1 / 23

L’età del diritto comune classico (sec. XII-XV)

L’età del diritto comune classico (sec. XII-XV). Il diritto canonico. Il Decretum Gratiani (ca. 1140) I pietra miliare del Corpus iuris canonici composto da 6 opere compilazione non ufficiale Concordia discordantium canonum Raccolta di testi di varia provenienza: - canoni

emily
Download Presentation

L’età del diritto comune classico (sec. XII-XV)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’età del diritto comune classico (sec. XII-XV)

  2. Il diritto canonico • Il Decretum Gratiani (ca. 1140) I pietra miliare del Corpus iuris canonicicomposto da 6 opere • compilazione non ufficiale • Concordia discordantium canonum • Raccolta di testi di varia provenienza: - canoni - decretali e testi di origine pontificia - scritti dei Padri della Chiesa

  3. Il diritto canonico • Decretum accompagnato da Dicta • Dicta = Commenti di chiarificazione per superare i contrasti tra le fonti • Secondo determinati criteri e mediante l’uso della distinctio • Es: ratione loci - ratione temporis - ratione dispensationis

  4. Il diritto canonico e i decretisti • Uso dello stesso metodo d’indagine dei glossatori civilisti • glosse • Summae al Decretum : di Paucapalea, di Rufino, di Rolando, di Uguccione da Pisa • Glossa ordinaria di Giovanni Teutonico riveduta da Bartolomeo da Brescia (primi decenni del XIII secolo)

  5. Le decretali e lo ius novum • Riforma gregoriana e centralizzazione della Chiesa • Frequente ricorso in appello al papa, che decide spesso mediante lettera decretale con cui delega a decidere il caso sottoposto al suo giudizio un vescovo o un altro prelato sulla base della regola di diritto espressa nella decretale stessa

  6. Le decretali e lo ius novum • La decretale pontificia, analogamente al rescritto imperiale, muta la sua efficacia nel tempo fino a divenire vincolante con caratteri di generalità • Compilationes antiquae : cinque raccolte di decretali pontificie dal 1190 al 1226 • La Compilatio prima, curata da Bernardo di Pavia, divide la materia in cinque parti

  7. Le decretali e lo ius novum • Liber Extra (X) (1234), raccolta voluta da Gregorio IX: I compilazione ufficiale del Corpus iuris canonici (la prima, il Decretum, non è ufficiale) • Nome derivato da Liber extravagantium (Decretali vaganti all’esternodel Decretum) • Divisione in 5 libri per materia, seguita nelle altre raccolte successive: iudex, iudicium, clerus, connubium, crimen

  8. Il Corpus iuris canonici • Decretum Gratiani (ca. 1140): non ufficiale • Liber Extra (1234) : ufficiale • Liber Sextus (1298) promulgato da Bonifacio VIII : ufficiale • Clementinae di Clemente V del 1313 : ufficiale • Extravagantes IohannisXXII del 1323: non ufficiale • Extravagantes communes (1484) : non ufficiale

  9. I decretalisti • Metodo esegetico analogo a quello dei civilisti • Goffredo da Trani: Summa Decretalium • Enrico da Susa detto l’Ostiense : Summa Decretalium • Sinibaldo dei Fieschi (Innocenzo IV: 1243-1254): Lectura al Liber Extra

  10. I decretalisti tra fine Duecento e Quattrocento • Guido da Baisio detto l’Arcidiacono (ca.1250-1313): commento al Decretum e al Liber Sextus • Giovanni d’Andrea(ca.1270-1348): Apparati ordinari di glosse al Sextus e alle Clementinae; In primum-sextum Decretalium librum nouella commentaria • Nicolò dei Tedeschi (1386-1445): (Abbas Panormitanus): commentari al Liber Extra, al Sextus e alle Clementinae • Felino Sandei (1444-1503): Commentaria subtilissima ... in quinque libros Decretalium

  11. Principi canonistici e peculiarità del diritto canonico • Rilevanza straordinaria dello ius novum a paragone con l’antichità del diritto romano • Corpus iuris civilis: VI sec. d.C. • Corpus iuris canonici: secc. XII-XV (secc. XII-XIII: età classica del diritto canonico) • ius novum in prevalenza di origine giurisdizionale: genesi delle decretali parallela a quella dei rescritti

  12. Principi canonistici e peculiarità del diritto canonico • Gerarchia di fonti: pluralità di livelli normativi • Al vertice: la Rivelazione = Vecchio e Nuovo Testamento • Concili ecumenici • Decretali pontificie • Sinodi locali • Fonti dottrinali

  13. Principi canonistici e peculiarità del diritto canonico • Simbiosi tra fonti strettamente giuridiche e fonti autoritative di origine pastorale • fonti autoritative di origine pastorale: soprattutto Patristica con prevalenza del pensiero di S. Agostino • In evidenza sostrato etico-religioso fonte ispiratrice delle regole formali del diritto

  14. Principi canonistici e peculiarità del diritto canonico • Combinazione tra • regole rigide ed inderogabili e • flessibilità di atteggiamento • Es. tesi agostiniana volta a riconoscere la validità del battesimo pure se amministrato da un sacerdote indegno o illegalmente ordinato

  15. Principi canonistici e peculiarità del diritto canonico • Norme legate alle concezioni del tempo • Es. rapporti tra potere secolare ed ecclesiastico • sanzioni contro gli eretici = colpevoli di lesa maestà: rogo e confisca dei beni • Abolizione del duello (1215): influsso sul sistema probatorio del processo del diritto secolare: prova testimoniale e documenti

  16. Principi canonistici e peculiarità del diritto canonico • Norme e istituti destinate a larga fortuna: • Il sistema probatorio del processo: prova testimoniale e documenti • Nozione di ufficio legato ad una funzione, distinto dalla persona che lo esercita pro tempore • Struttura gerarchica del potere: connessione tra giurisdizione e controllo tramite appelli

  17. Principi canonistici e peculiarità del diritto canonico • Azionabilità del patto nudo (semplice promessa): pacta sunt servandaalla base del diritto internazionale • Dottrina della buona fede • Rescissione per lesione

  18. Principi canonistici e peculiarità del diritto canonico • Teoria della persona giuridica • Concetto di rappresentanza diretta non presente nel diritto romano • Delibere organi collegiali: principio maggioritario

  19. Principi canonistici e peculiarità del diritto canonico • Matrimonio: requisito del consenso • Matrimonio: impedimenti • Matrimonio: ipotesi di nullità • Influenza straordinaria sul diritto secolare fino all’età illuministica e oltre

  20. Il processo romano-canonico • Processo regolato su base romanistica, integrata da canoni e decretali, da dottrina e fonti normative particolari • Fase introduttiva: libello con indicazione della controparte, il petitum e causa petendi, con o senza indicazione della specifica azione a fondamento della pretesa

  21. Il processo romano-canonico • Litiscontestatio: le parti esprimono la volontà di contendere • Giuramento di calunnia e spesso idonea cauzione • Enunciazione scritta delle domande rivolte all’avversario tramite positiones • Il sistema probatorio del processo: prova testimoniale raccolta per iscritto da notai o ufficiali a ciò delegati; documenti • Allegazioni dei difensori ed eventuali consilia di esperti • Sentenza

  22. Il processo romano-canonico • Nel processo penale sviluppo dal • principio accusatorio • al principio inquisitoriodiffusotra fine Duecento e Trecento negli statuti italiani e in Europa • Sistema delle pene si trasforma dal sec. XII al XIV: per i reati più gravi si passa dal bando e dalla confisca alla pena capitale • La pace privata, strumento di revoca o diminuzione della pena, perde gran parte del suo ruolo

  23. Principi canonistici e peculiarità del diritto canonico • Il concetto di diritto naturale e il suo sviluppo • Da diritto superiore e oggettivo si colora di una valenza soggettiva destinata a rafforzarsi e a caratterizzare il giusnaturalismo sei-settecentesco

More Related