1 / 26

Le fasi del negoziato

1’ FASE LA PIANIFICAZIONE. Le fasi del negoziato. Dipartimento Nazionale Formazione Fiba Cisl. LA PIANIFICAZIONE. Per pianificazione si intende la definizione di strategie in grado di collegare gli obiettivi da raggiungere con le tattiche da impiegare

elmo-barr
Download Presentation

Le fasi del negoziato

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 1’ FASE LA PIANIFICAZIONE Le fasi del negoziato Dipartimento Nazionale Formazione Fiba Cisl

  2. LA PIANIFICAZIONE • Per pianificazione si intende la definizione di strategie in grado di collegare gli obiettivi da raggiungere con le tattiche da impiegare • Si basa sul prevedere le possibili reazioni della controparte alle proprie mosse e sulla valutazione dei propri punti di forza e di debolezza

  3. LA PIANIFICAZIONE Due possibili approcci dei negoziatori: • Navigare a vista o pensiero incrementale cioè agire reattivamente di volta in volta di fronte ai problemi e alle opportunità che si incontrano. Strategia dei piccoli passi • Navigare su mappa o pensiero strategico cioè agire proattivamente definendo finalità ed obiettivi. Individuare possibili strategie e prevedere possibili conseguenze

  4. LA PIANIFICAZIONE Le fasi di una buona pianificazione • Definire in modo chiaro il proprio obiettivo finale • Ad ogni tappa della trattativa controllare i risultati ottenuti rispetto all’obiettivo finale • Apporre correzioni o riformulare l’obiettivo finale Ma non basta … Bisogna anche stimare il più precisamente possibile gli obiettivi e gli interessi della controparte

  5. LA PIANIFICAZIONE uno strumento utile alla pianificazione in trattativa è la costruzione della propria struttura dei rendimenti ed il confronto con quella della controparte

  6. La struttura dei rendimenti È la rappresentazione degli interessi delle parti in una trattativa cioè L’individuazione delle utilitàche ciascuna parte associa a tutti i possibili esiti negoziali si tratta di un elemento fondamentale della trattativa perché consente al negoziatore una maggiore consapevolezza di ciò che vuole ottenere e aumenta il controllo sulla trattativa

  7. La struttura dei rendimenti È costituita da tre categorie di elementi • Le questioni negoziali cioè le materie presenti sul tavolo (risorse scarse) oggetto della trattativa • Le opzioni per ogni questione cioè le diverse alternative su cui è possibile raggiungere un accordo tra le parti • L’utilitàper ogni opzione il valore soggettivo associato a ciascuna alternativa che scaturisce dai valori, dagli obiettivi, dalle aspirazioni e dalle paure dei contraenti

  8. Ivalori opzioneper ogni questione negoziale • L’opzione limite cioè il valore sotto il quale è preferibile non raggiungere alcun accordo detto anche maan (migliore alternativa all’accordo negoziale) • L’opzione richiesta cioè la richiesta più ambiziosa di ciò che realisticamente ci si aspetta di ottenere • L’opzione obiettivo cioè il valore, realistico e soddisfacente, che il negoziatore punta ad ottenere

  9. Spazio di utilità condivisa opz obiettivo compratore Opz obiettivo venditore compratore venditore y x 20.000 euro Spazio di trattativa 10.000 euro j k opz limite venditore opz richiesta compratore opz limite compratore opz richiesta venditore compromesso Spazio utilità compratore X overbidding compratore jsurplus a vantaggio compratore K surplus a vantaggio venditore Spazio utilità venditore y overbidding venditore

  10. Spazio di utilità condivisanella negoziazioni integrativa Utilità per sindacato Accordo Integrativo A obiettivo B C limite Utilità per azienda limite obiettivo

  11. Come costruire la tabella dei rendimenti • Esplorare il campo della trattativa per individuare il maggior numero di questioni negoziali (immaginando anche quelle introdotte dalla controparte) • Dedicare a ciascuna questione negoziale una colonna della tabella • Prevedere per ogni questione tutti i possibili esiti dal più sfavorevole al più favorevole (almeno 3)

  12. Esempio ditabella dei rendimentinegoziali

  13. Come costruire la tabella dei rendimenti • Attribuire a ciascuna opzione un valore di preferenza (utilità per ogni alternativa) confrontandole con le altre opzioni della tabella Utilizzo il gioco della torre La domanda è: tra queste due opzioni quale è preferibile? SE VINCE IL ROSSO METTO UNA X ALTRIMENTI NON METTO NULLA

  14. Come costruire la tabella dei rendimenti • Basandosi sulle utilità individuate per ogni alternativa, attribuireun valore di priorità a ciascuna questione in tabella

  15. Esempio di tabella dei rendimenti negoziali

  16. Come costruire la tabella dei rendimenti • Costruire con lo stesso procedimento la tabella dei rendimenti della controparte, cercando di pesare le diverse alternative secondo i suoi presunti o conosciuti interessi

  17. Il rendimento di un accordo per ciascuna delle parti è pari alla somma delle utilità procurate da tutte le opzioni sottoscritte.

  18. Check list per negoziare 1. L’oggetto della divergenza • Quali sono i punti spinosi da affrontare? • E’ possibile, per ciascuna delle parti, raggiungere i propri obiettivi? • Quali sono le precedenti relazioni con l’interlocutore? • Come posso influenzare la negoziazione attuale?

  19. Check list per negoziare 2. Gli obiettivi • Quali sono gli obiettivi concreti che mi prefiggo? • Quali sono i miei obiettivi non tangibili, di tipo psicologico, valoriale? • Quali degli obiettivi concreti e non tangibili sono prioritari? • Qual è il rapporto d' importanza tra obiettivi concreti e non tangibili?

  20. Check list per negoziare 3. Le opzioni • In relazione ai miei obiettivi ed alle informazioni sull’interlocutore, qual è la migliore opzione che potrò ottenere? • Quale una soluzione minima accettabile? • Possiedo tutte le informazioni necessarie per ogni soluzione? • Come posso eventualmente procurarmele? • Quali opzioni hanno una maggiore probabilità di successo? • Quali meno? • Quali questioni, correlate tra loro, possono essere trattate insieme?

  21. Check list per negoziare 4. Analisi dell’Interlocutore • Quali sono le sue principali caratteristiche? • Quale reputazione e stile ha? • Quali altre informazioni sull’interlocutore sono ancora necessarie?

  22. Check list per negoziare 5. Vantaggio Competitivo • Quali sono i punti forti delle mie argomentazioni? • Quali sono i punti forti dell’interlocutore? • Quali sono i miei punti deboli? • Quali sono i punti deboli dell’interlocutore?

  23. Check list per negoziare 6. Il processo negoziale • Quale strategia utilizzerò nel negoziato? • Quale clima voglio instaurare? • Cosa devo fare affinché funzioni la mia strategia? • Se non funziona, quali sono le scelte di riserva? • Quali sono le cose più importanti per me nella messa a punto dell’ordine del giorno? (tempi, ordine dei temi, modi del negoziato, …….)

  24. Definizione della piattaforma A 1. DEFINIZIONE ESIGENZE LAVORATORI A 2. DEFINIZIONE QUADRO COMPATIBILITÀ AZIENDALI A 3. RICERCA AMBITI DI INTERVENTO OBIETTIVI VINCOLI OPPORTUNITÀ B. IPOTESI DI PIATTAFORMA Costruzione ns Tabella rendimenti C. CONSULTAZIONE LAVORATORI Pianificazione strategie trattativa (Check list) Confronto con tab rendimenti Aziendali È POSSIBILE PROCEDERE? NO SI D. PIATTAFORMA

  25. Le tappe pre trattativa • Individuare ed analizzare le questioni sul tappeto • Costruire la tabella dei rendimenti ed individuare le questioni prioritarie • Identificare l’opzione limite, l’opzione obiettivo e l’opzione richiesta per ogni questione negoziale • Fare la check list per stabilire la strategia e le tattiche da impiegare nella trattativa • Definire un’ipotesi di piattaforma • Consultare i lavoratori • Presentare la piattaforma

More Related