1 / 20

Le dipendenze sessuali

Le dipendenze sessuali. L' ipersessualità  o  dipendenza sessuale  o  sex addiction è un disturbo psicologico e comportamentale

glora
Download Presentation

Le dipendenze sessuali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le dipendenze sessuali

  2. L'ipersessualità o dipendenza sessuale o sex addiction è un disturbo psicologico e comportamentale nel quale il soggetto sperimenta una necessità patologica ossessiva di avere rapporti sessuali o comunque di pensare al sesso, e ha quindi una dipendenza dall'attività sessuale (analoga a quella che si può avere per un qualsiasi tipo di droga)

  3. Nella comunità medica e scientifica della sessuologia non si è raggiunto il consenso sul fatto che la dipendenza sessuale esista effettivamente e su come descrivere il fenomeno

  4. Gli esperti che ne sostengono l'esistenza la descrivono come un'effettiva dipendenza, al pari di altre come l'alcolismo e la tossicodipendenza.

  5. Alcuni studiosi ritengono che la dipendenza sessuale sia, allo stato attuale, una forma di disturbo ossessivo-compulsivo e si riferiscono ad essa come sexualcompulsivity, ovvero compulsione sessuale Mayo Clinic Website

  6.  Altri ancora credono che la dipendenza sessuale sia un mito in sé, un sotto prodotto di influenze culturali e di altro tipo Levine, M.P. & Troiden, R.R., 1988, “Journal of sex Research”

  7. Come si comporta di solito un sesso dipendente? L'aspetto compulsivo della dipendenza (cercare continuamente il sesso) è quello più evidente in quanto si manifesta attraverso i comportamenti, ma c’è anche una forte componente ossessiva. Infatti il dipendente sessuale “tipo” pensa continuamente al sesso non solo in termini di fantasie, ma anche in termini “organizzativi”: pianificare, pensare, intuire e cercare opportunità sessuali occupano la maggior parte dei suoi pensieri e delle sue energie. La maggior parte del tempo è spesa nella ricerca del sesso, nel vivere esperienze sessuali o nel riprendersi da esse, nonché per gestire le conseguenze della dipendenza. L’ossessione per il sesso diventa l’elemento organizzatore delle sue giornate, il fattore dominante nel suo mondo, in cui tutto il resto è secondario. I comportamenti sessuali eccessivi diventano poi il modo in cui l'energia dell'ossessione trova il suo sfogo.

  8. Tra le conseguenze indotte dalla dipendenza sessuale possono essere citate: Stress fisico Deterioramento delle relazioni sociali; Diminuzione della memoria a breve termine; Opacità cognitiva e diminuzione delle abilità cognitive quali: intuito, astrazione, sintesi, creatività, concentrazione; Diminuzione del rendimento fisico ovvero stanchezza cronica; Alterazione del sonno; Aumento dell'ansia, senso di frustrazione,  apatia; Disorientamento progettuale: incapacità di operare scelte importanti o di cambiamento; Svalutazione di sé, tristezza, malinconia e depressione, irrequietezza, isolamento sociale.

  9. Tra le conseguenze legate specificatamente alla sessualità: • Difficoltà nell’ intraprendere relazioni affettive • Variazione delle consuete relazioni sessuali: il soggetto cerca di ricreare con il proprio partner uno schema osceno.

  10. Teoria della dipendenza Secondo Patrick Carnes il ciclo della Dipendenza Sessuale inizia con i "CoreBeliefs" ("Convinzioni di base", generalmente inconsce) che il dipendente dal sesso ritiene di avere:[9 ] "Io sono principalmente una persona cattiva e immeritevole". "Nessuno mi amerebbe per quello che sono". "I miei bisogni non saranno mai soddisfatti se devo dipendere dagli altri". "Il Sesso è il mio bisogno più importante".

  11. Diagnosi Per distinguere il disturbo dell'ipersessualità (o dipendenza dal sesso) da una normale attività sessuale intensa, sono stati elaborati esami e test sessuali specifici come il SAST (americano) e il SESAMO (italiano). I criteri diagnostici sono simili a quelli suggeriti dal DSM per altre dipendenze. La diagnosi clinica è resa più complessa e difficile nel caso di soggetto egosintonico a meno che non sia egli stesso ad accusare la disfunzione (soggetto egodistonico)

  12. Quali sono i campanelli d'allarme? Qualsiasi attività erotica portata all’eccesso. Anche se a volte non è facile notarlo, perché spesso il sesso-dipendente fa di tutto per tener nascosta la sua vita sessuale, e anche perché la dipendenza può portare a delle vere e proprie contraddizioni etiche: alcuni indizi non vengono colti perché “dai lui/lei non me lo aspetterei mai”. Alcuni dei comportamenti tipici sono il sesso occasionale con persone sconosciute, avere più relazioni sessuali in rapida successione o nello stesso momento, sesso a pagamento; altri segnali potrebbero essere un allontanamento e un disinteresse per la relazione (un esserci, ma essere da un’altra parte), “l’importazione” di una nuova gamma di attività sessuali che non sono tipiche della cultura della coppia, i silenzi e le assenze.

  13. Terapia Il disturbo, investendo naturalmente il campo psicologico, viene di norma affrontato con psicoterapia individuale o di gruppo. Nei casi più ostinati, accanto alla psicoterapia, possono essere impiegati farmaci di tipo ansiolitico. L'uso del metodo dei gruppi di sostegno è ampiamente consigliato da vari terapeuti e autori internazionali.

  14. Cosa bisogna fare se si soffre di dipendenza sessuale o se si sospetta che ne soffra il partner? Sicuramente è consigliabile consultare un esperto, che se ne occupi e abbia esperienza, ad esempio un sessuologo. Purtroppo in questo momento, in Italia, i gruppi di auto-aiuto sono pochi e non ancora organizzati, e le strutture pubbliche offrono poco.

  15. Esistono diversi tipi di ipersessualità? Sì, ad esempio c’è chi ricerca compulsivamente solo una determinata situazione sessuale, oppure chi ricerca il sesso in modo indiscriminato. Inoltre si può distinguere tra chi cerca di soddisfare le proprie pulsioni con altre persone, e chi invece è dipendente dal sesso telematico o dalla pornografia via web, detta cybersexaddiction.

  16. Quali sono gli effetti della dipendenza sessuale? La carica distruttiva della dipendenza si abbatte in tutti gli ambiti vitali. Per il dipendente, il sesso diventa la modalità primaria per relazionarsi con il mondo, la sua priorità, per cui vengono sacrificati famiglia, amici, amore, lavoro, salute, sicurezza e valori. L’ossessione infatti diventa un intruso nella mente del sesso-dipendente, che consuma tempo ed energie, che gli impedisce di lavorare o di dedicarsi ad attività diverse dal sesso, e che lo fa vivere in uno stato di perenne “stupore sessuale”, una specie di trance in cui il dipendente non è padrone di sé. Ovviamente questo porta a diversi effetti negativi, come difficoltà sul posto di lavoro, a mantenere gli impegni, a relazionarsi: circa il 40% dei dipendenti sessuali sperimenta gravi problemi matrimoniali, la famiglia viene privata di attenzioni e risorse, spesso anche le amicizie vengono intaccate e in genere i rapporti interpersonali vengono vissuti solo in chiave erotica. Inoltre, ci sono anche le conseguenze negative derivanti dai comportamenti sessuali rischiosi ed eccessivi, che possono essere fisiche, come malattie veneree e disturbi sessuali, ma anche economiche, ad esempio i soldi spesi per soddisfare la dipendenza, e legali, in primis il divorzio.

  17. Il cibersesso o cybersesso  (inglese  Cybersex), definito anche sesso virtuale, è un tipo di attività sessuale a cui partecipano due o più persone collegate fra di loro tramite una rete informatica.

  18. Caratteristiche Il cibersesso è una forma di comportamento i cui partecipanti simulano, mediante strumenti informatici e telematici, di avere reali rapporti sessuali descrivendo le loro azioni e rispondendo ai loro partner in forma prevalentemente scritta, stimolando le proprie fantasie sessuali ed esprimendo all'altro partner le proprie sensazioni. Può includere la masturbazione, anche mediante l'uso di giocattoli sessuali (ad es. vibratori, ecc.). La qualità in questi tipi di incontri dipende tipicamente dall'abilità e dalla volontà dei partecipanti di evocare vivide immagini nella mente dell'interlocutore, per questo l'immaginazione riveste un ruolo importante. A volte può anche essere utilizzato all'interno di rapporti intimi già esistenti, ad esempio tra persone sentimentalmente legate ma geograficamente separate, rivestendo così tutte le caratteristiche di una prosecuzione della sessualità di coppia. In altri casi, le persone che praticano cibersesso si giovano dell'anonimato più o meno completo garantito dallo strumento informatico; in questo senso, una persona può nascondere la propria identità, alterare volutamente la propria descrizione fisica (ad es. celando caratteristiche considerate poco appetibili o esagerandone altre più sensuali), o addirittura mutare volutamente il proprio genere sessuale, fingendosi uomo o donna per sperimentare diversi ruoli sessuali.

  19. Strumenti Il cibersesso può effettuarsi mediante l'invio di messaggi, in forma differita (posta elettronica) oppure in tempo reale (messaggistica istantanea) con contenuti espliciti, che esprimono fantasie erotiche o descrivono desideri e richieste sessuali rivolte all'altro interlocutore. Ci si può inoltre avvalere delle chat, oppure su appositi siti di incontri, che consentono una interazione in tempo reale fra persone che hanno comuni interessi e/o simili fantasie erotiche. In alcuni contesti il cibersesso è completato dall'uso di webcam, come nel caso delle camgirl che sfruttano tale strumento per esibirsi ai loro clienti via web.

More Related