1 / 8

UEO Ottobre 1954 Su proposta britannica nasce la UEO

UEO Ottobre 1954 Su proposta britannica nasce la UEO Recupero del Patto di Bruxelles (firmato nel 1948) ed estensione di esso a Germania e Italia (Usa e Canada associati). La Germania entra nella Nato

cathal
Download Presentation

UEO Ottobre 1954 Su proposta britannica nasce la UEO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UEO • Ottobre 1954 • Su proposta britannica nasce la UEO • Recupero del Patto di Bruxelles (firmato nel 1948) ed estensione di esso a Germania e Italia (Usa e Canada associati). • La Germania entra nella Nato • - Garanzia militare britannica sul suolo tedesco per acquietare le paure francesi sulla ‘ripresa’ militare tedesca • - Nessuna sovranazionalità ma un blando coordinamento ‘europeo’ all’interno del sistema Nato

  2. 1955 - Ripresa europea? - 1 • Esistenza dell’OECE e dell’UEP traina la fiducia in un ‘mercato controllato’ • Come funzionava la UEP e il suo ‘agente’, la BIS (Bank of international settlements - Banca dei regolamenti internazionali): • ogni stato versava una parte del ‘capitale’ della UEP (15% del volume commerciale del paese membro, nella propria moneta) • ogni mese la BIS determinava i ‘crediti’ e i ‘debiti’ dei paesi membri, calcolati sulla base del commercio estero di ogni paese. • i crediti venivano accantonati in moneta forte ($); gli stati avevano uno ‘scoperto di conto’ fino al 20% dell’ammontare del loro commercio internazionale.

  3. 1955 - Ripresa europea? - 2 La UEP e l’OECE furono i principali motivi per cui, fallita la CED, si pensò a incrementare la dimensione economica delle relazioni europee. Esempio della CECA ugualmente importante, ma meno significativo (perché settoriale). La CECA vale come modello istituzionale, meno come modello economico.

  4. MESSINA - 1 e 2 giugno 1955 I Sei incaricano il belga Paul-Henri Spaak di lavorare sulle ipotesi contenute in un memorandum che riuniva le idee del governo olandese (rapporto Beyen su una unione doganale) e le proposte di Monnet su una Comunità dell’energia atomica. L’obiettivo è la stesura di un rapporto sulle possibilità di riuscita. Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia e Germania guardano con interesse all’ipotesi del mercato comune; la Francia è più interessata all’energia atomica

  5. 1955 - Ripresa europea? - 3 Venezia - 29 e 30 maggio 1956 Spaak presenta il suo rapporto. Esso viene accettato in linea di massima dai governi. Due Comunità: una economica (mercato comune e unione doganale) e una dell’EA. Opposizioni federaliste (Spinelli e parte dell’UEF) Appoggio funzionalista (Comité d’Action pour les Etats Unis d’Europe di Monnet) CIG (conferenza intergovernativa) che lavorò nel castello di Val Duchesse (Bruxelles) per i dieci mesi successivi. Nodi da sciogliere: perplessità francesi sul mercato unico e l’Unione doganale. Ruolo della Gran Bretagna, che rimane convinta dell’impossibilità del tentativo.

  6. 1956 - Annus horribilis • Crisi di Suez (novembre 1956) • Crisi ungherese (novembre 1956) • strutturazione dei due blocchi • perdita definitiva di autonomia operativa degli stati europei • La reazione francese è un ammorbidimento delle posizioni riguardo al negoziato CEE/CEEA e, il 25 marzo 1957, si arriva alla firma dei Trattati di Roma • CEE • CEEA (Euratom) • La Gran Bretagna resta fuori (si auto-esclude e propone il palliativo dell’EFTA - European Free Trade Association) • danno economico • danno strutturale

  7. Bilancia commerciale britannica 1955 13,5% del commercio estero britannico con i Sei CECA 52% “ “ “ “ con il Commowealth 1960 55% del commercio estero britannico con i Sei CECA 12% “ “ “ “ con il Commowealth

  8. Trattati di Roma (CEE e CEEA) Commissione CEE (nove membri) Commissione CEEA (cinque membri) Consiglio dei ministri (CdM) CEE/CEEA/CECA Assemblea parlamentare in comune tra CEE, CEEA e CECA (142 meps)

More Related