1 / 15

La Guinea Equatoriale fonte di reddito per USA-SPAGNA-FRANCIA

La Guinea Equatoriale fonte di reddito per USA-SPAGNA-FRANCIA. Lo scandaloso ruolo della Francia in Africa(anche in Guinea Equatoriale?).

edmund
Download Presentation

La Guinea Equatoriale fonte di reddito per USA-SPAGNA-FRANCIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Guinea Equatorialefonte di reddito per USA-SPAGNA-FRANCIA

  2. Lo scandaloso ruolo della Francia in Africa(anche in Guinea Equatoriale?) • Nel gennaio 2013Hollande invia delle truppe francesi in Mali, sentenziando con forza:: “La Francia rimarrà con voi finché sarà necessario”. Va infatti ricordato che tra quelle che erano le ex colonie e la Francia, nonostante il raggiungimento dell’indipendenza talvolta al prezzo di sanguinose guerre, si viene a creare un legame molto stretto. Le prime hanno bisogno degli investimenti francesi, la seconda delle risorse naturali africane. Per poter attingere facilmente a queste, come petrolio, gas, oro e uranio, la Francia assicura “stabilità” in questi paesi. • JacqueFoccart, conosciuto anche come Monsieur Afrique, un influente uomo d’affari francese e molto vicino a De Gaulle (presidente del Paese dal 1959 al 1969), sviluppò una rete che comprendeva politici, leader, uomini d’affari sia francesi che africani per mantenere uno stretto controllo sulle ex-colonie. Questa rete era conosciuta come Francafrique. • Questa storia rivela come il potere coloniale sia riuscito (tramite colpi di stato, omicidi, elezioni truccate e quant’altro) a soddisfare la sete di energia della Francia. Nei decenni che seguirono l’indipendenza la Francia appoggiò lo stile di vita dei dittatori, votato alla accrescimento delle proprie ricchezze personali e al totale spreco di risorse naturali mentre la maggior parte del popolo non aveva di che sfamarsi. Hollande in una sua recente visita a Dakar aveva altresì dichiarato che questo periodo storico era ormai terminato, ma è davvero così? • L’apice probabilmente fu raggiunto con lo scandalo Elf Aquitania. Una complicata rete di governo e non governo che utilizzava denaro riciclato attraverso la compagnia petrolifera di stato. Le persone coinvolte manipolavano le elezioni e organizzavano colpi di Stato. Il governo francese pagò persino l’incoronazione ad imperatore di un leader africano per poi deporlo. • Dopo la caduta del muro dei Berlino e lo scandalo Elf, i leader africani si resero immediatamente conto del cambio di potere in loro favore. Pian piano la Francia perse potere sulle sue ex colonie – alcuni lo chiamano colonizzazione inversa, altri indipendenza – da quel momento in poi i leader africani da manipolati diventano manipolatori. • Dopo aver appoggiato la guerra in Biafra, rovesciato diversi presidenti, collassato l’economia della Guinea, corrotto leader per appoggiare i suoi interessi, la Francia inizia a perdere il controllo che un tempo aveva in Africa. Il ruolo di alcuni leader africani oggi è tale da poter influenzare la scelta di ambasciatori e ministri francesi. Hanno capito che sono loro a poter determinare il prezzo della materia prima e non il contrario. • Anche se in alcune ex-colonie l’escalation anti francese sfocia a volte nella violenza, se il ruolo della Francia non è più lo stesso, l’Africa ha ancora bisogno degli investitori francesi ed è proprio per questo motivo che l’era Francafrique non è del tutto terminata. • Cornelia I. Toelgyes(fonte Al Jazeera)

  3. Italia • Possibilita’ della penetrazione commerciale dei prodotti italiani e delle attività sul mercato locale. Dato l’elevato livello di reddito pro-capite, il piu’ elevato del continente afrivolontàdi sviluppo dello Stato, sussistono interessanti opportunità sia per l’imprenditorialità, sia per l’offerta di beni di consumo, anche di lusso. Per quanto concerne i beni strumentali, negli ultimi anni sono cresciute in modo esponenziale le esigenze nell’ambito del settore petrolifero e minerario, in termini di tecnologie applicate ai processi di estrazione e di logistica e altri associati servizi di supporto (manutenzione impianti, servizi per comunita’ , etc ). Ulteriori opportunita’ commerciali si individuano nel settore delle telecomunicazioni, nelle infrastrutture energeticheedei trasporti, negli autoveicoli ed altri mezzi di trasporto commerciali leggeri e pesanti, nelle attrezzature per la pesca, nella nautica, per l’agricoltura, e nei comparti aeronautico e logistico. L'economia equatorguineana può presentare altresi’ interessanti prospettive nel settore delle infrastrutture ed in quello turistico e alberghiero (le spiagge della Guinea Equatoriale sono fra le piu’ belle del mondo), allo stato estremamente carente ed orientato verso un turismo d’elitè. Molto interessante anche la creazione della filiera produttiva della plastica, a valle della produzione petrolifera. Le grandi commesse pubbliche (costruzione di strade, porti, aeroporti, centri affari, palazzi pubblici, etc) sono sicuramente uno dei settori di sviluppo piu’ interessanti per le imprese italiane specializzate in grandi lavori,e ciò per almeno i prossimi venti anni. A tutto ciò va aggiunto il fabbisogno nascente dagli specifici piani di investimento dello stato in relazione ad “Horizonte 2020”, piani interamente finanziati dai proventi del petrolio. • Alla fine del 2007, il governo ha approvato unpianodi sviluppo di lungo periodo, chiamato “Horizonte 2020”che si propone l’obiettivo di accelerare la riduzione della poverta’, la scolarizzazione, la crescita del livello imprenditoriale e di creare le basi per trasformare il paese in una moderna economia emergente per il 2020.L’obiettivo del piano e’ quello di promuovere la diversificazione economica del paese attraverso il supporto pubblico a specifici settoridisviluppo e mediante incentivi agli investimenti del settore privato. La Guinea Equatoriale - Assieme a Camerun, Gabon, Congo, Repubblica Centro Africana e Ciad è membro della CentralAfricanEconomic and MonetaryCommunity(CEMAC,secondo l’acronimo francese), la cui valuta e’ ancorata all’euro ad unaparita’ fissa, e sede del Parlamento Comunitario CEMAC. Attualmente Presidente della Camera di Commercio Guineianarappresenta e presiede anche tutte le Camere di Commercio CEMAC • http://internazionalizzazione.regione.marche.it/Portals/0/Documenti/Guinea_Equatoriale_Scheda_Paese.pdf

  4. Spagna10/01/2006stampainvia Guinea Equatoriale, petrolio e intrighi La Repsol, compagnie petrolifere spagnole,partecipa alla spartizione della ricca torta petrolifera guineana. Non si fa mistero dei legami economici che legano Madrid a Malabo: l’amministrazione Zapatero ha proseguito nell’opera di avvicinamento al regime di Obiang già cominciata nell’ultimo periodo dal governo di José Maria Aznar, che inizialmente aveva mantenuto rapporti quantomeno freddi con la controparte guineana. A prezzo però di vedere le compagnie petrolifere spagnole tagliate fuori dai giacimenti equatoguineani. Almeno fino al 2003, quando la Repsol ha avviato alcuni lavori di esplorazione nelle acque territoriali del piccolo stato africano, e poco prima che cominciassero le prime frizioni tra Severo Moto e il governo spagnolo. La sorte del leader dell’opposizione rimane incerta. Le autorità spagnole hanno escluso di volerlo consegnare alla Guinea Equatoriale e di stare studiando una soluzione alternativa perché a Moto non sarebbe garantito un processo equo in patria. Un colpo al cerchio e uno alla botte, insomma. Probabilmente lo scomodo ospite dovrà andarsene dalla Spagna, il problema sarà però trovare qualcuno disposto a accoglierlo. Severo Moto ha dichiarato che preferirebbe tornare in Guinea Equatoriale, anche se ciò significherebbe passare il resto della vita in prigione viste le condanne pendenti sulla sua testa. Comunque vada a finire, a uscire vincente dalla vicenda sarà solo il dittatore Obiang.  •  Severo Moto, il leader dell’opposizione equatoguineana residente in Spagna dal 1980. A fine dicembre infatti il governo spagnolo ha deciso di revocare lo status di rifugiato politico concessogli nel 1986 a causa della presunta partecipazione in un tentativo di golpe ai danni dell’attuale presidente della Guinea Equatoriale, Teodoro ObiangNguema. Il governo di Madrid si sbarazza così di una personalità politica scomoda e si riavvicina al regime dittatoriale di Obiang

  5. Gli Usa www.disinformazione.ite la corsa all'oro nero africano Stefano Liberti • Ricco di petrolio e più stabile del Medioriente, il golfo di Guinea è una regione di interesse strategico per gli Stati uniti. Che stanno pensando di installarci una base militare. • Mentre si impantanano nel golfo persico, gli Stati uniti stanno portando avanti un'altra battaglia strategica ben più silenziosa in un altro golfo a qualche migliaio di chilometri da lì: il golfo di Guinea, fulcro dell'Africa occidentale. Ricca di petrolio, più facilmente controllabile dal punto di vista politico, questa regione sta infatti suscitando interessi crescenti da parte dell'amministrazione americana. Tutto è cominciato all'indomani dell'11 settembre, quando da più parti si è invocato un allentamento della dipendenza energetica dall'Arabia saudita, da cui provenivano 13 dei 19 attentatori suicidi responsabili degli attentati a New York e Washington.

  6. La conferenza organizzata il 25 gennaio 2002 dall'InstituteforAdvancedStrategic and PoliticalStudies (Iasps)think tank con sede a Gerusalemme attivamente impegnato nel cementare l'alleanza tra i falchi del Likud e gli estremisti neo-conservatori in quota al Pentagono. La conferenza, tenuta nella sede distaccata dello Iasps a Washington, ha visto la partecipazione di funzionari dell'amministrazione, membri del congresso, responsabili delle compagnie petrolifere Usa e degli ambasciatori di quasi tutti gli stati produttori di greggio del continente nero. Nell'allocuzione iniziale, Walter Kansteiner, all'epoca sottosegretario di stato incaricato di questioni africane, decretava con toni solenni che il petrolio sub-sahariano era ormai «un interesse strategico degli Stati uniti». Così, alla fine dei lavori veniva decisa la formazione di un «Gruppo di iniziativa sulla politica petrolifera africana» (Aopig, nel suo acronimo americano), una vera e propria lobby che vedeva riuniti allegramente, senza timore di conflitti di interessi, responsabili dell'amministrazione Bush, rappresentanti del Congresso, compagnie petrolifere, società di investimento e consulenti internazionali. Guidato da Paul Michael Wihbey, membro di spicco dello Iasps e convinto sostenitore della necessità di abbandonare il petrolio mediorientale perché serve a finanziare i nemici di Israele, il gruppo si sarebbe poi presentato in pubblico con un libro bianco dal titolo «African oil, a priorityforUsnational security and africandevelopment». Un testo che si poneva l'obiettivo di far passare tra i dirigenti Usa l'idea che l'Africa occidentale, fino ad allora trascurata, doveva diventare una zona di interesse primario. Nel perseguire questo obiettivo, lo Iasps si trovava peraltro tutt'altro che isolato; appena quattro giorni dopo la conferenza di Washington, l'influente Council on foreign relations organizzava un seminario dai toni simili - «La risposta dell'America al terrorismo: gestire i profitti del petrolio africano in un clima globale mutevole».Il clima globale mutevole imponeva un raddrizzamento di rotta, che l'amministrazione Usa, dominata dai petrolieri, imprimeva lentamente ma decisamente alla propria agenda. Nel rendere pubbliche, il maggio successivo, le linee guida della politica energetica nazionale, il vice-presidente Dick Cheney dichiarava che «il petrolio africano, a causa della sua alta qualità e del suo basso tasso di zolfo, rappresenta un mercato in sviluppo per le raffinerie della costa est».

  7. La Guinea equatoriale, colonia americana • Da allora, la presenza americana nella regione ha subito un'impennata. Nel luglio 2002, una delegazione dell'Aopig si è recata in visita in Nigeria, dove si è intrattenuta con il presidente OlusegunObasanjo, cercando di convincerlo della necessità di uscire dall'Opec e dai suoi meccanismi di controllo della produzione e dei prezzi. Nel settembre successivo Colin Powell è andato in Gabon, per la prima visita di un segretario di stato Usa in quel paese; nell'estate scorsa Bush è sbarcato in Nigeria, dopo aver incontrato a più riprese a Washington gli ambasciatori dei paesi dell'Africa occidentale; a metà ottobre gli Stati uniti hanno riaperto, dopo otto anni di chiusura, la propria ambasciata a Malabo, capitale della Guinea equatoriale, che sta diventando una vera e propria colonia americana. Tenendo conto della produzione giornaliera di 500.000 barili di greggio (uno per abitante), Bush non ha avuto remore a riattivare i contatti con il dittatore guineano Teodoro Obiang, già descritto dalla Cia come un «dirigente fuorilegge che ha saccheggiato l'economia nazionale». Oggi i due terzi delle concessioni petrolifere guienane sono affidate a compagnie Usa e i giacimenti sono difesi da guardiacoste formati dalla Military Professional RessourcesInc, società privata guidata da ex ufficiali del Pentagono. • Poco più a nord, l'attivismo non è minore: nel giro di un anno è stata ultimata a tempo di record la costruzione di un oleodotto di poco più di 1000 km da Doba, nel Ciad meridionale, alla città costiera camerunense di Kribi, che dovrebbe produrre 225mila barili di greggio al giorno. Costato 3,5 miliardi di dollari e inaugurato il 10 ottobre scorso, il progetto è stato finanziato da un consorzio americano-malese composto da alcune tra le principali multinazionali del petrolio - ExxonMobil, Chevron Texaco e Petronas - e da fondi della Banca mondiale.

  8. Un tesoro off-shore • La frenesia è giustificata: i dati sulle potenzialità energetiche dell'Africa occidentale sono a dir poco impressionanti. Le riserve accertate sono oggi pari a 24 miliardi barili. Ma il ritmo a cui vengono scoperti nuovi giacimenti fa ritenere agli esperti che in realtà i paesi che si affacciano sul golfo di Guinea posseggano più di 100 miliardi di barili di petrolio. Anche la produzione, che oggi si attesta sui 4 milioni di barili quotidiani (pari il quantitativo prodotto complessivamente ogni giorno da Messico, Venezuela e Iran), dovrebbe aumentare considerevolmente e raggiungere, secondo previsioni realistiche, i 10 milioni al giorno entro il 2010. Il Golfo di Guinea provvede a fornire il 15 % delle importazioni di greggio degli Stati uniti (quanto l'Arabia saudita). E, secondo le proiezioni di diversi analisti, questa cifra potrebbe salire al 20% in appena due-tre anni. Notevoli e multiformi sono i vantaggi del greggio del golfo di Guinea: costi di trasporto molto inferiori grazie alla relativa vicinanza agli Stati uniti; una minore instabilità politica; una minore influenza dell'Opec (fra tutti i produttori, solo la Nigeria ne fa parte e forse un giorno deciderà di uscirne, come già ha fatto il Gabon); una maggiore ricettività verso gli investimenti stranieri, l'assenza di un concorrente politicamente ed economicamente agguerrito come la Russia. La Francia e TotalFinaElf, infatti, pur sfruttando i legami politico-economici risalenti all'epoca coloniale, non sono in grado di contrastare le risorse finanziarie di cui dispongono i giganti americani Chevron ed ExxonMobil. Inoltre, l'ultimo ma non trascurabile vantaggio dei nuovi giacimenti del golfo di Guinea è la loro posizione: si tratta di riserve prevalentemente off-shore, lontane da eventuali turbolenze politiche e sociali. • Per blindare e controllare l'area, gli Stati uniti stanno comunque pensando di installare un comando militare permanente nel piccolo arcipelago di SaoTomé e Principe, ricchissimo anch'esso di petrolio e posto strategicamente al centro del golfo. Questo è quanto auspicava Wihbey in un rapporto pubblicato alla fine del 2001, questo è quello che gli Stati uniti si apprestano a fare, a giudicare dalle recenti visite di esperti militari a SaoTomé. Insomma, il futuro dell'Africa occidentale sembra destinato a seguire prevalentemente le linee guida approntate dall'Aopig, la cui ideologia si regge su due pilastri fondamentali: estrazione e militarizzazione.

  9. I colpi di Stato • 1986 Severo Moto, il leader dell’opposizione equatoguineana residente in Spagna dal 1980. A fine dicembre 2005 infatti il governo spagnolo ha deciso di revocare lo status di rifugiato politico concessogli a causa della presunta partecipazione in un tentativo di golpe ai danni dell’attuale presidente della Guinea Equatoriale, Teodoro ObiangNguema • Simon Mann Il mercenario trasparente 11/11/2011 - di Mazzetta • Simon Mann ,i suoi compagni d’avventura e la storia del fallito golpe in Guinea Equatoriale nel 2004. Mann è ritornato nel Regno Unito e prossimamente scriverà un libro sulla simpatica vicenda che lo ha portato a trascorrere sette anni nelle peggiori prigioni d’Africa. http://www.giornalettismo.com/archives/167387/il-mercenario-trasparente/2/ Guinea Equatoriale: figlio della Tatcher processato per contumacia di JoshuaMassarenti- Mark Tatcher, figlio dell'ex premier britannica Margaret Tatcher a Malabo per suo coinvolgimento in un tentativo di rovesciare il presidente equato-guineanohttp://www.vita.it/societa/giustizia/guinea-equatoriale-figlio-della-tatcher-processato-per-contumac-40195.html

  10. Storia della Guinea Equatoriale • 12°-15° sec.: popolazioni bantu (fang e ndowe) occupano la regione oggi conosciuta come Rio Muni e scacciano i pigmei bayele (oggi ne sopravvivono solo piccoli gruppi); l’isola di Bioko è colonizzata dai bubi nel 13° secolo. 1471: il navigatore portoghese Fernão do Pó è il primo europeo ad avvistare l’isola di Bioko, battezzandola Fernando Poo. 1778: il Portogallo cede le isole di Fernando Poo e di Annobón agli spagnoli. Dal 1827 al 1844, con il benestare della Spagna, i britannici amministrano l’isola. 1844: Bioko torna alla Spagna, che, nel frattempo, ha esteso il proprio controllo all’entroterra (oggi Rio Muni). 1904: Bioko e Rio Muni sono unificate dal punto di vista amministrativo e diventano Territori dell’Africa Occidentali, più tardi denominati Guinea Spagnola. • 1964: governo autonomo. 1968, agosto: referendum costituzionale; settembre: Francisco MacíasNguema è eletto presidente; 12 ottobre: indipendenza, con Nguema capo di stato. 1969: repressione violenta ai danni dell’opposizione, messa al bando. 1972: Macías si autoproclama presidente a vita; migliaia di persone sono torturate e giustiziate nelle carceri o picchiate a morte nei campi di lavoro; per anni, il paese rimane isolato dal resto del mondo; due terzi degli abitanti fuggono all’estero. 1979, agosto: un colpo di stato, capeggiato dal col. Teodoro ObiangNguemaMbasogo (nipote di Macías ), depone il presidente (giustiziato per «crimini contro l’umanità»); viene istituito un Consiglio militare supremo, che prosegue le politiche di repressione del precedente governo. • 1982, agosto: un referendum designa Teodoro ObiangNguemaMbasogo presidente per sette anni. 1984: ObiangNguema è rieletto senza opposizione; alcuni politici esiliati fondano, all’estero, l’Alleanza nazionale per la democrazia. 1986: un tentativo di golpe porta a nuovi arresti. 1989: ObiangNguema riconfermato al potere. • 1991: viene autorizzato il multipartitismo; inizio dello sfruttamento dei giacimenti di petrolio. 1993: dopo la legalizzazione dei partiti e la liberazione dei prigionieri politici, le elezioni (agosto) sono un parodia della democrazia; le opposizioni le boicottano. 1996, febbraio: alle presidenziali (80% di astensionismo) ObiangNguema ottiene il 99% dei voti; marzo: la Mobil annuncia la scoperta di altri ricchi giacimenti di petrolio e gas naturale; il Pil cresce del 71,2% (1997), del 22% (1998), del 15% (1999), ma le cifre nascondono una iniqua distribuzione della ricchezza; il Fondo monetario internazionale accusa i leader politici di appropriarsi dei proventi del greggio. 1998, gennaio: Amnesty International denuncia l’arresto di folti gruppi di persone (per lo più di etnia bubi) in seguito ad attacchi contro postazioni militari nell’isola di Bioko; giugno: il tribunale militare condanna a morte 15 persone accusate di attacchi separatisti in Bioko. 1999, marzo: il Partito democratico della Guinea Equatoriale (Pdge), del presidente, ottiene la maggioranza dei seggi alle elezioni parlamentari; il mese dopo, dozzine di leader dell’opposizione sono arrestati.

  11. Seconda parte • 2001: scoperti nuovi giacimenti; l’economia cresce di oltre il 50%, ma la situazione politica rimane agitata; febbraio: il primo ministro Angel Serafin Seriche Dougan è sostituito da CándidoMautetemaRivas; marzo: 8 partiti dell’opposizione in esilio formano in Spagna una coalizione per monitorare la politica interna del paese; luglio: Fiorentino EcomoNsogo, leader del Partito per la ricostruzione e il benessere sociale (Prbs), rientra dall’esilio, rispondendo all’invito, rivolto da ObiangNguema a tutti i partiti politici, a presentarsi alle elezioni del 2003. • 2002, giugno: 68 persone (tra cui il principale leader dell’opposizione, PlácidoMícoAbogo) sono condannate alla prigione con pene fino a 20 anni per complotto contro il governo; Amnesty International notifica che «gli accusati mostravano segni di tortura»; dicembre: Nguema è rieletto con il 100% dei voti in un esercizio elettorale boicottato dall’opposizione. 2003, agosto: a Madrid, leader politici dell’opposizione formano un governo in esilio, presieduto da Severo Moto; a Malabo, Placido MicoAbogo e altri 17 prigionieri politici sono liberati. • 2004, marzo: 18 sospetti mercenari, guidati dal sudafricano Nick duToit, sono arrestati e accusati di tentato colpo di stato (altri mercenari vengono fermati in Zimbabwe perché sospettati di far parte dello stesso piano); centinaia di stranieri sono deportati; aprile: alle elezioni politiche e amministrative, il Pdge e i partiti alleati ottengono 98 dei 100 seggi; novembre: Nick duToit è condannato a 34 anni di prigione (in Zimbabwe, Simon Mann, britannico, capo del gruppo di mercenari fermati all’aeroporto di Harare, è condannato a 7 anni, ridotti a 4 in appello). • 2005, gennaio: Mark Thatcher, figlio di Margaret Thatcher, confessa di aver finanziato il tentato golpe del 2004; giugno: il presidente concede l’amnistia a 6 armeni condannati per aver partecipato al golpe; luglio: 55 persone muoiono in un incidente aereo; settembre: una corte militare condanna alla prigione 23 ufficiali militari, accusati di aver preso parte a numerosi tentativi di colpo di stato; dicembre: la Spagna revoca lo stato di esiliato al leader dell’opposizione Severo Moto, sospettandolo di essere coinvolto in tentati colpi di stato. • 2006, agosto: il presidente accusa di corruzione il governo, che si dimette in blocco; Ricardo Mangue Obama Nfubea è il nuovo primo ministro; ottobre: Nguema fa sapere che intende chiedere alle compagnie petrolifere di raddoppiare la percentuale dovuta alla Guinea Equatoriale nei contratti pattuiti. 2007, novembre: 4 cittadini condannati per il tentato golpe del 2004. 2008, febbraio: il mercenario britannico Simon Mann è estradato in Guinea Equatoriale dallo Zimbabwe; marzo: la Spagna riconosce di nuovo lo stato di esiliato al leader dell’opposizione Severo Moto; aprile: la polizia spagnola arresta Moto, sospettato di far giungere armi in Guinea Equatoriale; luglio: Obiang accetta le dimissioni dell’intero governo, dopo averlo accusato di corruzione, e nomina IgnacioMilamTang primo ministro; il mercenario britannico Simon Mann e altri 4 sudafricani condannati a 34 anni di carcere (saranno perdonati nel novembre 2009); ottobre: due poliziotti sono accusato di aver sequestrato il colonnello ribelle CipiamoNguemaMba e di averlo consegnato alle autorità equato-guineane (che però negano). • 2009, febbraio: si dice che il palazzo presidenziale abbia subito attacco e 7 nigeriani sono imprigionati perché ritenuti responsabili; novembre: Obiang rieletto con il 95% dei voti; Placido MicoAbogo, il principale candidato dell’opposizione, dichiara di non accettare i risultati di un’elezione «non libera e non equa».

  12. Terza parte • 2002, giugno: 68 persone (tra cui il principale leader dell’opposizione, PlácidoMícoAbogo) sono condannate alla prigione con pene fino a 20 anni per complotto contro il governo; Amnesty International notifica che «gli accusati mostravano segni di tortura»; dicembre: Nguema è rieletto con il 100% dei voti in un esercizio elettorale boicottato dall’opposizione. 2003, agosto: a Madrid, leader politici dell’opposizione formano un governo in esilio, presieduto da Severo Moto; a Malabo, Placido MicoAbogo e altri 17 prigionieri politici sono liberati. • 2004, marzo: 18 sospetti mercenari, guidati dal sudafricano Nick duToit, sono arrestati e accusati di tentato colpo di stato (altri mercenari vengono fermati in Zimbabwe perché sospettati di far parte dello stesso piano); centinaia di stranieri sono deportati; aprile: alle elezioni politiche e amministrative, il Pdge e i partiti alleati ottengono 98 dei 100 seggi; novembre: Nick duToit è condannato a 34 anni di prigione (in Zimbabwe, Simon Mann, britannico, capo del gruppo di mercenari fermati all’aeroporto di Harare, è condannato a 7 anni, ridotti a 4 in appello). • 2005, gennaio: Mark Thatcher, figlio di Margaret Thatcher, confessa di aver finanziato il tentato golpe del 2004; giugno: il presidente concede l’amnistia a 6 armeni condannati per aver partecipato al golpe; luglio: 55 persone muoiono in un incidente aereo; settembre: una corte militare condanna alla prigione 23 ufficiali militari, accusati di aver preso parte a numerosi tentativi di colpo di stato; dicembre: la Spagna revoca lo stato di esiliato al leader dell’opposizione Severo Moto, sospettandolo di essere coinvolto in tentati colpi di stato. • 2006, agosto: il presidente accusa di corruzione il governo, che si dimette in blocco; Ricardo Mangue Obama Nfubea è il nuovo primo ministro; ottobre: Nguema fa sapere che intende chiedere alle compagnie petrolifere di raddoppiare la percentuale dovuta alla Guinea Equatoriale nei contratti pattuiti. 2007, novembre: 4 cittadini condannati per il tentato golpe del 2004. 2008, febbraio: il mercenario britannico Simon Mann è estradato in Guinea Equatoriale dallo Zimbabwe; marzo: la Spagna riconosce di nuovo lo stato di esiliato al leader dell’opposizione Severo Moto; aprile: la polizia spagnola arresta Moto, sospettato di far giungere armi in Guinea Equatoriale; luglio: Obiang accetta le dimissioni dell’intero governo, dopo averlo accusato di corruzione, e nomina IgnacioMilamTang primo ministro; il mercenario britannico Simon Mann e altri 4 sudafricani condannati a 34 anni di carcere (saranno perdonati nel novembre 2009); ottobre: due poliziotti sono accusato di aver sequestrato il colonnello ribelle CipiamoNguemaMba e di averlo consegnato alle autorità equato-guineane (che però negano). • 2009, febbraio: si dice che il palazzo presidenziale abbia subito attacco e 7 nigeriani sono imprigionati perché ritenuti responsabili; novembre: Obiang rieletto con il 95% dei voti; Placido MicoAbogo, il principale candidato dell’opposizione, dichiara di non accettare i risultati di un’elezione «non libera e non equa». • 2010, agosto: 4 persone sospettate di golpe vengono giustiziate; ottobre: l’Unesco abbandona il progetto di istituire un premio intitolato al presidente Obiang; novembre: una corte d’appello francese indaga su accuse di corruzione mosse contro tre capi di stato africani, tra cui il presidente Obiang. • 2011, giugno: Amnesty International parla di arresti in massa di oppositori politici, immigrati e studenti alla vigilia del vertice dell’Unione africana nella capitale Malabo; novembre: si tiene un referendum su alcuni cambi costituzionali, che i critici descrivono come “accaparramento del potere”. • 2012, gennaio: il paese ospita (con il Gabon) il più importante torneo di calcio africano, la Coppa delle Nazioni; il figlio del presidente, Teodoro NguemaObiangMangue (noto come “Teodorin”), chiede a una corte americana di annullare la decisione dell’amministrazione americana di sequestrare sue proprietà per il valore di 71 milioni di dollari, perché giudicati frutto di corruzione; maggio: “Teodorin” è promosso vicepresidente; luglio: la Francia emette un mandato di arresto contro Teodorin, sospettato di aver scialacquato fondi pubblici. • 2013, maggio: attivisti dell’opposizione arrestati alla vigilia delle elezioni parlamentari; il giorno 26, il Partito democratico, al potere, vince tutti i seggi, eccetto uno, in ambedue le camere del parlamento (lo scrutinio è giudicato dagli osservatori “una farsa”). (Aggiornato al 22 giugno 2013)

  13. La Guinea Equatoriale per l’occidente non è solo interesse petrolifero Dopo che si è conclusa l'annosa vicenda del tentato golpe in Guinea Equatoriale, l'Occidente sembra decisamente aver mutato il suo atteggiamento verso la feroce dittatura. I fatti successivi al rilascio di Simon Mann e soci sembrano dare ragione alla ricostruzione del famigerato mercenario britannico, che ha sempre sostenuto che l'operazione godesse del sostegno più o meno esplicito di tutte le potenze interessate, sicuramente almeno di Spagna e Gran Bretagna.Resta da vedere se l'iniziativa all'epoca fosse condivisa dagli Stati Uniti, al tempo forse non ancora maturi per scaricare l'alleato proprio mentre l'amministrazione Bush faceva della Guinea Equatoriale il terzo fornitore africano degli Stati Uniti, impegnati a ridurre la loro dipendenza dai paesi del Golfo e nell'invasione dell'Iraq.Dopo anni nei quali pochissimi si sono interrogati sulla singolare tolleranza per il regime di Teodoro Obiang, nei giorni scorsi è stato sferrato quello che appare un vero e proprio attacco coordinato alla dittatura. I conti e le proprietà di Teodoro Obiang e del figlio prediletto “Teodorin” sono stati sequestrati negli Stati Uniti, in Francia Sudafrica e Spagna, operazione che è avvenuta tutt'altro che in silenzio, anche se non ha attirato grande attenzione mediatica.Settanta milioni di dollari, un jet Gulfstream una villa a Malibù, una collezione di memorabilia di Michael Jackson, questo il modesto bottino sequestrato solo in California. Cinque milioni di euro, il valore delle sole macchine sportive sequestrate  a Teodorin a Parigi (foto sopra).Troppa ricchezza per chi ufficialmente guadagna qualche migliaio di dollari al mese, ancora di più se si considera che il reddito reale dei guineani è di un dollaro e mezzo al giorno a fronte di entrate conosciute che pongono il reddito medio del paese a livello a da sceiccato, il più alto di tutta l'Africa.Accade che le risorse naturali del paese, il petrolio nelle acque del Golfo di Guinea e il legno della foresta equatoriale nella parte continentale del paese vadano a beneficio esclusivo della famiglia del dittatore, anche se fino a poche settimane fa la cosa non destava troppo scandalo e gli Obiang erano benvenuti quasi ovunque. Teodorin ha provato a spiegare alle autorità sudafricane che nel suo paese è legalmente possibile che un ministro partecipi alle gare pubbliche con una sua società in rappresentanza d'interessi stranieri e poi incassi delle royalties, ma tale bizzarria non è contemplata dalla legge sudafricana, se non nell'elenco dei reati. Dettagli che impallidiscono di fronte alla situazione dei diritti umani nel paese, ai crimini della dittatura, alle condizioni nelle quali annaspa il popolo virtualmente più ricco d'Africa.La famiglia Obiang, come quella dei più illustri Gheddafi e Assad è finita nel libro nero dei dittatori cattivi e la dura mano della legge ha finalmente accolto le denunce di numerose organizzazioni umanitarie che giacevano in fondo ai cassetti in giro per il mondo e le ha trasformate in provvedimenti esecutivi. Nessuna condanna alle Nazioni Unite, che pure attraverso le loro agenzie denunciano da anni il regime sanguinario, nessuna sanzione ufficiale dei governi, si comincia con il ricorso alla giustizia ordinaria, quasi che i governi ne siano all'oscuro.Obiang può cominciare a preoccuparsi, per spazzarlo via probabilmente non servirà nemmeno una risoluzione dell'ONU, visto che la sua sicurezza e l'integrità delle frontiere guineane sono affidate a una sparuta guardia presidenziale di mercenari che non può certo fronteggiare minacce come quelle rappresentate da un qualsiasi esercito occidentale, figurarsi agli americani. Che nell'isola oltre ai giacimenti potrebbero trovare anche un utile appoggio tattico, una base che permetterebbe loro facile accesso a tutti i paesi affacciati sul Golfo di Guinea, il sogno di una base per il comando AfriCom che inseguono da anni. Occupare e mantenere l'ordine in un paese con poco più di mezzo milione d'abitanti, per lo più in miseria e disarmati, non sembra un'impresa impegnativa come l'occupazione dell'Afghanistan.Probabilmente quando succederà qualcosa di definitivo sarà una cosa veloce e poco cruenta. Il candidato più quotato a succedere alla dinastia Obiang è Severo Moto, un oppositore da anni rifugiato in Spagna, a sua volta protagonista di storie oscure e troppo spesso romanzate ad arte, ma tant'è. Manca poco ormai, la democrazia sta finalmente per essere esportata anche in Guinea Equatoriale, per l'equità sociale e una redistribuzione delle ricchezze guineane si vedrà poi, non decideranno certo i guineani, che se non altro possono sperare sul fatto che sarà difficile per i nuovi padroni far peggio del vecchio Teodoro.

  14. ll giallo dell'italianoin affari con il dittatore 20/8/2008 “La Stampa” (caso analogo a Berardi) • L'ombra dell'omicidio dietro l'incidente aereo in Guinea Equatoriale . PABLO TRINCIA • Uno strano incidente aereo tra le foreste dell’Africa equatoriale, il pilota che sparisce nel nulla, il corpo carbonizzato di un imprenditore italiano e una dittatura sanguinaria che ne eredita parte delle proprietà, aprendo un complesso contenzioso internazionale.Sono passate le cinque del pomeriggio del 21 giugno 2007, quando un Cessna 84EN decolla da Mongomo, città a Est della Guinea Equatoriale, diretto a Bata, porto sulla sua costa atlantica. A bordo: un pilota spagnolo, Juan Cruz Manzano, e un imprenditore friulano, Igor Celotti, originario di Buja (Udine). Intorno alle 18 e 30, a circa a metà tragitto, il velivolo perde quota e si schianta tra la vegetazione tropicale del distretto centrale di Niefang.Due giorni dopo, i soccorritori scoprono, accanto all’aereo in pezzi, il cadavere carbonizzato di Celotti. Si pensa subito a un tragico incidente, ma mentre i suoi resti sono ormai irriconoscibili, Juan Cruz Manzano - seppur in stato confusionale - è praticamente illeso. E appare intatta la valigetta dell’italiano. Le autorità equatoguineane chiudono quasi subito il caso. Il pilota spagnolo viene medicato in Camerun, da dove sparirà. La salma di Igor Celotti, dopo un funerale solenne con le più alte cariche del piccolo Stato africano, viene sigillata in una bara e riportata in Italia, dove lo attendono la vedova e due figli piccoli.Ad oggi, né in Guinea Equatoriale né in Italia è partita alcuna indagine sull’incidente. Ma alcuni, che per affari o amicizia erano vicini all'imprenditore italiano, hanno rivelato a La Stampa la propria teoria: non è stato un incidente. L'ipotesi è che Igor Celotti gestisse un giro d’affari che faceva gola a molti, e che avesse rapporti commerciali e non con personaggi di dubbia reputazione, cominciando dai membri del governo equatoguineano (la maggior parte degli intervistati ha chiesto l’anonimato). Ma cominciamo in ordine cronologico: classe 1961, Igor Celotti si trasferisce in Guinea Equatoriale a metà Anni 90 come tecnico per un’azienda italiana di costruzioni. L’ex colonia spagnola è poverissima ed è governata dal dittatore TheodoroObiangNguema, al potere da 1979. La corruzione è endemica, gli affari vanno male e l’azienda chiude.Ma nel 1996 il governo scopre di avere un mare di petrolio: il Paese diventa il terzo produttore africano. Lo stato ha fiumi di denaro da investire, o da nascondere nei conti esteri della famiglia del presidente (nel 2003 un’inchiesta del Senato statunitense scopre conti milionari di ObiangNguema e famiglia nella RiggsBank di Washington).Celotti torna in Italia e chiede un aiuto all’imprenditore Giulio Cistaro, che gli fornisce capitali, macchinari e lo mette a capo della General Work (G. W.) Guinea Ecuatorial. La società cannibalizza appalti di strade, acquedotti, palazzi governativi, opere marittime. L’azienda fattura grosse somme, Celotti diventa amico del presidente Nguema e della sua cricca. Tutto fila liscio, fino al 21 giugno scorso.Secondo un imprenditore italiano vicino a Celotti, l’uomo sarebbe stato vittima di un raggiro che ha come protagonista Juan Cruz Manzano, il pilota sparito: «Manzano aveva una procura generale sui conti esteri di Celotti che nessuna indagine ha bloccato». Ma c’è parla di un complotto da parte del governo equatoguineano. Lo sostiene un ex agente dei servizi segreti dello Stato africano e amico di Celotti (che chiede di essere chiamato «Santiago Ndong»): «Celotti versava molti soldi dei ricavi degli appalti pubblici ai membri del governo, ma finanziava anche l’opposizione. Il presidente e il suo governo hanno cominciato a sospettare di lui. Perché, oggi, la famiglia del presidente controlla il 45% della Guinea General Works?».Un uomo d’affari italiano che lavorava con l’imprenditore friulano, sostiene che Celotti avesse lucrose attività in Gabon, in Austria e Romania e in Medio Oriente e gestisse i propri affari attraverso società-fantasma, tra cui la Rangerbourg Panama, con la quale sarebbe entrato in possesso, grazie a una falsa cessione notarile, della società GW Guinea Ecuatorial, sottraendola al proprietario Giulio Cistaro. Sulla vicenda è aperta una disputa legale. Il restante 55% della società, gestita oggi in Guinea da Gimmy Ricci, affarista che in Italia ha avuto guai con la giustizia, sarebbe in mano alla famiglia dell’imprenditore scomparso. Sempre secondo questa fonte, non sarebbe stato esaminato il dna sul corpo dell’imprenditore perché non richiesto dai parenti. Un portavoce della famiglia di Celotti non ha rilasciato dichiarazioni.

  15. TeodorinObiang, figlio del dittatore della Guinea Equatoriale, ha ordinato uno yacht di lussolunedì 28 febbraio 2011 • Teodoro ObiangNguemaMbasogo è dittatore della Guinea Equatoriale dal 1979 e, nonostante il suo patrimonio attuale sia stato stimato da Forbes intorno ai 600 milioni di dollari e nonostante il territorio sia ricco di petrolio, i suoi “sudditi” vivono nella miseria. • Ma questo non sembra importare, soprattutto al figlio nonchè erede di Obiang, Teodorin, che oltre a ricevere uno stipendio di 6700 dollari al mese come ministro dell’agricoltura, vive nel lusso più sfrenato (e lo testimoniano fra le altre cose la villa a Malibu da oltre 34 milioni di dollari, il jet privato da oltre 32 milioni di dollari e il suo personale parco macchine). • Come ultimo capriccio, avrebbe ordinato alla compagnia tedesca KuschYachts un megayacht da 375 milioni di dollari, che dovrebbe comprendere un cinema, un ristorante e una piscina. La costruzione della barca di lusso però non sarebbe ancora iniziata. • Il figlio di Obiang ha dichiarato tramite l’ufficio stampa del governo di aver cambiato idea e di non voler più acquistare lo yacht; ha poi aggiunto però che se l’ordine andrà avanti, comprerà la barca di lusso con soldi provenienti da affari privati e non con proventi illeciti.

More Related