1 / 14

Dai dati all’azione: Piramidando

N. A. s. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione AUSL Reggio Emilia. Dai dati all’azione: Piramidando. Dott.ssa Alessandra Palomba. Reggio Emilia 04 Settembre 2008.

Download Presentation

Dai dati all’azione: Piramidando

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. N A s Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione AUSL Reggio Emilia Dai dati all’azione: Piramidando Dott.ssa Alessandra Palomba Reggio Emilia 04 Settembre 2008

  2. Promozione di progetti specifici per fasce di età al fine di promuovere una migliore alimentazione ed una maggiore attività fisica, favorendo così uno stile di vita più sano. “Nessuna disciplina imposta a forza può rimanere durevole nell’anima. Quindi, non educare i fanciulli nelle varie discipline ricorrendo alla forza, ma per gioco”. (Platone, La Repubblica)

  3. In questo contesto si inserisce il progetto di educazione alimentare “Piramidando”per le scuole secondarie di 1° grado Il punto di partenza: la piramide alimentare mediterranea

  4. Piramidando Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione AUSL Reggio Emilia Direttore dott. Maurizio Rosi N A s Dolci e grassi Salumi e formaggi Carne, pesce, uova, legumi, latte, yogurt Pane, pasta, riso, biscotti, patate Frutta e ortaggi Movimento o Attività benessere (A.B.) alimentare Piramide ideale Le porzioni Dolci e grassi = 1 cono gelato (80 gr ), 1 merendina (80gr), 1 fetta di torta farcita piccola (150 gr), 1 pacchetto di patatine (25 gr), 1 lattina di bibita Salumi e formaggi= 3-4 fette medie di prosciutto (50gr), formaggio fresco (100 gr), formaggio stagionato (50 gr) Carne, pesce, uova, legumi, latte, yogurt= 1 fetta di carne grande come la tua mano (80 gr), 1 trancio di pesce (100 gr), 2 uova, 1 pugno di legumi freschi ( 80-120 gr), ½ pugno di legumi seccchi (30 gr), 1 bicchiere di latte (125 gr), 1 vasetto di yogurt (125 gr) Pane, pasta, riso, biscotti, patate= 1 rosetta di pane piccola o 1 fetta media (50 gr) grande quasi come un pugno, 1 fondina di pasta (80 gr), 2 pugni di riso (70 gr ), 3 biscotti secchi (20 gr), 2 patate piccole (200gr) Frutta e ortaggi= 1 frutto medio (arance, mele= 150 gr), 3 frutti piccoli (albicocche, mandarini= 150 gr), verdura a foglia (2 pugni), ortaggi (1 finocchio, 2 carciofi, 2 carote…) Attività benessere (A.B.)= due quadratini ogni volta che: salgo e scendo 8 piani di scale a piedi, pratico attività motoria 1\2 ora al giorno (calcio, pallavolo, nuoto, danza…), percorro 2 Km a piedi, percorro 6 Km in bici. dalla tabella INRAN “Entità delle porzioni standard nella alimentazione italiana”, modificata. Le porzioni sono indicative

  5. Il gioco come supporto all’attività didattica • La sperimentazione: • Scuola secondaria di 1° grado di Castelnovo di Sotto Ist. Comprensivo “G.Marconi”: coordinatore Prof. Alberto Buffagni (4 seconde classi) • Scuola secondaria di 1° grado diCastellarano “Giovanni XXIII” e scuola secondaria di 1° grado di Roteglia: cordinatrice Prof.ssa Agata Bianchi (5 seconde classi)

  6. Le indicazioni degli insegnanti … … le modifiche del gioco

  7. Come costruire la piramide alimentare Porzioni al giorno (un quadratino=una porzione) Dolci e grassi Salumi e formaggi Carne, pesce, uova, legumi, latte, yogurt, Pane, pasta, riso, biscotti, patate Frutta e ortaggi PIRAMIDE IDEALE Attività benessere (A.B.)= 1 quadratino ogni volta che: salgo e scendo 4 piani di scale a piedi Attività motoria 1\2 ora al giorno (calcio, pallavolo, nuoto, danza…) percorro 2 Km a piedi percorro 6 Km in bici

  8. Crea la tua forma per tutti i giorni della settimana, partendo sempre dal centro (come esempio) Es. PI-GAME___ Lato1 2 e ½ =2 Lunedì N°smile

  9. Es. Lunedì • I ragazzi dovranno costruire la loro piramide alimentare giornaliera e confrontarla con quella ideale, in base ai loro consumi otterranno dei diversi “SMILES”

  10. I soli smiles verranno sommati e tradotti in piramidi che contengono un certo numero di lettere, le piramidi assemblate con un sistema a incastro daranno origine a una frase dal contenuto nutrizionalmente educativo. Martedì Giovedì Sabato --------- ---------- -------- F O R R Lunedì Mercoledì Venerdì --2------ ------------ ---------- Frase finale

  11. Attraverso indicatori indiretti (smiles) si può valutare l’efficacia del processo di educazione alimentare. L’insegnante potrà così monitorare ogni singolo ragazzo nel proprio percorso formativo, valutando l’evoluzione dei vari smiles dal 1° al 6° game. Indicatori speciali saranno i bonus braccio di ferro (relativi al consumo di frutta e verdura), ed i bonus olimpici (relativi all’attività fisica) . Il ripetersi del game nel tempo ha dimostrato, nella sperimentazione svolta, che l’intervento rafforza l’acquisizione di contenuti teorici e pratici. Tutto ciò concorre a sviluppare nei ragazzi la consapevolezza del proprio stile di vita.

  12. La frase conterrà tante più lettere quanto migliore sarà stato lo stile di vita. Percentuale lettere identificare

  13. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione : infosian@ausl.re.it Le scatole del gioco“Piramidando”saranno consegnate a fine mattina. Per informazioni e dubbi rivolgersi a : N A s

  14. per l’attenzione Dott.ssa Alessandra Palomba

More Related