1 / 16

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE.

garvey
Download Presentation

LE REAZIONI CHIMICHE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE REAZIONI CHIMICHE • Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano cambiano la loro composizione: le particelle delle sostanze di partenza (REAGENTI) si riaggregano, mediante rottura e formazione di nuovi legami in composti nuovi (PRODOTTI)

  2. EQUAZIONE DI REAZIONE • Equazione di reazione: esprime l’uguaglianza quantitativa tra gli atomi dei reagenti e quelli dei prodotti (legge sulla conservazione della massa) mA + nB pC + qD reagenti prodotti m,n,q,p = coefficienti stechiometrici = valori interi minimi, per i quali bisogna moltiplicare le formule delle sostanze partecipanti, affinché venga rispettata l’uguaglianza numerica tra atomi di reagenti e prodotti

  3. BILANCIAMENTO DI EQUAZIONE DELL’EQUAZIONE DI REAZIONE BILANCIARE significa calcolare i coefficienti stechiometrici con cui si conservano gli atomi di una specie chimica nel passaggio tra reagente e prodotto. ESEMPI • 2H2 + O2 2H2O attenzione, anche: H3O++OH- 2H2O • 4FeS2+11O2 2Fe2O3+8SO2 • N2 + 3H2 2NH3 N.B. vanno bilanciati per primi gli elementi che non sono idrogeno ed ossigeno, poi ossigeno e infine idrogeno!

  4. TIPI DI REAZIONI • Sintesi: due o più reagenti si uniscono a formare un unico prodotto • Decomposizione: da un reagente ottengo due o più prodotti • Scambio semplice: un elemento libero reagisce con un composto sostituendo uno dei componenti • Doppio scambio: si ha scambio di elementi tra due composti con produzione di composti insolubili, gas o molecole stabili A + B AB 2Mg + O2 2MgO AB A + B CuCO3 CuO + O2 A + BC AB + C 2Al + 3CuSO4 Al2(SO4)3 + 3Cu AB + CD AD + CB NaOH + HCl NaCl + H2O

  5. REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONI • Sono reazioni di ossido-riduzione tutte le trasformazioni in cui varia il numero di ossidazione degli atomi o degli ioni reagenti. • In pratica, le sostanze reagenti si scambiano gli elettroni! • Un’ossidazione corrisponde ad una perdita del numero di elettroni e con ciò il numero di ossidazione aumenta. Una riduzione corrisponde ad un acquisto di elettroni e con ciò il numero di ossidazione diminuisce. • ATTENZIONE: • OSSIDANTE = sostanza che si riduce • RIDUCENTE = sostanza che si ossida

  6. COME SI RISOLVE UNA REDOX • Isoliamo la semireazione di ossidazione e quella di riduzione • Bilanciamo gli atomi coinvolti in entrambe le semireazioni • Bilanciamo le cariche di prodotti e reagenti, scrivendo gli elettroni coinvolti e compensando con atomi di idrogeno • Moltiplichiamo i coefficienti stechiometrici delle reazioni per un numero (il più piccolo possibile e intero) tale che il numero di elettroni coinvolti nelle due semireazioni sia lo stesso • Sommiamo algebricamente le due semireazioni. ATTENZIONE: uno stesso atomo può ossidarsi e ridursi nella stessa reazione (DISMUTAZIONE)

  7. ESEMPIO DI RISOLUZIONE HNO3 + H2S NO + S +H2O 1 - Stabiliamo quali sono le specie che si ossidano e si riducono: in questo caso N si riduce (da +5 a +2) e S si ossida (da -2 a 0) 2 - Scriviamo le semireazioni e bilancio atomi e cariche: HNO3 +3è +3H+ NO +2H2O x2 H2S S+2è +2H+ x3 3 - Sommiamo algebricamente: 2HNO3 +3H2S 2NO+3S+4H2O

  8. ESERCIZI • In una reazione redox: • Il numero di ossidazione dei reagenti può anche non variare • L’agente riducente è il composto che si riduce • La variazione del numero di ossidazione corrisponde ad una perdita o ad un acquisto di elettroni • Chi si ossida acquista elettroni • Uno stesso elemento non può contemporaneamente ridursi ed ossidarsi

  9. RISOLUZIONE • La risposta corretta è la C

  10. ESERCIZI • Stabilisci il corretto bilanciamento della reazione KI + Br2 KBr + I2 A ) 2KI + Br2 2KBr + I2 B )2KI + Br2 KBr + 2I2 C ) 3KI + Br2 KBr + I2 D ) KI + Br2 KBr +2I2 E ) KI + 3Br2 KBr + 2I2

  11. ESERCIZI • Nella reazione sopra considerata, il numero di ossidazione del bromo: • Non varia • Aumenta da 0 a +3 • È zero • Varia da 0 a -1 • Varia da -1 a +1

  12. RISOLUZIONE • Questa reazione è una redox : KI + Br2 KBr + I2 +1, -1 0 +1, -1 0 Scriviamo le semireazioni e sommiamo: 2I- + 2èI2 Br2 2Br- + 2è 2KI + Br2 2KBr + I2

  13. RISOLUZIONE • La risposta corretta è la A • Nella seconda domanda la risposta è dunque la D

  14. ESERCIZI • Nella reazione N2+3H2 2NH3 A) Azoto ed idrogeno non si riducono né si ossidano B) N2 ha numero di ossidazione 0 C) In NH3 l’idrogeno ha numero di ossidazione +3 D) L’idrogeno si riduce E) L’azoto perde elettroni

  15. RISOLUZIONE • Questa reazione è una redox: N2+H2 NH3 0 0 3 1 La risposta corretta è dunque la B

  16. ATTENZIONE! • Anche una semplice reazione che noi siamo soliti bilanciare guardando solo il rapporto tra gli atomi può essere una redox! • PRIMA DI QUALSIASI BILANCIAMENTO, QUINDI, STABILIAMO SE SI TRATTA O NO DI UNA REDOX, GUARDANDO I NUMERI DI OSSIDAZIONE

More Related