1 / 18

I costi di produzione

I costi di produzione. Unità 10. Dietro ogni curva di offerta si trovano i costi di produzione delle imprese. Ricavo totale, costo totale, profitto. Obiettivo normale dell’impresa è la massimizzazione del profitto. Il profitto si ricava dalla differenza tra ricavo totale e costo totale:

Download Presentation

I costi di produzione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I costi di produzione Unità 10

  2. Dietro ogni curva di offerta si trovano i costi di produzione delle imprese. Ricavo totale, costo totale, profitto Obiettivo normale dell’impresa è la massimizzazione del profitto. Il profitto si ricava dalla differenza tra ricavo totale e costo totale: Profitto = ricavo totale – costo totale Ricavo totale = quantità prodotta  prezzo unitario di vendita La misurazione del costo totale è più complessa 

  3. Il costo è sempre un costo-opportunità Ogni euro speso per la produzione di un bene rappresenta larinunciaa spenderlo in qualcos’altro: rappresenta cioè uncosto-opportunità. Questo è uncosto esplicito: genera un flusso di denaro. Vi sono inoltrecosti implicitiche non generano flussi di denaro: per esempio chi decide di produrre un bene può rinunciare a un guadagno nella produzione di un altro bene. Un importante costo implicito è ilcosto del capitale. Investire il capitale in un’impresa significa rinunciare a tutte le remunerazioni alternative di quel capitale. Il valore di quelle remunerazioni rappresenta il costo-opportunità dell’investimento. Profitto: per calcolarlo l’economista sottrae dal ricavo tutti i costi, espliciti ed impliciti.

  4. La funzione di produzione Esaminiamo il rapporto tra il processo di produzione dell’impresa e il suo costo totale. Breve periodo: la dimensione degli impianti è fissa e si può variare solo il numero degli addetti (a parte le materie prime).

  5. Rappresentazione grafica delle prime due colonne: La relazione tra la quantità di fattori di produzione (addetti) e la quantità di prodotto (es. biscotti) è detta funzione di produzione.

  6. Prodotto marginale: aumento della quantità prodotta ottenibile grazie all’aumento di un’unità del fattore di produzione variabile (addetti). Osservare nella tabella che il prodotto marginale è decrescente. Lo si vede anche nella figura precedente: il prodotto totale cresce, ma sempre meno….

  7. Consideriamo ora le ultime tre colonne: descrivono il costo di produzione.

  8. Rappresentazione grafica della curva del costo totale: Notare che la curva diviene sempre più ripida: ciò riflette il fenomeno della produttività marginale decrescente.

  9. Vi sono vari modi di misurare il costo, utili per assumere le decisioni di produzione. Misure del costo

  10. Anche in questo caso la curva dei costi totali ha andamento crescente. Costi fissi: non variano al variare della quantità prodotta. Costi variabili: cambiano in funzione della quantità prodotta. Costo totale: costi fissi + costi variabili Costo medio totale: costo totale diviso per la quantità prodotta. Costo medio fisso: costo fisso diviso per la quantità prodotta. Costo medio variabile: costo variabile diviso per la quantità prodotta. Costo marginale: aumento del costo al crescere di un’unità prodotta. NB. Si desume perciò dalla colonna del costo totale.

  11. In formule: CMeT = CT/Q CM = CT/Q  rappresenta la variazione del valore di una variabile. NB. Q nel nostro caso è = 1

  12. Forma della curva dei costi Dai dati della tabella si deduce la forma delle curve dei costi:

  13. Rappresentazione grafica:

  14. Osservazioni: 1. Il punto più basso della curva dei CMeT corrisponde alla quantità che minimizza il costo. Tale quantità è definita dimensione efficiente dell’impresa. 2. Se il costo marginale è inferiore al costo medio totale, il costo medio totale è decrescente; se è superiore il costo medio totale è crescente. 3. La curva del costo marginale interseca quella del costo medio totale in corrispondenza della dimensione efficiente.

  15. Curve di costo tipiche A differenza del caso esaminato, la curva di costo totale tipica ha una forma ad “S”. Ciò è dovuto al fatto che il costo marginale è dapprima decrescente, poi crescente. Restano confermate le altre caratteristiche delle curve dei costi.

  16. Breve e lungo periodo Nel lungo periodo si può variare la dimensione degli impianti.  Tutti i costi sono variabili. Si osservi la forma appiattita della curva dei costi di lungo periodo

  17. Quando la curva di costo medio totale di lungo periodo è decrescente al crescere della quantità prodotta si realizzano economie di scala (vantaggi della specializzazione). Quando è crescente si realizzano diseconomie di scala (problemi di coordinamento) Quando non varia al variare della quantità prodotta si verificano rendimenti di scala costanti.

More Related