1 / 57

Università di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia (sede di Empoli)

Università di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia (sede di Empoli). Corso di Psichiatria per Infermieri STORIA DELLA PSICHIATRIA Dott. Chiara Bonanno. psichiatria.

ashanti
Download Presentation

Università di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia (sede di Empoli)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia(sede di Empoli) Corso di Psichiatria per Infermieri STORIA DELLA PSICHIATRIA Dott. Chiara Bonanno

  2. psichiatria • “branca della medicina che ha per oggetto la patologa della vita di relazione a quel livello di essa che assicura l'autonomia e l'adattamento dell'uomo nelle condizioni della propria esistenza». Henry Ey(1900-1977), • Branca specialistica della medicina che si occupadella prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi del comportamento umano • Disciplina di sintesi

  3. PSICHIATRIA • Psicologia • Neuroscienze • Antropologia • Filosofia • Sociologia

  4. Nell’antichità • L’origine della malattia mentale si ricerca nel corpo, in squilibri originati all’interno del corpo • Approccio biologico-organicista • Si propongono rimedi biologici, spesso però non ci sono cure, pertanto il medico può rifiutarsi di curare • Il malato è affidato alla famiglia

  5. Medicina Ippocratica (V-I sec a.C.) • TEORIA DEGLI UMORI (Bile Nera,Bile Gialla, Flegma, Sangue) temperamenti • Eucrasia /Discrasia • Melanconia, Frenite, Mania, Epilessia, Isteria

  6. Medio Evo • L’origine della malattia mentale si attribuisce ad un castigo divino. Follia come peccato o colpa • Concezione magico-morale-religiosa • La Chiesa si appropria del trattamento • Il malato deve essere custodito, asili di Dio • Si definisce l’incapacità civile

  7. Immagine di indemoniato 1175-1185 ca Un folle fra due demoni 1186 ca Medio Evo ASTROLOGIA, MAGISMO, RELIGIONE • Indemoniati, • invidia, malocchio • Ira divina VIZIO/VIRTU’

  8. C'est l'opinion commune de la foule et de certains théologiens que de dire des mélancoliques et des maniaques qu'ils ont le diable dans le corps

  9. Medio Evo I Santi taumaturghi propongono Benedizioni, amuleti, trattamenti che utilizzavano la fede e la suggestione capaci di scatenare tempeste chimiche che coinvolgevano psiche e soma

  10. Medio Evo • L’inquisizione utilizza supplizi specifici per le varie patologie (anello, berlina, bollimento,ceppi, crocefissione, decapitazione, elettricità, flagellazione, fucilazione, fuoco, gabbia, ghigliottina, gogna, graticola, impiccagione, interramento, lapidazione, maschera del disonore, palo, pira, rogo, ruota, scorticamento, sega, spiedo, squartamento, trascinamento, vite ai piedi …)

  11. Malleus Maleficarum Jacob Sprenger e Heinrich lnstitor Kramer 1486-1650

  12. Bosch, 1475-1480

  13. XVII secolo • Le cause dei disturbi psichici vengono ricercate nel cervello: dismetbolismo centrale nervus vagus (Pisonis e Willis) Si ricercano le cause chimiche e anatomopatologiche anatomia patologica (Malpighi), la biochimica (Le Boe) e la medicina legale (Zacchia), • si opera la frattura psiche/soma • Si ricomincia a descrivere i disturbi, le sindromi

  14. XVII secolo • Si affaccia il concetto che la comunità deve farsi carico dei malati di mente, atteggiamento caritatevole • in strutture di accoglienza per tutti i bisognosi ai margini della società

  15. XVIII secolo • Vengono istituiti i Manicomi, i reparti negli ospedali generali • La malattia mentale viene considerata alla stregua delle altre patologie, si cercano possibili trattamenti • Nascono gli alienisti • Si creano le condizioni per l’osservazione clinica • Si scrivono le prime cartelle • Si separano gli agitati dai tranquilli • Leggi che tutelano la custodia, il buon trattamento e la cura fisico-morale

  16. manicomio londinese di Saint Mary of Bethlehem incisione di William Hogarth (1735)

  17. Il cortile del manicomio Francisco Goya (1794)

  18. Ospedale psichiatrico San Servolo 1725-1978

  19. PHILIPPE PINEL fine XVIII- inizio XVIX • Primi tentativi di reintegrazione sociale • Nascita della Psichiatria

  20. ESQUIROL (1772-1840) • Nascita della Psichiatria clinica • Rinuncia alle costrizioni e alle camicie di forza • Attenzione ai determinanti sociali • Concetto di non responsabilità di fronte ai crimini • “le malattie mentali dovrebbero essere trattate in ospedali specializzati e osservate da medici che le possano curare con trattamenti particolari” • “l’internamento libera il malato dagli influssi patogeni del suo ambiente, concedendo allo stesso protezione, cura, terapia e tutela dall’aggressività contro se stesso”

  21. Vincenzo Chiarugi (1759-1820) • Folle come infelice e non peccatore • Follia come momento netto di rottura con il contesto • Processo di attribuzione medico-scientifica delle peculiarità delle malattie mentali 1793. “Le Pazzie sono Errori di Giudizio, e di raziocinio procedenti da una affezione Idiomatica del Sensorio Comune, senza accompagnamento di febbre primitiva, o di affezione Comatosa.”

  22. XVIX secolo • Separazione tra malati gravi (alienati) ricoverati in strutture separate • E malati lievi (nevrotici) curati da internisti e neurologi in padiglioni speciali, in ambulatorio o domicilio • Negli istituti trattamento morale, custodia, separazione dall’ambiente familiare nocivo. • I medici si occupano solo delle malattie fisiche e dell’igiene

  23. Benjamin Rush 1746-1813 Sedia girevole Sedia Tranquillizzante

  24. EMIL KRAEPELIN (1856-1926) SIGMUND FREUD (1856-1939)

  25. EMIL KRAEPELIN (1856-1926) • Fondatore della psicoanalisi • I disturbi psichiatrici sono causati da fattori psicologici. • definizione di inconscio, pulsioni, difese, transfert • il fondatore della psichiatria scientifica moderna. • le malattie psichiatriche causate da disordini biologici e genetici (fondatore della psicofarmacologia e della genetica psichiatrica. • Definizione di demenza precox e malattia maniaco depressiva • Le sue osservazioni sono alla base dei sistemi classificatori attuali SIGMUND FREUD (1856-1939)

  26. Tra 800 e 900 • Contestazione al positivismo • Nascita scienze sociali e antropologia • Interesse per le esperienze soggettive, nascita della psicopatologia JASPER, orientamenti fenomenologici BINSWANGHER • Determinanti sociali dei disturbi psichici, patologia della comunicazione ’50, risposta logica ad un contesto illogico, antipsichiatria

  27. KARL JASPERS (1883-1969) • Risente delle correnti antipositiviste. rivaluta il mondo interno del soggetto • metodo biografico • i sintomi debbono essere analizzati e diagnosticati per la loro forma piuttosto che per il loro contenuto. • comprensibilità statica e dinamica, • sintomi primari/secondari.

  28. LUDWIG BINSWANGER (1881-1966) • Psichiatria fenomenologica • Per Binswanger la malattia mentale è uno dei modi di porsi dell'essere umano, una modalità del suo Essere-nel-mondo, una peculiare disposizione soggettiva nei confronti della realtà e della vita interpersonale • la malattia mentale nasce quando la persona non riesce a trascendere ed autodeterminare il proprio modo di essere

  29. Tra 800 e 900 • Contestazione al positivismo • Nascita scienze sociali e antropologia • Interesse per le esperienze soggettive, nascita della psicopatologia JASPER, orientamenti fenomenologici BINSWANGHER • Determinanti sociali dei disturbi psichici, patologia della comunicazione ’50, risposta logica d un contesto illogico, antipsichiatria

  30. Scuola di Palo Alto • patologie della comunicazione • Disconferma: negazione di sé come fonte legittima delle proprie affermazioni • Doppio legame: comunicazione paradossale, contraddittoria e insolubile Gregory Bateson

  31. Scuola di Palo Alto • Le nevrosi, la psicosi e in generale le forme psicopatologiche non originano nell’individuo isolato, ma nel tipo di interazione patologica che si instaura tra individui, • è possibile, studiando la comunicazione, individuarne le patologie e dimostrare che è la comunicazione a produrre le interazioni patologiche Paul Watzlawick

  32. Bateson Watzlavick Watzlavick non afferma che la schizofrenia non esiste (come l’antipsichiatria di Laing) o che sia causata dalla comunicazione patologica (come il gruppo di Bateson), ma che “l’esistenza del paziente [schizofrenico] è la condizione indispensabile per la stabilità del sistema familiare e che il sistema reagirà subito con efficacia ad ogni tentativo [...] che minacci di cambiare la sua organizzazione”. In altre parole è un fatto di omeostasi, permette il mantenimento dei pattern di comunicazione del sistema familiare, ma i pattern non sono eleggibili a “causa”. Laing

  33. Antipsichiatria • Mito della malattia mentale: è una combinazione internamente incoerente di un concetto medico e uno psicologico, ma popolare perché legittima l'uso della forza psichiatrica per controllare e limitare la devianza dalle norme sociali Thomas Szasz

  34. Antipsichiatria • La malattia mentale è una crisi reattiva ad un disagio sociale e relazionale • La cronicità è un artefatto istituzionale • La malattia mentale è un sistema di controllo sociale non una disciplina medica • terapie del lavoro sociale, umanistiche o esistenzialiste e di auto-aiuto. • Critica alle istituzioni totali e sfida allo stigma • Ricerca per gli utenti della salute mentale dell'empowerment e della capacità di autogestirsi. • coinvolgimento degli utentinella valutazione dei servizi sanitari mentali

  35. Psichiatria sociale Silvano Arieti Ronald D Lang

  36. Silvano Arieti. 1914-1981 • Psichiatria fondata sulla centralità della relazione • Attenzione sia al mondo interno che alle neuroscienze, nella psicosi si realizzano significati umani • Ricerche sulla cratività

  37. Antipsichiatria “Crediamo che lo studio della mente e la guarigione della malattie della mente non devono essere separate dalla religione o permesse in ambiti non religiosi” Dal 1954

  38. Manicomio di San Lazzaro, Reggio Emilia, inizi 900

  39. Manicomio di San Lazzaro, Reggio Emilia, inizi 900

  40. Manicomio di San Lazzaro, Reggio Emilia, inizi 900

  41. Manicomio Nocera superiore (SA) 1965

  42. Firenze, Istituto Psichiatrico 1968

  43. Firenze, Istituto Psichiatrico 1968

  44. Parma, Istituto Psichiatrico, 1968

More Related