1 / 11

Vettori

Vettori. Finche ’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale , moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata dato il sistema di riferimento , e cosi ’ pure tutte le altre grandezze del moto .

Download Presentation

Vettori

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Vettori • Finche’ ilmotosisvolge in una sola dimensione – motounidimensionale, motorettilineo– non abbiamobisognodivettori • La posizione e’ individuatadatoilsistemadiriferimento, e cosi’ pure tutte le altregrandezze del moto. • Posizione, velocita’ e accelerazionesono individuate danumeri con un segno, cheindicamisura (grandezza), direzione (lungo la retta del sistemadiriferimento) e verso (positivo se in direzionedellafreccia del sistemadiriferimento, negativo se in direzioneopposta). • Quandoilmotosisvolge in piu’ dimensioni – due o tre, fisicamenteparlando – occorre un modo per specificareposizione, velocita’ e accelerazione, e specificarnegrandezza, direzione e verso. • L’usodeivettoriconsentedidescriverefacilmentegrandezzefisichecaratterizzatedamisura – grandezza – direzione e verso.

  2. Sistemadiriferimentocartesiano • Come nelcaso del motounidimensionale, la prima cosa e’ avere un sistemadiriferimento • Unapossibilita’ e’ scegliere un sistemadiriferimentocartesiano, compostodatreassiperpendicolaritradiloro • Non e’ l’unicascelta, edinfattivedremoaltrisistemidiriferimento – cilindrico, sferico… • Ogniasse ha ilsuo verso, la suadirezione e la suaunita’ dimisura • L’origine O e’ data dalpuntodicongiunzionedegliassi • Gliassi del sistemadiriferimentosonoconvenzionalmentechiamati “x”, “y”, “z” e sonoconvenzionalmenteordinati (costituisconouna “ternaordinata”) seguendo le ditadellamanodestra • “x” pollice, “y” indice e “z” medio • Si, e’ lo stessoordine del prodottovettoriale, non a caso… y O x z

  3. Vettoreposizione • Dato un sistemadiriferimento e’ possibiledeterminare la posizionedi un corpo. • Il vettoreposizionex e’ rappresentatodaunafrecciachecongiungel’origine con ilpunto in cui ilcorpo e’ situato • Non c’e’ nientedispecialenell’usare la lettera “x” per la posizione. Vieneusataspessoanche la lettera “r”, ma ognialtraletterapuo’ essereusata. • Invece e’ importanteusareil “grassetto” o unafreccettinasopra la lettera, per indicarechestiamoparlandodellaposizione come diunagrandezzavettoriale • La posizionex e’ misurata in metri. La misuradellagrandezzaposizione e’ data dallalunghezza del vettoreposizione • O viceversa, la lunghezza del vettoreposizione e’ ilvaloredellagrandezzaposizione y y x x a R z z x NO SI

  4. Coordinate • E’ possibiledefinireunaposizioneanche come un insiemeordinatodi coordinate x(x1, x2, x3) • x (x1, x2, x3) – intendo dire chesono due modiequivalentidiindicare la stessagrandezza • x1 rappresenta la proiezioneortogonaledel vettorex lungol’assedelle “x”, x2 rappresenta la proiezioneortogonale del vettorex lungol’assedelle “y” e x3 rappresenta… • Date le coordinate e’ possibiledisegnare un vettore • Datoilvettoredisegnato e’ possibiledisegnare le coordinate • Un valoredi x1, x2 e/o x3 uguale a zero significacheilvettore x: • Non ha componentilungol’asse “x”, “y” e/o “z” • E’ perpendicolareall’asse “x”, “y” e/o “z” • Giacesul piano “y-z”, “x-z”, “y-z” oppure e’ “lungo la retta “x”, “y”, “z”, oppure e’ nullo • “Con ivettorisidescrive un modello, con le coordinate sifannoiconti”

  5. Coordinate • Primo conto: grandezza del vettore (posizione, ma e’ in generale) • |x| = √ (x12+ x22+ x32) • Secondoconto: angolocheilvettore forma con l’asse “x” • tgq = √(x22+ x32)/x1 • In due dimensionidiventatgq = x2/x1 • Terzoconto: somma o differenzadivettori • x + y = z • z  (z1, z2, z3) = (x1+y1,x2+y2, x3+y3) • x - y = w • w  (w1, w2, w3) = (x1-y1, x2-y2, x3-y3) • Se usiamoiversorii, j, k (vettoriunitari – dilunghezza “1” - lungol’asse ‘x’, ‘y’ e ‘z’) la scritturax (x1, x2, x3) diventapiu’ coerentementex = (i x1 + j x2 + k x3)

  6. Vettorespostamento • Lo spostamento e’ sempredefinito come la differenzatra due posizioni in due momentidifferentidi tempo: in formulex(t2,t1) = x(t2) – x(t1) • La differenzatra due vettori e’ ancora un vettore • Dati due vettoriposizionex e adisegnati, possiamodisegnare lo spostamentox-a (daaax) e a-x (dax a a) • I vettorix-a e a-x hanno la stessadirezione e grandezza, ma verso opposto y y a-x a a x x z z x x x-a

  7. Vettorespostamento • Il vettorespostamentodaaax puo’ esseredisegnatoanche con gliestremialledue “puntedifreccia” deivettorix-a • In effettimentrea e x dipendonodalsistemadiriferimento, lo spostamentox-a non dipendedalsistemadiriferimento. • Mentre le coordinate deivettoria e Asono diverse, cosi’ come sono diverse le coordinate deivettorix e X, le coordinate deivettorix-a e X-Asonouguali. y y a x-a A X-A x x x X z z

  8. Traiettoria • L’insiemedeipuntioccupatidalcorpoduranteilsuomotox(t) al variare del tempo e’ chiamatotraiettoria. • Unatraiettoriarettilineanellospaziopuo’ esserescrittax(t) = x0 + a t x1 • Unatraiettoriacircolarenel piano “x-y” puo’ esserescrittax(t) = i r sin(wt) + j r cos (wt) • Unatraiettoriaparabolicapuo’ esserescrittanel piano x-z x(t) = i (x0 + vx0 t )+ k (z0 + vz0 t + g t2 ) • In generale la traiettoriapuo’ esserescritta come x(t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k • E’ possibileunavolta nota la traiettoriascomporla in piu’ motiunidimensionali– comodo per fare iconti. • “proiezione” dellaposizione del puntosugliassi, ovveroposizionelungol’asse x, ovveromotolunto • Ad esempioilmoto con unatraiettoriaparabolicapuo’ esserescomposto in due equazioni – sistemadiequazioni– in formule: • x(t) = x0 + vx0t • z(t) = z0 + vz0 t + g t2 • Unatraiettoriapuo’ esserescritta come unaseriedispostamenti. • “al limite” glispostamentidiventanoinfinitesimali • “al limite” glispostamentisonotangentiallatraiettoria

  9. Velocita’ • Avendo lo spostamentopossiamodefinire la velocita’ istantaneavettoriale come la derivatadellospostamentorispetto al tempo • In formule: v(t) = d x(t)/dt • Visivamente: dxrappresenta un piccolo spostamento, e al limite e’ tangenteallatraiettoria del moto. • La velocita’ istantaneavettoriale e’ sempretangenteallatraiettoria. • Si disegna come unafrecciaorientatache ha originenelcorpo – scritturadicomodo, non formale • “facendoiconti” e’ possibiledeterminareilvaloredellecomponentidellavelocita’ derivando le componentidellatraiettoria • In formulev(t) = dx(t)/dti + dy(t)/dtj + dz(t)/dtk  vxi + vyj + vzk • si assume cheiversorii, j, ksianocostanti • Come nelcasounidimensionalepossiamodefinire la velocita’ vettoriale media, e la velocita’ scalare media e istantanea • vm = (x(t2) – x(t1))/(t2– t1) • vscalarem = ∫|d(x(t))| /T • vscalare = |d x(t)|/dt

  10. Accelerazione • L’accelerazione e’ la derivatadellavelocita’ • Accelerazioneistantaneaa(t) = d(v(t))/dt • Accelerazione media am = ∫dt d(v(t))/dt / ∫dt = (v(t2) – v(t1))/(t2– t1) • “facendoiconti” abbiamo le stesseformulecheabbiamotrovato per la velocita’: • a(t) = dvx(t)/dti + dvy(t)/dtj + dvz(t)/dtk • Visivamentec’e’ unadifferenza: l’accelerazione non e’ sempretangenteallatraiettoria • Si introduce ilconcettodiaccelerazionetangenziale e accelerazionecentripeta • L’accelerazionetangenziale e’ orientatalungo la tangente e ilsuovalore e’ quellodellavariazionedellavelocita’ scalare (del modulo dellavelocita’). • Conseguentemente se ilmotosisvolge a velocita’ in modulo costante – come per esempionelmotocircolareuniforme – l’accelerazionetangenziale e’ nulla. • L’accelerazionecentripeta’ e’ orientataperpendicolarmenteallatraiettoria, lungoilraggio del “cerchioosculatore” e di modulo v2/R

  11. Accelerazionetangenziale e centripeta • La velocita’ e’ sempreorientatalungo la tangenteallatraiettoria • In formule: v(t) = q(t) v(t) • v(t) e’ il modulo del vettorevelocita’ • q(t) e’ ilvettoredi modulo costante e unitariotangentealla • Per esempio, nelcaso del motocircolareuniforme, possiamoscrivereq(t) = icos(wt) – j sin(wt) • L’accelerazioneformalmentesiscrive come a(t) = d(q(t) v(t))/dt • Ovvero: a(t) = q(t) dv(t)/dt + dq(t)/dtv(t) • La componentedell’accelerazionelungo la traiettoria e’ l’accelerazionetangenziale e vale at = q(t) dv(t)/dt • La variazione del vettoretangenteallatraiettoriapuo’ essere solo didirezione; e la variazionedidirezione non puo’ esserecheperpendicolareallatraiettoria • Naturalmenteesisteunatrattazionepiu’ formale… • Quindia(t) = q(t) dv(t)/dt + dq(t)/dt v(t) = atang + acentr

More Related