1 / 34

APPROFONDIMENTO SU ALCUNI ASPETTI INNOVATIVI DELLE NORME TECNICHE D.M. 2005

STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico. APPROFONDIMENTO SU ALCUNI ASPETTI INNOVATIVI DELLE NORME TECNICHE D.M. 2005. INDICE. VERIFICA SEZIONI IN CLS VERIFICA SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICA SEZIONI IN LEGNO SPETTRI AZIONE SISMICA DM 2005. VERIFICHE FLESSIONALI SEZIONI IN C.A.

golda
Download Presentation

APPROFONDIMENTO SU ALCUNI ASPETTI INNOVATIVI DELLE NORME TECNICHE D.M. 2005

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico APPROFONDIMENTO SU ALCUNI ASPETTI INNOVATIVI DELLE NORME TECNICHE D.M. 2005

  2. INDICE • VERIFICA SEZIONI IN CLS • VERIFICA SEZIONI IN ACCIAIO • VERIFICA SEZIONI IN LEGNO • SPETTRI AZIONE SISMICA DM 2005

  3. VERIFICHE FLESSIONALI SEZIONI IN C.A. MODELLI DI CALCOLO DEI MATERIALI CALCESTRUZZO: DM2005 utilizza direttamente la resistenza cubica EC2 utilizza la cilindrica Il coefficiente c vale 0.85 e serve a tenere in conto dei fenomeni di tipo viscoso sulla resistenza del calcestruzzo, pur non essendo mensionato nel DM2005 si ritiene vada utilizzato.

  4. LEGAME COSTITUTIVO DI CALCOLO DEL CALCESTRUZZO

  5. Confronto tra un calcestruzzo ad alta resistenza ed uno a bassa

  6. Confronto dei diagrammi costitutivi per calcestruzzo ad alta resistenza secondo EC2 e DM 2005.

  7. LEGAME COSTITUTIVO DI CALCOLO DELL’ACCIAIO Per l’acciaio si definisce la deformazione alla massima capacità di carico uk che rappresenta la deformazione per cui, in una prova di trazione, si ottiene la resistenza di picco ftk. Tale valore è dell’ordine del 4-10%.

  8. VERIFICHE A TAGLIO DELLE SEZIONI IN C.A. MODELLO A TRALICCIO CON INCLINAZIONE DELLA BIELLA COMPRESSA VARIABILE EN 1992-1-2:2005 RESISTENZA DI CALCOLO DELLA BIELLA COMPRESSA

  9. RESISTENZA DI CALCOLO ARMATURA A TAGLIO Asw = Area complessiva bracci staffe s = Passo delle staffe fywd = Resistenza allo snervamento di progetto delle staffe  = angolo della biella compressa RESISTENZA DI CALCOLO A TAGLIO DELLA SEZIONE

  10. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI Per una migliore caratterizzazione riferirsi alla norma EN206

  11. VERIFICHE STATI LIMITE DI FESSURAZIONE Valori limite :

  12. VERIFICHE DELLE TENSIONI DI ESERCIZIO Limitazione della massima tensione di compressione del calcestruzzo : Limitazione della massima tensione dell’acciaio per la sola combinazione rara :

  13. ROBUSTEZZA STRUTTURALE E DETTAGLI COSTRUTTIVI

  14. ROBUSTEZZA STRUTTURALE E DETTAGLI COSTRUTTIVI ELEMENTI BIDIMENSIONALI

  15. VERIFICA SEZIONI IN ACCIAIO Legame costitutivo per l’acciaio

  16. FASE ELASTICA Il momento massimo elastico Me si realizza nell’istante in cui la deformazione nelle fibre estreme raggiunge il limite elastico ee (la tensione solo in questi punti varrà fy); l’espressione dal momento vale: La curvatura corrispondente è la curvatura massima elastica:

  17. FASE ELASTO-PLASTICA Aumentando la curvatura della trave  (>e) si cominciano a plasticizzare (la tensione rimane costante pari alla tensione di snervamento fy) le fibbre più esterne della sezione mentre dentro la distanza y dall’asse neutro si trovano i due campi della sesione che rimangono in fase elastica, una è la parte compressa e l’altra è tesa.Aumentando la curvatura della trave facendola tendere ad infinito (soluzione puramente matematica) la sezione risulta tutta plasticizzata. Il momento plastico Mpl si realizza nell’istante in cui la tensione raggiunge il limite di snervamentodel metallo fy in tutta la sezione; esso vale per definizione:

  18. CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI Classe 1: quando la sezione è in grado di sviluppare una cerniera plastica avente la capacità rotazionale richiesta per l’analisi strutturare condotta con il metodo plastico. Capacità rotazionale maggiore o uguale a 5 (la sezione è definita compatta). Classe 2: quando la sezione è in grado di sviluppare il proprio momento resistente plastico, ma ha una capacità rotazionale limitata. Capacità rotazionale maggiore o uguale a 2,5 (la sezione è definita compatta). Classe 3: quando nella sezione le tensioni calcolate nelle fibre estreme compresse possono raggiungere la tensione di snervamento, ma l’instabilità locale impedisce lo sviluppo del momento resistente plastico(la sezione è definita moderatamente snella). Classe 4: quando è necessario tenere in conto degli effetti dell’instabilità locale nelle parti che la compongono per determinare la resistenza flettente (sezioni snelle). Essendo la capacità rotazionale definita come rapporto fra le curvature corrispondenti al raggiungimento delle deformazione ultima e di snervamento.

  19. VERIFICA A TAGLIO PER SEZIONI DI CLASSE 1 E 2

  20. VERIFICA A TAGLIO PER SEZIONI DI CLASSE 3 Nel caso limite di verifica Ricordando che

  21. VERIFICA A FLESSIONE COMPOSTA Sezioni di classe 1 e 2 Sezioni di classe 3

  22. VERIFICA DI INSTABILITA’ PRESSO-FLESSIONALE Sezioni di classe 1 e 2 Sezioni di classe 3

  23. VERIFICA DI INSTABILITA’ FLESSO-TORSIONALE Sezioni di classe 1 e 2 Sezioni di classe 3

  24. VERIFICHE SEZIONI TRAVI IN LEGNO • CONFRONTO FRA D.M. 2005 E EC5 • RELAZIONE TRA LA RESISTENZA CARATTERISTICA E DI CALCOLO gR,d e Kmod funzione della classe di servizio, che dipende dall’umidità, e dalla durata del carico gm = 1,35 (1,3) per gli SLU combinazioni fondamentali gm = 1,35 (1,0) per gli SLU combinazioni eccezionali gm = 1,0 per gli SLE

  25. VERIFICA A TAGLIO t <= fv,d Rapp. Taglio = t /fv,d <= 1.0

  26. VERIFICA A TENSO-FLESSIONE Km = 0.7 per sezioni rettangolari Km = 1.0 per altre sezioni

  27. VERIFICA A PRESSO-FLESSIONE

  28. VERIFICA DI INSTABILITA’ PER ASTE COMPRESSE

  29. ESEMPIO DI STAMPA DEI RISULTATI

  30. Spettri elastici SLU per i vari tipi di terreno

  31. Spettri a danno leggero SLD per i vari tipi di terreno

  32. Confronto tra lo spettro SLU e lo spettro SLD per un terreno tipo A - Ag=0.25g

More Related