html5-img
1 / 21

ACIDI E BASI

ACIDI E BASI. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius : sono acide ( basiche ) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + ( OH - ). Teoria di Br ønsted-Lowry : un acido ( base ) è un donatore ( accettore ) di protoni .

gerik
Download Presentation

ACIDI E BASI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ACIDI E BASI

  2. LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI • Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H+ (OH-). • Teoria di Brønsted-Lowry: un acido (base) è un donatore (accettore) di protoni. La base coniugata di un acido è la base che si forma quando l’acido perde un protone. L’acido coniugato di una base è l’acido che si forma quando la base accetta un protone.

  3. HCl + H2O Cl- + H3O+ Acido Acido Base Base Base Base Acido Acido NaOH OH- + Na+ Base NH3 + H2O OH- + NH4+ Esempio. Nelle seguenti reazioni, qual è l’acido e quale la base? Coppia coniugata acido-base

  4. 2- - H O O H - H O O H • Teoria di Lewis: un acido (base) è una qualsiasi sostanza capace di accettare (donare) una coppia di elettroni di non-legame Quando una base di Lewis offre una coppia elettronica ad un acido di Lewis allora si forma un legame covalente coordinato. Esempio: Lo ione ossido è una base di Lewis in grado di formare un legame covalente coordinato con il protone (acido di Lewis)

  5. CO2 + H2O H2CO3 O H H O C O H C O O H O Molti ossidi non-metallici sono ACIDI di LEWIS Acido di Lewis Base di Lewis Acido di Brønsted

  6. Base Acido Acido Base a 25 °C: Kw = [H3O+][OH–] = 10–14 L'autoionizzazione dell'acqua H2O + H2O = H3O+ + OH– [H3O+][OH–] K = —————— [H2O]2 K·[H2O]2 = Kw = [H3O+][OH–] prodotto ionico dell'acqua

  7. Scala di pH Si definisce pH il logaritmo negativo della concentrazione molare degli ioniidrogeno pH = –log [H3O+] [H3O]+ = 10-pH •sepH < 7 acida •sepH = 7 neutra •sepH > 7 alcalina(obasica) il pH può essere rispettivamente minore di 0 o maggiore di 14 •se [H3O+] > 1 M, il pH < 0 •se [OH–] > 1 M, il pH > 14

  8. [OH–] = [H3O+] = 10–14 = 10–7 M Esempio. Calcolare il pK, pH e pOH di una soluzione neutra di acqua a 25°C. Kw = [H3O+][OH–] = 10–14 pKw = -log Kw = -log (10-14) = 14 Poiché la soluzione è neutra: [OH–] = [H3O+] Kw = [H3O+][OH–] = [OH–]2 = [H3O+]2 = 10–14 pOH = pH = 7 pKw = -log Kw = -log ([H3O+][OH-]) = = -log[H3O+] - log[OH-] = = pH + pOH

  9. pOH, di una soluzione di BOH 0,1 M H2O BOH  OH- + B+ pOH = –log [OH-]= –log [BOH] [OH-] = [BOH] per soluzioni di basi forti monoidrossiliche la concentrazione degli ioni idrossile è pari alla concentrazione molare della base stessa Il pH di soluzioni di acidi forti, o di basi forti pH, di una soluzione di HA 0,1 M HA + H2O  H3O+ + A– [H3O+] = [HA] pH = –log [H3O+]= –log [HA] per soluzioni di acidi forti monoproticila concentrazione degli ioni idrogeno è pari alla concentrazione molare dell’acido stesso

  10. Calcolare il pH e la concentrazione delle specie ioniche in una soluzione 8,62·10-1 M dell’acido forte HClO4. HClO4 + H2O  H3O+ + ClO4– 8,62·10-1 mol HClO4= mol H3O+ = mol ClO4– [H3O+] = [ClO4–] = 8,62·10-1M pH = –log [H3O+]= –log (8,62·10-1M) = 0,0645

  11. [H3O+][A–] K = —————— [HA][H2O] HA + H2O = H3O+ + A– La forza degli acidi e delle basi forza acida di un qualsiasi acido HA è data dal valore numerico più o meno elevato della costante di equilibrio della reazione: Ka costante di dissociazione, ocostante di ionizzazione,dell'acido

  12. più elevato è il valore di Ka, più l'acido èforte, più tende a dissociarsi Tanto più elevato è il pKa tanto più debole è l’acido

  13. B + H2O = HB+ + OH– [HB+][OH–] Kb = —————— [B] La costante di equilibrioKb viene definita costante didissociazione, ocostante di ionizzazione, della base Più elevato è il valore di Kb, più la base è forte Analogamente, per una base debole B vale:

  14. NH3 + H2O NH4+ + OH- Kb = [OH-][NH4+] [NH3] NH4+ + H2O NH3 + H3O+ Ka = [NH3][H3O+] [NH4+] Coppie coniugate acido-base • Più l’acido è forte più la sua base coniugata è debole; • piu la base è forte più il suo acido coniugato è debole. Ka x Kb = Kw pKa + pKb = 14

  15. Il pH di soluzioni di acidi deboli o di basi deboli pH, di una soluzione di HA, acido debole Co = concentrazione molare iniziale HA + H2O H3O+ + A– [A–][H3O+] Ka = ————— [HA] A equilibrio raggiunto, quali sono le concentrazioni, delle specie H3O+, A–, HA ? le possibili fonti di ioni H3O+ sono due: • la dissociazione dell'acido • l'autoionizzazione dell'acqua

  16. 2. Approssimazione. delle moli iniziali solo una “piccola” parte subisce ionizzazione, quindi si può approssimare: [HA]  Co l’autoionizzazione dell’acqua trascurabile, quindi tutti gli ioni H3O+ presenti in soluzione provengono dalla dissociazione dell'acido Incognita [H3O+] = [A–] [H3O+]2  ———— [HA] [A–][H3O+] Ka = ————— [HA] Incognita 1.Considerazione. Ka è “piccola” = la reazione di dissociazione dell'acido decorre in misura esigua [H3O+]2 Ka  —————— [HA] [H3O+]2  ———— C0

  17. [H3O+]  Ka·Co Purchè: Ka sia piccola (acido piuttosto debole) e Co grande (soluzione sufficientemente concentrata), tale che Ka << Co pOH, di una soluzionedi B: B + H2O OH- + BH+ [BH+][OH–] Kb = ————— [B] trascurando gli ioni OH– provenienti dall'autoionizzazione dell'acqua, [BH+] = [OH–] il pH di soluzioni di acidi deboli pH = 1/2 pKa - 1/2 logC0

  18. pOH, e quindi pH (pH = 14 - pOH), di soluzioni di basi deboli [OH–]  Kb·Co dato l'esiguo valore di Kb, si può approssimare che: [B]equilibrio = Co – [B]dissociata = Co – [BH+]formatosi = Co – [OH–]  Co [BH+][OH–] Kb = ————— [B] • [OH–]2 • ——— [B] • [OH–]2 • ——— Co

  19. [H3O+]  Ka·Co [CH3COOH]  Co [H3O+] = [CH3COO–] [H3O+]2 Ka  —————— [CH3COOH] [H3O+]2  ———— C0 [H3O+] 1,85·10–5·1,00 = 0,00430 M Esempio. Calcolare il pH in una soluzione 1,00 M di acido acetico sapendo che la sua costante di dissociazione è Ka= 1,85·10–5. CH3COOH + H2O = CH3COO– + H3O+ [CH3COO–][H3O+] Ka = ———————— = 1,85·10–5 [CH3COOH] pH = –log [H3O+]= –log (4,30·10-3 M) = 2,366

  20. [OH–]  Kb·Co (1,10·10-3 M)2 C0  —————— = 6,76 ·10-2 M 1,79·10–5 [OH–] 2 C0  —————— Kb L’ammoniaca è una base debole con Kb= 1,79·10–5.Calcolare quale concentrazione deve avere una soluzione di ammoniaca perché il suo pH sia 11,040. NH3 + H2O = NH4+ + OH- [NH4+][OH-] Kb = —————— = 1,79·10–5 [NH3] [H3O+] = 10–11,040 = 9,12·10–12 M [OH–] = Kw / [H3O+] = 1,00 10–14/9,12·10-12 = 1,10·10-3 M

  21. OSSIDI ACIDI, BASICI E ANFOTERI • Un ossido acido è: • un ossido che reagisce con acqua dando un acido di Brønsted; • un ossido che reagisce con le basi per dare acqua e sale; • un composto molecolare; • è formato da un non-metallo. • Un ossido basico è: • un ossido che reagisce con acqua dando una base di Brønsted; • un ossido che reagisce con gli acidi per dare acqua e sale; • un composto ionico; • è formato da un metallo.

More Related