1 / 25

Anatomia Comparata

Anatomia Comparata. Lezione N.3 Gnatostomi (Placodermi – Condroitti). Vertebrati - Gnatostomi. 400 Milioni di anni fa (Siluriano) comparvero animali PLACODERMI con: Una bocca con scheletro a cerniera differenziata in mascella e mandibola Omeosmotici Ipertonici rispetto all’cqua dolce

cahil
Download Presentation

Anatomia Comparata

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Anatomia Comparata Lezione N.3 Gnatostomi (Placodermi – Condroitti)

  2. Vertebrati - Gnatostomi • 400 Milioni di anni fa (Siluriano) comparvero animali PLACODERMI con: • Una bocca con scheletro a cerniera differenziata in mascella e mandibola • Omeosmotici • Ipertonici rispetto all’cqua dolce • Ipotonici rispetto all’acqua di mare • Bocca mobile: evoluzione da microfagi a predatori Lezione 3 - Gnatostomi

  3. Lezione 3 - Gnatostomi

  4. Lezione 3 - Gnatostomi

  5. Vertebrati – Gnatostomi - Placodermi • Le funzioni delle mascelle: • Per afferrare e trattenere • Per ridurre il cibo (denti aguzzi) • Per triturazione del cibo (piastre masticatrici) • Per nuove fonti di cibo • Per scavare buche • Per trasporto di ciottoli e vegetazione • Per costruire nidi • Per afferrare la femmina durante gli accoppiamenti • Per afferrare i giovani (cure parentali) • … Lezione 3 - Gnatostomi

  6. Vertebrati - Gnatostomi • PLACODERMI • Pelle con copertura dermoscheletrica (testa e parte anteriore del corpo) • Scheletro interno ossificato • Articolazione della bocca tra arcata mascellare e neurocranio • Opercolo osseo che copre la camera branchiale • Nei Placodermi dall’arcata mandibolare • Negli Osteitti dall’arcata ioidea • Pinne: presenti sia quelle impari che pari • Origine: da acque dolci a salmastre, si estinsero nel Carbonifero dopo aver conquistato l’ambiente marino Lezione 3 - Gnatostomi

  7. Lezione 3 - Gnatostomi

  8. Lezione 3 - Gnatostomi

  9. Lezione 3 - Gnatostomi

  10. Lezione 3 - Gnatostomi

  11. Lezione 3 - Gnatostomi

  12. Vertebrati - Gnatostomi • CONDROITTI • Pesci cartilaginei: scheletro interno che puo’ essere calcificato ma non ossificato • Scheletro cartilagineo: non significa carattere di maggior primitivita’ come si riteneva in base a 2 criteri di: • Autostosi: prima fase cartilaginea poi ossea • Allostosi: ossificazione direttamente da connettivo La formazione cartilaginea delle autostosi veniva interpretata in passato come un ricordo della storia evolutiva • Dai Condroitti non si sono originate altre classi di vertebrati: non evolvettero verso la vita terrestre per la mancata sostituzione delle cartilagini embrionali con strutture di sostegno piu’ robuste di natura ossea (restando in una sorta di condizione NEOTENICA) Lezione 3 - Gnatostomi

  13. Vertebrati - Gnatostomi • CONDROITTI – Caratteri generali (1/2) • Pelle robusta rivestita di scaglie Placoidi e con molte cellule ghiandolari mucose • Scheletro cartilagineo • Presenza di pinne pari e pinne impari • Maschi con organi copulatori  Pinne pelviche trasformate (pterigopodi) • Coda “eterocerca” (asimmetrica) • Bocca infera • Intestino provvisto di “valvola spirale” per maggiore assorbimento • Cuore • 1 atrio • 1 ventricolo (solo sangue venoso) • Globuli rossi “Nucleati” • 5-7 Branchie respiratorie senza opercolo Lezione 3 - Gnatostomi

  14. Vertebrati - Gnatostomi • CONDROITTI – Caratteri generali (2/2) • Vescica natatoria assente • Rene di tipo mesonefrico con escrezione ureotelica ( urea [N2H4CO]) – Presenza di Ghiandola Rettale • Temperatura corporea: eteroterma • Sessi separati con gonadi pari • Fecondazione interna • Sviluppo diretto • Accoppiameto ciclico (alcune specie procreano ad anni alterni) • Deposizione delle uova (nei Selaci) o dei piccoli in speciali aree di allevamento (nursey) – Nelle femmine Ghiandola Nidamentale • Linea laterale lungo i fianchi e sul capo canali sensoriali Lezione 3 - Gnatostomi

  15. Vertebrati - Gnatostomi • CONDROITTI – suddivisi in: • SELACI o ELASMOBRANCHI • Marini, grosse dimensioni, pelle con scaglie placoidi • Fessure branchiali senza opercolo • Sospensione del cranio iostilica • Si suddividono in • SQUALOIDEI • BATOIDEI Lezione 3 - Gnatostomi

  16. Vertebrati - Gnatostomi • SQUALOIDEI • Occhi con membrana nittitante • 5 paia di fessure branchiali • Valvola nasale • Valvola spirale intestinale • Piu’ file di denti (stichii) • Pinna caudale eterocerca • Pterigopodio Lezione 3 - Gnatostomi

  17. Lezione 3 - Gnatostomi

  18. Lezione 3 - Gnatostomi

  19. Lezione 3 - Gnatostomi

  20. Vertebrati - Gnatostomi • BATOIDEI • Corpo depresso (raiforme) • Pinne pettorali molto sviluppate (pelviche ridotte) • Pinna caudale regredita (ghiandola velenifera) • Pterigopodio • Bocca ventrale: spiracolo respiratorio • Denti sostituiti (spesso) da 2 piastre trituratrici Lezione 3 - Gnatostomi

  21. Lezione 3 - Gnatostomi

  22. Lezione 3 - Gnatostomi

  23. Vertebrati - Gnatostomi • CONDROITTI – suddivisi in: • OLOCEFALI • Marini, piccole dimensioni, pelle con scaglie placoidi • Fessure branchiali senza opercolo • Sospensione del cranio iostilica, rappresentati dalle Chimere Lezione 3 - Gnatostomi

  24. Lezione 3 - Gnatostomi

  25. Lezione 3 - Gnatostomi

More Related