1 / 21

L’IFRS 9 – Financial Instruments: Classificaizone e misurazione

Risk and Accounting. L’IFRS 9 – Financial Instruments: Classificaizone e misurazione. Marco Venuti 2013. Agenda. Le problematiche dello IAS 39 e le richieste del G20 e UE IFRS 9 e le 3 fasi Classificazione e misurazione attività finanziarie Business model test

Download Presentation

L’IFRS 9 – Financial Instruments: Classificaizone e misurazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Risk and Accounting L’IFRS 9 – Financial Instruments: Classificaizone e misurazione Marco Venuti 2013

  2. Agenda • Le problematiche dello IAS 39 e le richieste del G20 e UE • IFRS 9 e le 3 fasi • Classificazione e misurazione attività finanziarie • Business model test • “Charateristics of the financial asset” test • Strumenti ibridi con derivati impliti • Fair value option • Classificazione e misurazione passività finanziarie

  3. Le problematiche dello IAS 39: le richieste del G20 e Ue Criticità IAS 39: - Complessità - Problemi interpretativi e applicativi di difficile soluzione - convergenza con U.S. Gaap - DiscussionPaper “ReducingComplexity in Reporting Financial Instrument” (marzo 2008) • Crisi dei mercati finanziari • Richieste provenienti dagli stakeholder: G20 e UE

  4. Richieste degli stakeholder nel 2008 G20 EU

  5. IFRS 9 Il punto di vista IASB • Un approccio di classificazione • Elaborato per consentire agli utilizzatori di ottenere informazioni sui flussi di cassa attesi • Assicura la valutazione delle attività in modo appropriato • Unico metodo di impairment utilizzato • Riduce la complessità • Unico approccio di classificazione utilizzato • Eliminazione della separazione dei derivati impliciti • Eliminazione delle regole anti-abuso

  6. L’IFRS 9 – le 3 fasi e tempi dell’omologazione • Nell’aprile 2009 lo IASB ha deciso di articolare il progetto in tre fasi, cadenzate con tempistiche e entrate in vigore diverse. Lo IASB ha articolato il progetto sugli strumenti finanziari nelle seguenti fasi: • 1) classificazione e valutazione delle attività e passività finanziarie, • 2) procedura di svalutazione, • 3) operazioni di copertura. • Nel corso del 2009 sono stati pubblicati i primi capitoli dell’IFRS 9 in tema di classificazione e misurazione delle attività finanziarie • Nel corso del 2010 sono stati aggiunti i nuovi capitoli in tema di classificazione e misurazione delle passività finanziarie. • IFRS 9 diventerà obbligatorio dal 1° gennaio 2015.

  7. Le fasi del progetto (nel programma iniziale) Gen-Mar 2010 Gen-Giu 2010 Luglio-Dic 2010 Nov 2009 Giugno 2009 Luglio 2009 Completasostituzionedi IAS 39 Richiesta di informazioni: Impairment ED: Classificazione e Misurazione (C&M) Final standard C&M (attività finanziarie) ED: Coperture ED (revised): Eliminazione (*) Final standard: Costo ammortizzato e svalutazione Final standard: C&M (passività finanziarie) ED: Costo ammortizzato e svalutazione Final standard: Coperture Final standard: Eliminazione (*) Progetto separato

  8. L’IFRS 9 – le 3 fasi e tempi dell’omologazione • UE ha deciso di soprassedere all’adozione dell’IFRS 9 (ARC 11 novembre 2009). • Comunicato EFRAG del 12 novembre 2009 (fonte sito Efrag) • Le ragioni di tale decisione sono principalmente legate: • effetto negativo sulla comparabilità dei bilanci durante il lungo periodo in cui è facoltativo; • difficoltà di esprimere giudizio ponderato sull’IFRS 9 e sugli impatti che esso può produrre fintantoché non siano state completate tutte le fasi; • alle eventuali modifiche che potrebbero essere apportate ai fini della convergenza con gli U.S. GAAP. delle attività finanziarie) oppure la versione dell’IFRS 9 del 2010.

  9. Classificazione e misurazioneAttivitàfinanziarie - sintesi • Costo ammortizzato • Se il modello di business (Business model) prevede il mantenimento dello strumento per l’incasso dei cash flow contrattuali; E • In base ai termini contrattuali, i cash flows derivati dallo strumento a specifiche date rappresentano solo il pagamento del capitale e degli interessi sul capitale residuo • Fair value • Fair Value Through Profit or Loss (FVTPL)  tutti gli altri strumenti, ad eccezione di quelli per i quali sia stata esercitata l’opzione per la classificazione a Fair Value a Conto Economico Complessivo • Fair Value Through Other Comprehensive Income (FVTOCI)  Strumenti di capitale non di trading (per scelta). Dividendi a conto economico • Nessuna esenzione dal Fair Value per titoli di capitale non quotati – guida applicativa per determinare se il costo è idoneo a rappresentare il fair value • Riclassifiche • Ammesse solo quando il business model cambia • Nessuna riclassifica tra Conto Economico Complessivo O Conto Economico • Derivati impliciti No scorporo per i derivati impliciti in strumenti finanziari

  10. “Business model” test • L’obiettivo dell’entità, riflesso nel proprio modello di business, è quello di possedere lo strumento al fine di incassare i cash flows contrattuali piuttosto che vendere lo strumento prima della scadenza contrattuale al fine di realizzare plusvalenze • Non è previsto un approccio “strumento per strumento” • La classificazione può essere effettuata a livello di portafoglio • La rappresentazione del modello di business deve fornire una rappresentazione fedele di come le attività di business sono effettivamente gestite

  11. “Business model” testEsempio n. 1 Scenario: • La società A possiede gli strumenti finanziari al fine di incassare i cash flows contrattuali ma vorrebbe vendere l’investimento in particolari circostanze, quali, ad esempio: • Lo strumento non è più adeguato alle policy di investimento di A (ad esempio, il credit rating dell’emittente diminuisce al di sotto di una certa soglia), • A è un emittente che adegua il proprio portafoglio per riflettere i cambiamenti nelle duration attese (tempistica dei pagamenti in uscita attesi), o • A necessita capitali per investimenti in immobilizzazioni Analisi: • Sebbene A consideri l’attività finanziaria dal punto di vista della liquidità, il suo obiettivo è quello di possedere lo strumento al fine dell’incasso dei cash flows contrattuali • Alcune vendite possono non essere in contraddizione con il suddetto obiettivo • In ogni caso, se vengono effettuate un numero di vendite “maggiore di infrequente”, A deve verificare se e come tali vendite sono coerenti con l’obiettivo di incassare i cash flows contrattuali

  12. “Business model” testEsempio n. 2 Scenario: • La società C origina crediti e successivamente li cede ad un veicolo (SPV) • Il veicolo emette strumenti finanziari acquistati da un investitore • C controlla e consolida il veicolo • Il veicolo incassa i cash flows contrattuali e li trasferisce all’investitore • Si ipotizzi che i crediti continuino ad essere contabilizzati nel bilancio consolidato Analisi: • A - Bilancio consolidato: • Il gruppo origina i crediti con l’obiettivo di possederli per incassare i cash flows contrattuali • A – Bilancio individuale: • C realizza l’obiettivo di incassare i cash flows del portafoglio crediti cedendoli al veicolo • Nel bilancio d’impresa di C non deve essere considerata la gestione dei crediti al fine di incassare i cash flows contrattuali

  13. “Business model” testEsempio n. 3 Scenario: • La società D fa una gestione attiva del portafoglio di attività finanziarie al fine di realizzare le plusvalenze derivanti dai cambiamenti di fair value • D è attiva nell’attività di compravendita Analisi: • D gestisce il proprio portafoglio al fine di realizzare gli utili derivanti dalle variazioni di fair value piuttosto che incassare i cash flows contrattuali

  14. “Charateristics of the financial asset” test • In base ai termini contrattuali, lo strumento finanziario deve originare, a date specifiche, cash flows che rappresentano esclusivamente il pagamento di quota capitale e interessi • ‘Interessi’ sono il compenso per il time value e per il rischio di credito associati al capitale residuo lungo un certo periodo di tempo • I cash flows contrattuali che incorporano un “effetto leva” (leverage) non hanno più la caratteristica di interessi sul capitale residuo. Esempi: option, contratti forward e swap • Uno strumento finanziario subordinato a un’altro strumento può comunque avere cash flows contrattuali rappresentano esclusivamente il pagamento di quota capitale e interessi • La quotazione dello strumento in un mercato attivo (o meno) non è un elemento considerato nelle misurazioni ai sensi di IFRS 9

  15. “Characteristics of the financial asset” test Strumenti perpetui Scenario: L’emittente ha la facoltà di rimborso in ogni momento e paga il valore nominale più gli interessi cumulati dovuti Gli interessi sono ad un tasso di mercato ma i pagamenti non possono essere effettuati se l’emittente non rimane solvibile dopo il loro pagamento Gli interessi differiti non generano addizionali interessi Analisi: I cash flows contrattuali non rappresentano il pagamento di capitale e di interessi in quanto all’emittente può essere obbligato - o può scegliere – di differire il pagamento degli interessi Se gli interessi sono dovuti anche sull’importo differito, i cash flows contrattuali possono rappresentare pagamenti per capitale e interessi (e lo strumento può essere idoneo per la classificazione al costo ammortizzato) Il fatto che uno strumento sia perpetuo non comporta di per sé che i cash flows contrattuali non rappresentino pagamenti per capitale e interessi Il fatto che uno strumento sia “callable” non comporta che i cash flows contrattuali non rappresentino capitale e interessi, a meno che esso sia “callable”per un importo che non rappresenta il capitale residuo, interessi ed il compenso per l’estinzione anticipata

  16. Classificazione Albero decisionale Business model test e Characteristics of the financial asset test Si No Si Fair value option? No Costo ammortizzato Fair value

  17. Caratteristiche di cash flow contrattuali Termini contrattuali che determinano pagamenti di capitale ed interessi Capitale Interessi = Remunerazione per: Time value Rischio di credito Costo ammortizzato

  18. L’intero contratto ibrido: • Ha caratteristiche di cash flow contrattuali? Intero strumento ibrido al Costo ammortizzato (con impairment) Tutti gli altri contratti ibridi (con ospite strumento finanziario) Intero strumento ibrido al Fair value a conto economico (no impairment) Strumenti di debito Nuova classificazione Strumenti di debito con derivati incorporati

  19. Titoli di capitaleNuova classificazione A Fair Value attraverso il conto economico • Opzione per titoli di capitale non di trading: • Fair value a Conto economico complessivo (dividendi a conto economico, nessun riversamento di utili e perdite da realizzo) • (no impairment)

  20. Fair Value Option for financial assets Fair value option ammessa se… Asimmetrie contabili Gestione al fair value Derivati impliciti Strumento non gestito per l’incasso dei cash flows contrattuali  Fair Value Contratti ibridi con ospite “strumento finanziario” considerati nella loro interezza

  21. Classificazione e misurazione passività finanziarie Classificazione e valutazione delle passività finanziarie Il performance risk Gli strumenti ibridi con derivati impliciti Alcune considerazioni

More Related