1 / 15

Arduino Verdecchia 1 , Riccardo Capocaccia 1 , Viviana Egidi 2 , Alessandra Reale 3 ,

ITACARE-3 Le differenze sociali della sopravvivenza dei tumori: i primi risultati del linkage tra dati di registro e dati di censimento. Arduino Verdecchia 1 , Riccardo Capocaccia 1 , Viviana Egidi 2 , Alessandra Reale 3 , Michele Antonio Salvatore 2 , Daniele Spizzichino 2

ghita
Download Presentation

Arduino Verdecchia 1 , Riccardo Capocaccia 1 , Viviana Egidi 2 , Alessandra Reale 3 ,

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ITACARE-3Le differenze sociali della sopravvivenza dei tumori: i primi risultati del linkage tra dati di registro e dati di censimento Arduino Verdecchia1, Riccardo Capocaccia1, Viviana Egidi2, Alessandra Reale3, Michele Antonio Salvatore2, Daniele Spizzichino2 1 Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena 299, Roma 2 Università di Roma “la Sapienza”, Dipartimento di Scienze Demografiche, Via Nomentana 41, Roma 3 Istat, DCCG, Via A. Ravà 150, Roma

  2. Obiettivi associazionetra i dati individuali dei casi diagnosticati, nel periodo 1992-1994, da 9 Registri Tumori provinciali (Firenze, Genova, Latina, Macerata, Modena, Parma, Ragusa, Sassari, Varese) ei dati individuali del Censimento della Popolazione 1991 (individui residenti in famiglia o in convivenza), al fine di studiare la sopravvivenza per tumore per classe sociale nelle diverse aree dei Registri Tumori.

  3. Informazioni comuni ai due archivi • Provincia e comune di residenza • Indirizzo del luogo di residenza • Sesso • Data di nascita L’ indirizzodel luogo di residenza non è presente nei dati di censimento, ma consente, attraverso un sistema automatico per la codifica degli indirizzi (denominato SISTER), di individuare la sezione di censimento.

  4. Fasi principali della procedura di linkage • Normalizzazione e controllo dei dati dei Registri Tumori; • Associazione tra i dati individuali dei Registri Tumori e quelli del censimento 1991; • Riponderazione dei dati.

  5. Schema della fase di analisi, normalizzazione e controllo dei dati

  6. Risultati della fase di analisi, normalizzazione e controllo dei dati

  7. Associazione tra i dati individuali dei Registri Tumori e quelli del censimento 1991 Chiave di linkage= {Parte fissa}U{Parte variabile} Parte fissa= {Comune di residenza, Anno di nascita } Parte variabile= {Sezione di censimento, Giorno di nascita, Mese di nascita, Sesso} Condizioni necessarie per poter associare due record r RT e cCP91 : 1. massimizzare il numero di modalità uguali; 2. la parte fissa della chiave deve coincidere; 3. possono non coincidere al più le modalità di una sola delle quattro variabili della parte variabile; 4. L’associazione tra r e c deve essere biunivoca (uno ad uno); 5. I record implicati in associazioni non biunivoche (uno a molti) devono essere eliminati;

  8. Associazione tra i dati individuali dei Registri Tumori e quelli del censimento 1991 Passi sequenziali del linkage Associazione rispetto a: 1. tutte le variabili; 2. tutte le variabili esclusa la variabile SESSO; 3. tutte le variabili esclusa la variabile MESE DI NASCITA; 4. tutte le variabili esclusa la variabile GIORNO DI NASCITA; 5. tutte le variabili esclusa la SEZIONE DI CENSIMENTO.

  9. Risultati della fase di associazione tra i dati individuali dei Registri Tumori e quelli del censimento 1991

  10. Risultati della fase di associazione tra i dati individuali dei Registri Tumori e quelli del censimento 1991 • Pur con qualche differenza territoriale, la procedura di linkage ha dato risultati soddisfacenti, consentendo di accoppiare in media il 77% dei record. • I record associati sono stati resi rappresentativi anche dei non associati, effettuando una riponderazione per mezzo di opportuni pesi, calcolati in funzione di due variabili ausiliarie: il sesso e la classe di età. Per ogni archivio, i record sono stati stratificati in funzione di queste due variabili. I pesi, calcolati per ogni singolo strato, sono pari al reciproco della probabilità di accoppiamento. • La base informativa costruita consente di disporre simultaneamente delle informazioni dei registri e di tutte le informazioni di natura demografica, sociale ed economica rilevate al censimento.

  11. Applicazione - analisi di sopravvivenza per: mammella, colon-retto e melanoma • Analisi della sopravvivenza relativa, stratificata per le variabili di interesse (metodo di Hakulinen), casi incidenti 1992-1994, seguiti fino al 1999. • Regressione multipla sulla sopravvivenza relativa (P. Dickman): Variabili indipendenti: • Registro • Intervalli (annuali) di follow-up • classe di età (15-44, 45-64, 65-99) • sesso • livello di istruzione (alto, basso) • tipologia familiare (singola/o , in famiglia)

  12. Tumore della mammella, 1992-1994

  13. Tumore del colon-retto, 1992-1994

  14. Melanoma della pelle, 1992-1994

  15. Conclusioni • Prima esplorazione sulla base del linkage definitivo; • Conferma dell’utilità di questa integrazione di dati; • Qualità dei dati come limitazione del risultato; • Si è sperimentata una procedura che si basa sull’indirizzo per il linkage, promettente (>80%); • Miglioramento della completezza e della qualità dell’informazione sulla residenza e delle basi di dati di cartografia fanno presagire un futuro migliore; • Sarebbe auspicabile ripetere l’operazione sui dati dei primi anni 2000 con il censimento 2001;

More Related