1 / 12

Che cos’è successo finora

Che cos’è successo finora. Migrazioni dei popoli germanici (semi-nomadi, organizzati in tribù, con una cultura orale , pagani, spesso federati dunque alleati a Roma) verso sud-ovest.

Download Presentation

Che cos’è successo finora

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Che cos’è successo finora • Migrazioni dei popoli germanici (semi-nomadi, organizzati in tribù, con una cultura orale, pagani, spesso federati dunque alleati a Roma)verso sud-ovest. • Divisione dell’Impero romano (Onorio): quello d’Occidente “finisce” nel 476 d.C., quello d’Oriente (o “bizantino”) resisterà fino al 1453. • Nascita di regni romano-barbarici: ai romani spetta il compito di amministrare, ai barbari di combattere.

  2. GLI OSTROGOTI IN ITALIA 493 d.C. – 553 d.C.

  3. Re Teodorico • Re Teodorico sconfigge Odoacre tra San Michele e San Martino Buonalbergo (e la leggenda fa nascere qui la pastissada de caval). • Crede nella convivenza pacifica con Romani: collabora con i romani Cassiodoro (politico e scrittore) e Boezio (filosofo e studioso), restaura edifici romani, abbellisce Ravenna (capitale)… beve l’acinaticum (forse recioto). • Distribuisce 1/3 delle terre conquistate ai Romani.

  4. Teodorico contro Odoacre

  5. Da una lettera di Cassiodoro a un altro funzionario regio Risulta (…) che il vino acinaticum, che prende il nome dall’acino, è diminuito nelle cantine di corte. E poiché tutti coloro che gestiscono una carica pubblica (come, per esempio, il funzionario destinatario di questa lettera) devono fornirsi a vicenda le cose che si reputano necessarie ai signori, vi ordiniamo di recarvi dai possessori veronesi, dove vi è una particolare cura per queste cose (…). Questo è infatti un vino schietto, regale per colore e distinto per sapore, cosicché si potrebbe pensare che la porpora (tessuto pregiato, rosso) sia bagnata nelle sue stesse fonti o che il suo umore (succo) sia spremuto dalla porpora. Si percepisce la sua dolcezza con ineffabile (sottilissima) delicatezza: il suo gusto asciutto e astringente è rinvigorito (rafforzato) da non so quale robustezza; la sua consistenza è densa al tatto, sicché lo potresti dire un liquido carnoso o una bevanda da mangiare. Piace (siamo lieti di) riferire quanto particolare sia la sua raccolta (…).

  6. I BIZANTINI IN ITALIA 553 d.C. – 568 d.C.

  7. Caratteristiche dei Bizantini • Sono coloro che abitano l’Impero romano d’Oriente: detto anche bizantino da Bisanzio (prima Costantinopoli, poi Istanbul, in Turchia). • Parlano la lingua greca. • L’imperatore, qui, ha un doppio potere (cesaropapismo): è anche il capo religioso. • Economia forte e prospera (moneta: solido d’oro).

  8. Giustiniano e Teodora nel mosaico della basilica di San Vitale (Ravenna) Giustinano era piuttosto bello. Fu adottato da uno zio alla morte dei genitori. Amava l’arte e la cultura. Si circonda di bravissimi funzionari e di coraggiosi generali. Qui è rappresentato con l’aureola, perché egli è sia capo politico, sia capo spirituale della Chiesa di Costantinopoli. Teodora è la figlia dell’ammaestratore degli orsi del circo di Costantinopoli. Fa la ballerina e l’attrice. Ha 20 anni, quando sposa Giustiniano che ne ha 40. La corte non la accetterà mai del tutto, a causa delle sue umili origini. Ella morirà 17 anni prima del marito, probabilmente a causa di cancro.

  9. L’imperatore Giustiniano (527-565) • Fa raccogliere tutte le leggi romane in un unico testo (scritto in latino): il Corpus Iuris Civilis (“Raccolta delle leggi civili”), che in parte usiamo anche oggi. • Vuole riconquistare i territori occidentali.

  10. Prima riconquista Africa e Spagna. • Nel 535-553 intraprende la guerra greco-gotica contro gli Ostrogoti in Italia: nel frattempo si diffonde anche una terribile epidemia di peste. Gli “Italici” sono stremati. • Il governo della penisola viene affidato a un esarca (governatore inviato dall’imperatore). • La capitale è sempre Ravenna. • Il dominio sull’Italia è duro e alle popolazioni locali vengono imposte pesanti tasse.

More Related