html5-img
1 / 15

Patto per la Casa Programma Regionale di Edilizia Residenziale Pubblica 2014-2016

Patto per la Casa Programma Regionale di Edilizia Residenziale Pubblica 2014-2016 Presentazione dei contenuti strategici Milano, 10 dicembre 2013. Il Programma Regionale di Edilizia Residenziale Pubblica 2014-2016. Contenuti del Documento programmatico

easter
Download Presentation

Patto per la Casa Programma Regionale di Edilizia Residenziale Pubblica 2014-2016

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Patto per la Casa Programma Regionale di Edilizia Residenziale Pubblica 2014-2016 Presentazione dei contenuti strategici Milano, 10 dicembre 2013

  2. Il Programma Regionale di Edilizia Residenziale Pubblica 2014-2016 • Contenuti del Documento programmatico • Analisi della domanda e dell’offerta abitativa • Indirizzi strategici per il triennio e quadro finanziario • Percorso di approvazione del PRERP • Proposta della Giunta regionale (DGR) • Approvazione del Consiglio regionale (DCR) • Attuazione del PRERP • A cura della Giunta regionale con DGR annuale di programmazione attuativa (l.r. 27/2009, art. 3, co. 2. lett. b) • Monitoraggio dello stato di attuazione a cura del Patto per la Casa U.O. Programmazione Politiche abitative

  3. I fattori di contesto che influenzano le politiche abitative • Il progressivo azzeramento dei trasferimenti statali: dai contributi ex GESCAL, alle risorse ex Bassanini per il sostegno all’edilizia agevolata • La perdurante crisi economica con i suoi effetti negativi su redditi, occupazione, accesso al credito per famiglie e imprese • L’entrata in crisi del meccanismo dell’autosostentamento economico nel sistema dell’edilizia residenziale pubblica (ERP), così come prefigurato dalla Lr 27/2009

  4. La dinamica della domanda e dell’offerta abitativa La Domanda abitativa: mutevole, stratificata ed eterogenea, influenzata da: • Ciclo economico negativo • Mutamenti demografici • Mutamenti delle strutture familiari • Mutamenti dei sistemi di solidarietà L’Offerta abitativa: rigida ed inelastica rispetto alla domanda per effetto di: • Rallentamento del mercato delle costruzioni private (crisi economica) • Disponibilità di un vasto stock immobiliare sottoutilizzato • Difficoltà dei bandi a canone moderato di intercettare la domanda emergente • Realizzazione di edilizia residenziale sociale (ERS) molto ancorata all’iniziativa (incerta e negativa) del mercato immobiliare • Scarsità di investimenti nella manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio edilizio pubblico • Consistente patrimonio ERP non utilizzato (sfitti)

  5. Gli Obiettivi di policy regionale/1 • Il recupero e la riqualificazione dell’ingente patrimonio abitativo ERP non utilizzato • L’attivazione di leve complementari per incrementare l’offerta abitativa sociale: la leva urbanistica (Lr 12/2005) e la leva normativa (Lr 27/2009) • Il riposizionamento degli strumenti di sostegno alla persona e alla famiglia e di accesso alla casa: dall’incentivo finanziario diretto a strumenti di garanzia che accompagnino la persona e la famiglia all’uscita dal bisogno • L’incremento dell’offerta abitativa di alloggi in locazione mediante la diffusione dei contratti a canone moderato e la valorizzazione degli alloggi sfitti, invenduti o incompleti

  6. Gli Obiettivi di policy regionale/2 • L’attivazione di misure strutturali di riequilibrio finanziario del sistema ERP: il fondo di solidarietà per gli inquilini di alloggi sociali in situazione di temporanea difficoltà economica • Lo sviluppo dell’housing sociale: • per consolidare questo settore quale cerniera strategica tra edilizia privata ed edilizia pubblica • per depotenziare la domanda abitativa di quella fascia di popolazione con disagio abitativo temporaneo che rischia di trasformarsi in disagio abitativo permanente • per ampliare, attraverso l’accreditamento, la platea degli operatori di questo comparto e promuovere una gestione finanziariamente e socialmente sostenibile degli immobili

  7. Patrimonio Edilizia Residenziale Pubblica in Lombardia • Alloggi ERP totale: 163.145 - Alloggi vuoti recuperabili: 15.020 - Alloggi occupati abusivamente : 4.212 Fonte: Anagrafe utenza e patrimonio 2013

  8. Impatto della fiscalità sulle Aler Fonte: bilanci consunti Aler 2012

  9. Impatto della morosità sui canoni sociali delle Aler Fonte: bilanci consunti Aler 2012

  10. Impatto della morosità sulle utenze gestite dalle Aler Fonte: bilanci consunti Aler 2012

  11. Integrazione tra politiche abitative e territoriali • Revisione della L.R. 12/2005 «Legge per il governo del territorio», attraverso: • L’assunzione diretta di responsabilità delle istituzioni locali nello sviluppo di azioni per l’abitare sociale • Il superamento della genericità e inerzia della prima generazione dei Piani di Governo del Territorio (PGT) • L’introduzione di elementi di indirizzo, semplificazione e incentivazione per l’incremento di edilizia residenziale sociale: • obbligatorietà delle politiche di intervento per l’ERP nei PGT comunali; • previsione di quote obbligatorie di edilizia “sovvenzionata”; • riduzione, e in alcuni casi la gratuità, del contributo di costruzione

  12. Aggiornamento del T.U. ERP (L.R. 27/2009)/1 Principali ambiti di modifica e semplificazione: • Introduzione di una definizione di edilizia residenziale sociale che qualifichi la politica abitativa come politica di welfare • Introduzione di disposizioni per ampliare e qualificare (accreditamento) gli operatori del settore abitativo e la platea dei possibili beneficiari • Aggiornamento delle disposizioni su accesso e permanenza negli alloggi ERP, per promuovere la mobilità nel sistema e la semplificazione di tempi e procedure di selezione e accesso • Aggiornamento della disciplina sulle assegnazioni in deroga per una maggiore responsabilizzazione dei Comuni nella gestione delle emergenze

  13. Aggiornamento del T.U. ERP (L.R. 27/2009)/2 • Introduzione di nuove forme di “residenzialità leggera”, quali modalità di sostegno a situazioni di difficoltà temporanee (locazione temporanea) • Aggiornamento della disciplina sui contributi di solidarietà in una logica di maggior responsabilizzazione, per garantire la sostenibilità del sistema • Aggiornamento della disciplina dei canoni di locazione maggiormente collegata alla situazione reddituale degli inquilini degli alloggi sociali • Aggiornamento e armonizzazione della disciplina sul canone moderato, locazione studenti, servizi a canone convenzionato

  14. Aggiornamento del T.U. ERP (L.R. 27/2009)/3 • Aggiornamento delle disposizioni sull’accesso alla locazione, con la previsione di strumenti di garanzia per aumentare la platea di beneficiari e gestori sociali (Agenzie sociali) • Revisione della disciplina di valorizzazione del patrimonio abitativo esistente, per renderla più efficiente e funzionale allo scopo • Aggiornamento delle disposizioni regionali sui fondi immobiliari con un’apertura agli operatori dell’housing sociale e al tema dell’invenduto

  15. Il quadro finanziario • Il PRERP 2014-2016 è finanziato attraverso le risorse ex Bassanini per un ammontare complessivo di 120.000.000€; • Il PRERP definisce anche gli indirizzi programmatici per l’utilizzo delle risorse stanziate con il bilancio regionale - di parte corrente e di investimento, che nel triennio 2014-2016 ammontano a complessivi 120.000.000€ • La Giunta regionale in sede di approvazione della legge regionale di riforma della governance delle Aler si è impegnata con un Ordine del Giorno votato all’unanimità dal Consiglio regionale, a reperire ulteriori risorse finanziarie da impiegare nel perseguimento degli obiettivi di rafforzamento delle politiche di edilizia residenziale pubblica. • Le risorse del PRERP verranno programmate nell’ambito della Dgr annuale di attuazione del PRERP (art. 3, comma 2, lett. b), Lr 27/2009).

More Related