1 / 15

Problematiche applicative dello Suap: è veramente obbligatorio?

Problematiche applicative dello Suap: è veramente obbligatorio? quale rapporto tra collaudo e agibilità? come si applica l’art. 10 bis legge 241? Tutti i diritti di proprietà esclusiva e di utilizzo degli elaborati sono del Formez

harva
Download Presentation

Problematiche applicative dello Suap: è veramente obbligatorio?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Problematiche applicative dello Suap: • è veramente obbligatorio? • quale rapporto tra collaudo e agibilità? • come si applica l’art. 10 bis legge 241? Tutti i diritti di proprietà esclusiva e di utilizzo degli elaborati sono del Formez che ne dispone la pubblicazione e diffusione in base ai propri fini istituzionali.

  2. PRINCIPI CHE GUIDANO LO SUAP (specifici dello Suap e generali dell’azione della PA) Semplificazione Accelerazione Efficienza Efficacia Trasparenza e privacy Partecipazione Imparzialità Promozione economica Tutela della sicurezza, della salute, dell’ambiente Unicità del procedimento Cooperazione tra PPAA (legge 59/1987, art. 3, c. 1, lett.c)) Sussidiarietà (legge 59/19987, art. 4, c. 3, lett. c))

  3. QUALI PROCEDIMENTI SONO ESCLUSI DALLO SUAP? DPR 447/1998, art. 1, Ambito di applicazione D. Lgs. 112/1998, art. 27, Esclusioni Il dibattito dei primi anni. L’impostazione corretta del tema: - che cosa disciplina il DPR 447/1998? - che cosa attribuire alla competenza dello Suap? 1. Realizzazione dell’impianto 2. Agibilità dell’impianto 3. Avvio dell’esercizio

  4. IL PROCEDIMENTO UNICO E’ VERAMENTE OBBLIGATORIO? Che cosa significa che il procedimento unico è obbligatorio? • Che l’utente può rivolgersi solo allo Suap • Che le PPAA non possono rilasciare pareri o autorizzazioni • Che tutti gli uffici comunali devono “convergere” sullo Suap • Che il Comune deve gestire i procedimenti per la realizzazione di impianti produttivi di beni o servizi seguendo la disciplina del DPR 447/1998 • Che solo l’autorizzazione unica è titolo efficace per la realizzazione di impianti produttivi di beni o servizi L’incongruenza dello Suap “operativo”

  5. IL PROCEDIMENTO UNICO E’ VERAMENTE OBBLIGATORIO? L’illegittimità del procedimento comporta l’illegittimità dell’atto Il Comune che non ha provveduto ad istituire lo Suap, deve comunque avviare e concludere il procedimento conseguente ad una istanza presentata ai sensi del DPR 447/1998. E’ illegittima l’omissione o una risposta dilatoria. (Sentenze n. 64/2002, n. 433/2002, n. 172/2002 TAR Campania)

  6. IL PROCEDIMENTO UNICO E’ VERAMENTE OBBLIGATORIO? Le innovazioni introdotte dal DPR 440/2000: - all’art. 4, c. 1, c. 1 ter, c. 2 bis - all’art. 10, c. 2 La relazione di accompagnamento al DPR 440/2000. “Disposizione esplicita che preveda la nullità, una volta avviato lo Sportello unico, degli atti istruttori rilasciati da altre amministrazioni” Le circolari del Ministero dell’Interno Il potente strumento dell’informatizzazione esprime la maggiore efficacia nella unicità del procedimento

  7. IL PROCEDIMENTO UNICO E’ VERAMENTE OBBLIGATORIO? Gli ostacoli reali: 1. Le discipline regionali 2. Successive normative in materia industriale che non citano lo Suap o, peggio, introducono disposizioni con esso contrastanti D. Lgs. 152/1999 e oggi Codice dell’ambiente D. Lgs. 372/1999 sull’IPPC e oggi Codice dell’ambiente D. Lgs. 93/2000 sugli apparecchi a pressione D. lgs. 334/1999 sui rischi di incidenti rilevanti DM 246/1999 sui serbatoi interrati D. Lgs. 241/2000 sulle sorgenti ionizzanti D. Lgs. 42/2004 e D. Lgs. 156/2006, Codice dei beni culturali

  8. QUALE RAPPORTO TRA COLLAUDO E AGIBILITA’? 1. Il procedimento 2. I due significati di “agibilità” 3. Differenza tra collaudo e agibilità 4. Diversi tipi di procedura di collaudo 5. L’accertamento dei requisiti del collaudatore 6. Il procedimento di agibilità sta dentro allo Suap? 7. Diverse occasioni perdute

  9. L’APPLICAZIONE DELL’ART. 10 BIS DELLA LEGGE 241/1990 La ratio della norma è quella di: a) estendere le garanzie di partecipazione dei privati quando la PA abbia concluso un’istruttoria orientata a concludere negativamente il procedimento; b) ridurre (anche se intanto li aumentiamo) gli atti della PA, legati ad un procedimento (annullamento d’ufficio, revoca).

  10. L’APPLICAZIONE DELL’ART. 10 BIS DELLA LEGGE 241/1990 Qualcuno ha scritto: “La norma rappresenta un maldestro tentativo legislativo di potenziamento della partecipazione nei procedimenti attivati ad istanza di parte, e curiosamente, mira a ribaltare il principio naturale per cui chi impegna la PA nel tentativo di ottenere un beneficio ha l’onere di accertare, già all’atto della proposizione dell’istanza, di essere in possesso dei requisiti necessari per ottenere il provvedimento ambito, senza intralciare inutilmente l’attività degli uffici pubblici”

  11. L’APPLICAZIONE DELL’ART. 10 BIS DELLA LEGGE 241/1990 Quando non si applica l’art. 10 bis? 1. se non vi è istanza di parte 2. se il provvedimento non è definitivo 3. se si tratta di procedure concorsuali 4. se si tratta di materia previdenziale e assistenziale Ma anche: 5. se l’interessato ha avuto modo di conoscere l’orientamento della PA e di rappresentare le proprie considerazioni 6. se il provvedimento ha natura vincolata 7. nel caso di silenzio-rifiuto 8. nel caso di discipline speciali

  12. L’APPLICAZIONE DELL’ART. 10 BIS DELLA LEGGE 241/1990 Indicazioni tratte dalla giurisprudenza 1. Alla Dia non si applica il preavviso di non accoglimento ex art. 10 bis legge 241/1990 (Sent. 3418/2005, Tar Veneto, Sez. II; Sent. 334/2006, Tar Abruzzo, Sezione I) 2. La motivazione della reiezione di una istanza deve essere concretamente volta a dimostrare la mancanza dei requisiti del richiedente e non generica e apodittica (Sent. n. 3964/2006, Tar Campania, Sez. III) 3. Le comunicazioni dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, ex art. 10 bis, non sono impgnabili (Sent. 2257/2006, Tar del Veneto, Sez. III) 4. Interruzione o sospensione?(Dottrina e Giurisprudenza)

  13. L’APPLICAZIONE DELL’ART. 10 BIS DELLA LEGGE 241/1990 Nel procedimento semplificato A. nel caso in cui vi siano una o più pronunce negative: - l’imprenditore non richiede CdS e non formula osservazioni - l’imprenditore non richiede CdS ma formula osservazioni - l’imprenditore richiede CdS ma non formula osservazioni B. nel caso in cui manchino uno o più pareri: inglobare nella CdS la partecipazione dell’imprenditore nella logica dell’art. 10 bis, in modo che non sia necessario, prima di concludere negativamente, attivare la comunicazione ex art. 10 bis Così anche nel caso di Dia, con Suap che raccoglie i pareri

  14. L’APPLICAZIONE DELL’ART. 10 BIS DELLA LEGGE 241/1990 Nel procedimento con autocertificazione A. viene attivata l’audizione di cui al c. 4 dell’art. 6: inglobare nell’audizione la partecipazione dell’imprenditore nella logica dell’art. 10 bis, in modo che non sia necessario, prima di concludere negativamente, attivare la comunicazione ex art. 10 bis Come comportarsi se si raggiunge l’accordo per modificare il progetto, ma il progetto viene ripresentato senza rispettare le modifiche concordate? B. non viene attivata l’audizione di cui al c. 4 dell’art. 6: è necessario attivare la procedura ex art. 10 bis, prima di concludere negativamente il procedimento

  15. L’APPLICAZIONE DELL’ART. 10 BIS DELLA LEGGE 241/1990 Nel procedimento con variazione degli strumenti urbanistici non va applicato l’art. 10 bis della legge 241/1990: a) né prima di concludere la CdS perché la partecipazione dell’imprenditore, nella logica dell’art. 10 bis, va assicurata nel seno della CdS b) né prima della decisione definitiva del Consiglio comunale perché tale decisione è insindacabile, assolutamente discrezionale e non necessita di motivazione

More Related