1 / 7

OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità

OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità. Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059. lo spazio occupato in 3 dimensioni unità di misura del volume . Barattoli e bottiglie. Tarare un recipiente . Misurare volumi con un recipiente tarato. Sassi, sabbia e sale.

dung
Download Presentation

OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059 • lo spazio occupato in 3 dimensioni • unità di misura del volume Barattoli e bottiglie Tarare un recipiente Misurare volumi con un recipiente tarato Sassi, sabbia e sale • il volume si conserva? Misurare il volume dell’aria Lo spirometro “fai da te” • anche l’aria occupa spazio Misurare e correlare volumi e masse • misure di massa e di volume • unità di misura della densità • proporzionalità diretta La densità della sabbia Correlare volumi e masse in immersione • misure di massa e di volume • unità di misura della densità • proporzionalità inversa Zavorre e galleggiamento Misurare e correlare volumi e masse • significato di una relazione di proporzionalità diretta Il densimetro D. Allasia, V. Montel, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino “S.I.S. – Indirizzo Scienze Naturali e Indirizzo Fisico - Matematico - A. A. 2003 – 2004”

  2. Volume, massa e densità: barattoli e bottiglie 6 h6 5 h5 4 h4 3 h3 2 h2 1 V h1 Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059 Oggetti: barattoli o bottigliette da tarare, piccoli recipienti (bicchieri di carta e/o misurini), cilindro graduato, nastro adesivo • Attività: • scegliere un piccolo recipiente come campione di misura, • riempirlo di acqua e versarlo nel recipiente, • ripetere l’operazione segnando ogni volta il livello raggiunto, • indicare il numero di riporti e l’unità di misura. • Concetti: • il volume come spazio occupato in tre dimensioni • unità di misura del volume arbitrarie/convenzionali, sistema di unità SI • procedura di taratura (strumento “muto” e strumento graduato) • volume e capacità Interdisciplinarietà e continuità: - giochi di travaso (materna, elementare) Riferimenti (dove, come e per chi): - G. Meraviglia, A. Pallotti – Oggetti – Laboratorio minimo di Mario Lodi, Editoriale Scienza, Trieste, 1995 (C) - B. Knapp – Quanto misura? – Osservatorio, Editoriale Scienza, Trieste, 1994 (C) - S.M.S. “E. Fermi” di Burolo - Attività di Laboratorio Scientifico (A) - www.iapht.unito.it (L) • Aspetti didattici: • i criteri di scelta dell’unità di misura del volume • lo strumentotarato permette di risalire al valore della grandezza fisica che interessa leggendo direttamente un'altra grandezza fisica

  3. Volume, massa e densità: sassi, sabbia e sale 10 10 9 9 8 8 7 7 6 6 5 5 4 4 3 3 2 2 1 1 Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059 Oggetti: campioni di materiali diversi (sassi e polveri) • Attività: • riempiredi acqua fino a un certo livello il recipiente tarato e leggere il volume di acqua • immergerel'oggetto e leggere il nuovo volume • calcolare la differenza fra i volumi • esprimereil volume come numeroeunitàdimisura • Concetti: • il volume si conserva? • utilità di un modello per capire i casi in cui il volume non sembra si conservi • il volume e il modello di materia Interdisciplinarietà e continuità: - giochi di travaso (materna, elementare) Riferimenti (dove, come e per chi): - G. Meraviglia, A. Pallotti – Polveri e liquidi – Laboratorio minimo di Mario Lodi, Editoriale Scienza, Trieste, 1995 (C) - B. Knapp – Quanto misura? – Osservatorio, Editoriale Scienza, Trieste, 1994 (C) - S.M.S. “E. Fermi” di Burolo - Attività di Laboratorio Scientifico (A) - www.iapht.unito.it (L) • Aspetti didattici: • che cosa è veramente “lo spazio occupato” • lo strumentotarato permette di compiere misure di volume

  4. Volume, massa e densità: lo spirometro “fai da te” Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059 Oggetti: un bottiglione tarato (capacità 5 litri), una pentola, un tubo di plastica, cannucce da bibita • Attività: • riempire il bottiglione di acqua sino all’orlo e tapparlo • capovolgerlo nella pentola, nella quale è stata versata dell’acqua in modo da creare sul fondo uno strato di alcuni centimetri • togliere il tappo e introdurre una estremità del tubo di plastica dentro il collo del bottiglione, badando di mantenere sempre sotto acqua l’imboccatura del bottiglione e lasciando pendere l’altra estremità fuori dalla pentola • inserire una cannuccia (personale!) all’estremità del tubo e soffiare • Interdisciplinarietà e continuità: • ed. sanitaria, ed. musicale ( anatomia e studio • dell’apparato respiratorio) • ed. fisica (spirometria) • Concetti • anche l'aria occupa spazio • l’impenetrabilità dei corpi: il volume di aria rimpiazza quello dell’acqua nella bottiglia Riferimenti (dove, come e per chi): - L. Pizzorni – Il manuale del giovane scienziato - Fabbri Editori, 1984 (C) - B. Knapp – Quanto misura? – Osservatorio, Editoriale Scienza, Trieste, 1994 (C) - S.M.S. “E. Fermi” di Burolo - Attività di Laboratorio Scientifico (A) - www.iapht.unito.it (L) • Aspetti didattici: • che cosa è veramente “lo spazio occupato” • lo strumentotarato permette di misurare la capacità polmonare

  5. Volume, massa e densità: la densità della sabbia Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059 Oggetti:bilancia, bottiglietta di plastica tarata, materiali vari (sabbia, …) • Attività: • versare nella bottiglietta tarata una certa quantità di sabbia • misurarne il peso (netto) e il volume • calcolare la densità • riflettere: …… è questa la “vera” densità della sabbia? • se no, come si potrebbe misurarla? • ripetere la misura con diverse quantità di sabbia e costruire il grafico massa-volume • costruire lo stesso grafico per l’acqua e metterli a confronto • Concetti • il concetto di massa, come quantità di materia di un corpo • la densità come risultato di correlazione tra massa e volume • unità di misura della densità (sistema SI) • la densità come caratteristica della sostanza di cui è fatto il corpo • Attacco (spunti e continuità): • le “formine” di sabbia Riferimenti (dove, come e per chi): - L. Pizzorni – Il manuale del giovane scienziato - Fabbri Editori, 1984 (C) - B. Knapp – Quanto misura? – Osservatorio, Editoriale Scienza, Trieste, 1994 (C) - S.M.S. “E. Fermi” di Burolo - Attività di Laboratorio Scientifico (A) - www.iapht.unito.it (L) • Aspetti didattici: • massa e peso: che parola usare? • la massa come “invariante” di ogni corpo • la proporzionalità diretta • la densità e un semplice modello di materia • costruire un grafico che visualizzi la relazione di proporzionalità diretta

  6. Volume, massa e densità: zavorre e galleggiamento Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059 Oggetti:barattoli e cilindri in cui versare il liquido da esaminare, bottigliette di plastica, materiali vari (sabbia, …), nastro adesivo, cilindri graduati …. • Attività: • tagliare il fondo di una bottiglietta di plastica e tararla, utilizzando il cilindro graduato • mettere nella bottiglietta una certa quantità di sabbia o di altro materiale e misurarne il volume • riempire d’acqua il contenitore e immergere la bottiglietta precedentemente preparata, tenendola verticale (se necessario, variare la quantità di zavorra in modo da vedere bene la parte immersa della bottiglietta senza che questa tocchi il fondo) • misurare il volume dell’acqua spostata e calcolare la densità relativa della zavorra • Attacco (spunti e continuità): • esperienze sul galleggiamento • Concetti • spinta di Archimede: la spinta verso l’alto è pari alla forza-peso del liquido spostato, che è pari alla forza-peso dell’oggetto dato che l’oggetto galleggia; • la densità relativa come risultato del confronto tra volume del liquido spostato e volume dell’oggetto (sabbia o altro materiale) • la densità e il modello di materia Riferimenti (dove, come e per chi): - L. Pizzorni – Il manuale del giovane scienziato - Fabbri Editori, 1984 (C) - B. Knapp – Quanto misura? – Osservatorio, Editoriale Scienza, Trieste, 1994 (C) - G. Rinaudo et al. – Dossier Scienze (Piano Pluriennale di Aggiornamento sui Nuovi Programmi per la Scuola Elementare), IRRSAE Piemonte, SEI, 1989 (A) - www.iapht.unito.it (L) • Aspetti didattici: • la densità come “caratteristica di una sostanza” • la relazione di proporzionalità inversa

  7. Volume, massa e densità: il densimetro Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059 Oggetti: una bottiglietta di plastica tarata dall’alto verso il basso, un contenitore trasparente, sabbia, liquidi vari, bilancia • Attività: • versare circa 200 g di sabbia nella bottiglietta tarata, tapparla e pesarla • metterla capovolta nel recipiente trasparente, • versare nel recipiente il liquido di cui si vuole misurare la densità, fino a quando la bottiglietta si solleva e galleggia, • controllare che il livello indicato sulla bottiglietta a cui arriva il liquido esterno non cambia più e leggere il volume del liquido spostato • Concetti • spinta di Archimede: la spinta verso l’alto è pari alla forza-peso del liquido spostato, che è pari alla forza-peso dell’oggetto se l’oggetto galleggia; • la densità come risultato di correlazione tra massa (del liquido spostato, che è pari alla massa del bottiglietta con sabbia) e volume del liquido spostato, • unità di misura della densità, sistema di unità SI • Aspetti didattici: • la relazione di proporzionalità diretta • la densità come “caratteristica di una sostanza” Riferimenti (dove, come e per chi): - L. Pizzorni – Il manuale del giovane scienziato - Fabbri Editori, 1984 (C) - B. Knapp – Quanto misura? – Osservatorio, Editoriale Scienza, Trieste, 1994 (C) - www.iapht.unito.it (L) • Attacco (spunti e continuità): • esperienze sul galleggiamento

More Related