1 / 21

Il commercio con l’estero

Il commercio con l’estero. Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni. Fonte: elaborazione su dati "World economic and social survey"

catrin
Download Presentation

Il commercio con l’estero

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il commercio con l’estero Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni

  2. Fonte: elaborazione su dati "World economic and social survey" Legenda: UE Unione Europea, J Giappone, EiT economie in transizione (Russia e altri paesi ex comunisti), AL America latina e Caraibi, AF Africa, AO Asia occidentale, AE Asia orientale

  3. I vantaggi del commercio internazionale • Ottica statica - Vantaggi comparati • Ottica dinamica - Dinamica strutturale (Pasinetti) - Vantaggio competitivo delle nazioni (Porter) • Nuove teorie del commercio internazionale e commercio intra-settoriale.

  4. Vantaggi Comparati Ogni nazione si specializzerà nel fornire i beni per i quali ha la maggiore efficienza relativa Efficienza diversa tra paesi nella dotazione e nell’utilizzo del lavoro, delle risorse naturali, del capitale fisico, del capitale umano

  5. Dinamica strutturale • Per ottenere dal commercio internazionale i più elevati benefici economici, un paese dovrebbe specializzarsi nella produzione di quelle merci per le quali può conseguire, nell’arco temporale rilevante, i più elevati saggi comparati di aumento della produttività. (Pasinetti)

  6. Dinamica strutturale • L’espandersi del commercio internazionale resterà un utile complemento di quella prescrizione con l’avvertenza che: non ostacoli il processo di apprendimento delle conoscenze tecniche e non produca un aumento del numero dei disoccupati, pur tenendo conto di situazioni transitorie.

  7. Dinamica strutturale • Il vantaggio della specializzazione, con abbandono delle produzioni tradizionali, si manifesta appieno solo se “le conoscenze tecniche si possono conservare pur senza essere utilizzate” Tali argomentazioni possono giustificare • - la protezione di industrie nascenti • - le restrizioni al commercio internazionale se si ritiene che possa creare una disoccupazione di lunga durata

  8. Il vantaggio competitivo delle nazioni (Porter) • “La prosperità di una nazione si crea, non si eredita. • Non scaturisce dalla dotazione di risorse naturali di un paese, né dalla sua quantità di manodopera, né dai suoi tassi di interesse, né dal valore della sua moneta.”

  9. Il vantaggio competitivo delle nazioni non deriva dal caso o dalla natura ma da…… • Condizioni dei fattori • Condizioni della domanda • Industrie collegate e di supporto • Strategia, struttura e rivalità delle imprese Approccio ‘case study’ per spiegare le innovazioni che hanno accresciuto la competitività delle imprese in un territorio o in un paese

  10. Le nuove teorie del commercio internazionale • Commercio intrasettoriale tra paesi simili • non riflette vantaggi comparati • è conseguenza di mercati imperfetti e comportamenti strategici

  11. I vantaggi del commercio intrasettoriale • Economie di scala e di differenziazione • vantaggio per i clienti nel disporre di una varietà di beni • vantaggio per le imprese nel poter acquisire mercati

  12. Tab. n. 3a Saldi dell'interscambio commerciale dell'Unione Europea (miliardi di euro) 2000 assoluti normalizz (%) Prodotti agricoli, dell'allev e della pesca -22,14 -49,8 Prodotti energetici -116,29 -66,0 Alimentari, bevande e tabacco 7,32 9,4 Prodotti tessili e dell'abbigliamento -28,82 -27,7 Calzature e prodotti in pelle e cuoio -2,86 -9,8 Legno e prod in legno (esclusi i mobili) -3,88 -23,30 Prodotti in carta, stampa e editoria 6,88 16,8 Prodotti chimici fibre e farm) 40,41 22,5 Articoli in gomma e in materie plastiche 3,29 8,7 Vetro, ceramica e materiali non met per edilizia 6,99 30,0 Metalli e prodotti in metallo -14,62 -12,3 Macchine e apparecchi meccanici 58,09 31,0 Macchine e apparecchi elettrici e di prec -17,62 -6,2 Mezzi di trasporto 44,76 19,3 Mobili -0,36 -1,7 Gioielleria e oreficeria 3,26 15,0 Altri prodotti -50,40 -14,00 Totale -85,99 -4,4

  13. Grado di apertura commerciale: è il “rapporto percentuale tra la somma dei valori di esportazioni ed importazioni e il valore della produzione Grado di penetrazione delle importazioni. È il “rapporto percentuale tra importazioni e disponibilità per usi interni (totale risorse meno esportazioni)”. Ragione di scambio internazionale (prezzi Import e Export):

  14. Valori alti di R • indicano maggior potere di acquisto se non è un fenomeno transitorio • indicano perdita di competitività se è un fenomeno transitorio • possono essere dovuti ad un apprezzamento della valuta nazionale (c=tasso di cambio, pms = prezzo espresso in valuta estera) • Tasso di copertura: è il rapporto percentuale tra le esportazioni e le importazioni di un settore o dell’intera nazione

  15. Saldo normalizzato Indice di intensità degli squilibri

  16. gli indici di specializzazione (Balassa)

  17. intensità della specializzazione (scostamento tra il saldo normalizzato del settore e il saldo normalizzato dei tutti i settori)

  18. l’indice di somiglianza della struttura delle esportazioni tra diversi anni

  19. Settori che Settori di nuova II aumentano la specializzazione I anno t+n sp ecializzazione 100 S ettori sempre meno Settori che perdono la specializzati speci alizzazione III IV 100 anno t 0 Fig. n. 1 Diagramma dei vantaggi comparati- Balassa (De Nardis)

  20. Risultati per i vantaggi comparati in Italia dal 1970 al 1993 (De Nardis) Industrie nel triangolo in alto del primo quadrante: mobili, cuoio, tessile, metalli Industrie nel triangolo in basso del terzo quadrante: radio TV, strumenti di comunicazione, auto e chimica Industrie nel IV quadrante: farmaceutica, macchine per ufficio, calcolatori

More Related