riceviamo dal mondo esterno in cinque sensi distinti: vista, udito, tatto, olfatto, gusto. • Nel settecento, Locke afferma che la mente e’ una tabula rasa plasmata dall’esperienza, mentre Kant sostiene che vi sono delle categorie a priori nel nostro modo di conoscere. • Nell’Ottocento, nasce la psicologia sperimentale (Weber, Fechner, Helmholtz, Wundt) che cerca di ricondurre I fenomeni psicologici a fenomeni fisici. • Mach (1806) ipotizza l’esistenza di un “senso del movimento”, situato nell’apparato vestibolare, e Bell (1834) l’esistenza di un “senso muscolare”. Nasce il concetto di propriocezione, esplorato a fondo da Sherrington.

  4. Cosa sentiamo? • Esterocettori: ricevono dati dal mondo esterno • Enterocettori: ricevono dati dall’ambiente interno • Propriocettori: ricevono dati sulla posizione dell’individuo nel mondo esterno

  5. Recettori sensoriali Vibrazione cutanea • Rilevano una determinata forma di energia • Trasducono un segnale stimolo in un segnale elettrico • Misurano stimoli importanti per la sopravvivenza Segnale elettrico Corpuscolo di Pacini DRG Al SNC Trasduzione del segnale

  6. Recettori sensoriali-modelli base • Fotorecettori • Rispondono alla luce • Meccanorecettori • Rispondono a deformazioni meccaniche • Termocettori • Rispondono a variazioni di temperatura • Chemorecettori • Rispondono alla presenza di determinate molecole

  7. Fotorecettori Coni (visione fotopica) Bastoncelli (visione scotopica) Neuroni gangliari melanopsina+ Meccanorecettori Recettori cutanei Pacini (vibrazione, derma) Ruffini (pressione, derma) Meissner (vibrazione, superficie) Merkel (pressione, superficie) Cellule ciliate Acustiche (udito) Vestibolari (equilibrio) Propriocettori Fusi neuromuscolari (stiramento muscolare) Organi tendinei del Golgi (stiramento delle articolazioni) Recettori di stiramento nei visceri Nocicettori Termocettori Recettori del caldo Recettori del caldo intenso Recettori del freddo Recettori del freddo intenso Chemorecettori Neuroni olfattivi Olfattivi primari Vomeronasali Cellule gustative Nocicettori Recettori del prurito Altri (recettori dei glomi carotidei, etc) Recettori sensoriali-elenco

  8. Attributi degli stimoli sensoriali • Modalitá • Quale forma di energia attiva il recettore in modo efficace? • Intensitá • Quanta energia contiene lo stimolo? • Localizzazione • Quale popolazione di recettori viene attivata? • Cinetica • Quanto durano stimolo e risposta?

  9. Sottomodalita’ • Uno stimolo efficace per un dato organo sensoriale non evoca risposte da tutti i suoi recettori (es. coni L rispondono alla luce rossa ma non alla luce blu) • Per ciascun recettore e’ possibile misurare quale e’ lo stimolo ottimale (stimolo efficace ad energia minima)

  10. Stimolo ottimale • Per capire quale sia lo stimolo ottimale per un recettore lo si sottopone a stimoli di intensita’ costante ma con un parametro variabile • Ad esempio, si puo’ stimolare una fibra del nervo acustico in situ con suoni di uguale intensita’ ma diversa frequenza • La curva cosi’ ottenuta viene detta curva di tuning del recettore

  11. La trasduzione Stimolo • Come avviene la trasduzione dell’energia del segnale stimolo in una risposta elettrica? Scarica di potenziali d’azione Al SNC Trasduzione del segnale

  12. Correnti e potenziali di recettore • Lo stimolo efficace modula una corrente ionica (corrente di recettore, cdr). • La cdr genera un potenziale di recettore (pdr) graduale simile ai potenziali postsinaptici. • Il pdr modula la scarica di potenziali d’azione nelle fibre nervose afferenti dirette al SNC.

  13. Classi di canali ionici Voltaggio- dipendente Ligando- dipendente (extracell) Ligando- dipendente (intracell) Meccano- dipendente Temperatura- dipendente • L’apertura dei canali ionici puo’ venire controllata da vari parametri chiuso aperto

  14. Recettori sensoriali-modelli base • Fotorecettori • Rispondono alla luce • Meccanorecettori • Rispondono a deformazioni meccaniche • Termocettori • Rispondono a variazioni di temperatura • Chemorecettori • Rispondono alla presenza di determinate molecole

  15. Quali canali ionici producono le cdr? • Canali cationici scarsamente selettivi e scarsamente voltaggio-dipendenti • Due famiglie predominanti: • CNG (cyclic-nucleotide-gated) • TRP (transient receptor potential) • Altri canali (es. Deg/ENaC) possono essere implicati in alcuni casi • In alcuni casi l’attivazione e’ data direttamente dallo stimolo, in altri, tramite passi intermedi

  16. I canali CNG • Attivati dal legame del cAMP o cGMP • cAMP e cGMP sono prodotti dagli enzimi adenilato ciclasi o guanilato ciclasi e distrutti dalle cAMP- e cGMP-fosfodiesterasi cAMP Adenilato ciclasi cGMP cAMP CNGattivati Corrente ionica

  17. I canali CNG • Struttura omologa ai canali voltaggio-dipendenti per il K • Tetramero, 6 eliche transmembrana, 1 regione P tra S5 e S6 • Differenze significative: • Poro senza filtro di selettivita’ per il K • S4 senza cariche sensore del voltaggio • Dominio C-terminale per legame nucleotidi ciclici (cAMP, cGMP) • Due sottofamiglie: alfa (CNGA1-4) e beta (CNGB1,3) cAMP/cGMP binding domain

  18. Canali CNG negli organi di senso • Combinazioni diverse delle subunita’ CNG danno canali con proprieta’ diverse. • Sono note le subunita’ espresse dai vari recettori ma non la loro stechiometria • Bastoncelli: CNGA1/CNGB1a • Coni: CNGA3/CNGB3 • Neuroni olfattivi: CNGA2/CNGA4/CNGB1b • CNG dei recettori olfattivi: sensibili a cAMP e cGMP • CNG dei fotorecettori: sensibili solo a cGMP

  19. I canali TRP • Scarsamente attivati dal voltaggio • Solitamente ancorati al citoscheletro • Famiglia eterogenea, con regioni di attivazione variabili • Possibili attivatori: • pH • DT • IP3/DAG • Dp • PUFA • stiramento

  20. La famiglia TRP • Tutti I TRP sono permeabili ai cationi mono-e divalenti tranne TRPM4, M5 (permeabili solo ai monovalenti) e TRPV5, V6 (permeabili solo al Ca2+) • Sottofamiglie: • TRPC • TRPV • TRPM • TRPA • Ciascuna sottofamiglia presenta caratteristiche specifiche

  21. Canali TRP negli organi di senso • TRPC2: neuroni vomeronasali, attivato dai feromoni • TRPV1: calore intenso (agonista: capsaicina) • TRPV3: dolore • TRPM5: gusto (dolce, amaro) • TRPM8: freddo intenso (agonista: mentolo) • TRPA1: stimoli meccanici, cellule ciliate • L’apertura dei canali TRP genera una corrente entrante e/o un aumento di Ca2+ intracellulare

  22. Correnti e potenziali di recettore • Lo stimolo efficace modula una corrente ionica (corrente di recettore, cdr). • La cdr genera un potenziale di recettore (pdr) graduale simile ai potenziali postsinaptici. • Il pdr modula la scarica di potenziali d’azione nelle fibre nervose afferenti dirette al SNC.

  23. A cosa serve il potenziale di recettore? • Recettori di tipo I: con assone, generano pda (es. neuroni olfattivi) • possiedono una regione di codifica del pda simile a quella dei neuroni centrali; il pdr viene codificato in modo simile ai PSP. • Recettori di tipo II: senza assone, generano potenziali graduali (es. cellule ciliate) • possiedono sinapsi specializzate in cui il rilascio di trasmettitore e’ regolato dal pdr graduale.

  24. Trasduzione sensoriale • Lo stimolo efficace apre (o chiude) un certo numero di canali CNG o TRP • Le correnti ioniche generano un potenziale di recettore graduale che: oppure RECETTORI DI TIPO I: Viene codificato in una scarica di potenziali d’azione che viaggiano lungo l’assone fino al SNC RECETTORI DI TIPO II: Evoca il rilascio di trasmettitore Genera PSP nel neurone afferente primario I PSP vengono codificati in una scarica di potenziali d’azione che viaggiano lungo l’assone fino al SNC

  25. Codificazione del segnale • L’intensita’ dello stimolo e’ codificata come frequenza dei potenziali d’azione nelle fibre nervose afferenti • La frequenza e’ proporzionale allo stimolo percepito ma non allo stimolo reale

  26. Trasduzione e percezione • La percezione varia in modo non lineare con l’ampiezza dello stimolo (la differenza tra sollevare 1 kg e 2 kg non e’ uguale alla differenza tra sollevare 10 e 11 kg!!) Legge di Weber: DS=K x S DS= minima differenza percepibile tra due stimoli S= intensita’ dello stimolo Per una data modalita’ sensoriale, K e’ costante

  27. Legge di Stevens • I = intensita’ percepita • S = intensita’ dello stimolo • S0 = intensita’ soglia I = K(S-S0)n Per la maggior parte delle modalita’ sensoriali, n<1 (eccezione: il dolore) I = K(S-S0)n

  28. Definizioni • Soglia del segnale: intensita’ alla quale il segnale viene percepito il 50% dei casi • Soglia di discriminazione: minima differenza avvertibile in un dato parametro sensoriale • Adattamento: variazione della soglia di percezione o discriminazione

  29. Ampiezza di banda • Gli stimoli sensoriali vengono codificati nella frequenza di scarica di potenziali d’azione nelle fibre nervose afferenti • 1 pda=1 ms • Massima frequenza possibile: 1 kHz • Minima frequenza possibile: 0 Hz • La scarica contiene rumore quindi la banda codificabile da una singola fibra e’ <103 • Differenza di energia tra un bisbiglio e un urlo: 105

  30. Ampiezza di banda L’ampiezza di banda dei sistemi sensoriali viene estesa grazie alla presenza di: • Popolazioni con uguale stimolo efficace ma diversa soglia (Ridondanza) • Aggiustamenti del guadagno e della soglia dei recettori (Adattamento)

  31. Il rapporto segnale-rumore Tutte le misurazioni effettuate dai recettori sensoriali sono in presenza di rumore Segnale: porta informazione Rumore: non porta informazione Limite alla quantita’ di informazione apportata dallo stimolo • Quanto e’ il rumore? • Qual e’ il segnale minimo percepibile?

  32. Il rumore termico • A temperatura ambiente l’agitazione termica produce un rumore pari a kT=0.6 kcal/mol • A questo rumore si sommano altre fonti di disturbo, diverse per ciascuna modalita’ sensoriale • Nessun recettore puo’ percepire senza amplificazione un segnale con energia <0.6 kcal/mol

  33. Energia percepita dai fotorecettori • Stimolo efficace: radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda tra 400 e 750 nm • Frequenze = 400-750 * 1012 Hz (Terahertz) • Energia di 1 fotone: E= hn • 1 fotone a 500 nm (verde) ha E = 57 kcal/mol • Rapporto segnale-rumore >=100 • Un singolo fotone puo’ venire percepito senza degradazione causata dal rumore termico

  34. Segnale-rumore nei chemorecettori • Stimolo efficace: legame chimico del recettore con la molecola segnale • Legami chimici deboli (1 kcal/mol) • Come distinguere una molecola da un’altra? • “Rumore intrinseco”: legame di molecole non appropriate • Soluzione: legami deboli multipli e stereoselettivi (EB nei chemorecettori = 5-10 kcal/mol)

  35. Segnale-rumore nei meccanocettori • Stimolo efficace per le cellule ciliate acustiche: vibrazioni dell’aria da 20 Hz a 20 kHz • Soglia uditiva umana (0 dB, 4 kHz) = 20 mPa • Questo corrisponde ad un energia cinetica delle molecole di aria di 0.05 kcal/mol • I minimi movimenti avvertiti come suoni hanno un’ampiezza corrispondente a solo il 10% del rumore termico • E’ necessario un meccanismo di amplificazione attiva da parte del sistema recettoriale

  36. Campo recettoriale • L’insieme di stimoli in grado di attivare un determinato recettore forma il suo campo recettoriale • Sistemi visivo e tattile: • campo recettoriale di un recettore consiste di una regione spaziale (zona cutanea, frazione del campo visivo) • Sistemi acustico-vestibolare, olfattivo e gustativo: • campi recettoriali localizzati in spazi astratti (es. frequenze nel sistema acustico) • Parti dei campi recettoriali di piu’ recettori possono sovrapporsi

  37. Necessita’ di sistemi ridondanti • Intensita’ sonore necessarie alle diverse frequenze per evocare una risposta da una fibra del nervo cocleare. • Lo stimolo ottimale per questa fibra e’ un suono a 2 kHz • Suoni a frequenze diverse sono comunque efficaci, anche se meno potenti • Per ricostruire il suono originario non basta un recettore! • La ricostruzione completa del suono necessitera’ di un confronto tra le risposte di recettori con campi adiacenti

  38. Localizzazione del segnale • Stimolo tattile che attiva piu’ recettori adiacenti • Localizzazione spaziale grossolana a livello dei recettori

  39. Ottimizzazione della localizzazione 1- aumentare il numero dei recettori • Vantaggi: maggiore risoluzione • Svantaggi: costi metabolici

  40. Ottimizzazione della localizzazione In tutti I sistemi sensoriali, la densita’ di recettori e’ massima nelle regioni piu’ usate per l’esplorazione Le linee rappresentano la distanza tra due punti percepiti come distinti dal sistema tattile nelle varie parti del corpo. La distanza e’ minima a livello dei polpastrelli e massima sul dorso o sulle gambe.

  41. stimolo interneuroni inibitori In presenza di inibizione laterale il feedback inibitorio migliora la localizzazione del segnale a livello dei neuroni afferenti secondari Inibizione laterale In assenza di inibizione laterale la divergenza dei segnali dai recettori degrada la localizzazione del segnale

  42. Capacita’ di informazione La capacita’ di informazione non e’ solo funzione del numero di recettori!!!

  43. Cinetica dei segnali temporali • Recettori tonici (seguono fedelmente lo stimolo nel tempo) • Recettori fasici (seguono le variazioni dello stimolo nel tempo) • I recettori del dolore mostrano un andamento temporale anomalo (iperalgesia) Recettori Corpuscoli di Meissner Dischi di Merkel Corpuscoli di Pacini Terminazioni di Ruffini Campi recettoriali Scarica Stimolo

  44. Adattamento • Lo stesso stimolo in condizioni diverse puo’ generare risposte di diversa ampiezza • Fenomeni di adattamento e modulazione aggiustano la risposta sensoriale alle necessita’ dell’organismo (es. Adattamento al buio della retina) • L’adattamento puo’ essere dovuto a piu’ fenomeni diversi

  45. Schema delle vie sensoriali • Recettori periferici • Nervi afferenti primari • Stazioni di rele’ subtalamiche • Talamo • Corteccia primaria • Cortecce secondarie • ?? • A tutti I livelli il flusso di informazione e’ bidirezionale (sistemi efferenti)

More Related