1 / 29

STORIA

STORIA. Inizi ‘800 – sviluppo della chimica organica 1937 – uso di isotopi radioattivi usati come traccianti per identificare le tappe del metabolismo intermedio Necessità cellulare : COSTRUIRE, DEMOLIRE, RINNOVARE. FUNZIONI DEL METABOLISMO.

erol
Download Presentation

STORIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. STORIA • Inizi ‘800 – sviluppodellachimicaorganica • 1937 – uso diisotopiradioattiviusati come traccianti per identificareletappedel metabolismo intermedio Necessitàcellulare: COSTRUIRE, DEMOLIRE, RINNOVARE

  2. FUNZIONI DEL METABOLISMO • Fornire energia per permettereallacelluladisvolgerele sue attività. • Forniremateria per lacostruzionedimolecolespecifiche. • Assicurareilricambiomolecolare, permettendoallacelluladiregolareil suo ambiente interno e le sue attività.

  3. METABOLISMO IN SINTESI • Ingestionedimacromolecole (proteine, glucidi e lipidi) • L’apparatodigerenteriducelemacromolecole in molecolepiùpiccole • Le molecolepiccolepassano al citoplasma dovevengono ulteriormente demoliteattraverso i processidi: • Glicolisi – degradazionedelglucosio • Fermentazione (assenzadi O2) ATP • Respirazionecellulare (presenzadi O2)

  4. GLICOLISI • Via metabolicaanticagiàusata dai batteri 3,5 miliardidiannifa. • Si trattadel metabolismo dei glucidi e stadiodiestrazionedi energia dalglucosio. • GLICOLISI = DEGRADAZIONE DEL GLUCOSIO

  5. GLICOLISI • A cosa serve: • Fonte di energia • In anaerobiosi – 2 ATP • In aerobiosi – 38 ATP • Fonte dimateria • Precursoredimolecoledi interesse biologico (es. Pentosi - ribosio, desossiribosio)

  6. GLICOLISI • Origine delglucosio: • Alimentare – digestione dei polisaccaridi e disaccaridi • Metabolica – prodottadallecelluledelfegato • Dove avviene: • Nel citoplasma dellecellule e avviene CONTINUAMENTE (tessutiglucosio-dipendenti: globulirossi e cervello).

  7. GLICOLISI • É una serie di reazioni, mediante le quali il glucosio viene trasformato in due molecole di un composto a tre atomi di carbonio, la gliceraldeide 3-fosfato o fosfogliceraldeide (PGAl), e successivamente in due molecole di piruvato. • Nella prima serie di tappe, il glucosio viene trasformato in PGAl, previo utilizzo di due molecole di ATP. • La tappa 3 è catalizzata dall'enzima fosfofruttochinasi. Questo meccanismo viene utilizzato dalle cellule per evitare di produrre ATP quando non serve

  8. GLICOLISI

  9. GLICOLISI

  10. RESPIRAZIONE CELLULARE • Permettediestrarredalglucosiolamaggiorquantitàdi ATP in presenzadiOssigeno. • Avvieneneimitocondri.

  11. RESPIRAZIONE CELLULARE

  12. RESPIRAZIONE CELLULARE • In presenza di ossigeno: l’acido piruvico entra nel mitocondrio e si pone nella matrice mitocondriale e qui grazie agli enzimi perde il gruppo O2 • Ac. Piruvico perde: • CO2 – decabossilazione • H - deidrogenazione Ac.piruvico

  13. RESPIRAZIONE CELLULARE • Il gruppo acetile si attacca alla grande molecola di coenzima A (COA), quindi si ottiene l’acetil coenzima A Gruppoacetile

  14. RESPIRAZIONE CELLULARE • Chi permettequestareazioneèun’enzimachiamatapiruvato-deidrogenasi (complesso proteico grande attivato da vitamine delcomplesso B dicuila tiamina - vitamina B1 – èparticolarmente importante

  15. RESPIRAZIONE CELLULARE • L’acetil-CoA è molto importante perché è il punto di convergenza del metabolismo dei glucidi, dei lipidi e delle proteine. • Questo acetil-CoA entra nella matrice mitocondriale, in un ciclo di reazione che si chiama ciclo di Krebs.

  16. RESPIRAZIONE CELLULARE • Il Ciclo di Krebs è una sequenzadireazioniciclicheche ha come finalitàossidare completamente l’acetil-CoA a CO2, prodottodirifiutodellacellula. Sir Hans Adolf Krebs, vincitoredel premio Nobel per la medicina nel 1953.

  17. RESPIRAZIONE CELLULARE • Il ciclo di Krebs è una sorgentedi energia che si libera dallarottura dei legamiche si unisconoagliatomidicarbonio. • Ad ogni giro l’energiavieneimmagazzinata in 1 ATP, 3 di NADH e 1 di FADH2. • Per ossidare una molecola di glucosio sono necessari quindi 2 giri del ciclo di Krebs.

  18. CICLO DI KREBS AcetilCo-A 2C NADH H2O CO2 NADH H2O CO2 FADH2 NADH ATP Co-A

  19. RESPIRAZIONE CELLULARE

  20. RESPIRAZIONE CELLULARE • Il ciclo di Krebs è sempre seguito dalla fosforilazione ossidativa, una catena di trasporto di elettroni. • Questa respirazione cellulare estrae energia da NADH e FADH2, ricreando NAD+ e FAD, permettendo in tal modo al Ciclo di continuare.

  21. RESPIRAZIONE CELLULARE Catenarespiratoria o catenaditrasportodeglielettroni: - Il NADH (proveniente dallaglicolisi, dall’ossidazionedelpiruvato in acetil-CoA e dal ciclo di Krebs) ha immagazzinato energia che per poteressereusatadallacellula, deve essereconvertita in ATP.

  22. RESPIRAZIONE CELLULARE

  23. SISTEMA DI TRASPORTO DI ELETTRONI • NADH → flavoproteina → proteineFe-S → coenzima Q. • Succinato → FAD → proteineFe-S → coenzima Q • coenzima Q → proteineFeS → cit c1 → citc • Cit c → CuA → cit a → cit a3 → CuB → O2

  24. RIASSUNTO ENERGETICO GLUCOSIO 2 ATP 2 ATP 2 NADH 6 ATP PIRUVATO PIRUVATO 1 NADH 1 NADH 2 NADH 6 ATP AcetilCo-AAcetilCo-A Ciclo Krebs Ciclo Krebs 3 NADH 3 NADH 6 NADH 18 ATP 1 FADH2 1 FADH2 2 FADH 4 ATP 1 ATP 1 ATP 2 ATP 2 ATP TOTALE ATP 38 ATP OGNI NADH = 3 ATP OGNI FADH2 = 2 ATP

  25. FERMENTAZIONE Processo mediante ilqualeorganismiricavano energia chimicadallademolizioneparzialedelglucosio in assenzadiossigenomolecolare (anaerobiosi)

  26. FERMENTAZIONE • Funzionenell’uomo: • Permette ai muscolidilavorare quando l’apportodi O2 è insufficiente • Permette ai globulirossidiricavare energia giacché sono sprovvistidimitocondri • Dove avviene: • Nel citoplasma cellulare

  27. FERMENTAZIONE • LATTICA • Formazionedi Acido lattico – sensazionediaffaticamento da parte dei muscoli • Casidiacidosimetabolica – insufficienzaepatica o cardiaca, ustioni, leucemie • ALCOLICA • Formazionedialcoletilico • Bibitealcoliche – es:Saccaromycescervisiae • Panifici – lieviti – liberazionedi CO2 • Formazionedell’acidoacetico

  28. FERMENTAZIONE • LATTICA • Formazionedi Acido lattico – sensazionediaffaticamento da parte dei muscoli • Casidiacidosimetabolica – insufficienzaepatica o cardiaca, ustioni, leucemie • ALCOLICA • Formazionedialcoletilico • Bibitealcoliche – es:Saccaromycescervisiae • Panifici – lieviti – liberazionedi CO2 • Formazionedell’acidoacetico

  29. FERMENTAZIONE

More Related