1 / 76

17.02.2009 -Venezia

La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione 2007-2013. 17.02.2009 -Venezia. Struttura della presentazione. Quadro giuridico e contesto Cooperazione territoriale Confini dell’Europa Struttura dei programmi. Nuovo quadro giuridico.

cachet
Download Presentation

17.02.2009 -Venezia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Cooperazione Territoriale Europeanella nuova programmazione della Politica di Coesione 2007-2013 17.02.2009 -Venezia

  2. Struttura della presentazione • Quadro giuridico e contesto • Cooperazione territoriale • Confini dell’Europa • Struttura dei programmi

  3. Nuovo quadro giuridico • Regolamento generale sui Fondi Strutturali che fissa gli obiettivi principali (Reg. EC 1083/2006 – 11/07/2006) • Regolamento FESR che include un capitolo sulla cooperazione territoriale europea (Reg. EC 1080/2006 – 5/07/2006)) • Regolamento per i Gruppi europei di cooperazione transfrontaliera (GECT) (Reg. EC 1082/2006 – 5/07/2007) • [Decisione del Consiglio sugli Orientamenti strategici comunitari in materia di coesione : definiscono gli interventi dei Fondi – (2006/702/CE – 6/10/2006)]

  4. Riorientamento della politica di coesione sulle priorità dell'Unione Articolazione attorno ai 3 pilastri dello sviluppo sostenibile • Competitività (innovazione, ricerca, istruzione) ed accessibilità • Occupazione ed inclusione sociale • Ambiente e prevenzione dei rischi • Rafforzamento della coesione economica e sociale • Politica di coesione : elemento principale per uno sviluppo armonioso dell'insieme della Comunità

  5. Strategia di Lisbona • Marzo 2000 (Lisbona), il Consiglio si fissa come obiettivo per l’UE di arrivare entro il 2010 « all’economia della conoscenza la più competitiva al mondo » • Realizzazione di questo obiettivo tramite una strategia che mira : • Ad una transizione verso una società ed una economia basate sulla conoscenza, con delle politiche efficaci e delle riforme per rafforzare la competitività e l’innovazione. • Modernizzare il modello sociale europeo investendo nelle risorse umane e lottando contro l’esclusione sociale • Göteborg (giugno 2001) aggiunge una dimensione ambientale e chiede di esaminare le conseguenze economiche, sociali e ambientali di tutte le politiche (sviluppo sostenibile)

  6. Strategia di Lisbona rinnovata Metà percorso – risultati insoddisfacenti: il Consiglio (marzo 2005) decide di focalizzare la strategia di Lisbona sulla crescita e l’occupazione attraverso tre assi: • Fare dell’Europa una zona più attraente per l’investimento e il lavoro • Mettere la conoscenza e l’innovazione al servizio della crescita • Creare degli impieghi più numerosi e di migliore qualità

  7. Fondi strutturali 2007-2013 3 OBIETTIVI Convergenza:per regioni in ritardo di sviluppo(<75% della media comunitaria) Competitività e occupazione:regioni che necessitano consolidamento delle loro attività attraverso un rafforzamento della competitività Cooperazione territoriale:anche per affrontare aumento numero frontiere

  8. IL NUOVO OBIETTIVO 3 Cooperazione territoriale Europea • INTERREG : da programma d'iniziativa comunitaria ad un obiettivo specifico • Quadro giuridico migliorato ( Disposizioni specifiche per la cooperazione, GECT) • 75% di cofinanziamento per tutte le regioni (in alcuni casi 85%)

  9. Cooperazione territoriale europea INTERREG I 1990-93 • 1 miliardo EUR (FESR): solo transfrontaliero INTERREG II 1994-99 • 3,6 miliardi (FESR): transfrontaliero + transnazionale dal 1997 INTERREG III 2000-06 • 5,8 miliardi EUR (FESR) : transfrontaliero, transnazionale e interregionale COOPERAZIONE TERRITORIALE 2007-2013 • ~ 7.7 miliardi EUR (FESR) : transfontaliero , transnazionale e interregionale

  10. Cooperazione territoriale Europea Cooperazione transfrontaliera Cooperazione transnazionale Cooperazione interregionale e reti

  11. Cooperazione transfrontaliera

  12. Cooperazione transfrontaliera 2000-2006 62 programmi Cooperazione transfrontaliera 2007-2013 52 programmi

  13. Zone ammissibili • Zone NUTS III (= Province, countries, départements) • Possibilità 20% del bilancio di un programma speso in zone NUTS III adiacenti • Confini marittimi (>150km) • Frontiere esterne : ENPI o IPA

  14. Cooperazione territoriale in Italia 8 programmi: Italia – Malta Italia – Francia (Marittimo) Italia – Francia (Terrestre) Italia – Svizzera Italia – Austria Italia – Slovenia Italia – Grecia

  15. Temi per la cooperazione transfrontaliera • Sviluppo piccole e medie imprese, scambi commerciali; • gestione delle risorse naturali e culturali nonché prevenzione rischi naturali e tecnologici; • sostegno alle relazioni tra le zone urbane e rurali; • miglioramento del trasporto, delle reti di informazione, gestione dell'acqua, rifiuti e energia; • collaborazione nell'ambito della salute, della cultura, del turismo e dell'istruzione.

  16. Programma Operativo Italia - Slovenia

  17. QUADRO TERRITORIALE

  18. Obiettivi generali • Assicurare un’integrazione territoriale sostenibile; • Aumentare la competitività e lo sviluppo di una società basata sulla conoscenza; • Migliorare la comunicazione e la cooperazione sociale e culturale.

  19. Priorità 1 Ambiente ed integrazione territoriale sostenibile • Proteggere le bio-diversità e garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali; • proteggere l’ambiente contro le calamità naturali e l’inquinamento, aumentare l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili; • migliorare l’accessibilità e i sistemi di trasporto ed aumentare l’integrazione fra le aree urbane e rurali; • rafforzare l’integrazione territoriale all’interno di “aree omogenee”.

  20. Priorità 2 Competitività e società basata sulla conoscenza • Sviluppare congiuntamente le potenzialità turistiche; • aumentare la competitività delle PMI; • creare e rafforzare reti materiali e immateriali; • promuovere l’economia basata sulla conoscenza; • aumentare i posti di lavoro attraverso sistemi coordinati di istruzione superiore e formazione professionale.

  21. Priorità 3 Integrazione sociale • Rafforzare i sistemi di comunicazione; • preservare e collegare la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale e migliorare gli scambi culturali; • rafforzare i sistemi di comunicazione; • aumentare la qualità della vita attraverso lo sviluppo coordinato dei sistemi sanitari e del “welfare”.

  22. Programma OperativoItalia - Austria

  23. Quadro territoriale

  24. Obiettivi generali • Promuovere lo sviluppo equilibrato, sostenibile e duraturo e l’integrazione armoniosa dell’area transfrontaliera; • Rafforzare la competitività e l’attrattività dell’area di programma

  25. Priorità 1 Relazioni economiche, competitività e diversificazione • Sostegno alle PMI; • Interventi turistici di marketing e cooperazione; • Ricerca, innovazione e società dell’informazione; • Risorse umane nel mercato del lavoro

  26. Priorità 2 Territorio e sostenibilità • Aree protette, paesaggio naturale e culturale, protezione dell’ambiente e della biodiversità; • prevenzione dei rischi naturali, tecnologici e protezione civile; • energie rinnovabili, risorse idriche e sistemi di approvvigionamento e di smaltimento; • organizzazioni di sviluppo transfrontaliero, partenariato, reti, sistemi urbani e rurali; • accessibilità ai servizi di trasporto, di telecomunicazione ed altri servizi; • cultura, sanità ed affari sociali.

  27. Cooperazione transnazionale

  28. Cooperazione transnazionale 2000-2006 : 13 programmi Cooperazione transnazionale 2007-2013 : 13 programmi

  29. Temi per la cooperazione transnazionale • Innovazione: reti scientifiche e tecnologiche, ricerca e sviluppo tecnologico; • ambiente e prevenzione dei rischi naturali e tecnologici, sicurezza marittima; • miglioramento dell'accessibilità alle grandi reti e interoperabilità dei sistemi; • sviluppo urbano sostenibile. • 20% possono essere spesi fuori della zona ammissibile • 10% possono essere spesi fuori UE se a beneficio regioni UE

  30. L’Italia nella Cooperazione transnazionale2007 – 20131.Programma Sud Est2. Programma Spazio Alpino (approvato 20/09/2007)3. Programma Centro Europa4. Programma Mediterraneo

  31. Programma OperativoSEE (South East Europe)

  32. QUADRO TERRITORIALE SEE

  33. OBIETTIVI SPECIFICI • aumentare le competenze nel campo della creazione e della disseminazione di innovazione; • implementare l’accessibilità verso le aree di potenziale crescita economica e tra le stesse – rafforzando contemporaneamente le vie di comunicazione e i trasporti interni; • eliminare gli effetti delle barriere esistenti; • ridurre le disparità socio-economiche a livello transnazionale, nazionale e regionale; • migliorare le condizioni di vita; • valorizzare il patrimonio naturale e culturale; • potenziare la cooperazione tra regioni con strumenti di governance, networks e strutture ad hoc.

  34. PRIORITA’ 1 Facilitare l’innovazione e l’imprenditorialità • sviluppare tecnologie e reti innovative in specifici settori • sviluppare un ambiente favorevole per l’imprenditoria innovativa • migliorare il quadro di riferimento e aprire la strada all’innovazione

  35. PRIORITA’ 2 Protezione e miglioramento dell’ambiente • gestione integrata delle acque e prevenzione dei rischi di innondazioni trasnazionali; • incrementare la prevenzione dei rischi ambientali; • promuovere la cooperazione nella gestione delle risorse naturali e delle aree protette; • promuovere l’efficienza energetica e delle risorse.

  36. PRIORITA’ 3 Miglioramento dell’accessibilità • migliorare il coordinamento nella promozione, pianificazione e realizzazione delle reti di trasporto primario e secondario; • sviluppare strategie per affrontare il “digital divide” • migliorare il quadro di riferimento per le piattaforme multimodali.

  37. PRIORITA’ 4 Sviluppo di sinergie transnazionali per aree di crescita sostenibile • Affrontare problemi cruciali che interessano le aree metropolitane e i sistemi regionali di insediamenti; • promuovere uno schema bilanciato di aree di crescita attrattive e accessibili; • Promuovere l’uso dei valori culturali per lo sviluppo.

  38. Programma OperativoSPAZIO ALPINO

  39. Quadro Territoriale

  40. OBIETTIVO GENERALE • Il Programma Spazio Alpino 2007 – 2013 mira ad incrementare la competitività e l’attrattività dello spazio di cooperazione attraverso lo sviluppo di azioni congiunte nei settori nei quali la cooperazione transnazionale è necessaria per produrre soluzioni sostenibili”; • richiamo Gotheborg e Lisbona (crescita occupazione sostenibilità, competitività); • approccio strategico (largo coinvolgimento, capitalizzazione, approccio integrato).

  41. OBIETTIVI SPECIFICI (1/3) • “promuovere l’innovazione, l’imprenditorialità e rafforzare le capacità di ricerca e innovazione per PMI”; • “trasformare lo Spazio Alpino in un area attraente dove vivere, lavorare, investire”; • Obiettivi soprattutto di politica economica, (Asse 1) rivolti ai settori produttivi dell’area (promozione della ricerca e dell’innovazione attraverso azioni sostenibili.

  42. OBIETTIVI SPECIFICI (2/3) • migliorare l’accessibilità dello Spazio Alpino e gestire le conseguenze economiche ed ambientali dei sistemi di trasporto”; • “migliorare l’accessibilità ai servizi e la connettività all’interno dello Spazio Alpino”; • Accessibilità intesa in senso ampio (reti materiali e immateriali); promozione della “mobilità dolce” o sostenibile e delle conseguenze delle infrastrutture ad alto impatto.

  43. OBIETTIVI SPECIFICI (3/3) • “proteggere, gestire e potenziare le risorse naturali e culturali per lo sviluppo sostenibile”; • “prevenire e mitigare i rischi naturali, gestirne le conseguenze con particolare attenzione agli impatti del mutamento climatico”; • Accento sulla prevenzione e gestione del rischio ambientale e sulle conseguenze degli impatti delle variazioni climatiche nelle Alpi (gestione delle conseguenze).

  44. PRIORITA’ 1 • Competitività e attrattività dello Spazio Alpino; • rafforzare le capacità di innovazione delle PMI, creando ambienti appropriati per il loro sviluppo e promuovendo la cooperazione stabile tra centri di RST e PMI; • migliorare le opportunità di sviluppo baste sui settori tradizionali e sul patrimonio culturale come pure sui settori emergenti a livello transnazionale; • rafforzare le relazioni tra ambiente rurale e urbano a lo sviluppo delle aree periferiche.

  45. OBIETTIVI SPECIFICI (2/3) • “migliorare l’accessibilità dello Spazio Alpino e gestire le conseguenze economiche ed ambientali dei sistemi di trasporto”; • “migliorare l’accessibilità ai servizi e la connettività all’interno dello Spazio Alpino”; • Accessibilità intesa in senso ampio (reti materiali e immateriali); promozione della “mobilità dolce” o sostenibile e delle conseguenze delle infrastrutture ad alto impatto.

  46. OBIETTIVI SPECIFICI (3/3) • “proteggere, gestire e potenziare le risorse naturali e culturali per lo sviluppo sostenibile”; • “prevenire e mitigare i rischi naturali, gestirne le conseguenze con particolare attenzione agli impatti del mutamento climatico”; • Accento sulla prevenzione e gestione del rischio ambientale e sulle conseguenze degli impatti delle variazioni climatiche nelle Alpi (gestione delle conseguenze).

  47. PRIORITA’ 1 Competitività e attrattività dello Spazio Alpino • rafforzare le capacità di innovazione delle PMI, creando ambienti appropriati per il loro sviluppo e promuovendo la cooperazione stabile tra centri di RST e PMI; • migliorare le opportunità di sviluppo baste sui settori tradizionali e sul patrimonio culturale come pure sui settori emergenti a livello transnazionale; • rafforzare le relazioni tra ambiente rurale e urbano a lo sviluppo delle aree periferiche.

  48. PRIORITA’ 2 Accessibilità e connettività • Assicurare l’accesso ai servizi pubblici, alle infrastrutture dei trasporti, dell’informazione, della comunicazione e della conoscenza nell’area programma; • promuovere e migliorare l’accesso e l’utilizzo delle infrastrutture esistenti al fine di ottimizzare i benefici economici e sociali, e di ridurre le conseguenze sull’ambiente; • migliorare la connettività per il rinforzo di modelli di sviluppo territoriale policentrico e per definire le basi per una società guidata dalla conoscenza e dalla scienza dell’informazione; • promuovere modelli di mobilità sostenibili e innovativi con specifica attenzione alle problematiche dell’ambiente, della salute e delle pari opportunità; • mitigare le conseguenze negative dei flussi di traffico attraverso le Alpi.

  49. PRIORITA’ 3 Ambiente e prevenzione del rischio • migliorare la cooperazione sui temi della protezione ambientale; • stimolare approcci integrati alla pianificazione e gestione delle risorse naturali e dell’ambiente culturale • stimolare lo sviluppo dell’efficienza nel consumo delle risorse con rispetto all’utilizzo dell’acqua, dell’energia, del territorio, delle materie prime e di altre risorse naturali; • affrontare gli effetti del cambio climatico; • prevedere, mitigare e gestire gli impatti dei rischi naturali e tecnologici.

  50. Programma OperativoMEDITERRANEO

More Related