1 / 15

Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe

31. Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe. AUSL n.1 – U.O. Dipendenze Patologiche Comune di Pesaro Cooperativa sociale Frassati. Osservazione e analisi dell’esistente.

arwen
Download Presentation

Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 31 Èquipe operatori di strada:Obiettivo Nuove Droghe AUSL n.1 – U.O. Dipendenze Patologiche Comune di Pesaro Cooperativa sociale Frassati

  2. Osservazione e analisi dell’esistente • Dall’analisi sociale del territorio alla necessità di interventi a particolari fasce giovanili con attenzione ai linguaggi, al senso del divertimento e dello stare insieme, all’aumento del fenomeno del policonsumo di sostanze • Creazione di nuove strategie di intervento attente alla caratteristica di “consumatori” in un contesto di normalità e ai luoghi di assunzione • Bisogno di rafforzare rapporti basati sulla comunicazione interpersonale

  3. Finalità generali • Attivazione interventi rivolti ai giovani e agli adulti • Incremento del livello di informazione e sensibilizzazione sulle dipendenze nei luoghi abituali di ritrovo dei giovani • Promozione di interventi preventivi mirati al mondo del divertimento • Attività di prevenzione primaria e prevenzione secondaria, con eventuale invio di giovani in situazione di dipendenza ai Servizi competenti

  4. Obiettivi Particolari Sono previste 3 fasi • Costituzione équipe operatori e individuazione di un linguaggio comune; individuazione dei luoghi e dei destinatari da raggiungere, costruzione di questionari rivolti al target, condivisione metodologia • Interventi nel territorio • Elaborazione dei questionari, valutazione degli interventi e raccolta dati epidemiologici di ricerca

  5. Destinatari • Adolescenti e giovani - non consumatori - occasionali - già dipendenti nei propri luoghi di ritrovo • “Operatori” del mondo del divertimento

  6. Territorio servito • Territorio dell’Ambito n.1 / Distretto di Pesaro

  7. Risultati attesi • Promozione di comportamenti tra i giovani che permettano di raggiungere una consapevolezza dei rischi • Raggiungere i giovani nei propri luoghi di ritrovo e approfondire relazioni interpersonali • Ricadute nel territorio: - consolidamento lavoro integrato - sviluppo dei contatti con il target - sviluppo monitoraggio epidemiologico del territorio

  8. Professionalità necessarie • Èquipe operatori di strada: 1 educatore, 1 psicologo, 1 sociologo – coordinatore, 2 educatori informabus. • Supervisione degli operatori U.O. Dipendenze Patologiche (Medico responsabile servizio, Psicologo, Medico psichiatra, Assistente Sociale e Assistente Sanitaria)

  9. Costi e Risorse economiche • Professionalità équipe operatori di strada37.766 euro di cui 6.412 cofinanziati dal Comune di Pesaro (Informabus) • Supervisione AUSL n. 1 4.000 euro (a carico dell’AUSL) • Spese materiali vari 10.292 euro • Costo totale del progetto 52.058 euro • A carico degli Enti 10.412 euro • Quota richiesta a carico della Regione 41.646 euro

  10. Tempi per la realizzazione Durata 12 mesi • Ottobre 2003 – ottobre 2004

  11. Spazi Strumenti Materiali necessari • Allestimento di un bureau informativo mobile (informabus) • Materiale informativo • Questionari elaborati • Nuove tecniche informative

  12. Metodo di lavoro • Incontri mensili tra l’équipe operatori di strada e gli Enti gestori • Supervisione dell’U.O. dipendenze patologiche • Monitoraggio degli interventi • Lavoro di équipe: integrato di rete • Incontro con i giovani nei loro luoghi di ritrovo

  13. Modalità di verifica • Indicatori di risultato • n.° attività informative e di sensibilizzazione • n° incontri di gruppo per scambio interattivo • n° luoghi di ritrovo monitorati • n° operatori del divertimento coinvolti e n° giovani incontrati • n° questionari consegnati ed elaborati • Strumenti e sistemi di rilevazione • Questionari • Schede di rilevazione per il confronto opinioni • Sistema di valutazione del progetto • Scheda di monitoraggio mensile di avanzamento progetto • Riunioni mensili con tutti i soggetti coinvolti • Diffusione dei risultati • Reports a 6 mesi e fine progetto • Stampa: articoli e comunicati

  14. Documentazione • Ricerca “Giovani e nuove droghe” dello stesso progetto del FNLD 97.98.99 • Progetto Sit – In ( modulo “dentro la realtà”) FNLD anno 2000 • Protocolli d’intesa tra il Comune di Pesaro e l’AUSL n.1

  15. Chi gestisce il progetto e come • Azienda USL n.1 di Pesaro In collaborazione con il Comune di Pesaro (protocolli d’intesa) e della Cooperativa sociale Frassati di Pesaro (convenzione) • Responsabile del progetto: Dott.ssa Giovanna Diotallevi responsabile U.O. Dipendenze Patologiche AUSL n.1

More Related