1 / 32

Membrane plasmatiche

0. Membrane plasmatiche. Il mosaico fluido. Permeabilità del doppio strato lipidico. O 2 CO 2 N 2. gas. I gas diffondono rapidamente. Col tempo, piccole molecole polari non cariche diffondono attraverso un bilayer lipidico. piccole molecole polari non cariche. glicerolo etanolo.

hali
Download Presentation

Membrane plasmatiche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 0 Membrane plasmatiche

  2. Il mosaico fluido

  3. Permeabilità del doppiostratolipidico O2 CO2 N2 gas • I gas diffondono rapidamente • Col tempo, piccole molecole polari non cariche diffondono attraverso un bilayer lipidico piccole molecole polari non cariche glicerolo etanolo grosse molecole polari cariche amino acidi glucosio nucleotidi • Grosse molecole polari non cariche, molecole polari cariche e ioni non permeano H+,Na+, HCO3-,K+ Ca2+,Cl, Mg2+ ioni ioni • Molecole solubili nei lipidi tendono a diffondere molecole lipofile ormoni steroidei bilayer lipidico

  4. il colesterolo aiuta a rendere la membrana impermeabile alle piccole molecole solubili in acqua e mantiene la membrana flessibile in un ampio intervallo di temperature Le membrane biologiche contengono colesterolo

  5. Perché il doppio strato è fluido Temperatura Minore T = Minore fluidità Teste polari Interno idrofobico Teste polari Lunghezza delle catene aciliche Maggiore lunghezza = minore fluidità Proteine Diminuiscono la fluidità Colesterolo Magg. Colesterolo = Minore Fluidità Insaturazione degli acidi grassi Magg. insat = Magg. fluidità Testa polare Oleato Regione Irrigidita dal colesterolo Regione Più fluida

  6. Struttura dei Glicolipidi

  7. protezione della membrana da condizioni estreme: (basso pH; enzimi degradativi) funzione di legame con la matrice extracellulare alterazione del campo elettrico e della concentrazione di ioni (calcio) processi diriconoscimento cellulare: (ganglioside GM1 agisce come recettore per la tossina colerica) isolamento elettriconella membrana mielinica Ruolo dei glicolipidi Glicolipidi Galattocerebroside Acido sialico (NANA) Ganglioside GM1

  8. Glicocalice • I glicolipidi sono presenti nello strato esterno della membrana plasmatica • La maggior parte delle proteine della membrana plasmatica sono glicoproteine • Le glicoproteine hanno piccole catene di molecole di zuccheri (oligosaccaridi) legate ad esse • Proteoglicani sono proteinedi membrana che hanno una o più lunghe catene polisaccaridiche legate • Tutti i carboidrati delle glicoproteine, proteoglicani e glicolipidi localizzati sul lato non citosolico della membrane formano un rivestimento di zuccheri chiamato il glicocalice • Il glicocalice protegge la surperfice cellulare dal danneggiamento meccanico e chimico lubrificando inoltre la superficie assorbendo acqua

  9. Glicocalice Proteoglicano transmembrana Glicoproteina assorbita Glicoproteina transmembrana Rivestimento cellulare (glicocalice) spazio extra-cellulare glicolipide Bilayer lipidico citosol

  10. Riconoscimentocellula-cellula neutrofilo oligosaccaride specifico lectina cellula endoteliale sito d’infezione • Gli oligosaccaridi della superfice cellulare forniscono ciascun tipo cellulare con un distinto marker di identificazione • Il glicocalice è usato nel riconoscimento cellula-cellula • Particolarmente importante nel mediare le risposte infiammatorie

  11. Le membrane hanno differente composizione Composizione chimica di alcune membrane (in % ) Membrana Proteine Lipidi Carboidrati Mielina 18 79 3 Eritrocita 49 43 8 Epatocita 44 52 4 Mitocondriale interna 76 24 0 Composizione lipidica di alcune membrane (in %) Membrana Colesterolo PC SM PE PI PS PG DPG Glicolipidi Mielina 22 11 6 14 0 7 0 0 12 Eritrocita 24 31 8,5 15 2,2 7 0 0 3 Epatocita 30 18 14 11 4 9 0 0 0 Mitocondriale interna 3 45 2,5 24 6 1 2 18 0 E. coli 0 0 0 80 0 0 15 5 0 PC = fosfatidilcolina; SM = sfingomielina; PE = fosfatidiletanolammina; PI= fosfatidilinositolo; PS = fosfatidilserina; PG = fosfatidilglicerolo; DPG = difosfatidilglicerolo (cardiolipina)

  12. Le funzioni delle membrane plasmatiche • Quali funzioni sono associate ai vari componenti? • Lipidi: • - Barriera idrofobica • Proteine: • - Trasporto Specifico • - Riconoscimento e comunicazione • - Conversione di energia • Carboidrati: • - Riconoscimento e comunicazione

  13. La membranaplasmatica è unabarrieraselettiva Molecolenutritizie desiderabili Componenti intracellulari Molecolenutritizie Prodottimetaboliciinutili Dogana Molecoleindesiderabili, microorganismiecc.

  14. Funzionidellamembranaplasmatica Ricevereinformazione Capacitàdimovimentoed espansione Import-export dimolecole • Le membrane cellulari possiedono una permeabilità selettiva che permette ad alcune sostanze di attraversarle più facilmente di altre e impedisce completamente il passaggio ad altre.

  15. Funzionidellamembranaplasmatica 1. Barriera Selettiva - Circondare la cellula per mantenere organuli, enzimi, prodotti del metabolismo e certi ioni all’interno 2. Contenere sistemi enzimatici – metabolismo energetico ecc. (mitocondrio) 3. Contenere sistemi di trasporto – portare molecole nutritizie all’interno e mantenere le concentrazioni degli ioni 4. Contenere siti specifici di riconoscimento – scambio di informazione

  16. Proteine e membrana Struttura primaria (sequenza di aminoacidi)

  17. Proteine e membrana ancorate ancorate periferiche superfice extracell. integrali Superfice citosolica

  18. Proteine e membrana Come può un legame peptidico polare essere inserito all’interno della parte idrofobica di una membrana plasmatica? • estremità • carbossi (C-) terminale estremità amino (N-) terminale

  19. Proteine e membrana triptofano fenilalanina prolina isoleucina Le a- eliche transmembrana tipicamente sono costituite da 20-25 aminoacidi la maggior parte dei qualiidrofobici.

  20. Proteine e membrana In una a-elica i legami peptidici polari si trovano all’interno e i gruppi R delle catene laterali protrudono all’esterno 3.6 residui/giro

  21. Proteine e membrana Es. La glicoforina: tipica proteina che attraversa la membrana plasmatica una volta

  22. Proteine e membrana Es. La Batteriorodopsina, tipica proteina che attraversa la membrana plasmatica sette volte

  23. Periferche attaccate a proteine Transmembrana legate a lipidi -elica foglietto- Legame covalente a molecola lipidica StrutturadelleProteinedimembrana Integrali SPAZIO EXTRACELLULARE Bilayer lipidico CITOSOL Legame debole, non-covalente, ad un’altra proteina di membrana

  24. Proteinedimembrana • Nelle cellule animali, il 50% dellamassa del plasmalemmasonoproteine • Le proteinedi membrane hannomoltefunzioni: Enzimi Trasportatori Recettori Collegamento SPAZIO EXTRACELLULARE CITOSOL Membrane differenti esprimono proteine differenti  funzioni differenti

  25. Le proteine della membrana interagiscono con il citoscheletro La membrana eritrocitaria

  26. Le proteine della membrana che agiscono come enzimi • Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni • Molte proteine della membrana plasmatica sono enzimi appartenenti a squadre di catalizzatori che agiscono nella catena di montaggio delle molecole.

  27. Proteinetransmembrana poro acquoso -elica bilayer lipidico • Proteine che utilizzano singole -eliche transmembrana sono tipicamente dei recettori: la parte extracellulare lega molecole segnale, la parte citoplasmatica segnala all’interno della cellula • Altre proteine transmembrana formano pori idrofili che permettono a molecole idrofiliche di attraversare la membrana – ciò non è possibile con singole -eliche  sono necessarie -eliche multiple • p.es. 5 -eliche formano canali idrofili attraverso il doppio strato fosfolipidico • Catene laterali idrofobiche (verdi)entrano incontatto con le code di idrocarburi • Catene laterali idrofiliche (rosse) formano un poro ripieno d’acqua

  28. Messaggero chimico Recettore Molecola attivata Le proteine della membrana che agiscono come recettori • Altre proteine di membrana funzionano da recettori di messaggeri chimici provenienti da altre cellule.

  29. Le proteine della membrana che agiscono come recettori • Numerosi stimoli diretti alle cellule agiscono attraverso recettori proteici localizzati nella membrana plasmatica • Un ormone che raggiunge la membrana plasmatica si lega a una specifica proteina detta recettore. • I recettori attraversano la membrana, sporgendo sia verso l’interno sia verso l’esterno.

  30. ATP Le proteine della membrana che agiscono come trasportatori • Alcune proteine di membrana hanno una funzione di trasporto e aiutano le sostanze ad attraversare la membrana stessa.

  31. Proteineditrasporto soluto ione bilayer lipidico sito di legame del soluto poro idrofilo 2 principaliclassidiproteineditrasporto: Proteine Carrier Legano il soluto da un lato della membrane e lo trasportano dall’altro lato con un cambiamento di conformazione della proteina Proteine Canale Formano pori idrofilici nella membrana attraverso cui certi ioni possono diffondere

More Related