1 / 43

Monitoraggio della prevalenza dell’allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2008.

Monitoraggio della prevalenza dell’allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2008. Regione Emilia Romagna Associazione Pediatria di Comunità (APeC) ‏. A cura di: Chiara Cuoghi Pediatria di Comunità - Azienda USL di Ferrara e APeC Simona Di Mario

bert-monroe
Download Presentation

Monitoraggio della prevalenza dell’allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2008.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Monitoraggio della prevalenza dell’allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2008. Regione Emilia Romagna Associazione Pediatria di Comunità (APeC)‏ A cura di: Chiara Cuoghi Pediatria di Comunità - Azienda USL di Ferrara e APeC Simona Di Mario CeVEAS - Centro per la Valutazione dell'Efficacia dell'Assistenza Sanitaria - Azienda USL di Modena e APeC

  2. 1. Razionale ed obiettivi

  3. La Regione Emilia Romagna, con la collaborazione dell’ACP-APeC, ha inserito la rilevazione triennale tra gli strumenti di monitoraggio degli interventi di promozione dell’allattamento al seno: • dal 1996, con il coordinamento della sezione Emilia-Romagna della Società Italiana di Pediatria (SIP)‏ • nel 1999-2002-2005-2008 utilizzando un campione confrontabile e le definizioni standard di allattamento al seno/recall period consigliati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per gli studi su prevalenza e durata dell’AS

  4. 2. Materiali e metodi

  5. Rilevazione realizzata presso i Servizi di vaccinazione dal 3 novembre al 13 dicembre 2008 di tutta la Regione • Questionario semplice (1 pagina)‏ • Utilizzo di definizioni e recall period OMS

  6. Definizioni di allattamento al seno Non allattamento al seno Allattamento complementare (latte materno + latte di formula e/o cibi solidi)‏ Allattamento al seno predominante (latte materno + liquidi non nutritivi)‏ qualunque allattamento A.Completo Allattamento al seno esclusivo (solo latte materno)‏ Categorie mutuamente esclusive

  7. Recall period • È l'intervallo di tempo che intercorre tra il momento della rilevazione di un dato e l'evento che si intende studiare • Per studi sulla nutrizione (e sull'AS) l’OMS raccomanda di utilizzare come recall period - ultime 24 ore - dalla nascita alla dimissione per valutare la prevalenza dell'AS nelle maternità

  8. Dati raccolti alla prima e alla seconda vaccinazione • Disaggregazione fino al livello Aziendale • Confronto con: • dati raccolti nel 1999-2002-2005 (stessa metodologia)‏ • dati disponibili da altre regioni

  9. Il questionario ha raccolto informazioni anche su: • nazionalità delle donne intervistate • frequenza di un corso di accompagnamento alla nascita • posizione nel sonno del lattante (in Ospedale e a casa)‏ • esposizione al fumo di sigaretta in casa • modalità di trasporto del bambino in auto

  10. 3. Caratteristiche della popolazione arruolata

  11. 1999 2002 2005 2008 Questionari raccolti 4052 7839 7681 6964 Questionari inseriti in database 94% 99% 99% 99% Questionari utilizzati per l'analisi (coorte 3-5 mesi)‏ 3° mese (61-90 giorni)‏ 5° mese (121-150 giorni)‏ 3394 (84%)‏ 1640 1209 6290 (80%)‏ 3318 2324 6167 (80%)‏ 3114 2162 5688 (82%)‏ 3038 2188 Sesso maschile 52% 51% 50% 51% Nazionalità italiana Nd 88% 82% 77% Frequenza di un corso di accompagnamento alla nascita 37% 37% 36% 33% Frequenza dei parti a domicilio 0% 0,1% 0,1% 0.1% Principali caratteristiche della popolazione arruolata e confronto con le indagini precedenti

  12. Azienda USL Questionari raccolti Questionari analizzati Piacenza 475 422 (89%)‏ Parma 575 424 (74%) Reggio Emilia 646 413 (64%)‏ Modena 900 717 (80%)‏ Bologna 1550 1173 (76%)‏ Imola 343 314 (92%)‏ Ferrara 643 580 (90%)‏ Ravenna 451 400 (89%)‏ Forlì 415 373 (90%)‏ Cesena 417 389 (93%)‏ Rimini 548 483 (88%)‏ Totale 6963 5688 (82%)‏ n° di questionari analizzati (3-5 mesi) per Azienda 2008

  13. Luogo del parto 2008

  14. Paese di provenienza 2002 2005 2008 Italia 87,5% 82,2% 77,2% Europa dell'est (paesi ex Unione Sovietica)‏ 4,0% 6,8% 5,0% Africa settentrionale (Magreb + Egitto)‏ 3,6% 4,7% 5,8% Africa subsahariana (con Etiopia, Somalia, Eritrea)‏ 1,3% 1,5% 2,3% America centrale e meridionale 1,1% 1,3% 1,2% Asia 1,0% 1,3% 1,5% Medio oriente (Turchia, India, Bangladesh e Pakistan inclusi)‏ 0,8% 1,5% 1,8% Europa (paesi UE)‏ 0,6% 0,6% 4,9% America settentrionale 0,04% 0,05% 0,02% Paese di provenienza delle donne intervistate

  15. 4. Prevalenza dell’AS in Emilia Romagna, periodo 1999-2008

  16. Prevalenza dell'AS in Emilia Romagna a 3 mesi, periodo 1999-2008 completo 56% completo 52%

  17. Prevalenza dell'AS in Emilia Romagna a 5 mesi, periodo 1999-2008 completo 39% completo 23%

  18. AS esclusivo al 3° mese: modifiche nelle Aziende 1999-2008

  19. Modificazione dell’AS esclusivo nelle Aziende dell’Emilia Romagna tra 1999 e 2008 al 3° mese Piacenza +22% Parma +14% Rimini +14% Imola +11% ex-Bologna sud +6% Reggio Emilia +18% Forlì +15% Modena +1% 47% media regionale 2008 Ravenna +9% Cesena +1% ex-Bologna città +11% Ferrara +13% ex-Bologna nord +13% In verde le AUSL dove è aumentato il n° assoluto di donne che allattano al 3° mese

  20. Non allattamento al seno al 3° mese: modifiche nelle Aziende 1999-2008

  21. Modificazione dell’AS al 3° mesenelle Aziende dell’Emilia Romagna tra 1999 e 2008 • la quota di Allattamento Esclusivo è aumentata in tutte le AUSL • la quota di Allattamento Predominante è diminuita in tutte le AUSL • il n° di donne che allattano al seno è aumentato nelle AUSL che partivano da tassi più bassi, è variato poco o niente in quelle che partivano da tassi migliori

  22. AS esclusivo al 5° mese: modifiche nelle Aziende 1999-2008

  23. Modificazione dell’AS al 5° mesenelle Aziende dell’Emilia Romagna tra 1999 e 2008 • La quota di Allattamento Esclusivo è aumentata in tutte le AUSL • La quota di Allattamento Complementare rimane +/- costante • il n° assoluto di donne che allattano è più variabile, non sempre è riconoscibile un trend in salita ma spesso sale/scende

  24. Allattamento al seno a 5 mesi confronto Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia periodo 1999-2008

  25. 6. Allattamento al seno e nazionalità

  26. Prevalenza dell'AS in Emilia Romagna a 3 mesi di vita, periodo 2002-2008. Confronto tra donne di nazionalità italiana e straniera

  27. Prevalenza dell'AS in Emilia Romagna a 5 mesi di vita, periodo 2002-2008. Confronto tra donne di nazionalità italiana e straniera

  28. 7. Allattamento al seno e corso di accompagnamento alla nascita

  29. Corso di accompagnamento alla nascita • Il 33% delle intervistate ha dichiarato di aver frequentato un corso di accompagnamento alla nascita - 39% tra le donne di nazionalità italiana - 11% tra le donne di nazionalità non italiana Fra le partecipanti ai corsi 92% sono italiane e 8% straniere

  30. Corso di accompagnamento alla nascita • Al 3° e 5° mese la probabilità di allattare al seno e di farlo in maniera esclusiva sembra essere maggiore in chi ha frequentato il corso (analisi univariata)‏

  31. 8. Posizione nel sonno

  32. significativo e constante aumento dell’utilizzo della posizione supina nel sonno del bambino dal 2002 al 2008: si è passati da 53% di bambini messi a dormire supini in ospedale a 77% e da 53% di bambini messi a dormire supini a casa a 70%

  33. 9. Esposizione al fumo di sigaretta in casa

  34. scarsa esposizione del bambino al fumo di sigaretta in casa (4.3%), più spesso nelle donne straniere e in quelle che non hanno partecipato al corso di accompagnamento alla nascita. Questo dato è stato rilevato per la prima volta nel 2008.

  35. 10. Trasporto del bambino in auto

  36. eccessivo utilizzo dell’auto per gli spostamenti in città e insufficiente ricorso a mezzi di protezione adeguati per il trasporto del bambino in auto. Oltre 80% dei genitori utilizza l’auto per recarsi in consultorio. L’utilizzo per il trasporto del bambino in auto del seggiolino/ovetto (intervento protettivo), dato misurato per la prima volta nel 2008, viene riferito in oltre 80% dei casi, più spesso nelle donne italiane e in quelle che hanno partecipato al corso di accompagnamento alla nascita

  37. Si registra un significativo e costante aumento delle donne che allattano al seno, sia a tre che, con più evidenza, a cinque mesi. Dal 1999 al 2008 in Emilia Romagna la prevalenza di AS completo è migliorata di poco a tre mesi (+4%), più nettamente a cinque mesi (+16%); un incremento più sensibile riguarda la percentuale di bambini allattati al seno in maniera esclusiva (+12% a tre mesi; +15% a cinque mesi). Il tasso dei bambini allattati artificialmente è in calo, sia a tre (-5%) che a cinque mesi (-7%). Commenti

  38. Vi sono differenze di rilievo tra le diverse Aziende. Alcune in particolare hanno migliorato notevolmente il dato dell’AS esclusivo rispetto al 1999 - cosa è successo in queste realtà? - cosa ha favorito il cambiamento?

  39. Il confronto con i dati del Friuli Venezia Giulia: la percentuale di allattamento al seno completo a cinque mesi in Friuli Venezia Giulia è superiore a quella registrata nella nostra regione (47% vs 39%)‏

  40. Dal 2002, quando si è iniziato a raccogliere il dato sulla nazionalità della madre, significativo e costante aumento della quota di donne non italiane arruolate nella rilevazione: dal 12% nel 2002 al 23% nel 2008 l’aumento nella percentuale di allattamento completo si è registrato sia nelle donne italiane (+2% a tre mesi, +11% a cinque mesi), che in quelle straniere (nessuna differenza a tre mesi, +9% a cinque mesi)‏ le donne straniere ricorrono all’alimentazione artificiale meno frequentemente rispetto alle italiane (a tre mesi 16% delle straniere e 25% delle italiane; a cinque mesi 24% delle straniere e 35% delle italiane)

  41. le donne straniere partecipano meno al corso preparto (11%) rispetto alle donne italiane (39%)‏ • le donne straniere ricevono meno spesso delle donne italiane informazioni relative alla posizione nel sonno del neonato (non informazione: 29% nelle straniere, 8% nelle italiane)‏ • i figli di donne straniere esposti al fumo di sigaretta in casa sono di più (6.2%) dei figli di italiane (3.7%)‏ • i figli di donne straniere trasportati correttamente in auto (66.8%) sono meno dei figli delle italiane (83.2%)‏

  42. “Non c'è, per nessuna comunità, investimento migliore del mettere latte dentro ai bambini” Winston Churchill (1874-1965) statista e politico inglese"Discorso alla radio" 21 marzo 1943

  43. grazie per l’attenzione

More Related