html5-img
1 / 16

Droghe endogene: le Endorfine

Droghe endogene: le Endorfine. Sostanze organiche endogene dotate di proprietà biologiche analgesiche simili a quelle della morfina e delle sostanze oppiacee. storia.

aviv
Download Presentation

Droghe endogene: le Endorfine

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Droghe endogene: le Endorfine Sostanze organiche endogene dotate di proprietà biologiche analgesiche simili a quelle della morfina e delle sostanze oppiacee.

  2. storia • Nel 1975 Hughes e Kosterlitz hanno isolato e studiato la met- e la leu-Encefalina, due sostanze prodotte dal nostro organismo che hanno attività simile a quella della morfina e che per tale motivo sono state definite "oppioidi endogeni".

  3. storia • Due anni prima, e cioè nel 1973, Pert e Snyder avevano dimostrato l'esistenza di recettori specifici per la morfina stessa nel tessuto nervoso umano. In seguito furono scoperti altri oppioidi endogeni: le Endorfine e le Dinorfine.

  4. Endorfine • Attualmente si conoscono quattro distinte classi di endorfine, dette rispettivamente: alfa, beta, gamma e delta; più due sostanze estratte dal tessuto nervoso e denominate: encefaline.

  5. funzione • Ogni qual volta il nostro corpo è colpito da un evento stressante, al nostro interno si attuano una serie di reazioni che cercano di riequilibrare la nostra struttura cercando di spostarsi verso l’omeostasi. A livello endocrino si hanno risposte molto intense che inducono reazioni e modificazioni varie a seconda del tipo di stress che ha aggredito il nostro corpo.

  6. funzioni • L’interazione con l’ambiente circostante è sicuramente da annoverare fra gli agenti stressanti esterni ovvero un qualcosa che va a colpire strutture precise muscoli, articolazioni, apparato cardiocircolatorio ecc… al quale va associato la componente psicologica che fa parte degli agenti stressanti interni.

  7. funzioni • È  dimostrato che gli effetti benefici  prodotti dall’attività fisica, (controllo della fame, diminuzione dell’ansia, accrescimento dell’autostima) sono dovuti al rilascio di β-endorfine.

  8. funzioni • Nell’uomo lo stress sia fisico che mentale comporta un’ aumento della secrezione del CRF (corticotropin-relasing-factor) che va a colpire l’ipofisi dandogli ordini specifici per rilasciare vari ormoni. Fra questi figurano anche  le β-endorfine, la cui finalità è dare  sensazioni piacevoli e  innalzamento della soglia del dolore.

  9. funzioni • Alcune ricerche hanno dimostrato che maggiore è lo stato di forma degli atleti e a seconda del tipo di allenamento che stanno usando maggiore è la secrezione  di β-endorfine • le β-endorfine e la morfina si legano ai medesimi recettori del sistema analgesico

  10. Altri effetti biologici esplicati dalle endorfine interessano la termoregolazione, la produzione ormonale, la reazione allo stress, il controllo dell’appetito, la funzionalità del tratto gastrointestinale (motilità, secrezione digestiva, secrezione pancreatica).

  11. Oltre ad aumentare la tolleranza al dolore le endorfine sono coinvolte: nella regolazione del ciclo mestruale nella secrezione di altri ormoni come GH, ACTH, prolattina, catecolamine e cortisolo nel senso di benessere ed appagatezza che insorge al termine di un rapporto sessuale nel controllo dell'appetito e dell'attività gastrointestinale nella termoregolazione nella regolazione del sonno

  12. Le cellule destinate alla produzione delle endorfine sono sparse in varie parti del sistema nervoso centrale, tuttavia le stesse sono presenti nell’ipofisi, nelle ghiandole surrenali, nelle ghiandole salivari e nel tratto gastrointestinale.

  13. funzioni • Le endorfine sembrano svolgere un ruolo fondamentale nell’analgesia non farmacologica, vale a dire, in quella che si ottiene, per esempio, mediante tecniche come: l’agopuntura, l’ipnosi e l’elettrostimolazione

  14. funzioni • Come anche numerosi alcaloidi di derivazione morfinica, le endorfine sono in grado di procurare uno stato di euforia e di sonnolenza, più o meno intenso a seconda della quantità rilasciata

  15. funzioni • Sono presenti in tutti i tessuti degli animali superiori. • L’attività delle endorfine può inoltre intervenire nei meccanismi che portano all’insorgenza dei fenomeni di dipendenza e di assuefazione farmacologica e nella crisi da astinenza.

  16. endorfine • Le endorfine sono sostanze oppioidi endogene, a struttura polipeptidica, dotate di proprietà biologiche simili a quelle della morfina e delle sostanze oppiacee

More Related