1 / 14

apparato_muscolare.pptx

apparato muscolare sintesi

enrico7
Download Presentation

apparato_muscolare.pptx

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. APPARATO MUSCOLARE Enrico Matrone Sample Footer Text

  2. Anatomia del Muscolo Il muscolo è un tessuto contrattile che consente il movimento del corpo. È composto da fasci di fibre muscolari, detti miociti, che sono in grado di contrarsi e rilassarsi per produrre movimento. Ogni fibra muscolare è circondata da tessuto connettivo e fascia muscolare, che forniscono supporto e protezione. Il muscolo è anche dotato di una vasta rete di vasi sanguigni e nervi che forniscono nutrimento e stimolazione per la contrazione muscolare. Sample Footer Text

  3. Tipi di muscoli • Muscoli Scheletrici • MuscoliCardiaci • Muscoli Lisci

  4. Muscoli Scheletrici Questi muscoli sono annessi alle ossa e ci permettono di muoverci. Sono sotto il nostro controllo volontario. Sample Footer Text

  5. Muscoli Cardiaci Il muscolo cardiaco è unico nel suo genere, poiché si contrae involontariamente e senza sosta dal momento della nascita fino alla morte. Questo tipo di muscolo è presente solo nel cuore.

  6. Muscoli Lisci Questi muscoli sono presenti nei nostri organi interni, come lo stomaco e l'intestino. Sono sotto il nostro controllo involontario. Sample Footer Text

  7. Gruppi muscolari I principali gruppi muscolari , chiamati anche “muscoli grandi” sono • Petto • Schiena • Gambe

  8. Petto Il grande pettorale origina con i suoi fasci muscolari a livello del margine anteriore della clavicola con la sua porzione clavicolare, a livello della fascia sternale e delle cartilagini costali con la sua porzione sterno costale e a livello della guaina dei muscoli retti con la sua porzione addominale. Sample Footer Text

  9. Gran dorsale Il gran dorsale è il muscolo più esteso di tutto il corpo I muscoli della schiena sono quelli che si trovano nella parte posteriore del tronco . Questi muscoli sono importanti per la postura, il movimento, e la protezione del midollo spinale. Il gran dorsale è diviso in 4 parti: • vertebrale, compresa tra la fascia lombo dorsale, che si inserisce a tutte le vertebre lombari e alla cresta sacrale media, e le ultime 6 vertebre toraciche • scapolare (incostante), origina dall'angolo inferiore del margine laterale della scapola. • iliaca, che origina dal terzo mediale del labbro esterno della cresta iliaca • costale, che origina dalle ultime quattro coste Sample Footer Text

  10. gambe I muscoli delle gambe sono dei muscoli in continuo lavoro poiché senza di esse non potremmo stare in posizione eretta e per il supporto del peso corporeo. nelle gambe sono presenti ben 13 muscoli: 6 muscoli flessori, 2 muscoli estensori, 2 muscoli adduttori e 3 muscoli abduttori. I muscoli della gamba contribuiscono a movimenti fondamentali per la locomozione. Sample Footer Text

  11. Contrazione Muscolare La contrazione muscolare è il processo attraverso cui le fibre muscolari si accorciano, generando la forza necessaria per il movimento del corpo. Questo processo è controllato dal sistema nervoso e coinvolge una serie di reazioni chimiche all'interno delle fibre muscolari stesse.

  12. Il Processo di Contrazione Muscolare La contrazione muscolare avviene quando i neuroni inviano impulsi elettrici alle fibre muscolari tramite il sistema nervoso. Questi impulsi attivano una serie di reazioni chimiche all'interno delle fibre muscolari, che portano alla liberazione di calcio e all'accorciamento delle fibre stesse . Il processo di contrazione muscolare richiede energia, che viene fornita dalle molecole di ATP presenti nelle fibre muscolari. Quando le molecole di ATP vengono utilizzate per generare energia, si trasformano in ADP. Sample Footer Text

  13. Il Ruolo del Calcio nella Contrazione Muscolare Il calcio svolge un ruolo fondamentale nella contrazione muscolare. Quando gli impulsi nervosi raggiungono le fibre muscolari, il calcio viene rilasciato dalle riserve di calcio presenti all'interno delle fibre stesse. Il calcio si lega alle proteine contrattili all'interno delle fibre muscolari, che a loro volta attivano la contrazione . Dopo la contrazione, il calcio viene riassorbito dalle riserve di calcio all'interno delle fibre muscolari. Questo processo richiede energia e viene controllato da una serie di proteine specifiche. Sample Footer Text

  14. L'esercizio fisico ha un impatto significativo sui muscoli del corpo umano. Quando ci si allena, i muscoli subiscono uno stress che li porta a contrarsi e rilassarsi più frequentemente rispetto alla normale attività quotidiana. Questo stress è in realtà un'opportunità per i muscoli di crescere e diventare più forti. Esercizio Fisico e Muscoli Tipi di Esercizio Fisico Ci sono diversi tipi di esercizio fisico che possono avere un impatto positivo sui muscoli. L'allenamento con i pesi è uno dei modi più efficaci per costruire massa muscolare e migliorare la forza. L'allenamento cardiovascolare, come la corsa o il ciclismo, può aiutare a migliorare la resistenza muscolare e la capacità di recupero. • Benefici dell'Esercizio Fisico sui Muscoli • Aumento della massa muscolare • Miglioramento della forza muscolare • Miglioramento della resistenza muscolare • Miglioramento della flessibilità muscolare

More Related