1 / 8

V Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia

V Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia.

coby
Download Presentation

V Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. V Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia Il “Quinto rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia”, realizzato nel 2012 da Isdaci (Istituto per lo Studio e la Diffusione dell'Arbitrato e del diritto Commerciale Internazionale) contiene una serie di dati su tutti gli strumenti alternativi per la risoluzione delle controversie, relativi all’anno 2010. In particolare l’arbitrato appare poco utilizzato, dato che, nel 2010, le domande non raggiungono nemmeno l’1% di tutte le forme di ADR. Esse sono comunque aumentate, passando dalle 520 del 2005 alle 753 del 2010, l’80% delle quali esaminate dagli organismi costituiti presso le Camere di Commercio Come riportato nel rapporto Isdaci, nel 2010, la maggior parte dei ricorsi all’arbitrato riguarda la risoluzione di controversie tra due imprese o tra un’impresa e un ente, (l’88%), mentre le controversie tra imprese e consumatori sono circa il 12% del totale. Le materie oggetto di controversia sono molteplici e, in particolare, nel 2010, la maggior parte dei ricorsi ha riguardato diritto societario (il 24% del totale), appalti (21%), commercio (15%) e immobili (13%) Imprese e consumatori utilizzano l’arbitrato per regolare questioni di ammontare cospicuo e crescente nel tempo. Infatti, nel 2010, il valore medio di una controversia supera i 500.000 euro, con una differenza notevole tra quelle promosse presso la rete camerale (544.000 euro) e quelle all’esterno di tale circuito (39.000 euro); tali cifre sono ben superiori a quelle del 2009, quando la media totale era di 196.000 euro, specialmente grazie al contributo degli organismi arbitrali delle Camere di Commercio (213.000 euro).

  2. V Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia Il crescere dell’ammontare delle controversie ne condiziona inevitabilmente la durata: infatti, nel 2010, l’arbitrato si esaurisce in media in 228 giorni, a differenza dei 162 del 2009. dalla elaborazione fatta dal Censis su dati ISDACI ( pag 24, fig 2.8, rapporto Censis-Camera Arbitrale di Roma) le domande di arbitrato hanno avuto la seguente distribuzione nel perido 2005-2010.

  3. V Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia Le materie oggetto di arbitrato sono state distribuite invece come da fig. 2.9, pag 25 rapporto Censis-Camera Arbitrale di Roma, da elaborazione Censis su dati ISDACI, che si riporta di seguito

  4. V Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia Nel 2010 , rispetto al 2009, si sono registrati i seguenti dati tendenziali in merito al ricorso a procedure A.D.R. Nel nostro Paese così come rilevato dal V rapporto sulla Diffusione della Giustizia Alternativa a cura di ISDACI ( parte curata dalla D.ssa Bonsignori,pag.29):“(…) il numero complessivo delle domande di ADR è sceso del -8% (dalle 93.406 domande, complessivamente registrate nel 2009 alle 86.023 del 2010): . ciò è dovuto principalmente ad una notevole riduzione delle procedure di negoziazione paritetica, pari a –42% (dalle 30.213 domande del 2009 alle 17.407 del 2010); . seguono, con segno negativo, le domande di arbitrato, scese del -6% (passando da 802 a 753), che tuttavia hanno dei numeri assoluti sempre molto contenuti; . le domande di mediazione/conciliazione amministrata sono anch’esse scese, sia pure in modo più contenuto del -2,3% (dalle 18.958 domande del 2009 alle 18.525 del 2010); . registrano un segnale positivo le domande di conciliazione presso il Corecom, con un +13,7% (dalle 43.403 domande del 2009 alle 49.348 del 2010); . le domande di riassegnazione dei nomi a dominio sono anch’esse cresciute del +66%, anche se mantengono dei numeri assoluti molto contenuti (dalle 30 domande nel 2009 alle 50 del 2010), pertanto tale dato appare meno significativo.(…)”

  5. V Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia Il dato riportato dal rapporto in esame deve tuttavia tenere in considerazione il fatto che il peso della crisi economica ha gravato, unitamente ad una scarsa diffusione della giustizia alternativa e delle tecniche A.D.R., ha indubbiamente rappresentato un forte freno. Nel presente lavoro a più riprese insistiamo sulla necessità di operare una corretta informazione dei soggetti, come le imprese, che più di altri forse soffrono la crisi della giustizia civile italiana, pagando un forte scotto in termini di competitività rispetto a quelle di altri Paesi Comunitari e dall’area Ocse. Accanto ad una corretta informazione è necessario dotare il sistema di strumenti di giustizia alternativa efficaci , rapidi e poco costosi, non apparendo in questo senso l’arbitrato, ad esempio, e a parere di chi scrive, strumento completamente idoneo alla soluzione di una molteplicità di controversie. Servono probabilmente una varietà di altri strumenti e, in questo senso, la mediazione civile e commerciale non deve diventare l’ennesima occasione perduta dal nostro Paese. Il dato assai poco confortante che viene riportato nel Rapporto citati, risale al 2010 e, sebbene sintomatico per capire l’evoluzione del fenomeno e le difficoltà che ne hanno accompagnato la gestazione, la nascita e lo sviluppo, non tiene conto dei dati , assai più confortanti , che invece erano maturati nell’anno seguente e ancora di più nel primo semestre del 2012.

  6. V Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia La sentenza della Corte Costituzionale che dichiarato illegittimo l’art. 5 del Dlgs.28/2010 segna però poi un freno, a fine 2012, al consolidamento definitivo della procedura. Ben altri numeri avremmo visto nel prossimo rapporto sulla giustizia alternativa, se la mediazione avesse continuato a svilupparsi ai ritmi ai quali ha marciato nella primavera del 2012! Nell’auspicio che il legislatore futuro tenga in debito conto , sia i numeri che hanno accompagnato la procedura ( unitamente ai numeri delle altre procedure di giustizia alternativa), sia le richieste che provengono dalle imprese e dai cittadini, l’azione di corretta informazione e professionalizzazione degli operatori del settore non deve arrestarsi né rallentare. Risulta peraltro vero che la diffusione di questi strumenti deve necessariamente procedere di pari passo con la migliore efficienza della giustizia civile in quanto “ la diffusione di mediazione, conciliazione e arbitrato, tuttavia, è direttamente proporzionale alla efficienza della giustizia civile. È evidente infatti che la parte che intende ritardare l’adempimento della obbligazione, approfittando delle lungaggini giudiziarie, non avrà alcun interesse ad accettare l’utilizzo di strumenti rapidi di risoluzione”(ISDACI- Istituto Scientifico per l’arbitrato, la mediazione e il diritto commerciale, Unionecamere, Camera Commercio Milano, Camera Arbitrale di Milano, Quinto Rapporto sulla diffusione della Giustizia Alternativa in Italia, pag.31).

  7. V Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia Va altresì osservato, ad onor del vero, che tale meccanismo perverso,derivante da un uso distorto delle lungaggini della giustizia e, oltre che da un malcostume diffuso nel nostro Paese, poteva seriamente essere messo in discussione, o comunque intaccato a favore della mediazione civile, attraverso una serie di sanzioni processuali ed economiche ( si pensi alla iniziale normativa sulla mediazione obbligatoria e successive modificazioni), tali da produrre un effetto deterrente su tali condotte. Nel corso del 2011 e nei primi mesi del 2012 infatti, la mediazione obbligatoria è stata accompagnata da provvedimenti legislativi che andavano in questa giusta direzione, colpendo la contumacia in mediazione, la mancata accettazione della proposta del mediatore, facendo venir meno il diritto al risarcimento come da legge Pinto. La sentenza della Consulta spazza via quasi tutte queste norme intelligenti proprio nel momento in cui stavano cominciando a sortire il loro effetto e precipita il nostro Paese indietro nel tempo, a situazioni e dati ben anteriori al rapporto che stiamo analizzando in queste pagine. Fino a che il legislatore non avrà nuovamente provveduto , come è l’auspicio di molti, a reintrodurre dei meccanismi di stimolo al ricorso alle procedure stragiudiziarie, è necessario che i professionisti che più di altri sono vicini alle imprese, svolgano un ruolo di sensibilizzazione e di stimolo continuo alla scelta di procedure alternative al giudizio.

  8. V Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia Riferimenti bibliografici: L. Possieri, E.F. Franchino,  CONFLIGGERE MEDIANDO AL TEMPO DELLA CRISI. La mediazione civile e commerciale: evoluzione normativa e approccio filosofico, Youcanprintself-publishing, Tricase (LE),  dicembre 2012; ISDACI- Istituto Scientifico per l’arbitrato, la mediazione e il diritto commerciale, Unioncamere, Camera Commercio Milano, Camera Arbitrale di Milano, Quinto Rapporto sulla diffusione della Giustizia Alternativa in Italia, con il patrocinio di Camera dei Deputati e regione Lombardia CENSIS, Camera di Commercio di Roma – Camera Arbitrale Azienda Speciale, “La mediazione per il sistema delle imprese, efficacia e prospettive della mediazione nella provincia di Roma”, Giugno 2012. La ricerca è stata promossa dalla Camera Arbitrale di Roma ed è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Censis-Centro Studi Investimenti Sociali coordinato da Francesco Estrafallaces e composto da Ignazio Avella e Monica Altieri

More Related